PROPOSTA DI PROGETTO INTERDIPARTIMENTALE MOBILITA SOSTENIBILE DIPARTIMENTO PROPONENTE ENERGIA E TRASPORTI RESPONSABILE APPROVATO DAL C.S. DEL DIPARTIMENTO:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Advertisements

Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
Progetto Didattica della Comunicazione Didattica Torino – Salone del Libro Maria Teresa Ingicco.
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni SISTEMA CONOSCITIVO AMBIENTALE CTN-ACE Seminario Fattori di emissione da traffico - Roma 6 luglio 2000.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa degli Acquisti Pubblici Verdi in Sardegna.
Il contesto. Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
UNEP Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 ASSIST Asta Sempione: Integrazione di.
Un Electric Car Club per la Regione Friuli Venezia Giulia
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Agenzia nazionale per lattrazione degli investimenti e lo sviluppo dimpresa SpA Marzo 2013 Le specializzazioni tecnologiche delle Regioni - Focus Regione.
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
I livelli della valutazione 1.La valutazione del contributo del progetto alla realizzazione degli obiettivi del Programma Nazionale di ricerca 2.La valutazione.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
CONVEGNO: RICERCA ED INNOVAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA CALABRIA Rende (CS) 21 FEBBRAIO ore 9:30.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli.
TTS Italia Workshop Tecnologie e Sistemi Intelligenti made in Italy per il miglioramento dei Trasporti Mosca, 15 Marzo 2006 Olga Landolfi TTS Italia –
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Osservatorio turistico di destinazione
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei Per un piano europeo straordinario per lo sviluppo sostenibile e per l ’ occupazione.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Funzione Centrale Relazioni Esterne –- Unità RELINT Anna Pibiri – 25 maggio 2005 Il settimo programma quadro della Comunità Europea per le attività di.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Governance multilivello e pubblica amministrazione
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
1 Progetto finalizzato alla messa a punto e realizzazione del Piano territoriale degli orari della Città di Desio Il Piano territoriale degli orari è il.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Esperienza di ARPA Lazio
Diritto Stato, servizi, imprese.
Agevolazioni a supporto di Ricerca e Creazione di nuove imprese Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi di Economia Aziendale.
 Il Comune della Spezia nel 2013 ha aderito ad un avviso rivolto ai Comuni per la presentazione di manifestazioni di interesse relative alla sperimentazione.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
1 LUMIERE L’efficienza energetica al servizio dell’illuminazione pubblica.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof.ssa ROBERTA BONFIGLIOLI SITO.
PROGRAMMI OPERATIVI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE Proposte di progetto Regione Toscana.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Multilaterale di Bacino Mediterraneo – ENPI Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio L’integrazione tra gli interventi 1.La valutazione dei dispositivi d’integrazione 2.L’attuazione dei “progetti.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Energia e sostenibilità: il sole a scuola Il Progetto Educativo Ana Maria Solis- Multicentro per la Sostenibilità Urbana- Ufficio Agenda 21 Comune di Modena.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

PROPOSTA DI PROGETTO INTERDIPARTIMENTALE MOBILITA SOSTENIBILE DIPARTIMENTO PROPONENTE ENERGIA E TRASPORTI RESPONSABILE APPROVATO DAL C.S. DEL DIPARTIMENTO: Mario Rapone

2 MOBILITA SOSTENIBILE Obiettivo del progetto –Formulazione di una politica integrata per lo sviluppo sostenibile della mobilità e dei trasporti, sulla base di analisi e valutazioni dello status quo e della sostenibilità ambientale, economica e sociale di scenari di sviluppo ipotizzati

3 Enti - Dipartimenti CNR interessati DIP. ENERGIA E TRASPORTI IM IRC UNIVERSITA FEDERICO II DIT CRDCT TEST COMUNI Agenzie di mobilità DIPARTIMENTO PATRIMONIO CULTURALE Traffico - Mobilita Prestazioni Emissioni Tecnologie Efficienza ed Efficacia dei Trasporti Inquinamento atmosferico ed Esposizioni Effetti su patrimonio artistico e monumentale Aspetti economici e sociali DIPARTIMENTO IDENTITÀ CULTURALE IRAT REGIONI AZIENDE DI TRASPORTO PUBBLICO ARPA MINISTERO ATT. PROD. UE - DG UE - JRC Sviluppo di politiche integrate per la sostenibilit à ambientale, economica e sociale Interventi sul trasporto pubblico e privato Gestione della mobilit à Interventi sul patrimonio artistico e monumentale DIP. IASI MINISTERO AMBIENTE APAT MINISTERO TRASPORTI UTENTI SUPPORTER

4 IPOTESI di Struttura del progetto Mobilit à Sostenibile W1 Analisi e monitoraggio degli impatti della mobilità. –T1 – Emissioni –T2 – Esposizioni –T3 – Effetti su patrimonio artistico e monumentale –T4 – Aspetti economici e sociali W2 Sviluppo di politiche integrate per la sostenibilità ambientale, economica e sociale –T1 Interventi sul trasporto pubblico e privato –T2 Gestione della mobilità –T3 Interventi sul patrimonio artistico e monumentale

5 Finalità e Modello organizzativo Si propongono un Modello organizzativo e un sistema di gestione analogo a quello delle Azioni di Coordinamento Europeo di ricerca Scientifica e Tecnologica COST. Ciascuna azione COST, che ha un obiettivo specifico generale (Esempio il COST 346 ha avuto lobiettivo della Valutazione delle emissioni di Veicoli Heavy Duty) coordina e raccoglie i singoli contributi degli enti partecipanti, che mettono a disposizione i risultati scientifici e tecnologici di progetti svolti autonomamente, organizzando la rete in working group. Ciascun WG affronta un task del progetto complessivo, formula un programma di attività e prepara deliverables che riportano i risultati integrati dei partecipanti al singolo WG.

6 Finalità e Modello organizzativo In analogia, il progetto Mobilità Sostenibile potrebbe in una prima fase (sulla base del finanziamento accordato dal CNR) finanziare uno studio di fattibilità, raccogliendo esperienze e risultati già acquisiti dalle commesse ad esso afferenti nellambito di progetti di ricerca nazionali ed europei completati od in corso, quindi promuovere proposte di progetti di ricerca presso gli enti interessati (ministeri) od in risposta a bandi regionali, nazionali ed europei di finanziamento della ricerca.

7 UTENTI / SUPPORTER /ATTORI REGIONI AZIENDE DI TRASPORTO PUBBLICO ARPA MINISTERO ATT. PROD. UE - DG UE - JRC MINISTERO AMBIENTE APAT MINISTERO TRASPORTI COMUNI Agenzie di mobilità AZIENDE DELSETTORE AUTOMOTIVE AZIENDE DELSETTORE ITC ITS …. CNR UNIVERSITA ENEA PROVINCE

8 PROGETTO CREAZIONE DI UNA RETE NAZIONALE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE ATTUAZIONE: –CNR GRUPPO DI LAVORO ? –MINISTERI ? –ASSOCIAZIONE ? –AGGREGAZIONE SU SPECIFICO PROGETTO NAZIONALE?