Il modello ricardiano Il commercio internazionale segue i VC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giuseppe Celi 2006, appunti da J.Sloman, Il Mulino
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Dott.ssa Floriana Coppoletta
Economia internazionale
Capitolo 4 Commercio internazionale e tecnologia
IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
IL MERCATO.
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Il commercio internazionale
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Livello massimo di prezzo e livello minimo di prezzo
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
Il modello neoclassico
Il modello neoclassico Risultati Il commercio internazionale segue i VC Confermato empiricamente La specializzazione non è completa Confermato empiricamente.
Strumenti di politica commerciale
I test del modello di Heckscher-Ohlin Paradosso di Leontief
I modelli tradizionali del commercio internazionale
Qual è l’obiettivo del consumatore?
Microeconomia: introduzione
1) Il denaro del viaggio può essere speso altrimenti
LIBERO SCAMBIO La teoria del C.I. afferma che :
Economia internazionale Giuseppe De Arcangelis
Capitolo 5 Il modello di Heckscher-Ohlin
Capitolo 6 Commercio internazionale in concorrenza perfetta
ESERCITAZIONE 2.
Specializzazione, scambio e vantaggio comparato
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
Questo file può essere scaricato da
7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Microeconomia Corso D John Hey.
Capitolo 1: Introduzione alla macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
Economia politica Esercitazione 7
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Le scelte del consumatore
Esercitazione: i vantaggi comparati
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Commercio Internazionale e tecnologia
Introduzione alla micreoeconomia: domanda offerta mercato Saveria Capellari Aprile 2012.
Commercio internazionale con mercati non concorrenziali
Capitolo 9 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili.
Introduzione all'Economia Politica - Lezione 61 La domanda e lofferta Lezione VI.
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
RIEPILOGO: domanda e offerta
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
Commercio internazionale e tecnologia Giuseppe De Arcangelis © Introduzione Commercio internazionale e tecnologia Vantaggi assoluti e vantaggi.
E RA =  Q A /[( Q A1 + Q A2 )/2]  /  R/[(R 1 + R 2 )/2]  (elasticità di arco – incremento finito) 2 L’ elasticità della domanda da reddito assume.
L’andamento della domanda e dell’offerta
Elasticità arco: Metodo del punto medio: si calcola la variazione percentuale dividendo la variazione assoluta per il punto medio del’intervallo tra il.
Il commercio internazionale
Il modello di Heckscher-Ohlin
Vantaggi Comparati Paese Attività HF Pesca13 Raccolta frutta 16 Ore di lavoro necessarie per produrre un Kg di pesce in F Ore di lavoro necessarie per.
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
IL MERCATO. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.
1 preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) Capitolo 3 Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano.
Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
I mercati dei fattori di produzione I Fattori di produzione sono gli inputs utilizzati per produrre beni e servizi. La domanda di un fattore di produzione.
Transcript della presentazione:

Il modello ricardiano Il commercio internazionale segue i VC Confermato empiricamente Il commercio internazionale segue i VC NON Confermato empiricamente Vi è specializzazione completa Risultati L’integrazione commerciale è vantaggiosa per entrambi i Paesi specializzazione completa Costi opportunità costanti Limiti/ Cose NON spiegate Cosa determina i VC ? Effetti redistributivi dell’apertura commerciale

Esiste più di un fattore produttivo K e L Il modello Generale / Neoclassico del commercio Internazionale Generalizzazione del modello ricardiano quando Esiste più di un fattore produttivo K e L I costi di opportunità sono crescenti

Equilibrio di Autarchia Paese F Paese H

Il Paese H ha un vantaggio comparato in X Equilibrio di Autarchia Paese H Paese F Il Paese H ha un vantaggio comparato in X Il Paese F ha un vantaggio comparato in Y

Unico Mercato  unico prezzo Cosa succede se i due Paesi si aprono al commercio integrando le proprie economie ? Unico Mercato  unico prezzo In assenza di tasse e di costi di trasporto Come varierà il prezzo in seguito all’apertura? Prezzo di riserva in H come offerente di X Mostra la quantità minima di Y che in H sono disposti a ricevere per cedere in cambio un unità di X Prezzo di riserva in F come domandante di X Mostra la quantità massima di Y che in F sono disposti a cedere per avere in cambio un unità di X

Prezzo internazionale d’equilibrio Il prezzo di equilibrio che si stabilirà dovrà essere compreso fra i due prezzi relativi di autarchia Lo scambio non è conveniente per H, il prezzo è minore del prezzo di riserva del venditore Se Lo scambio non è conveniente per F, il prezzo è maggiore del prezzo di riserva del compratore Se Ciascun Paese si specializza/offre quei beni per i quali gode di un vantaggio comparato Principio vantaggi comparati

Prezzo internazionale d’equilibrio Il prezzo di equilibrio che si stabilirà dovrà essere compreso fra i due prezzi relativi di autarchia Il Paese ha non potrebbe mai domandare X perchè Il prezzo di riserva di H come domandante di X sarebbe maggiore del prezzo di riserva di F come offerente di X

Cosa succede all’apertura commerciale nel Paese H ? Il prezzo relativo di X cresce Non si deve più consumare ciò che si produce Le imprese I consumatori Effetto sostituzione

Domanda di importazioni 70-40 =30 Offerta di esportazioni 100- 60 = 40 Se il prezzo relativo fosse

Domanda di importazioni 70-40 =30 Offerta di esportazioni 100- 60 = 40 Se il prezzo relativo fosse E’ questa una situazione di equilibrio ? Occorre che la domanda di importazioni di un paese sia eguale alla domanda di esportazioni dell’altro paese

Al prezzo relativo 3/4 Equilibrio internazionale mercato dei beni Paese F

Vantaggi dello scambio Breve periodo La produzione non cambia VANTAGGI DELLO SCAMBIO Lungo periodo La produzione si specializza VANTAGGI DELLO SCAMBIO + VANTAGGI DELLA SPECIALIZZAZIONE

Curva di domanda reciproca del Paese H Costruzione della curva di domanda reciproca Curva di domanda reciproca del Paese H

La CdDR di un paese indica quanto è disposto ad offrire del bene che esporta per ottenere in cambio il bene che esporta Conta sia la domanda che l’offerta E convessa verso l’asse del bene esportato All’aumentare dell’offerta di x cresce relativamente la quantità minima di y che si vuole ricevere Cresce il prezzo di riserva del venditore di X Per due ragioni I costi opportunità sono crescenti Il valore di x diventa sempre più importante meno se ne consuma

In un modo simmetrico si costruisce la curva di domanda reciproca di F Convessa verso l’asse del bene esportato Y

L’equilibrio generale vi sarà quando le due curve si intersecano A quel prezzo relativo tutti gli agenti sono in equilibrio Ma anche il commercio internazionale è in equilibrio

Prezzo internazionale: analisi di equilibrio parziale In autarchia ciascun Paese consuma quel che produce P1 < P2 Il Paese 1 ha un vantaggio comparato in X

Prezzo internazionale: analisi di equilibrio parziale Mercato mondiale in equilibrio In equilibrio l’esportazioni del Paese 1 devono essere uguali all’importazioni del paese 2

Vantaggi dell’apertura commerciale Il valore della produzione è massimizzato nella situazione di FT Valore della produzione nella situazione di equilibrio di free trade Valore della produzione nella situazione di equilibrio di autarchia I vincoli di bilancio sono In FT In A

Vantaggi dell’apertura commerciale Sostituendo il VdB in FT nel termine a Dx e in VdB in A nel termine a SX della disuguaglianza Il paniere di Autarchia è accessibile ai prezzi di FT Il paniere di FT è debolmente preferito al paniere di Autarchia Se le preferenze sono strettamente convesse Il paniere di FT è strettamente preferito al paniere di Autarchia