CUSTIC 3.1 Presentazione di un software per la valutazione dellimpatto ambientale da rumore Recanati Francesca 715528 A.A. 2009/2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I CARATTERI DEL SUONO Durata Timbro Fonte di provenienza ambiente
Advertisements

Come si crea un Sito Web a cura del Prof. Sampognaro Giuseppe
MICROSOFT OFFICE '97. MICROSOFT OFFICE '97 ELEMENTI OFFICE ‘97 MICROSOFT WORD MICROSOFT EXCEL MICROSOFT POWERPOINT MICROSOFT ACCESS MICROSOFT OUTLOOK.
Propagazione del suono in ambiente esterno – sorgenti lineari
Propagazione in Esterno
Propagazione del suono in ambiente esterno – barriere
AVVIARE IL COMPUTER WINDOWS ‘98 Queta fase è definita BOOTSTRAP
Modulo 1 – Ambiente di lavoro Windows 7
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Introduzione a Windows.
Microsoft Office Project 2003 Standard La Gestione per Progetti nella Piccola e Media Impresa Ettore dAmico Microsoft Italia.
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
CONOSCIAMO IL WINDOWS '95.
Modulo 4 – terza ed ultima parte Foglio Elettronico Definire la funzionalità di un software per gestire un foglio elettronico Utilizzare le operazioni.
Di: Francesco Fariselli Classe:3A
Matteo Bertani Matricola n
PRESENTAZIONE DEL MODELLO NFTPIso9613
ACE Acute to Chronic Estimation (attraverso lapplicazione di 3 modelli tempo-concentrazione-effetto)
Ileana Puliti Andrea Cazzoli
Arrighetti Francesco A.A. 2009/2010 HOMER
Software per il calcolo della radiazione solare
OPEN OFFICE e IMPRESS Masucci Antonia Maria.
Percezione e rappresentazione
IL FORMATO DEI FILE E IL FILETYPE (ESTENSIONE) Formato dei file 10 marzo 2012 Informatica prof. Giovanni Raho anno
Progetto EDUCAMBIENTE
ITIS Guglielmo Marconi - Via Adda, Gorgonzola (MI) TECNICAMBIENTE _ _ 2013 CRITERI GENERALI Aggiornamento della zonizzazione acustica di Gorgonzola.
27 settembre 2006Laboratorio di Acustica e Vibrazioni1 PRRIITT – Misura 4 "Sviluppo di rete" Laboratorio di Acustica e Vibrazioni (LAV) PRRIITT – Misura.
Google Docs Versione italiana (Google Documenti)
CORSO DI GRAFICA PUBBLICITARIA
Guida veloce per l'utilizzo di Telefono:
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
Software per la valutazione dellinquinamento atmosferico Viganò Giulia A.A 2009/2010.
Progettazione multimediale
Il desktop di Windows Il mouse. Il puntatore del mouse. Il cestino non selezionato. Il cestino selezionato.
EXPRESS, the EXAMS-PRZM Exposure Simulation Shell Version , July 20, 2007 Lawrence A. Burns, Ph.D. National Exposure Research Laboratory Ecosystems.
La banca dati Arianna – I nuovi strumenti Torino, 10 marzo 2003 Un nuovo Editor di testo per la redazione dei testi di legge Laura Zambotto.
Terminal Services. Sommario Introduzione al Terminal Services Introduzione al Terminal Services Funzioni di un Terminal Server in una rete Windows 2000.
Strumento per l'innovazione di prodotto eco-compatibile per le PMI
Iniziamo a usare il computer
L’UNITA’ DI MISURA è il decibel (dB)
Presentazione 1.
Realizzazione: Marta Nanni
Lacqua risorsa da preservare Progetto multidisciplinare Target: alunni del biennio del secondo ciclo Discipline coinvolte: Scienze naturali Matematica.
MINDOMO Tutorial Mindomo.
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
IL SUONO.
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica.
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
ECOSYSTEM FUNCTION MODEL AUTORE: Modello realizzato da Hydrologic Engineering Center (HEC) della US Army Corps of Engineers FINALITA': E' uno strumento.
Riferimento rapido per l’app © 2013 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Schermata iniziale di Lync I riquadri dell'hub a sinistra nella schermata.
Lezione 23 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Lavorare con gli strumenti.
Software per la valutazione dell’inquinamento elettromagnetico Giurato Marta A.A. 2012/2013.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL SOFTWARE. TABELLE E FOGLI DI CALCOLO SERVE PER CREARE:
I software di descrizione e riordino
LA COMUNICAZIONE DIDATTICA
RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO
2. Il suono Caratteristiche del suono.
I Sistemi Operativi. Definizione Per Sistemi Operativi (di seguito SO) si intendono quei pacchetti software, a loro volta costituiti da più sottoprogrammi.
0 Laboratorio Informatica - SAS – Anno Accademico LIUC Alcune indicazioni Dettaglio lezioni: Prima : Michele Gnecchi – Introduzione a SAS Guide.
Onde sonore CLASSI TERZE.
Quintini, Zamboni 3^LT.  Il tema dell’energia è collegato all’ambiente, perché da esso prendiamo le risorse rinnovabili e non rinnovabili, da cui si.
EPG di Metodologia della ricerca e Tecniche Multivariate dei dati A.A
Linee guida per l’utilizzo di NetNav e ARNet Realizzata da Matteo Gaudenzi a scopo esclusivamente didattico per il corso SMART&GREEN FACTORY.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO L’APPLICAZIONE AUTODESK MAP UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
Software è il termine generico che definisce “programmi”, esso serve per far eseguire al computer un determinato compito. Il programmi non si possono.
Biotas 2.0 alpha Biotas è un programma estremamente versatile, elabora fail di tipo geografico (.shp), database e fogli exel. E’ utilizzato prevalentemente.
Software aggiornato nel 2014 dalla U.S. Army Corps of Engineers’
SOFTWARE PER LA VALUTAZIONE DELLA DISPERSIONE DI INQUINANTI IN ACQUA LAVORO SVOLTO DA: MARZIO CEREDA MATRICOLA ANNO ACCADEMICO
Il sistema integrato per la gestione del rischio clinico Funzione esportazione – Modulo IR Tommaso Bellandi Francesco Ranzani Michela Tanzini Centro Gestione.
Transcript della presentazione:

CUSTIC 3.1 Presentazione di un software per la valutazione dellimpatto ambientale da rumore Recanati Francesca A.A. 2009/2010

DESCRIZIONE CUSTIC 3.1 E un software per valutare limpatto ambientale del rumore prodotto dalle opere, industrie, negozi, strade, ferrovie e aeroporti, e il possibile inquinamento acustico da esso prodotto. Calcola, in modo rapido e semplice, il rumore di una grande quantità di fonti. Siamo in grado di valutare gli effetti dell'inquinamento sonoro a lungo termine (ore, giorni, mesi), con mutevoli condizioni ambientali e molteplici fonti di inquinamento. Consente di visualizzare mappe in piani XY (schermo del computer) e XZ (perpendicolare allo schermo). Genera le mappe con il rumore a livelli, per l'altezza desiderata e il livello di superficie a terra. Le presentazioni possono essere visualizzate attraverso linee di rumore costante (isolinee) o attraverso un gradiente di colori.

Consente di progettare sia strade, camini, ecc... in base al loro impatto ambientale, sia il territorio circostante (introduzione di barriere…) Consente studi di rischio in industrie inquinanti perché può valutare l'inquinamento sotto condizioni estreme teoriche. Consente di esportare i risultati a Microsoft EXCEL, i cui file possono essere importati in sistemi di informazione geografica come ArcView. Il software funziona con Google Maps. Le immagini sullo schermo possono essere esportate come file BMP che sono facilmente utilizzabile in molte applicazioni, ad esempio Microsoft Word, Lotus Smatsuite, Adobe Photoshop. DESCRIZIONE CUSTIC 3.1

AUTORE Il software è prodotto da: Canarina Algoritmos Numericos, S.L. Contatti: REQUISITI TECNICI Ambiente Microsoft Windows 95 o superiore Configurazione minima consigliata per ottenere prestazioni ottimali nel computer è compatibile: Pentium 120 MHz con 16 MB di RAM.

DATI RICHIESTI Fonte sonora: Fonte esterna - Fonte interna – Aeroporto. Può essere anche lineare (es: strada,...) Superficie esterna (m 2 ): nel caso di fonti interne. Superficie esterna dell'edificio Isolamento acustico,dB(A): nel caso di fonte interna. E 'la capacità di isolamento, in decibel, che sono le mura di casa o da costruzione Livello sonoro,dB(A): nel caso di tutte le fonti. E il rumore, in decibel, di la fonte sonora. Può essere stimato dal programma stesso, scegliendo la fonte precisa tra quelle elencate.

DATI RICHIESTI Temperatura ( 0 C): Indica la temperatura in gradi Celsius. Il rapporto tra gradi Celsius e Kelvin è il seguente T(K)= T(C) Umidità relativa: % è per l'umidità relativa. Il suo effetto è lattenuazione del rumore con la distanza dalla fonte Frequenza (Hz) Topografia: individua la presenza di colline, montagne, gole, ecc.... Presenza e posizionamento di barriere antirumore: la barriera antirumore o barriera acustica è un'opera avente lo scopo di ridurre la propagazione dei rumori. Il sistema è utilizzato per proteggere i luoghi abitati dal rumore prodotto dalle strade, autostrade, ferrovie o nuclei industriali.

GIUDIZIO SUL SOFTWARE Linterfaccia semplice ed intuitiva guida lutente durante tutta la fase preliminare di inserimento dati Dati e risultati (numerici e grafici) sono interscambiabili con molti altri programmi, quindi possono essere oggetto di ulteriori elaborazioni Grande disponibilità di opzioni selezionabili nella fase di inserimento dati (tipologia fonte, caratteristiche territorio, ecc…) Differenti rappresentazioni dei risultati finali (isolinee e gradazioni di colore) e possibilità di inserire sfondi adeguati a seconda del tipo di analisi che si intende svolgere Nel complesso i punti a favore del software sono la sua semplicità e immediatezza, oltre alla già detta varietà di opzioni, ulteriormente integrabile; tuttavia lanalisi permessa è di prima approssimazione: per avere risultati più assimilabili alla realtà devono essere utilizzati software più sofisticati o delle estensioni per lo stesso.

Isolinee di rumoreRappresentazione intensità suono con gradazione di colore Rappresentazione con ortofotoCaso particolare: barriere acustiche