Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezioni di Ragioneria Generale Corso C Prof.ssa E. Cardillo
Advertisements

Prof. Silvia Giannini Dipartimento di Scienze economiche
Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Corso di Informatica e Laboratorio
Informatica mod. B Prof. Orlando De Pietro.
Programma del Corso Anno Accademico
TEORIA E TECNICHE DEI TEST
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2008/2009
Gestione degli intermediari finanziari CLEM
Presentazione del Corso Anno Accademico
Corso di Pedagogia sperimentale
Corso di Scienza politica
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Introduzione all’Economia 1 (Microeconomia 1)
Scienza delle finanze Silvia Giannini – Unibo LUISS – Roma a.a marzo 2001 – 27 maggio 2011.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 5 crediti – 35.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
Prof. Silvia Giannini Dipartimento di Scienze economiche
Introduzione ai tributi in Italia Lezione 9 Scienza delle finanze - CLEP a.a
Tassazione internazionale delle società Corso di Laurea magistrale in Economia e professione – CLAMEP 8 crediti – 30 ore a.a ( primo semestre)
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
LIMPOSIZIONE SUI CONSUMI Lezione 6a Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Tassazione del reddito di impresa e delle società – parte seconda Lezione 6 Scienza delle finanze – CLEA a.a
Tassazione del reddito di impresa e delle società – parte seconda Lezione 4 Scienza delle finanze – CLEP a.a
Il sistema tributario italiano Introduzione
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
INTRODUZIONE AL CORSO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
Apindustria Padova Area Tributi SCADENZIARIO GIUGNO 2010 In collaborazione con Studio Commercialista Dott. Rag. Stefania Bellavere Area Tributi Dott. Rag.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA B Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico Insegnamento di METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA.
Programmazione e Controllo delle Imprese di Servizi
La survey AIDEA – McGraw-Hill sulla didattica. Finalità dellindagine AIDEA ha svolto, in collaborazione con la casa editrice McGraw-Hill, unindagine sulla.
Storia economica Storia dell’industria – 2° modulo
Sociologia del Terzo Settore
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit
Prof. Maria Teresa Carinci
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Tecniche Analitiche Separative
Recapiti docente
Corso di Fisica Generale II (L-Z) 1mo modulo ing. Civile - ambientale
Docente: Giovanni Bertelli1 Scienze di Internet: Finanza Aziendale Anno Accademico Bologna, 27 Settembre 2004.
Corso di Management dell’azienda pubblica
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Università degli Studi di Padova AA
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Molecolare Università degli Studi di Padova AA
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
Attività Finanziarie (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi Scienza delle Finanze Cleam - Attività.
Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIpnp - A.A /16 A.A
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
Transcript della presentazione:

Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30 ore a.a

2 Obiettivo del corso L'insegnamento ha lo scopo di: fornire le principali conoscenze sui più importanti tributi presenti in Italia; analizzare gli effetti economici delle principali fonti di prelievo fiscale presenti in Italia, a livello statale e locale.

3 Competenze acquisite Mi attendo che al termine del corso: abbiate acquisito una buona conoscenza dei contenuti di equità e di efficienza delle principali imposte italiane (Irpef, Ires, Irap, tassazione delle attività finanziarie, Iva); siate in grado di effettuare valutazioni sugli effetti di possibili ipotesi di riforma di queste imposte. La tassazione societaria sarà oggetto di specifico approfondimento.

4 Programma/Contenuti La struttura del prelievo in Italia: il gettito e la composizione dei principali tributi Limposta personale sul reddito: lIrpef. Effetti redistributivi. Riforme 2003, 2005, LF 2007 La tassazione dei redditi di impresa (Dit, Ires, Irap) e le scelte di investimento e finanziarie delle imprese. Le novità delle leggi finanziarie 2008 e La tassazione dei redditi delle attività finanziarie e lo sviluppo dei prodotti e degli intermediari finanziari. La tassazione dei fondi pensione La tassazione dei redditi di impresa e di capitale in un contesto internazionale con mobilità dei capitali. La tassazione locale. Limposta comunale sugli immobili (Ici). Limposta generale sugli scambi (Iva). Effetti sulla struttura produttiva, sui consumi e sugli scambi internazionali

5 Testi di riferimento P. Bosi, M.C. Guerra, I tributi nelleconomia italiana, Bologna, Il Mulino, ultima edizione (2008). Altro materiale didattico verrà indicato durante lo svolgimento del corso, elencato al termine di ogni lezione e indicato nelle slide, che verranno rese di volta in volta disponibili nella pagina del docente:

6 Aspetti organizzativi Orari lezioni: Lunedì: 16 –19. Aula 31 Martedì Aula 31 Modalità di esame: scritto. Integrazione orale facoltativa Ricevimento: martedì Dipartimento di Scienze Economiche, P.zza Scaravilli