Arrighetti Francesco 715813 A.A. 2009/2010 HOMER

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il contesto energetico nazionale
Advertisements

Autori: M. Rivarolo(*), A.F. Massardo(*)
Il mio Impianto Fotovoltaico
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Corso « Clean Energy Project Analysis » Analisi emissioni gas serra con il software RETScreen ® © Minister of Natual Resources Canada 2001 – Foto:
Turbina eolica per produzione di energia elettrica alla rete
Corso « Clean Energy Project Analysis »
Corso « Clean Energy Project Analysis »
Introduzione allanalisi di progetti con energie pulite © Minister of Natural Resources Canada 2001 – Clean Energy Project Analysis è un corso composto.
© Minister of Natural Resources Canada 2001 – Corso analisi progetti con energie pulite Analisi progetti fotovoltaici Foto: CANMET Energy Technology.
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
Energie Alternative FINE.
SERVIZIO ENERGIA COMPRENDENTE L'ESERCIZIO, LA MANUTENZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA DEGLI IMPIANTI TERMICI DELLAMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI.
11 ottobre2004 I SISTEMI ENERGETICI AGILI E IL PROGETTO EASYHY PER IL C.E.A. BELLINI DI PENNE.
Di: Francesco Fariselli Classe:3A
Energia Eolica L’energia eolica è il prodotto della conversione dell’energia cinetica del vento in altre forme di energia (elettrica o meccanica).
Presentazione del Ve. Pro. L. G
Matteo Bertani Matricola n
CUSTIC 3.1 Presentazione di un software per la valutazione dellimpatto ambientale da rumore Recanati Francesca A.A. 2009/2010.
Ileana Puliti Andrea Cazzoli
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Una sfida per lo sviluppo locale
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle industrie Strumenti di supporto agli investimenti Giovanni Lispi Sorgenia Spa.
Fonti primarie e secondarie Fonti rinnovabili e fonti non rinnovabili
Sistemi di gestione energetica
STEFANO CASSON CLASSE V C BROCCA LICEO G. VERONESE BORGO SAN GIOVANNI (VE) A.S. 2006/2006.
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Area Ricerca e Innovazione Area Ricerca e Innovazione
IPSIA “E. Vanoni” RIETI ENERGIA RINNOVABILE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
“LA TECNOLOGIA del FOTOVOLTAICO”
Hydro Fusion Confidential Information Lofferta di E-Cat per il mercato italiano Presentazione realizzata per il convegno: Energy Change with E-Cat Technology.
1 Efficienza energetica, Fonti rinnovabili e Territorio. Potenzialità ed opportunità per i Settori Pubblico e Privato Giorgio Bergamini Presidente COGENA.
Software per la valutazione dellinquinamento atmosferico Viganò Giulia A.A 2009/2010.
Una Scuola per il Sole Il solare al Fermi.
LE ENERGIE ALTERNATIVE
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Terminal Services. Sommario Introduzione al Terminal Services Introduzione al Terminal Services Funzioni di un Terminal Server in una rete Windows 2000.
ALBATROS CONSULTING IT s.r.l.
Sostenibilità per il Gruppo
SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente.
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
Borchiellini R., Calì M., Santarelli M., Torchio M.F.
L’energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro L = F x s
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
ENERGIA Fenomeno dai mille aspetti essenziale alla nostra vita di tutti i giorni.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Software per la valutazione dell’inquinamento elettromagnetico Giurato Marta A.A. 2012/2013.
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
Gestione ottimizzata di centrali a ciclo combinato
Energia elettrica Energia elettrica è una forma di energia sempre più utilizzata Consumo annuo pro capite è un indicatore del grado di sviluppo industriale.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
Energia *.
LA “SVOLTA IDROGENO” CIRPS Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo sostenibile Università di Roma “La Sapienza” 28 Gennaio 2003 Sala della.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
LE ENERGIE RINNOVABILI
Fonti rinnovabili Dott. Gianluca Avella. L’uso delle fonti fossili – il ciclo del carbonio.
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
QUIRL/CO2 Requisiti minimi di sistema:  Windows 95, 98, NT 4.0 o più recente  1 MB di memoria libera  Standard VGA, risoluzione del monitor 640x480.
WEPP WATER EROSION PREDICTION PROJECT Gaia Pani 2014/
Transcript della presentazione:

Arrighetti Francesco 715813 A.A. 2009/2010 HOMER 2.76 Software per la valutazione di alternative ingegneristiche relative ai sistemi di energia

DESCRIZIONE GENERALE – HOMER 2.76 - Programma per la valutazione di configurazioni impiantistiche con generazione elettrica e termica distribuita a scala di distretto, sia connesse alla rete elettrica che autonome. Consente di svolgere un’analisi di ottimizzazione e parametrica per valutare la fattibilità tecnica ed economica di un notevole numero di opzioni tecnologiche, tenendo conto delle variazioni nei costi delle tecnologie e della disponibilità di risorse energetiche. Date determinate condizioni di tipo economico ed ambientale, valuta la fattibilità tecnico-economica di un sistema di generazione distribuito locale e ne determina il predimensionamento .

CONTENUTI - HOMER 2.76- Le tecnologie di generazione previste includono: solare fotovoltaico, turbine eoliche, mini/micro-idroelettrico, motori a combustione interna, microturbine e celle a combustibile per cogenerazione. I combustibili previsti sono: benzina, gasolio, gas metano, idrogeno, biogas, biomassa, con possibilità di modificare, sulla base delle esigenze dell’utente, i parametri e prevedere il co-firing, cioè l’utilizzo di due combustibili diversi, negli impianti. Le opzioni di stoccaggio dell’energia per sistemi autonomi prevedono batterie convenzionali, batterie a flusso d’elettrolita, produzione di idrogeno tramite elettrolisi dell’acqua e suo stoccaggio in serbatoio Schema delle tecnologie/parametri/vincoli caricati dall’utente; pronti per essere simulati Link per la parametrizzazione da parte dell’utente

PRODUTTORE REQUISITI TECNICI Il software è prodotto da: NREL, National Renewable Energy Laboratory, USA. Contatti: http://www.nrel.gov/homer REQUISITI TECNICI Qualsiasi versione di Microsoft Windows e emulatori di Windows. Configurazione minima consigliata per ottenere prestazioni soddisfacenti nel computer: Pentium 120 MHz con 16 MB di RAM.

DATI RICHIESTI Efficienze e caratteristiche delle tecnologie Investimento iniziale,costi di esercizio, manutenzione Vincoli di emissione e parametri suscettibili di variazione (per analisi parametriche): es.: è possibile inserire dati relativi alla quantità di irradiazione solare o velocità del vento mensile o giornaliera;

DATI IN USCITA Ottimizzazione e analisi parametrica dei sistemi modellizzati Determinazione dei consumi e dei costi complessivi Valutazione delle emissioni Grafico relativo al confronto tra la convenienza di una struttura eolica e una diesel che mette in relazione in ascissa la velocità del vento nella località ipotetica e in ordinata il costo del diesel.

ESEMPI SCHERMATE – HOMER 2.76 - Irradiazione solare media mensile/oraria Rappresentazione della parametrizzazione dei fattori eolici e dei relativi costi Rappresentazione dei parametri di domanda oraria mensile della rete

GIUDIZIO SUL SOFTWARE Programma ideale per la stesura di moduli relativi alla rappresentazione o stima delle curve di domanda elettrica e termica orarie di località medio-piccole. Ottimo per confrontare le varie ipotesi impiantistiche e determinarne la migliore in termini di costi ed emissioni mediante un’analisi costi-benefici, svolgendo allo stesso tempo un predimensionamento delle tecnologie. L’interfaccia, completamente in inglese, non è particolarmente intuitiva nonostante l’inserimento dei dati risulti semplice e ben articolato, favorito da un’organizzazione dei parametri in categorie; risulta tuttavia disponibile una guida per l’utente che analizza dettagliatamente e chiaramente la fase di inserimento dei dati. Nel complesso il software risulta ben strutturato, avendo la possibilità di inserimento di una moltitudine di variabili e vincoli da parte dell’utente; presenta però alcuni difetti in quanto non considera fattori come per esempio la minimizzazione dei consumi o tariffe orarie o altri fattori chiave relativi a “risparmi ambientali” ai quali si presta molta attenzione negli ultimi anni e che è possibile invece trovare in software più evoluti e più intuitivi.