Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2006-2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La programmazione e il bilancio comunale A cura di Bruno Pierozzi Dip
Advertisements

Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
Il conto delle Amministrazioni pubbliche e la realizzazione del SIOPE - la problematica dell’identificazione delle unità - Giuseppe Garofalo ISTAT – Direzione.
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
Il Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici (SIOPE)
Un approccio economico- aziendale
Il sistema finanziario
Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
Elevato debito pubblico
Il Bilancio Pubblico Classificazioni del bilancio
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione CORSO DI Analisi Finanziaria.
LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
Prof.ssa Donatella Busso
Ropol08 PATTO DI STABILITA La Finanziaria 2008 in materia di enti locali Torino, 17 gennaio 2008 Pierluigi Ropolo.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
L’andamento dei conti pubblici in Italia
Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
Sistema di contabilità nazionale
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
DEBITO PUBBLICO Documenti di programmazione economica e finanziaria (dpef )
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Valli V. Politica Economica, Vol.1. (par.15.3 e 15.4., 15.5 Valli V. Politica economica europea.
DEBITO PUBBLICO Documenti di programmazione economica e finanziaria (dpef )
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
SETTORE PUBBLICO Stato SETTORE STATALE AMMINISTR. PUBBLICHE
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Comune di Udine 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE 2007 SERVIZIO FINANZIARIO – Programmazione e bilanci.
1 Bilancio di previsione La manovra di Bilancio 2009 Imposte e tasse Spese Servizi Investimenti Copertura spese obbligatorie (personale, mutui.
Le politiche economiche La politica fiscale Le politiche della bilancia dei pagamenti Le politiche commerciali.
1 RENDICONTO DELLA GESTIONE Comune di Pordenone.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Il bilancio degli enti locali
La politica di bilancio e la legge di stabilità
Donato Speroni - Ifg Urbino /11 1 La politica di bilancio e la legge di stabilità Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Esercitazione Finalità:
Comune di Brescia RENDICONTO 2013 ELABORAZIONI GRAFICHE.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
IL BILANCIO DELLO STATO - 2
1 Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. 2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2013.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2012 CORSO DI Analisi.
COS’E’L PATTO DI STABILITÀ INTERNO
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia  Paolo Onofri“Dalle promesse alle scommesse  Paolo Onofri, “Dalle promesse alle scommesse ”
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
Economia politica per il quinto anno
IL BILANCIO DELLO STATO
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 1 E’ il documento contabile con il quale l’organo politico dell’ente locale pianifica.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
Bilancio di Previsione 2013 Presentato dall’Assessore al Bilancio Maria Enrica De Martini.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
Scienza delle finanze Scienza delle finanze Funzioni e struttura del settore pubblico Romilda Rizzo.
1 Capitolo 3 Politica fiscale: andamento dei principali indicatori Marcella Mulino Marzo 2012.
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Transcript della presentazione:

Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a

Il bilancio pubblico È il documento che riporta le entrate e le spese relative ad un certo periodo di tempo. Esprime le scelte compiute in materia di prelievo e assegnazione delle risorse La dimensione e natura del bilancio sono molto mutate nel tempo e sono diverse fra paesi (vedi lezione 1)

Tipi di bilancio Si distinguono secondo: I soggetti dellattività finanziaria a cui si riferiscono Loggetto: operazioni incluse (limite a operazioni fuori bilancio) I criteri di registrazione: competenza (giuridica ed economica) o cassa Lorizzonte temporale (annuale o pluriennale) La natura di previsione (tendenziale o programmatica) o di consuntivo (rendiconti) I criteri di classificazione delle entrate e delle uscite: amministrativa, funzionale, economica I tipi di saldo (risparmio, indebitamento, fabbisogno…)

Funzioni del bilancio Informazione Controllo: Politico Giuridico Economico Programmazione finanziaria ed economica

Requisiti del bilancio Annualità Universalità Unità Integrità Specializzazione Pubblicità

Gli aggregati di finanza pubblica in Italia Stato Settore statale Amministrazioni pubbliche (contabilità nazionale e vincoli europei) Settore pubblico

Anas, ex foreste demaniali Stato Altri enti dellamm. centr. Amministrazioni locali Enti di previdenza SETTORE PUBBLICO AMMINISTR. PUBBLICHE SETTORE STATALE Ex aziende autonome ed enti assimilati (Ferrovie, monopoli di stato, poste) (bilancio e tesoreria)

Conto economico consolidato delle Amministrazioni pubbliche: definizione e saldi di bilancio Fonte statistica: Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese (3 volumi), presentata entro il 31 marzo dal Ministro dellEconomia ed elaborata dallIstat

Le Amministrazioni pubbliche sono unità istituzionali le cui funzioni principali consistono nella: produzione di beni e servizi non destinabili alla vendita redistribuzione del reddito e della ricchezza del paese

Il conto economico delle AP si basa su un concetto di competenza economica (non giuridica): erogazioni maturate nellanno, ma a volte si usa il criterio cassa rettifica dei dati di bilancio (es. sottrazione Iva a UE;..) esclude le partite finanziarie consente di effettuare confronti nel tempo consente di effettuare confronti tra paesi è quello usato per criteri di Maastricht e PSC

SALDO DELLE PARTITE FINANZIARIE Partecipazioni azionarie e conferimenti Concessioni di crediti e anticipazioni Rimborso di anticipazioni e crediti meno

Fabbisogno del Settore pubblico (SP) o del Settore Statale (SS) e Indebitamento netto delle AP: Che differenza cè? Fabbisogno e indebitamento SP o SS e AP

Differenze fra fabbisogno e indebitamento Gli aggregati di riferimento sono diversi (SP, SS, PA) I conti del Settore pubblico e statale sono conti di cassa di natura finanziaria, i conti delle AP sono di competenza e di natura economica I conti delle AP sono rettificati Il fabbisogno include le partite finanziarie; lindebitamento no

INDEBITAMENTO = ENTRATE FINALI - SPESE FINALI FABBISOGNO = INDEBITAMENTO + SALDO DELLE PARTITE FINANZIARIE Si può quindi dire, anche se rappresenta una semplificazione della realtà, che…

Altri tipi di saldo Saldo corrente (risparmio pubblico) Saldo in conto capitale Avanzo (disavanzo) primario Saldo strutturale

I principali documenti ufficiali Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese (marzo) Relazione Annuale della Banca dItalia (maggio) Documento di Programmazione Economica e Finanziaria (giugno/luglio) Relazione Previsionale e Programmatica (settembre)

Altri documenti utili Bollettino Economico della Banca dItalia (febbraio e ottobre) Siti Internet

Conto economico consolidato delle Amministrazioni pubbliche: evoluzione in Italia ( )

CONTO CONSOLDIATO aggrega le entrate e le uscite di AC, AL e EP con elisione dei trasferimenti tra enti allinterno delle AP

Conto economico consolidato delle AP nel 2005 ENTRATEmld di %PIL Comp. % 1. Entrate Correnti623,444,099,1 2. Entrate Conto Capitale.6,00,40,9 3. ENTRATE TOTALI (1+2)629,444,4100,0 USCITE 4. Uscite correnti630,244,591,7 di cui interessi passivi64,54,69,4 5, Uscite in conto capitale57,14,08,3 6. USCITE TOTALI (4+5)687,348,5100,0 SALDI 7. Risparmio pubblico (1 - 4)-6,8-0,5 8. Indebitamento netto (3 - 6)-57,9-4,1 9. Avanzo primario (8 + interessi)6,60,5 Debito pubblico delle AP (al )1507,6106,4 Per memoria : Prodotto Interno Lordo1417,2

mld di Euro%PIL Comp. % ENTRATE delle AP Imposte dirette189,114,030,0 2. Imposte indirette201,914,932,1 3. Contributi sociali effettivi179,113,328,5 3.1 Contr. sociali dei datori 3.2 Contr. sociali lavoratori 4. Entrate fiscali (1+2+3)570,042,290,6 5. Contr. sociali figurativi3,40,20,5 6. Altre entrate50,13,78,0 7. Entrate Correnti (4+5+6)623,446,199,1 8. Entrate Conto Capitale.6,00,40,9 8.1 Imposte in conto capitale1,80,10,3 9. ENTRATE TOTALI (7+8)629,446,6100,0

Pressione fiscale: Pressione tributaria INDICATORI DI PRESSIONE Dirette + Indirette + Contributi sociali _______________________________ PIL Dirette + Indirette ___________________ PIL

Pressione fiscale al lordo e al netto delle imposte in conto capitale

USCITE delle AP mld euro%PilCom.% 10. Consumi collettivi finali287,620,342, Retribuzioni155,511,022, Acquisti di beni e servizi117,18,317,2 11. Prestazioni sociali241,717,135,4 12. Contributi alla produzione18,91,32,8 13. Interessi64,54,69,5 14. Altre uscite correnti17,51,22,6 15. Uscite correnti ( )630,244,592,3 16. Investimenti33,52,44,9 17. Trasferimenti in conto capitale18,91,32,8 18. Uscite in conto capitale (16+17)57,14,08,4 19. USCITE TOTALI (15+18)682,648,2100,0

I saldi del conto delle AP nel Risparmio pubblico (7-15)-6,8-0,5 21. Indebitamento netto (9-19)-57,9-4,1 22. Avanzo primario (21+13)6,60,5 Per memoria : Prodotto Interno Lordo (Pil; in mld. euro)1417,2100,0 Debito pubblico delle AP (al )1507,6106,4

T Cg TR INT IG ENTRATEUSCITE DOMANDA AGGREGATA C + I + G (=CG+IG) REDDITO DISPONIBILE YD=Y-T+TR+INT

Riferimenti bibliografici P. Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, Bologna, 2006, lezione 2 La finanza pubblica italiana, il Bilancio dello Stato e la Legge Finanziaria Per saperne di pi ù : G. Morcaldo, Una Politica economica per la crescita, Franco Angeli, 2006, Appendice La politica di bilancio in Italia: un analisi dettagliata M. F. Ambrosanio, A.Fontana, Ricognizione delle fonti informative sulla finanza pubblica italiana, Quaderni dell Istituto di Economia e Finanza, Quaderno n.65, Universit à Cattolica, gennaio 2006, pdf R. Faini et al., I conti a rischio, Il Mulino, Bologna, 2006