Crescita trionfante Fra vecchie e nuove disuguaglianze Sempre più simili agli italiani Giovane intolleranza appresa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il 74% degli italiani, senza particolari distinzioni di sesso, età e titolo di studio, dichiara di essere preoccupato per il fenomeno immigratorio.
Advertisements

Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
La parità e il ritardo: analisi di due percorsi scolastici
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
I.I.S.S. “Tommaso Fiore” Sedi di Modugno e Grumo Appula
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
International Migrations: An Overview
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Estate ragazzi/Estate bambini Presentazione dei risultati.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
MATRIMONIO, FAMIGLIA E FIGLI
Capitolo undicesimo L’istruzione 1
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
Le prime fasi della vita sessuale e di coppia
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010 Massimo Marchesi Commissione Europea - Rappresentanza a Milano.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
ITINERARI DELLIMMIGRAZIONE Ferrara, 4 aprile 2003 IL LAVORO AUTONOMO DEGLI IMMIGRATI A FERRARA Intervento dott. Carlo Alberto RONCARATI Presidente Camera.
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
La condizione di vita degli anziani in Italia
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Sicurezza, diritti e coesione sociale Il punto di vista degli stranieri. Un'indagine sulla provincia di Pisa.
SCUOLA PARITARIA IN ITALIA Dati ed evoluzione negli ultimi anni, tratti dalle elaborazioni statistiche del MIUR la Scuola in cifre.
Gli alunni delle scuole medie provinciali di fronte allimmigrazione Treviso, dicembre 2003 Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Monia Barazzuol, Giuseppe.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
Dati sullindagine riguardante limmigrazione nella scuola Diaz Le Migrazioni - Olbia 16, Dicembre 2008 Classe 3A Scuola Secondaria Armando Diaz Olbia Le.
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
SIEDI.MI PANCHINE IN CITTA Sondaggio su un campione rappresentativo di cittadini milanesi e su un campione di utenti di piazza Duomo Febbraio 2008.
Maggio 2007 Le liberalizzazioni e le Authority nella percezione degli italiani RICERCA SULLA POPOLAZIONE.
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
Piano Triennale degli Obiettivi e delle Azioni Positive Pari Opportunità Obiettivo 1 Azione 1.3 Questionario Pari Opportunità RISULTATI.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
1. I giovani immigrati e le loro famiglie OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Migrazioni di singoli, ricomposizione e formazione di nuove famiglie Domenico.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Istituto comprensivo “G. Mameli” Marina di Ravenna a. s
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
INDAGINE SOCIOLOGICA SUGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Veneti che cambiano Consiglio regionale del Veneto Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro Venezia, Palazzo Ferro Fini,
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Ricerca sugli stili di vita
ISPO 1 I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 28 agosto 2008.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Corso di Sociologia delle relazioni internazionali.
Fare scuola agli alunni immigrati di seconda generazione Pianezza, 30 gennaio 2009 Seconda generazione: per una migliore messa a fuoco Stefano Molina (
Tracce migranti e luoghi accoglienti
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Ripartizione geografica dei nuovi nati stranieri in Italia con riferimento al 2007 Fonte: elaborazione su dati Istat Osservatorio Fenomeni Sociali.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
2 Indice della presentazione Una crescita poderosa L’indagine campionaria ITAGEN2 Sempre più simili agli italiani Giovane intolleranza appresa Fra vecchie.
Transcript della presentazione:

Crescita trionfante Fra vecchie e nuove disuguaglianze Sempre più simili agli italiani Giovane intolleranza appresa

TrevisoConegliano ItalianiStranieri % Stran. ItalianiStranieri % Stran % % % % % % % % Totale % % Popolazione della provincia di Treviso e di Conegliano per età e cittadinanza (anagrafe della popolazione) Minorenni stranieri nati in Italia:61% (Prov. Treviso) 62% (Conegliano)

ITALIA Romania Albania Marocco Cina Rep. Popolare Ucraina PROVINCIA DI TREVISO Romania Marocco Albania Macedonia7.757 Cina Rep. Popolare7.729 CITTA DI CONEGLIANO Cina Rep. Popolare832 Macedonia468 Albania425 Romania398 Marocco368 Popolazione straniera residente : prime cinque cittadinanze

Nati stranieri in Italia,

Anni Entrambi i genitori stranieri Padre straniero Madre straniera Totale (Migliaia) ,22,57,931, ,92,79,137, ,72,99,442, ,63,010,446, ,73,612,549, ,93,914,567, ,04,215,771, ,0> 100,0 Nati con almeno un genitore straniero in Italia,

Minorenni stranieri in Italia, (Primo gennaio – iscritti in anagrafe) Anno Totale minori Variazione (numero) Variazione (%) % sul totale stranieri % sul totale minorenni (nati Italia) 933 (573)

% di nati stranieri per ripartizione italiana

Alunni di età

% Stranieri nelle scuole italiane per classe. Italia,

Lindagine campionaria ITAGEN2 Nel 2006,indagine a livello nazionale tra gli alunni delle scuole medie inferiori. Hanno partecipato diversi ricercatori di Università ed Istituti coordinati dal Dipartimento di Scienze Statistiche dellUniversità di Padova. Obiettivi : Politici Dare a chi lavora sul campo elementi per lattuazione di politiche volte a migliorare il processo di integrazione dei figli degli immigrati Conoscitivi: Accrescere la conoscenza di un fenomeno in rapida e continua crescita.

Indagine campionaria ITAGEN2 Quantitativa (Questionario a risposte chiuse) Statisticamente rappresentativa di 48 province, per le scuole con una presenza significativa di immigrati (>10% Centro-Nord, >3% Sud) Questionario auto-compilato Questionario uguale in tutte le sedi Confronto fra stranieri e italiani Numericamente rilevante, nel complesso stranieri e altrettanti italiani Panel con raccolta telefoni. Re- intervista nella primavera del 2008 circa 2000 italiani e 1000 stranieri.

Rilevazione ITAGEN2 Questionario auto-compilato nelle scuole medie. Per ogni plesso scolastico, rilevate una classe prima, una seconda, una terza (tutti gli alunni) e tutti gli alunni stranieri presenti nella scuola. Nei casi di difficoltà linguistica, i ragazzi sono stati aiutati nelle compilazione dai rilevatori o da compagni di classe connazionali Grande collaborazione da parte degli studenti (quasi tutti i questionari compilati molto seriamente) Grande collaborazione da parte di docenti e dirigenti

FRA VECCHIE E NUOVE DISEGUAGLIANZE

Ragazzi italiani e stranieri secondo il ritardo scolastico. Anno

Alcuni dati sulla scuola per ragazzi italiani e stranieri delle medie inferiori Campione nazionale

Percentuale di studenti che dichiarano di voler frequentare il liceo, secondo la regolarità o meno degli studi, letà di arrivo in Italia (stranieri) e il titolo di studio dei genitori (italiani)

SEMPRE PIÙ SIMILI AGLI ITALIANI (Ragazzi di età 11-14)

Ragazzi che si vedono sempre o spesso con gli amici italiani fuori scuola, secondo letà di arrivo in Italia (stranieri) e il titolo di studio dei genitori (italiani). Valori percentuali

Ragazzi stranieri giunti in Italia dopo il decimo compleanno che si vedono sempre o spesso con gli amici italiani fuori scuola, secondo il loro luogo dorigine. %

Ti alleni in una squadra sportiva? (% di sì)

% di ragazzi che affermano che, per riuscire nella vita, è molto importante essere religiosi, secondo letà di arrivo in Italia (stranieri) e il titolo di studio dei genitori (italiani)

Laura dice: Per una donna, la cosa importante è incontrare luomo giusto, sposarlo e avere una bella famiglia. Paola dice: Per una donna, la cosa più importante è studiare e trovare un lavoro, % DI RAGAZZI PIÙ DACCORDO CON LAURA

Adesione a ruoli femminili tradizionali secondo il genere e il tempo di arrivo in Italia

Numero di fratelli e sorelle (compreso lintervistato) e numero di figli desiderato, secondo letà di arrivo in Italia (stranieri) e il titolo di studio dei genitori (italiani)

Ragazzi incerti per luogo di nascita dei genitori e luogo di socializzazione

GIOVANE INTOLLERANZA APPRESA

Ragazzi italiani che si esprimono in modo positivo sul comportamento degli stranieri, secondo le opinioni sugli stranieri espresse dai loro genitori. Valori percentuali

Studenti italiani molto daccordo o abbastanza daccordo con la frase Gli stranieri si sentono superiori agli italiani, secondo alcune caratteristiche dei genitori

Conclusioni (1): unItalia sempre più colorata Deficit di lavoratori nel senza immigrazioni

Conclusioni (2) La prima cosa da fare è diminuire le disuguaglianze, specialmente nella scuola, per dare a tutti i ragazzi pari opportunità. Per non sprecare unimmensa risorsa e spingere verso lalto la mobilità sociale e la costruzione del capitale umano. Anche per evitare che parti significative delle seconde generazioni entrino nella spirale del rancore sociale, come successo in molti altri paesi occidentali, dove il loro tasso di criminalità è maggiore rispetto a quello dei genitori. In Svezia non è successo, grazie a politiche attive per listruzione di giovani figli di immigrati

Conclusioni (3) La paura che le migrazioni snaturino la società italiana è infondata. Fra i ragazzi prevalgono infatti processi di assimilazione. Semmai il rischio è lopposto, di perdita di identità culturale dei migranti. Anche la paura che gli stranieri rallentino la modernizzazione della mentalità e delleconomia non è sostenuta dai dati. Semmai, il rischio è che siano gli italiani a trincerarsi nel pregiudizio