Scenari di diffusione di veicoli elettrici Valutazione preliminare C. Caruso, G. Pirovano, M. Riva ERSE Roma 29 Aprile 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
Advertisements

Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
M. Capobianco, G. Zamboni - PROGRESS: un codice per il calcolo delle emissioni da … - VIII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma,
EXPERT PANEL TRASPORTI STRADALI
Sistemi innovativi e non convenzionali
Sergio NEGRO - Anna Maria ATZORI - Pier Paolo CARTOLANO
LIMPATTO AMBIENTALE DELLE FILIERE LOGISTICHE. IL CASO DEI PELATI CONSUMATI A SASSARI Cécile Sillig e Gerardo Marletto DEIR – Università di Sassari ENEA.
Convegno AUTO USATA: MERCATO DIMENTICATO Bologna 25 marzo 2010 Massimiliano Amati.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
Emissioni veicoli Off-Road
NINFA-E xtended Estensione del sistema modellistico NINFA per fornire supporto alla Regione Emilia- Romagna nello svolgimento delle attività per la valutazione.
AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
LA MOBILITA’ DEL FUTURO
Scenario Emissivo Nazionale
Run di supporto alla procedura di deroga NO 2 G. Calori, G. Briganti, A. Cappelletti, P. Radice, L. Mauri, M. Costa Plenaria MINNI, Bologna 24 Marzo 2011.
1 Riunione plenaria dei Direttori Roma, 5 marzo 2009.
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
Confronto fra i fattori di emissione di PM10 da traffico veicolare
Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni SISTEMA CONOSCITIVO AMBIENTALE CTN-ACE Seminario Fattori di emissione da traffico - Roma 6 luglio 2000.
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
Relazione Annuale della qualità dell'aria del Comune di Roma
Il modello Copert per la stima delle emissioni da trasporto stradale a livello provinciale e urbano Miglioramento della metodologia Top-Down Corinair mediante.
Sviluppo e Confronto di Metodologie Statistiche per la Stima delle Emissioni Atmosferiche da Trasporto Stradale in Italia a Livello Locale Roberto De Luca,
1 SPERIMENTAZIONE ANCMA - ARPAT per la valutazione dellefficacia del kit catalitico per la valutazione dellefficacia del kit catalitico marzo-settembre.
Il peso dei motoveicoli sul totale delle emissioni di CO, HC e Benzene in area urbana Riccardo De Lauretis ANPA.
Emissioni da trasporto stradale
1 I costi ambientali e sociali della mobilità in ambito urbano Uno studio degli Amici della Terra Roma – 27 marzo 2003.
XII Expert panel emissioni da trasporto su strada
INCENTIVI AUTO E NUOVE ALIMENTAZIONI
Stima delle emissioni da traffico veicolare. Metodologie a confronto
Arrighetti Francesco A.A. 2009/2010 HOMER
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
Di: Armao Stefano, Corradini Stefano, Mattioli Fabio.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
ENERGIA DA BIOMASSE IL BIODISEL.
1 REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI.
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Fotovoltaico: impatto ambientale
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
La rete dei punti di rifornimento:
Analisi delle correlazioni COPERT III
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
Le incertezze nella stima delle emissioni da traffico a livello comunale: l’esperienza della Lombardia Stefano Caserini Marco Moretti, Anna Fraccaroli,
Alcuni elementi per una programmazione integrata dello sviluppo socio-economico della provincia di Venezia Novembre 2004.
Unalleanza per lambiente Hertz e Ntv presentano ElectriCity, progetto integrato di trasporto ecosostenibile nella Capitale.
Valutazione dellefficacia del provvedimento di limitazione della circolazione dei veicoli più inquinanti nel Comune di Milano VIII Expert Panel Emissioni.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Il Rapporto sul consumo di suolo in Italia
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
AUTO ELETTRICA Il Progetto E-Mobility Italy Andrea Zara
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Matrici di trasferimento per GAINS-Italia Analisi delle risposte alle variazioni delle emissioni Giuseppe Calori – ARIANET Gino Briganti – ENEA Andrea.
Scenari per le tecnologie al servizio della mobilità sostenibile prof. Maria Rosa Vittadini Seminario Innovazione tecnologica e mobilità Reggio Emilia.
Gli spread del trasporto pubblico locale
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Osservatorio Congiunturale Bologna, 20 novembre 2013 Mercato degli idrocarburi in Italia.
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
Transcript della presentazione:

Scenari di diffusione di veicoli elettrici Valutazione preliminare C. Caruso, G. Pirovano, M. Riva ERSE Roma 29 Aprile 2010

OBIETTIVI E FINALITÀ IL PARCO AUTO LE PERCORRENZE VARIAZIONE EMISSIONI E BILANCI IMPATTO SULLA QUALITÀ DELLARIA Scenari di diffusione dei veicoli PEV/PHEV

3 Ieri La mobilità attraverso veicoli elettrici è stato un argomento ricorrente nel panorama della ricerca. Nel passato riguardava gli addetti ed alcuni settori di nicchia, mentre oggi ne parlano tutti. La diffusione di massa dei veicoli elettrici è stata nel passato inibita a causa di alcuni fattori dominanti: Il costo ridotto dei prodotti petroliferi Lo scarso coinvolgimento ed investimento dei principali costruttori Problemi tecnologici tra cui il maggiore era lautonomia limitata legata allutilizzo delle batterie al Pb

4 Che cosa è cambiato ? Panorama energetico: Aumento del costo delle materie prime energetiche Panorama ambientale: -emissioni GHG -Inquinamento urbano Panorama tecnologico: disponibilità di tecnologie accumulo, ICT, autom.

5 Mobilità elettrica Di interesse per il sistema elettrico sono i veicoli elettrici ricaricabili da rete con una capacità discreta di accumulo (almeno 10 kWh): Battery Electric Vehicle: BEV Plug-in Hybrid Electric Vehicle: PHEV Veicoli elettrici considerati

PARCO AUTO: popolazione e parco auto in Italia La popolazione Italiana dal 2000 è iniziata a crescere, dopo un periodo di stasi [previsione centrale di crescita della popolazione ISTAT] Analizzando il trend del parco auto dal 1921 e considerando anche levoluzione della popolazione, si è fatta una previsione di crescita del circolante basata su una funzione logistica che descrive una curva ad S

PARCO AUTO: sintesi dei risultati ottenuti (1/2) Il processo di stima della penetrazione dei veicoli PEV/PHEV in Italia ha portato a definire uno scenario da oggi al 2030 di progressivo ricorso a tale tecnologia. A tale data i veicoli PEV/PHEV rappresenteranno circa il 25% del parco circolante ed avranno un market share del 50% (in entrambi i casi con una prevalenza dei veicoli PHEV rispetto ai PEV). Alcune scelte fatte sono dettate da una parte dalla volontà di produrre effetti misurabili in termini di sistema elettrico e di impatto sullambiente, dallaltra dalla decisione di fare ipotesi comunque conservative rispetto a quanto presentato nellambito di altri studi analoghi.

PARCO AUTO: sintesi dei risultati ottenuti (2/2)

Percorrenze totali ERSE vs ISPRA +6% +13%

MOBILITÀ: sintesi dei risultati ottenuti Percorrenze complessive suddivise per tipo di alimentazione

Variazione emissioni non sono considerate possibili riduzioni dei consumi e delle emissioni successive alla normativa EURO6 V 7.0

Domanda annuale per ricarica batterie

Bilancio emissioni di CO2 Domanda di en. el. Simulazione di medio lungo periodo (MATISSE) Sviluppo del parco di produzione al 2030 Simulazione di breve termine (MTSIM) Delta produzione 2030 per ricarica

Dati Territoriali a) Misure b) Anal. Meteorologiche (ECMWF) WRF Modello Meteorologico CAMx Modello di Chimica e Trasporto Processore Condizioni al contorno Concentrazioni e Deposizioni ( Totali e per sorgente) SMOKE Modello delle emissioni antropiche Inventari delle emissioni [ISPRA, EMEP] Indicatori di attività Modello scala continentale CHIMERE (altri composti) MEGAN Modello delle emissioni biogeniche Processore Emissioni sale marino Temperatura radiazione velocità vento Lo strumento modellisto: WRF-SMOKE-CAMx

Contributo alla concentrazione media annua di PM2.5 trasporto su strada autoveicoli settore termoelettrico

Analisi del ruolo delle sorgenti Contributo dei diversi settori emissivi e delle condizioni al contorno alla concentrazione media annua di PM2.5 nei recettori di Milano e Roma

Questo lavoro è stato finanziato dal Fondo di Ricerca per il Sistema Elettrico nellambito dellAccordo di Programma tra ERSE ed il Ministero dello Sviluppo Economico - D.G.E.R.M. stipulato in data 29 luglio 2009 in ottemperanza del DM, 19 marzo Grazie per lattenzione

PARCO AUTO Valore di picco del parco auto per categoria e ripartizione per alimentazione NB: Per valore di picco si intende la consistenza del parco auto al momento di massima diffusione

19 Tipologie di veicoli considerate TipoSegmentoKm/anno BEV1 (1 a generazione) A-B BEV2 (2 a generazione) 50% A-B % C-D media PHEV1 (1 a generazione) benzina C-D diesel C-D media pesata PHEV2 (2 a generazione) benzina C-D diesel C-D media pesata20.357

Contributo alla concentrazione media annua di PM2.5 auto passeggeri Riscaldamento biomasse altro trasporto stradale termoelettrico