Michele Ilacqua 2001 ANPA REVIEW TNO-CEPMEIP-ANPA (programma europeo coordinato sugli inventari delle emissioni di particolato) FATTORI DI EMISSIONE DI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ZONA ARTIGIANALE VALLINA – BAGNO A RIOLI
Advertisements

M. Capobianco, G. Zamboni - PROGRESS: un codice per il calcolo delle emissioni da … - VIII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma,
EMISSIONE DI INQUINANTI NON CONVENZIONALI DI AUTOVETTURE A BENZINA E DIESEL Francesco Avella, Davide Faedo, Simone Casadei.
EXPERT PANEL TRASPORTI STRADALI
Cinzia Pastorello, Stefano Caserini, Michele Giugliano
Sergio NEGRO - Anna Maria ATZORI - Pier Paolo CARTOLANO
OGGI, ESERCITAZIONE IN CLASSE ! (Una bonaria provocazione) IX incontro Expert Panel Emissioni da Trasporto su Strada Daniele Grechi, ARPAT - Firenze Roma,
ARPAT Firenze1 Osservazioni relative allincertezza nella stima delle emissioni da traffico stradale X EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRAFFICO STRADALE Stazione.
LIMPATTO AMBIENTALE DELLE FILIERE LOGISTICHE. IL CASO DEI PELATI CONSUMATI A SASSARI Cécile Sillig e Gerardo Marletto DEIR – Università di Sassari ENEA.
FATTORI DI EMISSIONE MEDI DA TRAFFICO
Aggiornamenti modulo traffico HM e classificazione veicoli
Emissioni veicoli Off-Road
Ricalcolo emissioni inventari precedenti Stefano Caserini 5-6/10/2010.
INVENTARIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA IN LOMBARDIA ANNO 2007 PUBLIC REVIEW.
INVENTARIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA IN LOMBARDIA ANNO 2008 PUBLIC REVIEW nventario+delle+emissioni+in+atmosfera.
L’incertezza delle emissioni da traffico
Il Modulo emissioni per arco
Inemar e le emissioni da traffico
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
Fattori di emissione Copert IV: HDV
Confronto fra i fattori di emissione di PM10 da traffico veicolare
Stazione Sperimentale per i Combustibili IX EXPERT PANEL 23/06/04 Effetto delle condizioni di moto dell'autoveicolo sulla distribuzione dimensionale del.
Relazione Annuale della qualità dell'aria del Comune di Roma
Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Servizio Risanamento Atmosferico, Acustico, Elettromagnetico Determinazione sperimentale di fattori di emissione.
Il modello Copert per la stima delle emissioni da trasporto stradale a livello provinciale e urbano Miglioramento della metodologia Top-Down Corinair mediante.
EMISSIONI REGOLAMENTATE E NON DI CICLOMOTORI A 2 TEMPI
XII riunione dell‘ Expert Panel
Sviluppo e Confronto di Metodologie Statistiche per la Stima delle Emissioni Atmosferiche da Trasporto Stradale in Italia a Livello Locale Roberto De Luca,
PROPOSTA DI PROGETTO INTERDIPARTIMENTALE MOBILITA SOSTENIBILE DIPARTIMENTO PROPONENTE ENERGIA E TRASPORTI RESPONSABILE APPROVATO DAL C.S. DEL DIPARTIMENTO:
ANALISI FATTORI EMISSIONE CO 2. Introduzione Fattore emissione CO 2 da diverse fonti Revisione Fattore emissione CO 2 COPERT per le benzine ( che trascura.
Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni Ing. SILVIA MAGISTRO - ARPAT VII incontro Expert Panel Trasporti Roma, 16 gennaio 2003 ARPAT Agenzia.
Valutazione delle emissioni inquinanti prodotte dal traffico veicolare e dei provvedimenti adottati dallAmministrazione Comunale IX Expert Panel - Emissioni.
1 Valutazione delle emissioni di inquinanti dovute al traffico stradale Casi di studio Expert Panel - Emissioni da Trasporto su Strada Roma 3 Luglio 2002.
Il peso dei motoveicoli sul totale delle emissioni di CO, HC e Benzene in area urbana Riccardo De Lauretis ANPA.
Emissioni da trasporto stradale
1 I costi ambientali e sociali della mobilità in ambito urbano Uno studio degli Amici della Terra Roma – 27 marzo 2003.
IL TRAFFICO GIORNALIERO MEDIO
Serie storica delle emissioni da trasporto stradale in Italia dal 1990 al 1999 Salvatore Saija, Riccardo De Lauretis, Riccardo Liburdi, Paolo Picini (Data.
INCENTIVI AUTO E NUOVE ALIMENTAZIONI
Stima delle emissioni da traffico veicolare. Metodologie a confronto
Modelli di stima delle emissioni e loro uso nelle politiche di trasporto locale: un confronto tra i modelli COPERT III e SETS Carlo Trozzi, Stefano Crocetti.
Matteo Bertani Matricola n
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Autorità per lInformatica nella Pubblica Amministrazione Conferenza Nazionale sullAdeguamento Informatico allAnno 2000, Giugno 1999 Valutazione.
Modena, Maggio 2012 ORGANIZZATO DA. TRADE off considerati nelle scelte di alimentazione COSTI Delta Costo Carburante Costo rifornimento GOAL EMISSIONI.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Analisi delle correlazioni COPERT III
1 SEMINARIO Fattori di Emissione da Traffico: Dati Sperimentali in Italia Il profilo di missione dei motocicli in contesti cittadini caratterizzati da.
V. Ranocchiari 28/01/2012 Lauto in Europa, oggi. E domani? Virgilio Ranocchiari, Consigliere CESE Convitto Nazionale - Roma 28 gennaio Dialogando.
Le incertezze nella stima delle emissioni da traffico a livello comunale: l’esperienza della Lombardia Stefano Caserini Marco Moretti, Anna Fraccaroli,
I PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI
Domenico Santino, Paolo Picini, Luca Martino
Valutazione dellefficacia del provvedimento di limitazione della circolazione dei veicoli più inquinanti nel Comune di Milano VIII Expert Panel Emissioni.
Sostenibilità per il Gruppo
OSSERVATORIO INCIDENTI STRADALI A cura del Servizio Statistica – Provincia di Ravenna - D.ssa Roberta Cuffiani e del Servizio Statistica – Regione Emilia.
Master in GESTIONE DELLE RISORSE ENERGETICHE Conferenza stampa Unione Petrolifera L’impegno dell’industria petrolifera sulla qualità.
OSSERVATORIO INCIDENTI STRADALI (dati provvisori) A cura del Servizio Statistica – Provincia di Ravenna - D.ssa Roberta Cuffiani e del Servizio Statistica.
Pippo.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
AUTO ELETTRICA Il Progetto E-Mobility Italy Andrea Zara
No Smog Mobility Palermo, 4 ottobre UNRAE: chi siamo UNRAE è l’Associazione delle Case automobilistiche estere che operano in Italia nella distribuzione,
1 1 Cambiare motori, ma soprattutto abitudini! Convegno nazionale contro lo smog, Torino, 9 febbraio 2007 Mario Zambrini, Istituto di Ricerche Ambiente.
Usiamo il metano perchè costa di meno e si risparmia e perché inquina di meno, cosi salviamo la terra dai gas inquinanti.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Michela Maione Università di Urbino Qualità dell’aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali “Qualità dell’aria.
La stima delle emissioni da trasporto stradale Copert 4 v. 8.0 Inventari locali delle emissioni in atmosferaRoma 15 Febbraio 2011 De Lauretis R., Bernetti.
Automobiles and Light Commercial Vehicles 18 luglio anni di OEM metano: esiti di mercato e prospettive Fiat Group Automobiles.
VALUTAZIONE DELLE EMISSIONI DEL PARCO AUTOVETTURE CIRCOLANTE IN ITALIA
Transcript della presentazione:

Michele Ilacqua 2001 ANPA REVIEW TNO-CEPMEIP-ANPA (programma europeo coordinato sugli inventari delle emissioni di particolato) FATTORI DI EMISSIONE DI PM DAL SETTORE DEI TRASPORTI 04 Dic M. Ilacqua AGENZIA NAZIONALE PER LA PROTEZIONE DELLAMBIENTE Unità Interdipartimentale Censimento Fonti di Emissione

Michele Ilacqua 2001 ANPA Passenger cars (Exhaust-hot emissions) Tutto il PM emesso dalle automobili ha dimensioni < 2,5 μm Le emissioni di PM da Conventional a 91/542/EEC si riducono del 20% Nota: g/k-veic*km= grammi / migliaia di veicoli per chilometro

Michele Ilacqua 2001 ANPA CO 2 settore trasporti (Mton) Passenger cars (Exhaust-hot emissions) Il modello COPERT non stima il PM emesso dalle auto a ciclo OTTO Un auto a benzina può emettere anche il 60% di PM di una diesel

Michele Ilacqua 2001 ANPA CO 2 ITALIA (1999) Passenger cars (Non-Exhaust emissions)

Michele Ilacqua 2001 ANPA Passenger cars (Non-Exhaust emissions) Il 5% del PM emesso per usura pneumatici ha dimensioni comprese tra 2,5 e 10 μm, il 95% > 10 μm. Il 100 % del PM emesso per usura freni ha dimensioni < 2,5 μm Il 5% del PM emesso per usura manto stradale ha dimensioni comprese tra 2,5 e 10 μm, il 95% > 10 μm. Le emissioni di PM10 non-exhaust oscillano tra il 14 ed il 17% del totale emesso in relazione alla tecnologia di costruzione dellautovettura.

Michele Ilacqua 2001 ANPA Light duty (Exhaust-hot emissions) Le emissioni di PM da Conventional a 91/542/EEC si riducono del 66%

Michele Ilacqua 2001 ANPA Light duty (Non-Exhaust emissions)

Michele Ilacqua 2001 ANPA Il 18% di PM10 emesso dai light duty rispondenti alla 91/542/EEC è non-exhaust Il 7% del PM10 emesso dai light duty conventional è non exhaust La distribuzione granulometrica del PM non-exhaust per light duty è analoga a quella delle passenger cars Light duty (Non-Exhaust emissions)

Michele Ilacqua 2001 ANPA Heavy duty (Exhaust hot-emissions) Le emissioni di PM passando da Conventional a 91/542/EEC si riducono del 34%

Michele Ilacqua 2001 ANPA Heavy duty (Non-exhaust emissions)

Michele Ilacqua 2001 ANPA Le emissioni di PM10 non-exhaust oscillano tra il 10 ed il 15% del totale emesso in relazione alla tecnologia di costruzione La distribuzione granulometrica del PM non- exhaust per heavy duty è analoga a quella delle passenger cars e light duty Heavy duty (Non-exhaust emissions)

Michele Ilacqua 2001 ANPA Motorcycles (Exhaust hot-emissions) Le emissioni di PM dei motocicli a 2 tempi sono tre volte superiori di analoghi motori a 4 tempi

Michele Ilacqua 2001 ANPA Motorcycles (Non-Exhaust emissions)

Michele Ilacqua 2001 ANPA Motorcycles (Non-Exhaust emissions) Le emissioni di PM10 non-exhaust oscillano tra il 7 ed il 17% del totale emesso a secondo che si tratti di motori a 4 tempi o a 2 tempi La distribuzione granulometrica del PM non-exhaust per motorcycles è analoga a quella delle passenger cars light duty e heavy duty

Michele Ilacqua 2001 ANPA CONCLUSIONI Nella stima delle emissioni di PM10, è necessario considerare i contributi delle emissioni non-exhaust associate alle varie categorie veicolari; si deve valutare inoltre il contributo dei motori alimentati a benzina, con particolare riferimento ai motori a 2 tempi. Fonte dati TNO