Tassazione internazionale delle società - PARTE I Clamep Tassazione e mercati finanziari Clasda 4 crediti – 30 ore 1.10.2008-3.11.2008 LEZIONE 1 La tassazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- le Medie la Moda la Mediana
Advertisements

Il modello Unico 2007 Il quadro EC A cura di Roberto Protani.
Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
____________________
LA TASSAZIONE DEI REDDITI PRODOTTI ALL’ESTERO DA SOGGETTI RESIDENTI
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
La tassazione dei redditi di impresa
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
Una Crisi tra Economia e Finanza
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto.
Eutekne – Tutti i diritti riservati La Finanziaria 2008 Le novità in materia di cessione di partecipazioni.
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
“IMPRESA E PATRIMONIO DI FAMIGLIA”
LA TASSAZIONE DELLE IMPRESE ESTERE CONTROLLATE (Art. 167 del D.P.R. n. 917/1986) (Roberto M. Cagnazzo) COMANDO REGIONALE PIEMONTE DELLA GUARDIA DI FINANZA.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 5 crediti – 35.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
Prof. Silvia Giannini Dipartimento di Scienze economiche
Introduzione ai tributi in Italia Lezione 9 Scienza delle finanze - CLEP a.a
Tassazione internazionale delle società Corso di Laurea magistrale in Economia e professione – CLAMEP 8 crediti – 30 ore a.a ( primo semestre)
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Tassazione del reddito di impresa e delle società – parte prima Lezione 11 Scienza delle finanze – CLEP a.a
Tassazione del reddito di impresa e delle società – parte prima Lezione 5 Scienza delle finanze – CLEA a.a
Lezione 5 – Tassazione del risparmio e degli investimenti in economia chiusa e aperta Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini
LIMPOSIZIONE SUI CONSUMI Lezione 6a Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Tassazione del reddito di impresa e delle società – parte seconda Lezione 6 Scienza delle finanze – CLEA a.a
La tassazione di dividendi e plusvalenze LEZIONE 2
La tassazione societaria: confronti internazionali
Il sistema tributario italiano Introduzione
1 Ascesa e declino dei prezzi agricoli internazionali: di Roberto Fanfani (Maggio 2009) Il complesso sistema agroalimentare mondiale.
Definizione La globalizzazione è un fenomeno per il quale il mercato e la produzione di differenti paesi diventano sempre più interdipendenti attraverso.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Finanziaria 2008 Ministero dellEconomia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Ires e Irap per le imprese
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
Attività istituzionale ed attività strumentale: la gestione del patrimonio degli IDSC Profili tributari.
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
Country Presentations Senegal e Sierra Leone Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing Ministero degli Affari Esteri 21 luglio.
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
Raoul Paglia Amco Fiduciaria SA
CdLM in Economia e Management A.a. 2012/2013 Docente: Domenico Sarno
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
Riduzione aliquota IRES e IRAP
di Francesco Forte, Domenico Guardabascio e Loana Jack
1 Le operazioni in valuta estera Commissione di Studio Fiscalità Interna 5 Aprile 2005 Patrizia Gorini.
A decorrere dal periodo dimposta 1998, è stata istituita laddizionale regionale allIRPEF. Tale imposta non è deducibile ai fini di alcuna altra imposta,
Capitolo 16 È importante la struttura finanziaria?
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
I caratteri generali dell’Irpef
Analisi statistiche IRES Anno d’imposta I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il.
BENEFICI FISCALI A SOSTEGNO DELL'INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
A fronte di una produttività stagnante, da più parti si dà la colpa alle rigidità del mercato del lavoro invocando maggiore flessibilità. Ma esiste davvero.
Ide e produzione internazionale
COESIONE convergenza, competitività, cooperazione Commissione europea Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili COSLI - A.A
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
IRES- LEZIONE 2 ASPETTI TEORICI. Struttura della lezione Rapporti con imposta sulle persone fisiche –Sistema classico –Integrazione completa –Metodo del.
Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Imposta societaria e investimenti
Internal Tassazione del reddito delle società di capitali IRES.
Transcript della presentazione:

Tassazione internazionale delle società - PARTE I Clamep Tassazione e mercati finanziari Clasda 4 crediti – 30 ore LEZIONE 1 La tassazione societaria: confronti internazionali

2 Imposta societaria Che importanza ha? Che andamento nel tempo? Che relazione con altri paesi? Come si può misurare e confrontare il peso dellimposta societaria nel tempo e fra paesi? Es. di possibili quesiti: Sono più tassate oggi o in passato, le società? Sono più tassate quelle italiane o, ad esempio, francesi o tedesche? Fa differenza chi è il proprietario, come si finanzia limpresa, in che tipo di bene capitale investe, etc..? ….. Quali effetti discendono da queste diverse tassazioni?

3 Imposta societaria: diversi indicatori Ogni indicatore ha il suo scopo e fornisce informazioni diverse e complementari Aliquota legale: nazionale e (se esiste) locale sui profitti. Importante per profit shifting… Aliquote effettive: tengono conto sia dellaliquota legale sia dei criteri di determinazione della base imponibile (deducibilità) sia di eventuali crediti di imposta Più utili per valutare gli effetti della tassazione sulle decisioni di investimento Esistono diverse tipologie di aliquote effettive (vedi dopo)

4

5 Aliquota societaria nei paesi OECD Tra il 2000 e il 2006 è diminuita in 25 paesi. La media (aritmetica) è diminuita dal 33.6% del 2000 al 28.4% nel La deviazione standard è aumentata lievemente (da 6.58 a 6.85) nel periodo (non vi è stata convergenza, nonostante la diffusa tendenza al ribasso)

6 La riduzione dellaliquota legale E un fenomeno che viene da lontano E stato continuativo nel tempo, anche se più accentuato dalla fine degli anni 80 The average corporate tax rate for these 17 countries strongly decreased from 50.9 per cent in 1982 to 41.8 per cent in It was 37.6 per cent in The average rate increased between 1994 and 1997 to 38.3 per cent, but it continued to decrease since then. The average CIT rate for these 17 countries was 30.8 per cent in 2006, which was slightly higher than the OECD-average (28.4 per cent). (OECD, 2007) Notare il caso peculiare dellItalia (da inizio anni 80 a metà anni 90!!! Va in controtendenza….)

7

8 Riduzione dellaliquota e dimensione dei paesi

9 I paesi più grandi hanno aliquote più elevate Il divario si è accresciuto lievemente nel tempo (vedremo che vi sono spiegazioni per questi fenomeni) In 2006, the corporate tax rate in large-sized countries was on average 4.7 percentage points higher than the corporate tax rate in medium-sized countries and the rate in these countries was on average 6.3 per cent above the corporate tax rate in the small-sized OECD countries. Across all OECD countries, there is a strong positive correlation between size of the country (in terms of GDP) and the level of its corporate tax rate (correlation coefficient of for the 2005 corporate tax rates and GDP values). On average in the large-sized OECD countries, the corporate tax rate has decreased by 3.6 percentage points since It decreased 4.5 and 6 percentage points respectively in medium-sized and small-sized OECD countries. (OECD, 2007 p. 22)

10 Riduzione dellaliquota e aree OECD

11 La riduzione dellaliquota legale nella UE La riduzione della aliquota legale è un fenomeno più accentuato nella UE (maggiore integrazione dei mercati maggiore mobilità dei capitali concorrenza fiscale) On average, the corporate tax rate has decreased by 4.9 percentage points in OECD America…. On average in OECD Europe, the corporate tax rate has decreased by 5.8 percentage points. (OECD, 2007)

12 La riduzione dellaliquota legale nella UE La tendenza al ribasso non sembra essersi fermata (tra i più recenti e importanti, nella UE: Germania, Italia, Danimarca, UK, Svezia) Germania (2008) da circa 38% a circa 30% Italia (2008) da 37,25% a 31,4% DK da 28% a 25% UK da 30% a 28% Svezia (2009?) da 28% a 26,3% (cfr. KPMG, IBDF,..)

13 Tassazione nazionale e locale Laliquota complessiva comprende quella locale che in molti paesi esiste e in alcuni è di grande rilievo. Esempi: Germania e Italia, 2008 NB: Base imponibile più ampia dei profitti (in entrambi i casi, ma Irap base più ampia) Deducibilità o indeducibilità dellimposta locale da quella nazionale? (Vedi Italia: Attesa sentenza Corte Costituzionale) GermaniaItalia Profitto100 Imposta locale153,9 Imposta societaria1527,5 Onere complessivo30 Profitto netto7068,6

14 Tassazione dellazionista Se vogliamo conoscere la tassazione complessiva delle società di capitali non basta guardare alla tassazione (nazionale e locale in capo alla società) Occorre guardare se vi è un ulteriore livello di tassazione in capo al socio. Chi è azionista? Persona fisica (individuo o impresa) Società Investitore istituzionale Residente o non residente … Problema della doppia imposizione degli utili societari

15 Modelli di integrazione fra imposta societaria e personale Sistema classico: doppia imposizione Piena integrazione: imputazione di tutti gli utili in capo al socio, indipendentemente da distribuzione. Molto difficile da realizzare, per utili trattenuti Piena integrazione: esenzione completa in capo al socio (un solo livello di tassazione in capo alla società) Piena integrazione sugli utili distribuiti: credito (totale) di imposta ai dividendi. Discriminazione con utili trattenuti Parziale integrazione (attenua, ma non elimina la doppia imposizione): credito parziale o parziale esenzione

Dividendi: funzionamento del credito di imposta Introdotto nel 1978; abolito nel 2004 Obiettivo, se piena integrazione su utili distribuiti : T= T p +T s = t p U Limposizione complessiva coincide con limposta sul socio; si ha piena integrazione fra le due imposte. Limposta societaria funge da acconto dellimposta personale. Es. utili tutti distribuiti a un solo azionista : UD=U(1-t s ) T p = t p (UD+t s /(1-t s ) UD) - t s /(1-t s ) UD T p = t p UD/(1-t s ) -UD t s /(1-t s ) = (t p -t s )UD/(1-t s ) T p = U(t p -t s ) T = T p +T s =t p U-t s U+t s U= t p U NB se il socio è società di capitali t p =t s ; T p = 0, non cè doppia (o multipla) tassazione a fronte di diversi passaggi societari. Se t p <t s : rimborso!

17 Diffusa tendenza allabolizione del credito di imposta Sistema del credito era il tipico sistema di integrazione nellUnione Europea Progressivamente abolito, soprattutto a seguito sentenze Corte di Giustizia Europea, perché discriminatorio: riservato a residenti e dividendi di fonte interna Non vi è stato accordo per soluzione co-ordinata (vedi proposta Direttiva 1975 o proposte Comitato Ruding, 1992) Piuttosto che estendere unilateralmente il credito (molto costoso) i vari paesi (inclusa Italia) hanno preferito altre forma di integrazione Spesso si adottano però solo forme di integrazione parziale (es. parziale esenzione; come in Germania e Italia)

18 Esempio per 100 euro di utile lordo CT ( =30%) PT (es. t= 40%)Totale Sistema classico0,30*100= 300,40*(100-30)=2858 Credito totale di imposta 300,40*(70+30)-30 =1040 Piena esenzione300 Parziale esenzione (es. 50%) 300,40*(0,5*70)=1444

19

20 Aliquota di imposizione complessiva: societaria e personale (top rate) La riduzione della aliquota complessiva è imputabile principalmente allimposta societaria. The overall statutory tax rate on dividend income has decreased over time. It was 50.2 per cent in 2000 and it decreased by 6.4 percentage points to 43.8 per cent in The largest part of this reduction is attributable to the reduction in the corporate income tax rate. The part of the tax that is paid as corporate income tax decreased 4.9 percentage points….. This then shows that, on average, OECD member countries did not increase their residence-based taxes on capital income in response to their reduced source-based corporate income tax. (OECD; 2007)

21 Base imponibile Derivazione dal bilancio, ma con differenze più o meno significative per quanto riguarda: valutazione costi, magazzino, plus e minus, svalutazioni e accantonamenti, ammortamenti, etc… Ammortamenti: Metodi Coefficienti Eventuali forme di incentivo (es. ammortamenti anticipati)

22 Valore attuale ammortamenti Bene capitale di valore unitario (1 euro) Lineare (straight line): in ogni periodo deduco 1/L dove L è il periodo di ammortamento (vita utile del bene). Valore attuale delle quote (A), tasso di sconto :

23 Valore attuale ammortamenti Bene capitale di valore unitario (1 euro) Quote decrescenti (declining balance): in ogni periodo deduco una percentuale a del valore residuo Se inizio a scontare dal primo periodo: A=a/(a+ )

24 Oppure… (tempo continuo) 1.Straight line (quote costanti) 2.Declining balance (quote decrescenti) A aumenta se: aumenta 1/L o a (coefficiente ammortamento) diminuisce (tasso di sconto)

25 Valore attuale ammortamenti: casi speciali 100% initial allowance (ammortamento istantaneo) A=1 Bene non ammortizzabile A=0 Ammortamenti anticipati (es Italia fino a 2007; vedi Bosi Guerra)

26 Valore attuale ammortamenti

27 Figure 1.5 shows the present value of the depreciation allowances for 19 OECDcountries for which these data are available, based on a nominal discount rate which is the same for all countries and all years. The analysis therefore abstracts from changes in theinflation rate and the real interest rate, which would affect the discount rate applied to future allowances. The differences in the present values of the depreciation allowancesin 1982, 1994 and 2005 then reflect changes in the rates of depreciation set by governments.A decrease in the present value implies less generous depreciation allowances which, inturn, imply that the corporate tax base has been broadened.Of the 19 countries, 11 have reduced their tax depreciation rates for investment inplant and machinery between 1982 and The less generous depreciation allowances have contributed to base broadening especially in Ireland and the UK. …. (OECD, 2007)

28 Valore attuale ammortamenti

29 Figure 1.6 also shows the tax depreciation allowances when the actual inflation rate is used in every year and for every country. The results show that the effects of the lower tax depreciation rates – and therefore of the base broadening – have been fully offset by lower discount ratesdue to lower inflation rates since the 1990s. The lower inflation rates have therefore resulted in a recovery of the unweighted average of the present discounted value ofdepreciation allowances. This result also reflects the fact that in most countries, taxdepreciation allowances are based on the investments historical cost and not on the investments replacement costs.. …. (OECD, 2007)

30 Testi di riferimento A. J. Auerbach, M.P. Devereux e H Simpson, Taxing corporate income, Mirrlees report, IFS, 2008, ocs/corporate.pdf ocs/corporate.pdf R. Griffith, J. Hines e P.B.Sorensen, International capital taxation, Mirrlees report, IFS, 2008, ocs/international.pdf ocs/international.pdf OECD, Fundamental reform of corporate income tax, OECD Tax policy studies, n.16, 2007