Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

M. Capobianco, G. Zamboni - PROGRESS: un codice per il calcolo delle emissioni da … - VIII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma,
ARPAT Firenze1 Osservazioni relative allincertezza nella stima delle emissioni da traffico stradale X EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRAFFICO STRADALE Stazione.
LA RIVOLUZIONE ELETTRICA NEL TRASPORTO A 2 RUOTE IN CITTÀ Ing. Giuseppe De Giovanni Business Development Director, VectrixEurope
Analisi del Ciclo di vita
Green Business: La visione di IBM per la gestione degli aspetti ambientali Francesco Zucchelli, IBM Global Business Services.
Economia delle Supply Chain Sostenibili
DI: Nicola Giannelli. Che cos'è il fotovoltaico? Il fotovoltaico è una tecnologia che consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica,
Impatti sulla salute da parte dei principali inquinanti
Sviluppo e Confronto di Metodologie Statistiche per la Stima delle Emissioni Atmosferiche da Trasporto Stradale in Italia a Livello Locale Roberto De Luca,
XII Expert Panel Emissioni da Trasporto su strada Valutazione integrata delle emissioni di inquinanti dell'aria e del clima acustico in ambito urbano:
Stima comparativa delle emissioni di CO, HC e benzene da varie tipologie di veicoli a due ruote VI incontro Expert Panel Emissioni da Trasporto su Strada.
1 SPERIMENTAZIONE ANCMA - ARPAT per la valutazione dellefficacia del kit catalitico per la valutazione dellefficacia del kit catalitico marzo-settembre.
1 I costi ambientali e sociali della mobilità in ambito urbano Uno studio degli Amici della Terra Roma – 27 marzo 2003.
Scenari di diffusione di veicoli elettrici Valutazione preliminare C. Caruso, G. Pirovano, M. Riva ERSE Roma 29 Aprile 2010.
1 progetto progetto Bilancio Energetico di prodotto.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
I Rifiuti.
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
L'abc degli Acquisti Verdi Pubblici Le categorie di prodotto Michela Di Matteo Quarrata - 20 Novembre 2007.
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
LCA, etichette, EPD per l’agroalimentare e i materiali da costruzione
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
Università degli Studi di Padova - Centro Ricerche ENEA di Bologna
LIFE CYCLE ASSESSMENT brevi cenni della metodologia LCA.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
Rifiuti e politiche ambientali
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
Valutazione dellefficacia del provvedimento di limitazione della circolazione dei veicoli più inquinanti nel Comune di Milano VIII Expert Panel Emissioni.
Strumento per l'innovazione di prodotto eco-compatibile per le PMI
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
I COSTI ESTERNI DELL’ENERGIA
Modelli.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Messa a punto di un modello per l’analisi del ciclo di vita
ENERGIA ELETTRICA Di Daniele Callea.
AUTO ELETTRICA Il Progetto E-Mobility Italy Andrea Zara
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
ANALISI AMBIENTALE ED ENERGETICA DEL CICLO DI VITA DI UN CICLOMOTORE
ENEA UNIVERSITA’ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI ECONOMIA E COMMERCIO Confronto ambientale ed economico effettuato con il Metodo LCA fra il sistema integrato dei.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Taddei, F. Andreola*, L.Barbieri*, I. Lancellotti*, P. Neri
Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Management Internazionale Anno Accademico 2007/2008 Tesi di: Valentina Toscano.
1 1 Cambiare motori, ma soprattutto abitudini! Convegno nazionale contro lo smog, Torino, 9 febbraio 2007 Mario Zambrini, Istituto di Ricerche Ambiente.
Prof. Mauro Caminati Dip.Economia Politica Facoltà M. Goodwin di Siena Ing. Paolo Neri Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lAmbiente 21/12/2006.
Università degli Studi di Genova
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
1 La VAS dei fondi strutturali Modelli conoscitivi per i dati ambientali I modelli conoscitivi di riferimento Pressione-Stato-Risposta (PSR)
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 2: Consumi ed emissioni degli autoveicoli.
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
Università degli Studi di Bologna – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Analisi Ambientale del Ciclo di.
Le cause e le conseguenze dell’inquinamento del suolo
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Gruppo di lavoro “Prodotti e Processi chimici” Per info e contatti: Grazia Barberio
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
Genova - Venerdì 7 febbraio 2014, Palazzo Tursi
Focal Point Kyoto: Verso una lettura integrata di energia, emissioni e territorio.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga XX-XX Green ICT Insieme di tecnologie, prodotti,
10 OTTOBRE 2011 RENAULT ITALIA TOUR RENAULT Z.E. RENAULT E LA MOBILITÀ A ZERO EMISSIONI PER TUTTI.
Fondamenti di Motorizzazione Ibrida P.Capaldi1 Fondamenti di Motorizzazione Ibrida Pietro Capaldi Istituto Motori C.N.R.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA Cesi Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano Bu ambiente A. Caizzi - P. Girardi

Obiettivo dello studio Confrontare le prestazioni ambientali di motocicli a trazione elettrica e motocicli a benzina a parità di percorso e di passeggeri trasportati. P.Girardi A.Caizzi Cesi Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano

Motivazioni dello studio Crescita diffusione di motocicli per spostamenti urbani; Attenzione verso inquinamento atmosferico urbano Contributo significativo all’inquinamento atmosferico urbano; Contributo significativo all’inquinamento acustico; Crescente attenzione della normativa; P.Girardi A.Caizzi Cesi Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano

Il ciclomotore e l'inquinamento acustico urbano I motocicli sono tra i veicoli più rumorosi circolanti nei centri urbani. (ARPAT Firenze) P.Girardi A.Caizzi Cesi Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano

Ciclomotori ed inquinamento atmosferico urbano: il caso di Firenze 47% 53% Ciclomotori Altri veicoli Il 47% delle emissioni di benzene sono dovute, nella città di Firenze, alla circolazione di motocicli. P.Girardi A.Caizzi Cesi Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano

Le opportunità offerte dal motociclo elettrico La sostituzione del parco circolante con motocicli a trazione elettrica eliminerebbe problemi delle emissioni nei centri urbani. Per valutare correttamente i vantaggi e gli svantaggi ambientali delle due opzioni occorre confrontarli con un Life Cycle Assessment. P.Girardi A.Caizzi Cesi Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano

Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano Cos'è un LCA E’ una metodologia finalizzata alla valutazione dei potenziali impatti ambientali del ciclo di vita di un prodotto Analizza fase per fase tutto il ciclo: “dalla culla alla tomba” Quantifica in grandezze fisiche, per ogni fase, i flussi di tutte le sostanze e i prodotti in ingresso e in uscita dal sistema Valuta l’entità di impatti potenziali Consente l’individuazione dei processi critici del sistema P.Girardi A.Caizzi Cesi Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano

Ciclo di vita di un prodotto Rifiuti Emissioni atmosferiche Scarichi idrici Energia Materie prime P.Girardi A.Caizzi Cesi Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano

Fasi principali del LCA ISO 14040 Definizione dell'obiettivo e finalità Analisi di inventario Valutazione degli impatti Interpretazione P.Girardi A.Caizzi Cesi Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano

Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano Oggetto del confronto Scooter benzina 4 tempi, 50cc Scooter elettrico P.Girardi A.Caizzi Cesi Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano

Il ciclo di vita del motociclo a benzina Raw Materials extraction and transport Crude oil extraction Crude oil transport Lube oil production Batteries manufacturing Gasoline Refining Use phase Gasoline Distribution Batteries and lube oil recycle and final disposal P.Girardi A.Caizzi Cesi Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano

Il ciclo di vita del motociclo elettrico Raw Materials extraction and transport Fuel extraction Power generation Batteries manufacturing Electricity Transport & Distribution Batteries charge Use phase Batteries recycle and final disposal P.Girardi A.Caizzi Cesi Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano

Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano Unità funzionale L'unità funzionale costituisce il metro di misura del sistema in esame. UF =100km*passeggero P.Girardi A.Caizzi Cesi Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano

Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano Inventario L'inventario costituisce l'elenco di tutti i flussi fisici che attraversano il sistema in esame. P.Girardi A.Caizzi Cesi Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano

Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano Le categorie scelte Categorie di impatto: Effetto serra. Acidificazione atmosferica. Formazione di ossidanti fotochimici. Consumo di risorse non rinnovabili. Salute Umana. Tossicità dei suoli. Tossicità delle acque. Flussi fisici: Particolato Rifiuti pericolosi Rifiuti totali Rumore Energia primaria P.Girardi A.Caizzi Cesi Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano

Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano Il confronto Electric Gasoline P.Girardi A.Caizzi Cesi Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano

Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano Interpretazione Vantaggi Benzina Minore consumo di risorse non rinnovabili. Minori emissioni di particolato Minore produzione di rifiuti (pericolosi e non pericolosi). Vantaggi elettrico Minori emissioni pericolose nei centri urbani: idrocarburi, gas acidi e rumore…(impatti locali) Minore consumo di energia e l'effetto serra (impatti a scala globale). P.Girardi A.Caizzi Cesi Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano

Analisi di sensitività Si sono ipotizzati alcuni scenari futuri a riguardo di: Sistema di produzione dell’energia elettrica Evoluzione tecnologie legate al motorino elettrico Evoluzione tecnologie legate al motorino a benzina P.Girardi A.Caizzi Cesi Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano

I risultati dell’analisi di sensitività Si può ragionevolmente ritenere che i punti di criticità ed i vantaggi competitivi delle due opzioni sono destinati a rimanere tali, anche a fronte delle evoluzioni tecnologiche prevedibili nel breve periodo. P.Girardi A.Caizzi Cesi Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano

Analisi delle criticità ambientali Il motociclo a benzina concentra la maggior parte dei suoi impatti nella fase di utilizzo, vicino al recettore umano. Nel ciclo di vita del motociclo elettrico, viceversa, le fasi più critiche riguardano la produzione dell'energia elettrica, la produzione e lo smaltimento delle batterie. P.Girardi A.Caizzi Cesi Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano

Possibili Futuri sviluppi Estensione del confronto ad altri mezzi di locomozione (autoveicoli privati benzina - diesel - elettrici, mezzi pubblici…) Valutazione effetti ambientali della sostituzione integrale o parziale del parco circolante con ZEV (Zero Emission Vehicle) Valutazione e monetizzazione costi esterni relativi all’utilizzo di mezzi a trazione elettrica. Monetizzazione delle esternalità legate alla mobilità Valutazione della variazione dei costi sociali legati alla mobilità in base a differenti scenari di penetrazione del veicolo elettirco. P.Girardi A.Caizzi Cesi Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano

Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano Efficienza dei cicli P.Girardi A.Caizzi Cesi Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano

Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano Trend Particolato P.Girardi A.Caizzi Cesi Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano