Corpora e strumenti d’analisi non prodotti in Dipartimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Advertisements

Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
Crescere con le lingue: qualità e successo nellapprendimento Gisella Langé Gisella Langé Expo dellEducazione e del Lavoro Milano, 29 Aprile 2004 Ministero.
Rei: rete di eccellenza dell'italiano istituzionale
CONOSCIAMO IL WINDOWS '95.
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Attenzione alla Disabilità
Quale denominazione? Fachsprachen LSP Langues (langages) spécialisées, de spécialité, langues professionnelles, sur objectif spécifique…. Lingue (linguaggi)
LA RICERCA Larticolo 33, 1º comma, della Costituzione sancisce: "Larte e la scienza sono libere e libero ne è linsegnamento". Larticolo 33, 1º comma, della.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
IL PERCORSO TEMATICO MORIR DAMOR ASCOLTO E PARLATO GIULIANA-RAINERI.
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
MUSICA E INTERNET LEONARDO BOF RICCARDO FERRETTI
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
La biblioteca è un gran bel posto Biblioteche universitarie, scolastiche e speciali nel sistema 17 gennaio Biblioteca Universitaria - Viale Allegri,
CD ROM Library. Descrizione generale del sistema La soluzione di CD ROM Library sviluppata permette la condivisione di rete di CD ROM (qualunque numero)
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
La ricerca bibliografica per la tesi - DU TNPE
Nuove prospettive della biblioteca biomedica Valentina Comba Convegno: 21 giugno 2000 Come cambia la biblioteca in ospedale Azienda Sanitaria Ospedaliera.
Progetto EDUCAMBIENTE
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
informatica di base per le discipline umanistiche
La cultura in Liguria Lavoro di: Simona Barbarossa, Caterina Caccuri, Francesca Longo, Valeria Oliveri e Claudio Rapetti.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca OPAC DI ATENEO E ITALIANI – PERIODICI.
La ricerca nelle scienze politico-sociali Terzo modulo Periodici elettronici, e-book e risorse Internet A cura di Francesca Palareti.
Strategie d’uso del computer nella didattica
Che cos’è l’annotazione di un corpus?
Il sistema integrato per la sicurezza dei tuoi dati da attacchi interni alla rete Quanti software proteggono i tuoi dati dagli attacchi esterni alla rete?
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche di Foggia
I servizi della Biblioteca
DSA e strumenti compensativi
Ministero dell’Economia
La prima prova nell’esame di stato
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Armonizzazione Calendario Eventi
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
Progetto Bambini in Europa Inaugurazione Sito Web Ferrara, 13 Maggio 2009 Centro di Documentazione Bambini in Europa Casa Biagio Rossetti, Ferrara.
WEBTHESIS: le tesi in rete
@ DL Il Progetto DL dellUniversità di Bologna: aspetti tecnici e sociali Valentina Comba Convegno: Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna,
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC Anna Colotto, Elisa Fiocchi Pisa 28/11/2005.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Ipertestualita, multimedialita e interattivita per la comunicazione scientifica – II parte 3 marzo 2003.
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
OPAC internazionali Se non si trova il documento che interessa nel Catalogo del Sistema Bibliotecario di Ateneo e nei cataloghi italiani, si può estendere.
La ricerca bibliografica
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
L’accesso alle banche dati bibliografiche per l’area economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali e strategie informative.
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
TIC your school Progetto regionale in rete
TECNOLOGIE PER LA DISABILITA’ UDITIVA
Lessico e registro Dalla pratica alla teoria. Le parole sono importanti.
Tecnologie della lingua Human Language Technology (HLT)
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
1 Modalità di ricerca Per verificare se una rivista è accessibile in formato elettronico, dalla home page di una delle biblioteche dell’Ateneo pisano,
MLA, LION, LLBA, PIO Banche dati per la ricerca in ambito linguistico 4 maggio 2015 A cura di Simona Albani e Nadia Cigognini Biblioteca del Polo di Lingue.
Come faccio a utilizzare una banca dati?. Banche dati Alle banche dati in abbonamento e a quelle open access consigliate dal nostro Ateneo, puoi accedere.
Corso borsisti DIAG 2015 Banche dati e risorse elettroniche bibliografiche.
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Informatica La rapida evoluzione nelle scienze e nelle tecnologie dell’informazione ha richiesto nuove professioni di.
Psicologia della Comunicazione Ramona Bongelli
Transcript della presentazione:

Corpora e strumenti d’analisi non prodotti in Dipartimento

Corpora a cui si ha accesso Italiano Inglese Inglese antico e medio Tedesco Provenzale Spagnolo

Strumenti d’analisi Programmi di concordanze - MonoConc versione 1.0 (Lombardi Vallauri) - DBT Programmi di gestione del suono e analisi acustica - Goldwave - Winpitch (Mereu) - Wavesurfer

Corpora di italiano Archivio API (Frascarelli) Corpus Coris (Nuccorini) Corpus Lablita

Corpora di inglese contemporaneo The Bank of English (Nuccorini) The British National Corpus (Nuccorini) The International Corpus of English (Nuccorini)

Corpora di inglese antico e medio The Helsinki Corpus of English Texts: Diachronic and Dialectal (Hart)

Corpora di tedesco Corpus Koesters Kiel Corpus of Read and Spontaneous Speech

Corpora di spagnolo Corpus oral de referencia del español contemporáneo

Corpora di provenzale Trobadors (Giannetti)

L’Archivio API L’Archivio di Parlato Italiano) è il prodotto di un progetto cofinanziato iniziato nel 1999 e conclusosi nel 2001, coordinato da Federico Albano Leoni dell’Università di Napoli. L’API è costituito da un corpus di italiano parlato, l’AVIP (Archivio delle Varietà di Italiano Parlato) analizzato da strumenti software per l'etichettatura fonetica, morfosintattica e pragmatico-testuale. Il corpus AVIP è costituito da testi di parlato semi-spontaneo raccolto attraverso la tecnica del Map Task e di italiano parlato elicitato mediante immagini in bambini udenti e sordi, per un totale di 3,5 ore. I dati sono stati raccolti a Pisa, Napoli e Bari. Le trascrizioni e le annotazioni, nonché le registrazioni delle sessioni di elicitazione sono raccolte in un DVD di cui il dipartimento ha diverse copie. Per altre informazioni e per accedere all’API ci si può rivolgere alla dottoressa Paola Pietrandrea.

Il Corpus Coris Il CORpus di Italiano Scritto (CORIS), nato da un progetto dell’Università di Bologna coordinato a partire dal 1998 da Rema Rossini Favretti, è un corpus generale di italiano scritto che contiene 100 milioni di parole ed è aggiornato tramite un corpus di monitoraggio inglobato con cadenza biennale. E' costituito da una raccolta di testi, autentici e ricorrenti nell'uso, in formato elettronico, selezionati come rappresentativi dell'italiano attuale. Il corpus include testi tratti dalla nazionale e locale, specialistica e non specialistica, testi di narrativa italiana o tradotta in italiano, per adulti, per ragazzi, testi di prosa accademica, di prosa giuridico-amministrativa, miscellanea e ephemera. Il corpus è accessibile su Internet e interrogabile attraverso un programma di concordanze. Il dipartimento dispone di diverse password di accesso al corpus. Per altre informazioni e per accedere al corpus ci si può rivolgere alla professoressa Stefania Nuccorini.

Il Corpus LABLITA Il LABoratorio Linguistico del Dipartimento di ITAlianistica dell’Università di Firenze diretto da Emanuela Cresti, raccoglie dal 1973 corpora di italiano parlato da adulti e da bambini e corpora di italiano trasmesso. In particolare ha: - 5 corpora di monologhi, dialoghi e conversazioni tra adulti con presa di turno libera o regolata per un totale di 62 ore di registrazione e 130 testi di lunghezza variabile dalle 2 ore ai 5 minuti; - 3 corpora di dialoghi tra adulti e bambini di età compresa tra i 12 e i 36 mesi, per un totale di circa 95 ore di registrazione e 293 testi; - 2 corpora di parlato trasmesso, uno dei quali costituito dalla trascrizione integrale di 12 film per un totale di 21 ore e l’altro dal costituito dal campionamento di 20 ore di lingua radiofonica e televisiva.

Il Corpus LABLITA I corpora di LABLITA sono consultabili presso il laboratorio dietro accettazione di condizioni esplicite relative alle modalità di citazione e di utilizzo all'interno di programmi di ricerca formalizzati. Il dipartimento dispone, però di un accesso diretto ad una selezione dei corpora LABLITA, quella pubblicata nel libro “Corpus di Italiano Parlato” di Emanuela Cresti, Accademia della Crusca, Firenze, 2000. Si tratta di un’antologia di monologhi, dialoghi e conversazioni, raccolte per lo più a Firenze, per un totale di 7 ore, 11 minuti e 54 secondi. Il corpus è disponibile nella trascrizione in un formato CHAT implementato per la rappresentazione dell’articolazione dell’informazione. Di alcuni testi è disponibile anche la registrazione audio su CD-ROM. Per altre informazioni e per accedere al corpus ci si può rivolgere alla dottoressa Paola Pietrandrea.

The Bank of English E’ un corpus di inglese contemporaneo scritto e parlato. Conta ad oggi circa 450 milioni di parole, ma è continuamente aggiornato ed ampliato. Il progetto è stato lanciato nel 1991 da COBUILD (una divisione di Harper Collins Publishers) e dalla University of Birmingham. Ed è diretto da John Sinclair della University of Birmingham e Fred Karlsson dell’università di Helsinki. I testi scritti sono tratti da giornali, riviste, libri di narrativa o saggistica, brochures, volantini, relazioni, lettere, ecc. I testi parlati sono rappresentati da trascrizioni di conversazioni spontanee, trasmissioni radiofoniche, riunioni, interviste, discussioni, ecc. La gran parte dei testi sono stati raccolti dopo il 1990. Il corpus è etichettato a livello morfologico e sintattico. E’ possibile accedere all’intero corpus solo a Birmingham, esiste però una versione on-line ridotta e non etichettata che conta 52 milioni di parole a cui il dipartimento ha accesso. E’ possibile interrogare ciascuno dei 12 sottocorpora che formano la versione ridotta, selezionare varietà diverse di lingua, ottenere stringhe con circa 5 o 6 righe di contesto. Per altre informazioni e per accedere al corpus ci si può rivolgere alla professoressa Stefania Nuccorini.

The British National Corpus E’ un corpus di inglese contemporaneo scritto e parlato. Conta 100.106.008 parole. Creato da un consorzio tra Oxford University Press, Addison-Wesley Longman, Larousse Kingfisher Chambers e i centri di ricerca Oxford University Computing Services, Centre for Computer Research on the English Language della Lancaster University e il Research and Innovation Centre della British Library, il corpus è stato completato nel 1994 e pubblicato nel 1995. Scopo del corpus è rappresentare il maggior numero possibile di varietà dell’inglese contemporaneo. La parte scritta (90%) include, fra gli altri, estratti di giornali regionali e nazionali, periodici specialistici per ogni età ed interesse, libri accademici, lettere pubblicate e non pubblicate, note, saggi scolastici ed universitari.

The British National Corpus La parte parlata (10%) include conversazioni spontanee tra parlanti di diverse età e classi sociali, accanto a produzioni parlate raccolte in contesti che vanno da incontri politici o di affari, a trasmissioni radiofoniche e conversazioni telefoniche. I 4124 testi da cui è composto sono etichettati per classe di parola. E’ integrato con il sofisticato software di ricerca SARA. Il dipartimento dispone di una copia in CD da utilizzarsi su piattaforma Linux. E’ inoltre disponibile la guida di G. Aston e L. Burnard, The BNC Handbook. Exploring the British National Corpus with SARA, Edinburgh Textbooks in Empirical Linguistics, Cambridge 1998. Per altre informazioni e per accedere al corpus ci si può rivolgere alla professoressa Stefania Nuccorini.

The International Corpus of English The International Corpus of English nasce nel 1990 da un progetto coordinato da Gerard Nelson dell’University College di Londra che, sviluppando il precedente Survey of English Usage, si prefigge confrontare le varietà di inglese scritte e parlate in 15 diversi paesi. Sono per ora disponibili su CD i corpora raccolti in India, Filippine, Singapore, Kenya e Tanzania, Gran Bretagna, Nuova Zelanda. Ciascuna componente raccoglie 500 testi di circa 2000 parole, per un totale di circa 1.000.000 di parole. Autori e parlanti dei testi hanno dai 18 anni in su, sono uomini e donne che hanno ricevuto la loro istruzione scolastica in lingua inglese. I corpora di parlato includono dialoghi e monologhi di vario registro (conversazioni private telefoniche o prodotte in contesti faccia a faccia , dibattiti pubblici, trasmissioni televisive, incontri d’affari, ecc. ). I corpora di scritto includono testi di prosa accademica, divulgativa, giornalistica, narrativa, opuscoli di istruzioni e testi non pubblicati come saggi di studenti, lettere, ecc. I corpora di lingua parlata sono trascritti ortograficamente con annotazioni che indicano pause, sovrapposizioni, esitazioni, false partenze e turni I testi sono etichettati a livello morfologico e sintattico.Il dipartimento dispone di copia del British Component su CD. Per altre informazioni e per accedere al corpus ci si può rivolgere alla professoressa Stefania Nuccorini.

The Helsinki Corpus of English Texts E’ un corpus nato da un progetto avviato nel 1984 e diretto da Matti Rissanen e Ossi Ihalainen dell’università di Helsinki, che raccoglie varietà diacroniche e dialettali della lingua inglese. La parte diacronica è composta da testi scritti dal 750 al 1700. La parte dialettale è composta da trascrizioni di interviste con parlanti di dialetti britannici rurali raccolte a partire dagli anni 70. La lunghezza dei testi raccolti nella parte diacronica varia tra le 2000 e le 10000 parole, per un totale di 1.572.800 parole. Il numero di testi è bilanciato per provenienza regionale, registro, caratteristiche sociolinguistiche. La parte dialettale conta 406600 parole e comprende interviste raccolte nell’East-Anglia, nel South-West, nello Yokshire e nella regione iralndese del Clare. Il dipartimento dispone di copia della parte diacronica su CD. Per altre informazioni e per accedere al corpus ci si può rivolgere al professor David Hart.

Il Corpus Koesters Il corpus è stato raccolto nel 1996 da Sabine Koesters per la sua tesi di dottorato “La morfologia flessionale nel substandard tedesco: forma e funzione. Analisi di un corpus parlato” discussa presso l’Università Roma Tre nel 1997, relatore il professor Raffaele Simone e rielaborata nella monografia “Die Flexionsmorphologie im gesprochenen deutschen Substandard” pubblicata da Gunter Narr Verlag nel 2004. E’ costituito da 4 ore di parlato per un totale di 50000 parole grafiche. Obiettivo del corpus è rappresentare una varietà substandard di tedesco prodotto in condizioni quanto più possibile naturali. Per questo sono stati registrati dialoghi tra l’osservatrice e 5 donne e 3 uomini di età compresa tra 28 e i 35 anni, con una bassa scolarizzazione. I dialoghi hanno tutti carattere autobiografico, sono stati registrati solo dopo che si era creata una certa familiarità tra l’osservatrice e i parlanti, ai quali è stato comunque taciuto l’interesse linguistico della ricerca. I rari interventi dell’osservatrice danno un carattere monologico alle produzioni. Il corpus è composto dalle trascrizioni fonetiche delle registrazioni. Per altre informazioni e per accedere al corpus ci si può rivolgere alla dottoressa Paola Pietrandrea.

The Kiel Corpus of Read and Spontaneous Speech Il Kiel Corpus è costituito da campioni di tedesco letto e spontaneo raccolti a partire dal 1990 presso l’Institut für Phonetik und digitale Sprachverarbeitung dell’Univeristà di Kiel. Il corpus di lingua letta è costituito dalla lettura di 500 frasi (per un totale di 5000 parole grafiche) da parte di 27 uomini e 26 donne. Le registrazioni sono campionate a una frequenza di 16 Hz e ad una risoluzione di 16 bit. I testi sono trascritti con una trascrizione ortografica, una trascrizione fonemica canonica ed etichettati per caratteristiche di produzione fonetica. Il corpus di lingua spontanea è costituito da 31 dialoghi spontanei ed elicitati prodotti da 26 parlanti, articolati in complessivi521 turni per circa 9300 parole grafiche. Le registrazioni sono campionate a una frequenza di 16 Hz e ad una risoluzione di 16 bit. I testi sono trascritti con una trascrizione ortografica, una trascrizione fonemica canonica ed etichettati per caratteristiche di produzione fonetica. Per altre informazioni e per accedere al corpus ci si può rivolgere alla dottoressa Paola Pietrandrea.

Corpus oral de referencia del español contemporáneo Il corpus è stato raccolto tra il 1991 e 1992 presso l’Università Autonoma di Madrid, sotto la direzione di Francisco Marcos Marín grazie ad un contributo di IBM España. E’ costituito da produzioni orali di vario genere: dalle conversazioni familiari, a conversazioni in contesti educativi, a dibattiti pubblici, interviste, fino a monologhi di carattere scientifico, umanistico, politico, religioso, ecc. Raccoglie un totale di 1.100.000 parole grafiche. I testi sono classificati per tipologia testuale e caratteristiche del parlante, trascritti ortograficamente ed etichettati per caratteristiche fonetiche della produzione. Per altre informazioni e per accedere al corpus ci si può rivolgere alla dottoressa Paola Pietrandrea.

Trobadors (dalla prefazione di Rocco Distilo) “Trobadors” contiene l'intero corpus della lingua trobadorica così come definito dal «Répertoire mètrique» di Frank. I testi sono desunti dalle edizioni più recenti o maggiormente accreditate e i dati testuali sono stati integrati da una serie di informazioni complementari circa il genere, la cronologia, lo schema metrico e i manoscritti relatori, in modo che i risultati delle ricerche lessicali possono essere incrociati con ogni categoria extra-testuale. Il software di interrogazione, corredato di una guida in linea in italiano, inglese e francese, consente ogni tipo di ricerca lessicale, e dedica particolare attenzione alla individuazione delle co-occorrenze. Il corpus è attualmente interrogabile per forma grafica. L'interrogazione, che è prevista in due modalità, rapida e avanzata, può essere condotta selezionando: - l'intero corpus di testi - i testi appartenenti ad un genere (canso/vers, cobla, descort, lai, partimen, pastorela, planh, sirvantes, tenso) - i testi di un solo autore

Trobadors Il programma di ricerca, oltre a fornire i riferimenti topografici essenziali e la frequenza diciascuna forma, consente di visualizzare altri dati complementari concernenti ogni singola occorrenza: - il testo della strofe in cui la forma è compresa, della strofe precedente e di quella seguente - l'incipit e l'explicit del componimento - lo schema metrico (da Frank o dall'edizione di riferimento) - i dati bibliografici dell'edizione di riferimento - le sigle dei manoscritti con la relativa attribuzione (da BdT) Il cd-rom contiene inoltre il collegamento diretto con le maggiori banche dati della lirica europea presenti in Internet. Il dipartimento dispone di copia del CD. Per altre informazioni e per accedere al corpus ci si può rivolgere al dottor Andrea Giannetti.

DBT Il DBT, Data Base Testuale, è un software di analisi testuale e di interrogazione "full-text" sviluppato da Eugenio Picchi presso l’Istituto di Linguistica Computazionale del CNR di Pisa. E’ costituito da un componente di interrogazione, il DBT- Corpus, che permette di creare banche dati testuali costituite da insiemi omogenei di testi. Con DBT-corpus è possibile operare sull'intero corpus di testi contemporaneamente anche definendone interattivamente sotto-corpora secondo le esigenze della ricerca da effettuare. Permette di ottenere liste di concordanze, dispone di procedure di supporto alla lemmatizzazione. Per altre informazioni e per l’accesso al programma rivolgersi alla dottoressa Paola Pietrandrea.

Goldwave E’ un software che gira su piattaforme Windows utile alla digitalizzazione di segnale audio analogico e alla gestione di file audio. Permette di digitalizzare il segnale proveniente da microfoni, audiocasette o da vinile. Una volta acquisiti, i file possono essere convertiti in uno dei seguenti formati audio: wav, wma, mp3, ogg, aiff, au, vox. I file possono inoltre essere tagliati e campionati alla frequenza e risoluzione volute. Il software permette infine di osservare rapidamente la qualità del segnale audio e l’eventuale utilizzabilità per analisi acustiche. Per informazioni rivolgersi alla dottoressa Paola Pietrandrea.

Winpitch E’ un programma di analisi acustica specializzato nell’estrazione della frequenza fondamentale, sviluppato da Philippe Martin. Gira su piattaforme Windows. Permette di condurre analisi spettrografiche e prosodiche in tempo reale, di condurre analisi statistiche dei risultati e di ottenere sintesi dei segnali analizzati. L’installazione di Winpitch è vincolata da una chiave hardware. Di conseguenza il software si può utilizzare solo su 3 postazioni pc del Dipartimento. Per informazioni ci si può rivolgere alla professoressa Lunella Mereu.

Wavesurfer E’ un software libero di visualizzazione e manipolazione dei suoni, creato presso il centro per la tecnologia del discorso del KTH di Stoccolma, Svezia. E’ stato creato per adattarsi alle esigenze di utenti più o meno esperti. Permette di condurre analisi spettrografiche e della frequenza fondamentale attraverso un’interfaccia semplice e intuitiva. Può essere impiegato nell’analisi e sintesi dei segnali. Garantisce un versatile strumento di annotazione della curva. Dialoga con applicazioni più avanzate. Può essere liberamente configurato in maniera adattarsi alle esigenze di ricerca dell’utente. Per informazioni su come scaricare e utilizzare il software ci si può rivolgere alla dottoressa Paola Pietrandrea.

MonoConc versione 1.0 MonoConc è un software commerciale (© 1995 Michael Barlow) che permette sia di ricercare, unità linguistiche (morfemi, parole o sintagmi) all’interno dei testi di un corpus e di visualizzare poi l’elenco dei contesti di occorrenza di tali unità, sia di condurre analisi della frequenza delle unità ricercate. Supporta testi in formato ascii (solo testo), quindi può essere usato per l’analisi di tutti i corpora raccolti in dipartimento. Per altre informazioni e per accedere al programma ci si può rivolgere al professor Edoardo Lombardi Vallauri.