Il modello Copert per la stima delle emissioni da trasporto stradale a livello provinciale e urbano Miglioramento della metodologia Top-Down Corinair mediante.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M. Capobianco, G. Zamboni - PROGRESS: un codice per il calcolo delle emissioni da … - VIII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma,
Advertisements

EXPERT PANEL TRASPORTI STRADALI
Sergio NEGRO - Anna Maria ATZORI - Pier Paolo CARTOLANO
ARPAT Firenze1 Osservazioni relative allincertezza nella stima delle emissioni da traffico stradale X EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRAFFICO STRADALE Stazione.
Confronto tra le stime ISPRA e ARPA (INEMAR) per la Lombardia – anno 2005 Dott. Marco Moretti.
FATTORI DI EMISSIONE MEDI DA TRAFFICO
Emissioni veicoli Off-Road
Ricalcolo emissioni inventari precedenti Stefano Caserini Settembre 2011.
AGGIORNAMENTO TABELLE GENERALI INEMAR & REVISIONE MODULO PUNTUALE ARPA Puglia - Incontro GdL INEMAR Roma,
Ricalcolo emissioni inventari precedenti Stefano Caserini 5-6/10/2010.
INVENTARIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA IN LOMBARDIA ANNO 2007 PUBLIC REVIEW.
ALGORITMO PER LA STIMA DEI CONSUMI ENERGETICI NEL RISCALDAMENTO CIVILE
INVENTARIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA IN LOMBARDIA ANNO 2008 PUBLIC REVIEW nventario+delle+emissioni+in+atmosfera.
Traffico lineare su grandi arterie (autostrade, tangenziali, superstrade, statali, provinciali) matrici origini / destinazione degli spostamenti (da dati.
MODULO PORTI Palmanova, 15 aprile Modulo porti La metodologia di stima è quella contenuta nell'Atmospheric Emission Inventory Guidebook (EEA, 2007),
Il Modulo export dati puntuali
L’incertezza delle emissioni da traffico
Il Modulo emissioni per arco
Il modulo delle emissioni diffuse
Inemar e le emissioni da traffico
Piergiorgio Landini e Gerardo Massimi L'evoluzione degli assetti spaziali dell'industria, Durban, Piergiorgio Landini e Gerardo Massimi LEVOLUZIONE.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Carmela Pascucci Le esportazioni per sistema locale del lavoro
S TIMA PER P ICCOLE A REE DI M ISURE DI P OVERTÀ PER R EGIONE E T IPOLOGIA F AMILIARE Valeria Ardito, referente in Conferenza Servizio Controllo strategico.
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
Confronto fra i fattori di emissione di PM10 da traffico veicolare
Relazione Annuale della qualità dell'aria del Comune di Roma
Michele Ilacqua 2001 ANPA REVIEW TNO-CEPMEIP-ANPA (programma europeo coordinato sugli inventari delle emissioni di particolato) FATTORI DI EMISSIONE DI.
Sviluppo e Confronto di Metodologie Statistiche per la Stima delle Emissioni Atmosferiche da Trasporto Stradale in Italia a Livello Locale Roberto De Luca,
ANALISI FATTORI EMISSIONE CO 2. Introduzione Fattore emissione CO 2 da diverse fonti Revisione Fattore emissione CO 2 COPERT per le benzine ( che trascura.
Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni Ing. SILVIA MAGISTRO - ARPAT VII incontro Expert Panel Trasporti Roma, 16 gennaio 2003 ARPAT Agenzia.
Stima comparativa delle emissioni di CO, HC e benzene da varie tipologie di veicoli a due ruote VI incontro Expert Panel Emissioni da Trasporto su Strada.
1 Valutazione delle emissioni di inquinanti dovute al traffico stradale Casi di studio Expert Panel - Emissioni da Trasporto su Strada Roma 3 Luglio 2002.
Il peso dei motoveicoli sul totale delle emissioni di CO, HC e Benzene in area urbana Riccardo De Lauretis ANPA.
Emissioni da trasporto stradale
1 I costi ambientali e sociali della mobilità in ambito urbano Uno studio degli Amici della Terra Roma – 27 marzo 2003.
Serie storica delle emissioni da trasporto stradale in Italia dal 1990 al 1999 Salvatore Saija, Riccardo De Lauretis, Riccardo Liburdi, Paolo Picini (Data.
Stima delle emissioni da traffico veicolare. Metodologie a confronto
Scenari di diffusione di veicoli elettrici Valutazione preliminare C. Caruso, G. Pirovano, M. Riva ERSE Roma 29 Aprile 2010.
Modelli di stima delle emissioni e loro uso nelle politiche di trasporto locale: un confronto tra i modelli COPERT III e SETS Carlo Trozzi, Stefano Crocetti.
Matteo Bertani Matricola n
Le funzioni di Engel Presentazione a cura di : Giulia Bravo
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Analisi costi-benefici
Modena, Maggio 2012 ORGANIZZATO DA. TRADE off considerati nelle scelte di alimentazione COSTI Delta Costo Carburante Costo rifornimento GOAL EMISSIONI.
Le incertezze nella stima delle emissioni da traffico a livello comunale: l’esperienza della Lombardia Stefano Caserini Marco Moretti, Anna Fraccaroli,
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 ASSIST Asta Sempione: Integrazione di.
Alcuni elementi per una programmazione integrata dello sviluppo socio-economico della provincia di Venezia Novembre 2004.
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
Relazione Emissioni IPA dell’area di Taranto
Valutazione dellefficacia del provvedimento di limitazione della circolazione dei veicoli più inquinanti nel Comune di Milano VIII Expert Panel Emissioni.
Consiglio Nazionale delle Ricerche XIV riunione dell’ Expert Panel
I costi esterni dei trasporti nell’area metropolitana di Torino
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Un esempio nel settore commerciale
FREQUENZA RELATIVA DI INFORTUNIO PER RESIDENTI (i dati sono espressi per residenti) INFORTUNI DA RC AUTO ACCADUTI NEL 2006 PER REGIONE (Top 5) AL.
Istat Incidenti stradali in Italia nel 2013 Roberta Crialesi
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
PATRIZIA GIAQUINTO RESPONSABILE LOCALE ANALISI E RACCOLTA DATI LA BASE INFORMATIVA DI SUPPORTO ALL’IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO TERME DI CASTELNUOVO DELLA.
Applicazione alla programmazione Riparto contributi regionali alle Province liguri per le gestioni associate di cui all’art. 5 L.R. 31/2008 Tenendo delle.
Focal Point Kyoto: Verso una lettura integrata di energia, emissioni e territorio.
Calcolo delle esternalità Presentazione provvisoria – corso GST 2012/13.
4 a Riunione esperti inventari locali delle emissioni in atmosferaRoma 15 febbraio 2011 Metodologia per la stima delle emissioni da navigazione Carlo Trozzi.
La stima delle emissioni da trasporto stradale Copert 4 v. 8.0 Inventari locali delle emissioni in atmosferaRoma 15 Febbraio 2011 De Lauretis R., Bernetti.
Transcript della presentazione:

Il modello Copert per la stima delle emissioni da trasporto stradale a livello provinciale e urbano Miglioramento della metodologia Top-Down Corinair mediante tecniche di analisi statistica multivariata (10th International Symposium Transport and Air Pollution, September 17-19, 2001 – Boulder, Colorado, USA) Salvatore Saija, Daniela Romano ANPA – Unità Interdipartimentale Censimento delle Fonti di Emissione

Obiettivi 3 livelli: Caratterizzazione delle stime per macro-area Miglioramento della metodologia CORINAIR di stima delle emissioni a livello provinciale Validazione di una metodologia di stima delle emissioni nelle aree urbane

Approccio 1. Tecniche di A.S.M. per la caratterizzazione di unità territoriali (cluster) omogenee rispetto ad un set di indicatori socio-economici e di mobilità; 2. COPERT per Cluster; 3. Per 5 inquinanti (NOx, NMVOC, CO, CO2, PM), confronto delle stime delle emissioni dei cluster (COPERT) con quelle stimate attraverso la metodologia Corinair (TOP-DOWN); 4. Individuazione di coefficienti di variazione (scarti) delle emissioni per le province dello stesso cluster e correzione delle stime; 5. Stima delle emissioni nei grandi comuni attraverso la disaggregazione della quota urbana delle emissioni provinciali corrette.

1. Individuazione dei cluster 17 indicatori socio-economici e rappresentativi dellattività dei trasporti stradali; A.C.P. e cluster analisys; Individuazione di 4 gruppi di province omogenee rispetto alle caratteristiche sintetizzate dai fattori;

1.1 Individuazione dei cluster - Risultati

2. COPERT per Cluster Stima del consumo provinciale di combustibile (venduto prov.) e riaggregazione per cluster; 4 Copert: quadratura del bilancio dei combustibili attraverso ipotesi sui parametri di input (percorrenze medie annue, ripartizione delle percorrenze per ciclo di guida) coerenti con le caratteristiche del cluster.

3. Confronto delle stime Percorrenze nazionali come medie ponderate delle percorrenze dei cluster; Stima delle emissioni nazionali (COPERT Italia 1996 omogeneo); Disaggregazione provinciale delle emissioni nazionali (COPERT omogeneo) secondo la metodologia TOP-DOWN Corinair e riaggregazione delle stime per cluster; Confronto delle emissioni per cluster e dei totali (nazionali) corrispondenti;

3. Confronto delle stime (segue) Lo scarto tra le emissioni totali (nazionali) si mantiene per tutti gli inquinanti considerati al di sotto dello 1%

3.1 Confronto delle stime Scarti percentuali per categoria veicolare

3.2 Confronto delle stime Scarti percentuali per categoria veicolare e ciclo di guida

3.3 Confronto delle stime Coefficienti di variazione per cluster e categoria SNAP

4. Correzione delle stime provinciali () = emissione standard della provincia i (i = 1,…, 103) per la categoria veicolare k (k = 1,…, 5), ; coefficiente di variazione dellemissione delle province del cluster c (c = 1,…, 4) per la categ. veic. k; m = numerosità cluster c; = emissione del cluster c per la categ. veic. k, stimata dal COPERT del cluster.

5. Stima delle emissioni nei grandi comuni 186 comuni con più di abitanti; Disaggregazione della quota urbana delle emissioni provinciali corrette, usando come proxy la popolazione residente nel comune.

5. Stima delle emissioni nei grandi comuni – NOx

Conclusioni Linformazione fornita dalla cluster analisys consente di caratterizzare e differenziare localmente le stime COPERT, in maniera coerente con il dimensionamento del modello a livello nazionale Il contenuto informativo degli scarti per cluster viene esteso alle stime provinciali La proxy popolazione sembra adeguata per disaggregare le stime provinciali a livello urbano Sviluppi metodologici legati alla possibilità di estendere coerentemente la metodologia a tutti i comuni con più di abitanti e di integrarla con la stima delle emissioni in area extraurbana e sulle autostrade.