Ileana Puliti Andrea Cazzoli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
Advertisements

I Files Definizione Operazioni File e periferiche Moduli di S.O.
AVVIARE IL COMPUTER WINDOWS ‘98 Queta fase è definita BOOTSTRAP
Modulo 1 – Ambiente di lavoro Windows 7
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Microsoft Office Project 2003 Standard La Gestione per Progetti nella Piccola e Media Impresa Ettore dAmico Microsoft Italia.
CONOSCIAMO IL WINDOWS '95.
PC HARDWARE SOFTWARE UNITA’ CENTRALE DI BASE UNITA’ I/O APPLICATIVO
ANALISI PROPOSTA GRAFICA SITO DIPARTIMENTI UNI BASILICATA
Corso di Laurea in Informatica
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
WHAT IF 2.0 Watershed Health Assessment Tools Investigating Fisheries
CUSTIC 3.1 Presentazione di un software per la valutazione dellimpatto ambientale da rumore Recanati Francesca A.A. 2009/2010.
Portate di piena Celada Chiara Matricola:
ACE Acute to Chronic Estimation (attraverso lapplicazione di 3 modelli tempo-concentrazione-effetto)
Arrighetti Francesco A.A. 2009/2010 HOMER
WhAEM2000 di Cislaghi Alessio Free Powerpoint Templates.
OPEN OFFICE e IMPRESS Masucci Antonia Maria.
Le prestazioni (velocità) di un singolo disco sono limitate dalla tecnologia usata, -per aumentare le prestazioni si può pensare di far operare in parallelo.
FACOLTÁ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA INGEGNERIA INFORMATICA Progetto e Sviluppo di un Algoritmo di Scheduling per il Sistema RTAI Candidato: Luca Marzario.
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
SOFTWARE I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (alla lettera, ferramenta). La struttura.
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
Tecnologia Compensativa
I SISTEMI OPERATIVI.
Applicazioni Libere nelle scuole Alessandra Santi 14 Aprile 2009 OpenOffice.org (OOo) OpenOffice.org (OOo) G.U.L.P.
Execution benchmarks Obiettivi Test dettagliati e ben caratterizzati Esecuzione di benchmark standard Test di applicazioni dell'esperimento ALICE 20 Novembre.
Il compilatore Dev-C++
WINDOWS XP PRIMI PASSI. Caratteristiche del sistema Le caratteristiche di base del PC (tipo e versione del sistema operativo installato, tipo e velocità
HEC-HMS Il software HEC-HMS è il sistema d’analisi dei fiumi dell’Hydrologic Engineering Center (HEC), del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito degli Stati.
Rifiuti. Net è il software verticale di Mago
Software per la valutazione dellinquinamento atmosferico Viganò Giulia A.A 2009/2010.
SUPPORTER CARD Progetto Calcio Servizi Lega Pro per le Società della Lega Italiana Calcio Professionistico.
A.s Dispositivi A cura di: I tablet sono computer di dimensioni ridotte privi di dispositivo di input in quanto lo schermo oltre a visualizzare.
Modulo 1 - Hardware u.d. 3 (syllabus – 1.3.5)
WIFI-DOC Gestione Documenti su Palmare. WIFI-DOC Su palmare in collegamento: - WiFi (WLAN b integrata) - Bluetooth (Versione 1.1) - IrDA (porta.
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
EXPRESS, the EXAMS-PRZM Exposure Simulation Shell Version , July 20, 2007 Lawrence A. Burns, Ph.D. National Exposure Research Laboratory Ecosystems.
Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I
ISPESL Dipartimento Documentazione Informazione e Formazione DA MALPROF AD INTEGRA Paolo Montanari.
Laurea specialistica in pianificazione e politiche per lambiente Progettazione operativa ed utilizzo di un archivio sulle tecnologie di bonifica Ing. Stefania.
LA LAMINAZIONE DELLE PIENE
VIRTUAL BEACH 2.2 Mila Gandino A.A
ECOSYSTEM FUNCTION MODEL AUTORE: Modello realizzato da Hydrologic Engineering Center (HEC) della US Army Corps of Engineers FINALITA': E' uno strumento.
TracerLPM (Version 1) creato da USGS California Water Science Center
MGCI – Project Supervisor
Software per la valutazione dell’inquinamento elettromagnetico Giurato Marta A.A. 2012/2013.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
1 Sommario degli argomenti  Sistemi operativi: DOS, Unix/Linux,Windows  Word processors: Word  Fogli elettronici: Excel  Reti: TCP/IP, Internet, ftp,
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
Concetti di base Computer, HW e SW
Energia idroelettrica
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Sintesi da pag. 8 a pag. 21. L’ Informatica è la scienza che studia il trattamento automatico dell’informazione. Deriva dal francese «Informatique»
della superficie terrestre.
La struttura di un computer
Rete Una rete è un insieme di computer collegati tra loro Il vantaggio derivante dall’utilizzo di una rete è la condivisione delle risorse. CONDIVIDERE.
Archivia 2 Cos’è Archivia Che cosa è possibile gestire con Archivia Elenco Archivi Contenuto dell’archivio Documento.
Corso base Lezione 1: affrontare l'emergenza. Il pc è come una casa... Ogni parte ha una sua funzione e utilità...
Linee guida per l’utilizzo di NetNav e ARNet Realizzata da Matteo Gaudenzi a scopo esclusivamente didattico per il corso SMART&GREEN FACTORY.
BUON GIORNO!!.
Computational Fluid Dynamics (CFD) fire simulation environment Stabilini Fabio /2015 Simulazione fumi durante un incendo in un terminal ( animazione.
Software aggiornato nel 2014 dalla U.S. Army Corps of Engineers’
CORSO DI MODELLISTICA E SIMULAZIONE PRESENTAZIONE DI UN MODELLO AMBIENTALE Baschirotto Lorenzo.
HEC-FIA 2.2 ( flood impact analysis) Modello realizzato da: Programma scaricabile da: fia/downloads.aspx.
WEPP WATER EROSION PREDICTION PROJECT Gaia Pani 2014/
Transcript della presentazione:

Ileana Puliti Andrea Cazzoli HEC ResSim 3.0 Ileana Puliti Andrea Cazzoli

HEC-ResSim 3.0 Sviluppato da Joan D. Klipsch e Marilyn B. Hurst per lo US Army Corps of Engineers Institute for water Resources Hydrological Engineering Center (HEC) Sito di riferimento del programma: www.hec.usace.army.mil/software/hec-ressim/ Link diretto al download Rilasciato al pubblico nell’Aprile 2007

Requisiti hardware e software Sistemi operativi supportati Microsoft Windows 2000 Microsoft Windows XP Microsoft Windows Vista Riscontrati problemi con Microsoft Windows 7 Requisiti Hardware Processore Pentium III (equivalente) o superiore Almeno 1 GB di spazio libero sul disco rigido Almeno 256 MB di RAM

Finalità del modello Il modello è stato sviluppato per la gestione di serbatoi, e viene utilizzato a vari scopi come: La realizzazione di studi che predicano il comportamento di bacini, artificiali o naturali La pianificazione dei rilasci di una diga sia in situazioni di routine sia in casi di emergenza La valutazione di flussi entranti e uscenti dai serbatoi Il calcolo della disponibilità d’acqua nel serbatoio La gestione politica di risorse idriche per le attività del bacino

Dati necessari per l’utilizzo Coordinate geografiche del bacino di studio, con eventuale mappa della zona Pianta della rete dei canali che collegano i serbatoi Posizione dei bacini d’acqua Caratteristiche fisiche dei serbatoi quali : altezza del pelo libero, quantità d’acqua contenuta, area di superficie Caratteristiche fisiche di eventuali dighe quali: nome, altezza, lunghezza Conoscenza dei dati fisici di eventuali paratoie Conoscenza di dati fisici su sbocchi di emergenza Dati su eventuali elementi aggiuntivi quali pompe e centrali elettriche Scelta di una modalità operativa tra flood control, conservation, inactive Elenco di osservazioni riguardanti periodi precedenti quello di studio

Schermata di lavoro Legenda: Triangoli azzurri = serbatoi A e B Linee blu = canali Pallini rossi= punti di calcolo Frecce = direzione del flusso

Inserimento dati Schermata di caratterizzazione della diga sono richiesti altezza e lunghezza: con l’inserimento di questi dati viene automaticamente ricavato un legame tra i flussi uscenti e il livello dell’acqua

Risultati della simulazione Esempio di grafico in cui si vede l’andamento dei flussi nel tempo di simulazione in 4 punti di calcolo posti lungo la rete di canali. Sopra: file DSS con cui si visualizzano i risultati della simulazione A destra: andamento nel tempo dei flussi valutati in 4 punti di calcolo lungo la rete di canali

Vantaggi Accattivante interfaccia grafica Velocità di calcolo Non richiede troppa memoria sul calcolatore Ampio supporto tecnico fornito sul sito di riferimento Rilascio periodico di nuove versioni Grafici di chiara lettura Dati richiesti di facile reperibilità