Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Advertisements

La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Gli effetti della crisi finanziaria un anno dopo: a che punto siamo? Convention dei Presidenti delle Camere di Commercio su "Credito: la situazione, le.
17 marzo 2009 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 17 marzo 2009 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
L’equilibrio finanziario
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo II trimestre 2005 Aspettative III trimestre 2005 Riccardo Perugi Unioncamere.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Ufficio Studi La congiuntura dellartigianato in Toscana Consuntivo anno 2004 Aspettative 1° semestre 2005 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo II trimestre 2006 Aspettative III trimestre 2006 Riccardo Perugi Unioncamere.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
Leconomia aretina nel 2010: per chi suona la ripresa? Arezzo, 24 novembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Fabbisogni professionali delle imprese toscane e processi di trasformazione del sistema economico regionale Firenze, 14 novembre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere.
Grandi e medie imprese toscane e gruppi dimpresa Firenze, 16 maggio 2012 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Riccardo Perugi Massimo Pazzarelli (elaborazioni)
Economie locali e filiera della nautica da diporto Livorno, 24 febbraio 2012 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
L'ECONOMIA TOSCANA ALLA FINE DEL 2009 Fra recessione e stabilizzazione del ciclo Incontro con la III Commissione consiliare permanente Attività produttive.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
Le «nuove rotte» dellexport: opportunità e rischi Firenze, 8 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana La magia del credito svelata Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
L’export della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
La situazione economica della Toscana nel 2012 Le dinamiche di imprese e settori Firenze, 11 giugno 2013 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
Le imprese toscane allinizio del 2011: prove di ripresa Firenze, 5 luglio 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2008 Firenze, 23 settembre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Un esempio nel settore commerciale
L’industria meridionale e la crisi
Mercoledì 27 luglio Consuntivo 1° semestre 2005 Previsioni 2° semestre 2005 Conferenza Stampa – 27 luglio 2005 Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato.
OSSERVATORIO ASSOBETON 2007 Informazioni di sintesi e tendenze a breve e medio periodo Milano, 26 marzo 2008.
La situazione economica della Toscana alla fine del 2011 Firenze, 1°dicembre 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Luigi Bidoia Progettiamo il 2007 delle PMI italiane mercato italiano, costi, redditività Prato, 20 ottobre 2006 Forum Piccola Industria.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
La situazione economica della Toscana nel 2009 Imprese e settori dell’economia toscana Firenze, 22 giugno 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE Cesena, 7 ottobre 2011.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2005 Aspettative I trimestre 2006 Riccardo Perugi Unioncamere.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
«Nutrirsi di paesaggio» Vercelli, 2 Luglio 2015 Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2008 e anno 2008 Firenze, 24 febbraio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2009 Previsioni 2° semestre 2009 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
Il credito in Toscana I trimestre 2015 Firenze, Luglio 2015.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
1 Osservatorio bilanci delle società di capitali Massa-Carrara - edizione Carrara, 11 luglio 2007.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Rapporto.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Milano, 3 dicembre 2008 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE ANIE INTESA SANPAOLO UNIONCAMERE Le imprese dell’elettrotecnica e dell’elettronica dai bilanci del 2007.
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Territori di piccola impresa e specializzazioni produttive. Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana
Gli effetti della crisi finanziaria sulle imprese toscane Firenze, 22 dicembre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana “ La magia del credito svelata” Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( ) Prof. Giuseppe Savioli Presidente della Fondazione dei Dottori Commercialisti.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Crisi.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Firenze, 12 luglio 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Rapporto 2011 Le condizioni economiche e finanziarie delle imprese.
Transcript della presentazione:

Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi

Demografia delle imprese per forma giuridica – Toscana Fonte: elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Infocamere-StockView

Ristrutturazione industriale e « quarto capitalismo » “È opinione condivisa tra gli studiosi e gli operatori che, nel corso degli anni Duemila, la struttura industriale italiana sia stata oggetto di un processo molecolare di ristrutturazione che ha fatto emergere un nucleo di imprese capace di rigenerare dalle fondamenta gli ambienti rappresentativi del nostro tradizionale “made in Italy”, cui ci si riferisce con il termine originariamente coniato da Turani (1996) di “quarto capitalismo”, per distinguerlo sia dalla grande impresa privata e pubblica, sia dalla piccola impresa dei distretti industriali […]” Mariotti S., Mutinelli M., L’evoluzione delle imprese multinazionali italiane e il ruolo del quarto capitalismo, in “Economia e politica industriale, n. 1/2009, p. 123

Le trasformazioni del sistema economico-produttivo italiano Nuove morfologie organizzative di natura sistemica dai distretti industriali ai cluster territoriali ed alle reti d’impresa Nuovi “attori” all’interno dei sistemi d’impresa “classe media” di imprese (flessibilità operativa, specializzazione, visione strategica, integrazione di funzioni e competenze di carattere innovativo) Percorsi di rafforzamento dimensionale ed organizzativo processi di crescita non soltanto per linee interne, ma anche “per linee esterne” (forme di collaborazione e di aggregazione con altre imprese) Diffusione delle forme societarie progressiva modernizzazione delle formule organizzative adottate

Le medie imprese industriali – 2006 Fonte: Unioncamere-Mediobanca

Società di capitali: andamento del fatturato Fonte: Unioncamere Toscana-Università di Firenze (Osservatorio sui bilanci delle società di capitale)

Gruppi d’impresa per localizzazione della capogruppo – 2003 Fonte: Centro Studi Unioncamere Nazionale, Osservatorio sui gruppi d'impresa 2006 N.B.: gruppi d'impresa di tipo "formale", caratterizzati da partecipazioni al capitale sociale superiori al 50%  evoluzione "storica": gruppi familiari con controllo da parte di persone fisiche, scarsa articolazione interna, dimensioni limitate, prossimità territoriale delle relazioni  evoluzione recente: controllo da parte di società, maggiore articolazione (plurisettorialità), dimensioni più elevate, maggiore diffusione spaziale

ROI dell’industria: scarto interquartile Fonte: Unioncamere Toscana-Università di Firenze (Osservatorio sui bilanci delle società di capitale)

Conto economico riclassificato

La crisi del e le conseguenze sui bilanci Fonte: Unioncamere Toscana-Confindustria Toscana (fatturato), IMF (prezzi materie prime)

Produttività del lavoro e clup nei settori manifatturieri Fonte: Unioncamere Toscana-Confindustria Toscana (produttività del lavoro) e Unioncamere Toscana-Università di Firenze (clup)

La crisi del e le conseguenze sui bilanci  riduzione del valore della produzione (per riduzione volumi, anche attraverso decumulo scorte, e per riduzione prezzi alla produzione)  riduzione dei costi esterni e perseguimento di maggiore efficienza (razionalizzazione del processo produttivo, riduzione degli sprechi, rientro dei prezzi delle commodities)  diffusa compressione dei margini (riduzione dei livelli occupazionali ritardata nel tempo e di entità più limitata rispetto alla caduta dei volumi prodotti, con riduzione dei costi del personale limitata in termini relativi, forte caduta della produttività del lavoro ed incremento del costo del lavoro per unità di prodotto)  per una quota non trascurabile di imprese miglioramento della qualità dei prodotti esistenti, con possibile incorporazione di maggior valore aggiunto nei prodotti realizzati tesa a salvaguardare nei limiti del possibile i margini reddituali  questa ed altre risposte di medio termine possono tuttavia richiedere la realizzazione di politiche di investimento che, nell’immediato, tendono a deprimere i margini e ad assorbire risorse finanziarie scarse e/o di difficile reperibilità  la compressione dei margini, più accentuata rispetto a quella del fatturato, determina una diminuzione della redditività delle vendite (ROS) e degli investimenti (ROI), in presenza di una rotazione del capitale tendenzialmente più lenta

Una simulazione sul 2008: società di capitali manifatturiere in utile Fonte: Unioncamere Toscana-Università di Firenze (Osservatorio sui bilanci delle società di capitale)

Grado di copertura degli oneri finanziari Fonte: Unioncamere Toscana-Università di Firenze (Osservatorio sui bilanci delle società di capitale)

In conclusione …  la diffusione delle società di capitali ha accompagnato il processo di ristrutturazione dell’industria italiana e toscana in corso dall'inizio del decennio  negli ultimi anni le medie imprese hanno aumentato la loro presenza anche in Toscana: la dotazione regionale resta tuttavia inferiore rispetto a quella di altre regioni del Nord Italia  in Toscana, la diffusione dei gruppi d’impresa risente ancora di una scarsa articolazione interna, che ne limita strategie operative e campo d’azione  le società di capitali hanno saputo cogliere la ripresa del sia incrementando i propri margini reddituali che irrobustendo la struttura patrimoniale  nell’industria, la ripresa del biennio evidenzia una “asimmetria” nella risposta delle imprese ed una crescente divaricazione nelle performance realizzate: solo una parte ha pienamente beneficiato del più favorevole contesto macroeconomico  il recupero del biennio è stato guidato soprattutto dalle imprese più strutturate, con indici di sviluppo che erano in crescita già nella precedente fase di stagnazione economica (biennio )  negli ultimi mesi, le crescenti tensioni sul fronte della gestione finanziaria si innestano su una situazione che evidenziava segnali di peggioramento già nel 2007

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi