Introduzione Urban Sprawl (città diffusa): concetto che fa riferimento alla crescita disordinata e incontrollata dell’area metropolitana Da un punto di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EMAA 06/07 4/1 Lofferta dei prodotti agricoli ed agro-alimentari cosa succede allofferta di pomodori se aumenta il prezzo della benzina? e se aumenta il.
Advertisements

PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Politica economica e crescita endogena
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Inquinamento atmosferico e traasporto stradale in Europa. Una analisi di cluster e di regressione tra nazioni e città Romeo Danielis Università degli Studi.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
1 SOLUZIONE DEI TEMI DESAME ECONOMIA POLITICA I (Istituzioni) A-K del SECONDO GRUPPO (FILA A e FILA B) Risultati on line il ; registrazione:
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Il mercato dei beni in economia aperta
L’elasticità e le sue applicazioni
Teoria della Finanza Aziendale
Economia e politica del territorio
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°8
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°9.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 11.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 3 MODELLI DELLA REALTÀ ECONOMICO-SOCIALE (documentazione complementare.
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
1 A cura di Ippolito Aprigliano di C. J. Jones Agosto 1995 R. & D.-Based Models of Economic Growth.
On the sources of convergence: A close look at the Spanish regions (Angel de la Fuente) A cura di De Rose Daniela A.A
CAPITOLO 5 Elasticità.
La Concorrenza Perfetta e La
When are ghettos bad? Lessons from immigrant segregation in the United States David M. Cutler, Edward L. Glaeser, Jacob L. Vigdor Harvard University, 2008.
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
Capitolo 9 I numeri indici
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
I cambiamenti nei modelli di consumo alimentare
Offerta e Domanda di mercato
Capitolo 5 Il modello di Heckscher-Ohlin
Capitolo 1 Introduzione
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 9.
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
ESERCITAZIONE 2.
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
Texture Più omogenea e uniforme è la texture, più chiaramente si distingue dallo sfondo come entità coerente e indipendente. AA 2004/05 Prof. Paola Trapani.
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
A.A Microeconomia - Cap. 11 Capitolo 1 Cenni preliminari.
7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
A.A Microeconomia - Cap. 11 Capitolo 1 Cenni preliminari.
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
Microeconomia Corso C John Hey. Notizia Abbiamo deciso di non fare Capitolo 17 Capitolo 18. Non ci saranno domande negli esami su questi capitoli. Domani:
Microeconomia Corso D John Hey.
SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA
Economia politica Esercitazione 7
AREE EDIFICABILI Gaetano Di Stefano.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
La popolazione non cresce: la superficie urbanizzata si
La produzione e i fattori produttivi
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Metodo e procedimenti di stima.
Pippo.
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
Ing. Raffaele Carli ( Politecnico di Bari Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Corso di Analisi dei Sistemi Bari, 16.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Equazioni differenziali e applicazioni economiche
Microeconomia Giovanni Pica.
Economia politica Modulo II
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°10 Regressione lineare multipla: la valutazione del modello, metodi automatici di selezione.
Transcript della presentazione:

presentazione di Braccia Giovanni Paolo Jan T. Brueckner, David A. Fansler The Economics of Urban Sprawl: Theory and Evidence on the Spatial Size of Cities, 1983 Daniel T. McGrath More evidence on the spatial scale of cities, 2005 presentazione di Braccia Giovanni Paolo

Introduzione Urban Sprawl (città diffusa): concetto che fa riferimento alla crescita disordinata e incontrollata dell’area metropolitana Da un punto di vista economico si tratta di un ordinario processo di mercato: allocazione della terra tra area urbana e area agricola Brueckner J.K. e Fansler D., The Economics of Urban Sprawl: Theory and evidence on the Spatial Sizes of Cities

Teoria Modello Muth-Mills città monocentrica (CBD) Problema del consumatore max u(c, q), s.v. c + p(x)q = y – tx q = casa, misurata in superficie occupata (a prezzo p) c = bene generico x = distanza dal centro (p è funzione di x) t = costo spostamenti Brueckner J.K. e Fansler D., The Economics of Urban Sprawl: Theory and evidence on the Spatial Sizes of Cities

Teoria (2) Problema del produttore di case Profitto per unità di terra max π = ph(S) – iS – r r = prezzo della terra i = prezzo del capitale S = structural density h(S) = funzione di produzione case Brueckner J.K. e Fansler D., The Economics of Urban Sprawl: Theory and evidence on the Spatial Sizes of Cities

Condizioni di equilibrio ra è il prezzo d’affitto del terreno agricolo, L la misura della popolazione e la distanza massima dal CBD: sul bordo r = ra la popolazione urbana entra perfettamente all’interno del raggio Brueckner J.K. e Fansler D., The Economics of Urban Sprawl: Theory and evidence on the Spatial Sizes of Cities

Statica comparata In una città chiusa, in cui la popolazione è fissa, le equazioni precedenti soddisfano l’equilibrio tra domanda e offerta di case determinando u e come funzioni di L, ra, y, t Brueckner J.K. e Fansler D., The Economics of Urban Sprawl: Theory and evidence on the Spatial Sizes of Cities

Dati 40 aree urbane contenute in un’area rurale, num. abitanti compreso tra 52k e 257k Dati del censimento 1970 Area totale è variabile dipendente (valgono le stesse relazioni di statica comparata) L = popolazione dell’area nel 1970 ra = valore medio del terreno agricolo intorno all’area urbana Brueckner J.K. e Fansler D., The Economics of Urban Sprawl: Theory and evidence on the Spatial Sizes of Cities

Dati (2) y = reddito medio per famiglia dell’area 2 differenti variabili proxy per t TRANSIT : percentuale dei pendolari su trasporto pubblico nel 1970 Alto valore TRANSIT implica alto valore di t AUTOS : percentuale delle famiglie proprietarie di una o più auto Alto valore AUTOS implica basso valore di t Brueckner J.K. e Fansler D., The Economics of Urban Sprawl: Theory and evidence on the Spatial Sizes of Cities

Brueckner J. K. e Fansler D Brueckner J.K. e Fansler D., The Economics of Urban Sprawl: Theory and evidence on the Spatial Sizes of Cities

Ampliamento dati (McGrath) Osservazioni vengono compiute su una serie temporale più ampia Analisi cross-section sulla superficie urbanizzata delle 33 MSA più grandi (dati Census Bureau) dal 1950 al 1990 Regressori: popolazione, reddito, costi di trasporto, valore terreno agricolo di ogni città per ciascuna decade; tempo Mc Grath D.T., More evidence on the spatial scale of cities

Teoria Come per Brueckner-Fansler il modello di riferimento è Alonso-Muth-Mills Il parametro di riferimento è sempre il raggio Mc Grath D.T., More evidence on the spatial scale of cities

Altre cause estensione area urbana La dimensione dello sprawl è influenzata anche da altri fattori fin qui ignorati: Il modello standard monocentrico non è in grado di rappresentare la realtà: struttura policentrica Stratificazione fiscale tra centro città e sobborghi Fallimenti del mercato nel processo di sviluppo urbano (riassunti da Brueckner) Mc Grath D.T., More evidence on the spatial scale of cities

Esternalità Incapacità del mercato di internalizzare i valori sociali legati agli spazi aperti al limite urbano Incapacità delle famiglie di internalizzare i costi legati alla congestione generata dai trasporti urbani Incapacità della amministrazioni locali di stimare con accuratezza l’onere fiscale dello sviluppo urbano Mc Grath D.T., More evidence on the spatial scale of cities

Variabile tempo τ Poiché è probabile che l’effetto combinato di questi tre fattori sull’estensione urbana sia costante nel tempo, viene inclusa nella regressione la variabile τ come proxy per controllare questo effetto Mc Grath D.T., More evidence on the spatial scale of cities

Equazione della stima Forma funzionale logaritmica identificata da Mills per il gradiente di densità metropolitana: Dove Z è il vettore delle variabili y,t,ra Espressa in log: Mc Grath D.T., More evidence on the spatial scale of cities

Discussione dei dati Variabile osservata: superficie urbanizzata delle 33 MSA più grandi (dati US Census Bureau) Usando l’espressione si ricava una variabile proxy per il raggio Altri dati osservati: Popolazione delle 33 aree urbane Reddito pro-capite dal 1950 al 1990 Costi di trasporto Prezzo del terreno agricolo al bordo città Mc Grath D.T., More evidence on the spatial scale of cities

Mc Grath D.T., More evidence on the spatial scale of cities

Discussione dei dati (2) Variabile proxy per i costi di trasporto: media annuale del consumer price index (CPI) per il trasporto privato. Poiché tale misura non cattura le differenze tra regioni i dati sono stati riadattati ponendo arbitrariamente Atlanta 1990 = 100 come base Il prezzo d’affitto del terreno agricolo è dato dal valore nominale per acro Il prezzo di ciascun anno è attualizzato al valore in dollari nel 1990 Mc Grath D.T., More evidence on the spatial scale of cities

Mc Grath D.T., More evidence on the spatial scale of cities

Mc Grath D.T., More evidence on the spatial scale of cities

Risultati stime Model 1 Model 2 (aggiunta variabile tempo) le variabili indipendenti hanno segni coerenti con le aspettative; tuttavia APTCPI non è statisticamente significativo. Model 2 (aggiunta variabile tempo) la capacità esplicativa del modello aumenta leggermente (R2 =0.879); la correlazione di APTCPI è significativa; la correlazione di DECADE è significativa. Mc Grath D.T., More evidence on the spatial scale of cities

Differenze elasticità McGrath n: 0.76 y: 0.33 ra: -0.10 t: -0.28 Brueckner-Fansler TRANSIT L: 1.097 y: 1.497 ra:-0.234 AUTOS 1.086 1.496 -0.231 Mc Grath D.T., More evidence on the spatial scale of cities

Conclusioni Pur confermando l’ipotesi di Brueckner-Fansler, ci sono fattori che non sono colti dal modello standard L’estensione dello sprawl è l’effetto di un processo di mercato, ma non è necessariamente ottimale 2,3% all’anno dell’espansione urbana non è spiegato dai fattori convenzionali Esempio: la significatività dei costi di trasporto implica che ci sono esternalità che possono essere affrontate con politiche urbane specifiche Esempio 2: il valore dei terreni agricoli è sotto-stimato poiché non internalizza i costi ambientali dell’urbanizzazione Mc Grath D.T., More evidence on the spatial scale of cities