Università degli studi di Siena

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

- le Medie la Moda la Mediana
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
“Intervista sul mondo del lavoro”
Mat_Insieme Lavoro di Gruppo Prodotti Notevoli
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
____________________
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
La scelta del paniere preferito
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
I sistemi di riferimento
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Il mercato dei beni in economia aperta
L’elasticità e le sue applicazioni
ANALISI DELLA COVARIANZA
BALANCED SCORECARD: MAPPA STRATEGICA E INDICATORI
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
1 MARKETING ZIP MARKETING ZIP O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
1 A cura di Vittorio Villasmunta Metodi di analisi dei campi meteorologici Corso di base sulluso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Franco Sanlorenzo Scuola Superiore Commercio, Milano Roberto Tadei
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Portale Capacità STOGIT
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Educare al multimediale 1 – Verso il digitale 2 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Prima parte: Informazione in formato digitale.
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico.
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
Capitolo 9 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - 22 Settembre Cesare Andrisano Presidente Sottocommissione Web Social Network Distretto 2070.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
Esercitazioni di Meteorologia da satellite
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
QUIZ – PATENTE EUROPEA – ESAME WORD
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
LA CIRCONFERENZA.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
TRASFORMATA DI FOURIER
A.P. cat. B - 1 Per chi vuole: Libro di testo D.P. Curtis, K. Foley, K. Sen, C. Morin Informatica di base 2° edizione Mc Graw-Hill Companies.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Il geo marketing di prossimità Uno strumento per valutare opportunità e rischi potenziali di un luogo Partner tecnologico con il sostegno di:
Transcript della presentazione:

Università degli studi di Siena Facoltà di Economia “Richard M. Goodwin” GEO MARKETING Anno Accademico 2011-2012 Gian Piero Cervellera E-mail: cervellera@unisi.it

Analisi Classica di Marketing Cos’è il Geomarketing: definizione Analisi Classica di Marketing Analisi Cartografica GEOMARKETING STATISTICO "Il geomarketing è uno strumento per stabilire il rapporto ottimale tra le proprie capacità di offerta e la localizzazione della domanda." ACNielsen “Il geomarketing è lo strumento tramite il quale si possono unire le potenzialità degli strumenti statistici all’analisi cartografica, in modo tale da governare le variabili territoriali” Nostro punto di vista

Analisi Classica di Marketing Cos’è il Geomarketing: concetti base Analisi Classica di Marketing Analisi Cartografica GEOMARKETING STATISTICO Il GeoMarketing può essere definito: “il complesso di applicazioni di marketing condotte su una serie di dati ottenuti da basi geografiche” Dallo stesso termine di GeoMarketing emerge che l’analisi riguarda l’interazione fra: il Marketing - considerato come il business percepito dal punto di vista del cliente. il Dato Geografico, cioè l’ambiente in cui viene effettuata la proposta produttiva e commerciale dell’Impresa.

Cos’è il Geomarketing: concetti base   Analisi Classica Indagine Esplorativa Territoriale Completa Analisi Cartografica

Cos’è il Geomarketing statistico   Analisi Classica di Marketing Geo Marketing Statistico Analisi Cartografica

Cos’è il Geomarketing: un esempio 1/2 * Dati relativi ad alcune sezioni di censimento del comune di Milano

Cos’è il Geomarketing: un esempio 2/2

Il Geo Marketing Statistico, Ipotesi:   L’ipotesi alla base del geomarketing è che la dinamica della domanda sia espressione di specifiche leggi armoniche: per ogni punto vendita questa dipende dalle caratteristiche della clientela che, a loro volta, dipendono dalle variabili caratterizzanti il bacino di gravitazione territoriale. Clienti Paniere di Produzione Bacino Punto Vendita 1) Numero e Tipologia di clienti=f (localizzazione) 2) Composizione Paniere Produzione = f (tipologia clienti) 3) Dinamica della domanda= f (composizione P.P.)

Il Bacino: quattro ipotesi   Clienti Paniere di Produzione Bacino Punto Vendita Il bacino naturale Il poligono di Thiessen Il raggio esploratore L’analisi del cliente (curva di Lorenz)

il Bacino Naturale: Popolazione (dati 1991)   Popolazione (dati 1991) Popolazione senza Istruzione / Popolazione (dati 1991) Popolazione (dati 1991) Numero di Imprese (dati 1991)

Il Bacino, i Bacini costruiti “ad hoc”:   I Poligoni di Thiessen: Ipotesi: La superficie in analisi è completamente coperta Il cliente si reca nel punto vendita più vicino Step 1: georeferenziazione punti vendita

Il Bacino, i Bacini costruiti “ad hoc”:   I Poligoni di Thiessen: Ipotesi: La superficie in analisi è completamente coperta Il cliente si reca nel punto vendita più vicino Step 2: il disegno dei poligoni

Il Bacino, i Bacini costruiti “ad hoc”:   I Poligoni di Thiessen: ……….dal bacino naturale al bacino reale

Il Bacino, i Bacini costruiti “ad hoc”:   Il “Raggio Espolatore”: Il “Raggio” come distanza: Il “Raggio” come “tempo di guida”:

Il Bacino, i Bacini costruiti “ad hoc”:   L’analisi del cliente (curva di Lorenz): Step 1: la georeferenziazione della clientela

Il Bacino, i Bacini costruiti “ad hoc”:   L’analisi del cliente (curva di Lorenz): Step 1:la georeferenziazione della clientela

Il Bacino, i Bacini costruiti “ad hoc”:   L’analisi del cliente (curva di Lorenz): Step 2:il disegno dei raggi esploratori (radiali o stradali)

Il Bacino, i Bacini costruiti “ad hoc”:   L’analisi del cliente (curva di Lorenz): Step 3: l’estrapolazione dei dati

Il Bacino, i Bacini costruiti “ad hoc”:   L’analisi del cliente (curva di Lorenz): Step 4: verifica dell’esistenza di una legge

Prime Ipotesi di Apertura nuovo Punto Vendita   curva di Lorenz: L’80 % dei clienti si trovano in un raggio inferiore a 1,1 km Si geo-referenziano tutti i possibili clienti e si traccia il raggio esploratore Analisi di fattibiltà

Prime Ipotesi di Valutazione del Potenziale   curva di Lorenz: L’80 % dei clienti si trovano in un raggio inferiore a 1,1 km Analisi di potenziale: quello che potrei fare è effettivamente quello che faccio? Si geo-referenziano tutti i possibili clienti e si traccia il raggio esploratore

Prime Ipotesi di Apertura nuovo Punto Vendita Curva di Lorenz: Nota: fino ad ora abbiamo ragionato in termini di numerosità di clientela, in genere si ragiona in termini di ricavi es: ....l’80% dei ricavi attesi sono da reputarsi in un raggio inferiore a x km Prime Ipotesi di Apertura nuovo Punto Vendita   Poligoni di Thiessen: Si lascia come esercizio

Introduzione al GeoMarketing: a cura di Gian Piero Cervellera   Introduzione al GeoMarketing: Lo studio di fattibilità di un’apertura di una attività di ristorazione nella provincia di Arezzo a cura di Gian Piero Cervellera  Siena 08/04/2005

Domanda e Offerta: un caso di studio   Clienti Paniere di Produzione Bacino Punto Vendita Lo studio di fattibilità di un’apertura di una attività di ristorazione nella provincia di Arezzo Spunti tratti da una tesina di un vostro collega

Tesina L’INDAGINE      Con l’indagine/tesi di seguito presentata vogliamo spiegare dove e perché sarebbe auspicabile impiantare una attività di ristorazione. Questa indagine si compone di cinque steps che verranno illustrati tramite diapositive, fogli di calcolo e considerazioni scritte. Come termine della presentazione, dopo un breve riepilogo e sulla base dei risultati ottenuti dalle analisi svolte, verrà indicato il luogo più adatto su cui impiantare un esercizio di ristorazione, ne verranno ribaditi i perché e ne saranno tratte conclusioni generali.

I CINQUE MOMENTI DELL’INDAGINE Tesina I CINQUE MOMENTI DELL’INDAGINE   1) Per prima cosa occorre delimitare il raggio d’azione di cui disponiamo. Nel nostro caso Arezzo e la sua provincia. In seguito dobbiamo effettuare tre tipi di analisi: 2) Analisi offerta: si cercano tramite Internet, ad esempio consultando siti quali quelli di pagine gialle o pagine bianche, i competitors che ci interessano (diretti – indiretti). 3) Analisi domanda: sempre tramite Internet consultando siti di regione, provincia, comune, Istat, ecc. si contestualizza la quantità di clienti su cui possiamo contare. 4) Si uniscono le analisi precedentemente svolte al fine di determinare il luogo dove vi sono meno competitors e più clienti, in altre parole il luogo più adatto per intraprendere l’attività menzionata. Successivamente per avere un dato di sintesi si usa l’indice di domanda: n° competitors = f (abitanti) Se ne fa poi una stima e si vede quale luogo è più indicato per l’apertura del locale.   5)  Analisi cliente: Usando dati indicanti le capacità di reddito (reddito del comune, pro-capite, ecc.) e grado di scolarizzazione (n° laureati, n° diplomati ecc.) si trovano la qualità, la quantità e il prezzo dei nostri prodotti più idonei alla clientela che a noi interessa. Questa analisi viene effettuata per offrire un servizio il più centrato possibile rispetto alle aspettative di qualità, quantità e prezzo dei clienti.

Tesina INDICE DI DOMANDA

Tesina LA DOMANDA

Tesina L’OFFERTA

Tesina DOMANDA SU OFFERTA

Tesina

Tesina STIMA CURVA DI DOMANDA

INDICE DI DOMANDA: stima della curva Tesina INDICE DI DOMANDA: stima della curva Output della regressione in excel

Tesina STIMA CURVA DI DOMANDA Eccesso di Offerta Eccesso di Domanda

Ricordandoci che l’errore di previsione del valore medio di Y0 è: Tesina INDICE DI DOMANDA Ricordandoci che l’errore di previsione del valore medio di Y0 è:

Tesina INDICE DI DOMANDA

Tesina Montevarchi STIMA CURVA DI DOMANDA Eccesso di Offerta Eccesso di Domanda Montevarchi

Selezione Comuni con eccesso di domanda Tesina INDICE DI DOMANDA Selezione Comuni con eccesso di domanda

Tesina ANALISI CLIENTE   ANALISI DEL CLIENTE: una volta trovato il sito più adatto per l’apertura del locale occorre procedere con l’analisi della clientela e quindi stabilire i tipi di servizi (qualità e quantità) che più si addicono agli utenti, onde evitare di produrre servizi sproporzionati, per costo e/o qualità, alle aspettative e bisogni del cliente. Con questo studio si cerca di offrire alla clientela i prodotti più adeguati. Si utilizzano due variabili: Indice di scolarizzazione Indice di reddito

INDICE di SCOLARIZZAZIONE e di REDDITO Tesina INDICE di SCOLARIZZAZIONE e di REDDITO

Tesina ANALISI CLIENTE

Tesina CONCLUSIONI   1)  In primis diciamo che il ristorante/pizzeria deve essere aperto non in Arezzo comune, ma in provincia, per l’esattezza nel comune di Montevarchi, avendo di fatto in questa località una domanda elevata e pochi concorrenti con cui confrontarsi (non che il confronto sia una cosa sgradevole!). Si capisce che è il comune più conveniente osservando la graduatoria dell’indice di domanda. 2)  Seconda conclusione che possiamo trarre è che il tipo di locale da aprire è elegante, raffinato, con accorgimenti anche culturali (quadri, musiche, opere d’arte in genere) che rendano l’ambiente distinto (senza spingersi oltre un livello che può rappresentare la media cultura), in quanto la clientela che si va a contattare saprà apprezzare queste qualità del locale, essendo mediamente acculturata. 3)  Il locale, sempre in base ai risultati ottenuti con l’analisi del cliente, dovrebbe offrire una qualità culinaria anche questa né misera, né eccessiva, ma di media qualità: mi riferisco sia ai piatti cucinati, che al modo di servire, che alle stoviglie utilizzate. Tutto questo può esser fatto pagare una somma abbondante, ma chiaramente non esosa, poiché, come si vede dall’analisi del reddito di comune, questa cittadina ha un buon reddito.

ESERCITAZIONE: UNA APPLICAZIONE DI GEOMARKETING STATISTICO /1 La nostra azienda è costituita da una rete di 28 supermercati situati nelle province di Firenze, Pistoia e Siena. Dei 28 negozi, 7 sono tradizionali, con superficie di vendita unitaria inferiore ai 200 mq., 8 appartengono alla tipologia “superette” (superficie compresa tra I 200 e I 400 mq) e 13 sono supermercati con superficie ai 400 mq. Tra i supermercati ve ne sono otto che sono centri commerciali al dettaglio che prevedono, accanto all’esercizio, la presenza di altre attività commerciali quali: bar, palestra, edicola, abbigliamento, calzature e sport, casalinghi, lavanderia, parrucchiera, etc. I progetti di sviluppo della nostra azienda sono orientati sempre di più verso ulteriori realizzazioni di questo tipo, che appare il più dotato di maggiori prospettive di sviluppo e più adeguato per dimensioni al bacino di utenza potenziale. In particolare il management ha intenzione di aprire tre nuovi punti vendita nella provincia di Arezzo, dove sono stati rintracciati alcuni locali.

ESERCITAZIONE: UNA APPLICAZIONE DI GEOMARKETING STATISTICO /2 Nella tabella sono riportate le località ove sono disponibili locali con dimensioni coerenti ai progetti del management della nostra azienda. Nella seconda colonna sono elencate le distanze tra I locali individuati ed il punto vendita competitor più vicino

ESERCITAZIONE: UNA APPLICAZIONE DI GEOMARKETING STATISTICO /3 Dalle Pagine Gialle risultano presenti, in Provincia di Arezzo, 67 supermercati concorrenti.

ESERCITAZIONE: UNA APPLICAZIONE DI GEOMARKETING STATISTICO /4 La prima analisi viene effettuata calcolando un Indice domanda-offerta rapportando le famiglie residenti nei Comuni ove sono ubicati i locali disponibili al numero dei supermercati competitors:

IL GRAFICO DOMANDA-OFFERTA-DISTANZA Il grafico mostra la combinazione tra l’Indice Famiglie per Supermercati (Ascissa) e la distanza media tra i locali individuati ed il Supermercato competitor più vicino (Ordinata). Nel quadrante in alto a destra sono raffigurati i locali maggiormente distanti dalla concorrenza con una domanda maggiore dell’offerta. I tre Comuni cerchiati sembrano avere le condizioni più interessanti

INDICI DI SCOLARIZZAZIONE E DI REDDITO L’indice di scolarizzazione viene calcolato rapportando (per Comune) la somma dei laureati e dei diplomati al totale della popolazione residente. Il reddito medio viene calcolato rapportando il reddito complessivo di Comune al totale della popolazione residente.

INDICI DI SCOLARIZZAZIONE E DI REDDITO: COME OPERARE UNA PRIMA SEGMENTAZIONE /1 Questa analisi porta alla determinazione di un grafico, costruito sulle due variabili collocate in ascissa (Indice di scolarizzazione) e ordinata (Indice di reddito), che si viene ad essere ripartito in quattro quadranti (le secanti vengono tracciate in corrispondenza delle medie. QUADRANTE AA: comprende Comuni ove il tasso di scolarizzazione ed il reddito è alto. Sono le località abitate da Avvocati, Commercialisti, etc. già affermati. I prodotti da vendere sono elevati qualitativamente e di prezzo; QUADRANTE AB: comprende Comuni con tasso di scolarizzazione alto e reddito basso. Vi sono nuove coppie con giovani laureati all’inizio della carriera. Prodotti con elevato rapporto qualità/prezzo QUADRANTE BA: comprende Comuni ove sono residenti molti liberi professionisti con tasso di scolarizzazione basso. I prodotti sono appariscenti, di moda, lanciati da campagne pubblicitarie TV QUADRANTE BB: Prodotti Best Price

INDICI DI SCOLARIZZAZIONE E DI REDDITO: COME OPERARE UNA PRIMA SEGMENTAZIONE /2