Tassazione internazionale delle società Corso di Laurea magistrale in Economia e professione – CLAMEP 8 crediti – 30 ore a.a. 2008-2009 ( primo semestre)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La governance dei mercati e delle imprese dopo la crisi globale
Advertisements

Lezioni di Ragioneria Generale Corso C Prof.ssa E. Cardillo
Prof. Silvia Giannini Dipartimento di Scienze economiche
Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Presentazione Corso primo semestre a.a
SOCIOLOGIA E GEOGRAFIA URBANA
Programma del Corso Anno Accademico
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2008/2009
Gestione degli intermediari finanziari CLEM
Università degli Studi di Parma Corso di Laurea Specialistica “Sviluppo locale, cooperazione e mercati internazionali” APPLICAZIONI DI MICROCREDITO.
Presentazione del Corso Anno Accademico
Corso di Pedagogia sperimentale
Corso di Scienza politica
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
1 Analisi finanziaria degli enti pubblici Anno Accademico Laurea Specialistica in Amministrazione aziendale e libera professione Docenti: Sergio.
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Organizzazione delle aziende internazionali avanzato a.a
Introduzione all’Economia 1 (Microeconomia 1)
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Scienza delle finanze Silvia Giannini – Unibo LUISS – Roma a.a marzo 2001 – 27 maggio 2011.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 5 crediti – 35.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
Prof. Silvia Giannini Dipartimento di Scienze economiche
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Tassazione internazionale delle società - PARTE I Clamep Tassazione e mercati finanziari Clasda 4 crediti – 30 ore LEZIONE 1 La tassazione.
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Lezione 5 – Tassazione del risparmio e degli investimenti in economia chiusa e aperta Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini
La tassazione di dividendi e plusvalenze LEZIONE 2
La tassazione societaria: confronti internazionali
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Tecnologia dei Servizi Grid e cloud computing - Lezione Lezione ottobre 2009 Il materiale didattico usato in questo corso è stato mutuato.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Lezione 0 22 FEBBRAIO Destinatari del corso Studenti di terzo anno : lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale curr CINT Prosecuzione.
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
INTRODUZIONE AL CORSO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA B Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico Insegnamento di METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA.
Programmazione e Controllo delle Imprese di Servizi
Information and Communication Technology (6 crediti) Andrea Carignani
Corsi di Laurea Turismo, culture e territorio
Sociologia del Terzo Settore
Raoul Paglia Amco Fiduciaria SA
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Tecniche Analitiche Separative
ADVANCED MONETARY POLICY Facoltà di Economia – Università di Bologna
Corso di laurea magistrale in
Corso di Fisica Generale II (L-Z) 1mo modulo ing. Civile - ambientale
Corso di Scienza politica
Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici anno acc
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Pag. 1 Introduzione al corso di Economia e Organizzazione Aziendale A Gli obiettivi didattici del corso I testi di riferimento Modalità d’esame Ricevimento.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
ECONOMIA POLITICA (EPD) Nicola Giocoli Dipartimento Scienze Economiche Homepage personale: www-dse.ec.unipi.it/giocoli/index.htm
Transcript della presentazione:

Tassazione internazionale delle società Corso di Laurea magistrale in Economia e professione – CLAMEP 8 crediti – 30 ore a.a ( primo semestre) Prof. Silvia Giannini Dipartimento di Scienze economiche

Tassazione internazionale delle società PARTE I Corso di Laurea magistrale in Economia e professione – CLAMEP Tassazione e mercati finanziari Corso di laurea specialistica in Economia Aziendale - Clasda 4 crediti – 30 ore Primo subciclo primo semestre a.a – Prof. Silvia Giannini Dipartimento di Scienze economiche

3 Obiettivo del corso: conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso, mi aspetto che: conosciate le principali caratteristiche della tassazione delle società in ambito comunitario; abbiate acquisito una buona conoscenza dei principi e degli effetti economici della tassazione sulle società in un contesto internazionale con mobilità dei capitali; siate in grado di valutare gli effetti economici sia del regime vigente, sia delle più recenti riforme approvate o in discussione, in ambito comunitario.

4 In particolare, cercherò di mettervi in grado, anche attraverso alcuni casi esemplificativi, di sapere: confrontare la tassazione relativa di diverse forme attraverso cui può essere organizzata e finanziata lattività di impresa, tenendo conto sia della tassazione in capo alla società, sia delleventuale ulteriore tassazione in capo al socio; effettuare i medesimi confronti nellipotesi di società residenti in Italia, nellUnione europea, o in altri paesi;

5 valutare in che modo eventuali modifiche del sistema fiscale hanno agito o potranno agire nel modificare questa tassazione relativa e dunque la convenienza ad intraprendere determinate operazioni di investimento e finanziarie, rispetto ad altre; confrontare la bontà di modelli alternativi di imposizione societaria in un contesto internazionale; valutare i possibili effetti delle proposte di coordinamento avanzate in sede comunitaria (in particolare, la proposta di Common consolidated corporate tax base, CCCTB, con formula apportionment).

6 Programma/Contenuti (I parte) La tassazione delle società in Italia e nella UE Indicatori sintetici per confrontare e valutare gli effetti delle imposte sui redditi delle società: EMTR, EATR, … Le motivazioni e le finalità dellimposta societaria Sistemi alternativi di tassazione: imposta sui profitti, ACE, CFT, … Il ruolo delle imposte personali La tassazione del risparmio e degli investimenti in economia chiusa e in economia aperta I principi di neutralità internazionale: CEN, CIN, CON La concorrenza fiscale: effetti sugli investimenti e sulla base imponibile (factor and profit shifting) Il dibattito sul coordinamento dellimposta societaria in ambito comunitario La proposte di CCCTB con FA

7 Conoscenze preliminari necessarie Scienza delle finanze: P. Bosi, a cura di, Corso di Scienza delle finanze, Bologna, Il Mulino, 2006, capitolo 3). P. Bosi, M.C. Guerra, I tributi nell'economia italiana, Bologna Il Mulino, ultima edizione

8 Testi di riferimento A. J. Auerbach, M.P. Devereux e H Simpson, Taxing Corporate Income, Mirrlees report, IFS, 2008, porate.pdf porate.pdf R. Griffith, J. Hines e P.B.Sorensen, International Capital Taxation, Mirrlees report, IFS, 2008, rnational.pdf rnational.pdf P.B.Sorensen, Can Capital Income Taxes Survive? And Should They? CESifo Economic Studies, vol.53, 2/2007 P.B.Sorensen, Company Tax Reform in the European Union, International Tax and Public Finance, 11, 2004

9 Altre letture OECD, Fundamental reform of corporate income tax, OECD Tax policy studies, n.16, 2007 G.Freedman, G. Macdonald, The Tax base for CCCTB: the Role of Principles, OXFORD UNIVERSITY CENTRE FOR BUSINESS TAXATION, SA¨I D BUSINESS SCHOOL, PARK END STREET, OXFORD OX1 1HP, WP 08/07 ……………………………….. Letture integrative e altro materiale didattico verranno indicati durante lo svolgimento del corso e al termine delle slide che illustrano la traccia delle lezioni. Le slide e altro materiale didattico sono di volta in volta resi disponibili nel sito web del Dipartimento di Scienze Economiche ( nella pagina personale del docente (Prof. Silvia Giannini)

10 Orari lezioni (primo subciclo, primo semestre): mercoledì giovedì Prova desame: esame scritto (3 domande aperte in unora e mezzo) + eventuale integrazione orale Ricevimento: Martedì 13,00-15,00 (Piazza Scaravilli 1, III piano). Controllare eventuali avvisi (cambierà nel secondo subciclo di questo semestre) Comunicazioni e slide sul sito del docente:

11 Da parte vostra Preparazione di base (provenienza)? Interessi? Aspettative? Esigenze? Problemi? Altre domande? ……