Quali possibili funzioni di utilità possono spiegare i risultati sperimentali Preferenze sociali ed utilità QJE Preferences with linear inequality aversion.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domanda e offerta di moneta e il tasso d’interesse
Advertisements

Concetti base della finanza
I modelli dei rendimenti di equilibrio
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 5 Sappiamo che le curve di indifferenza sono date delle preferenze dellindividuo. Sappiamo che le curve di domanda.
Profilazione d’utente nei sistemi di e-commerce
Intervalli di confidenza
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Teoria dei giochi Eliminazione iterata delle strategie strettamente dominate Il diritto di proprietà.
Limiti e critiche al criterio di Pareto
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 2 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Lezione 1 Introduzione al corso di Scienza delle Finanze
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Test Statistici Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°5.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°7.
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
L’elasticità e le sue applicazioni
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
Il modello ricardiano Il commercio internazionale segue i VC
Preferenze sociali Ipotesi comportamento individuale Teoria Economica Standard (TES) razionali ottimi calcolatori individualisti ed egoisti materialisti.
B b1b2b3 a13,34,13,2 Aa22,45,21,7 a34,62,12,2 Strategie dominanti ? Strategie dominate per A ? Strategie dominate per B ? Emergono nuove SD ? EdN (a3,b1)
La distribuzione del reddito

Temperatura Temperatura = grandezza fisica introdotta per caratterizzare lo stato termico di un corpo Molte proprietà fisiche dei corpi dipendono dal loro.
Ricerca di minimi e massimi di funzioni
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
Cenni di ottimizzazione dinamica
crescita della moneta ed inflazione
CAPITOLO 19 L’avversione al rischio e l’utilità attesa
Un secondo esempio di politiche economiche coordinate (lunificazione tedesca) Analisi della dinamica di aggiustamento Trattazione analitica di un modello.
Microeconomia Corso D John Hey. UNA DOMANDA PER VOI Lultima settimana: quale preferite? Scelta 1: Un riassunto del corso Un esempio degli esami Scelta.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Oggi Il resto del Capitolo 27 Una piccola pausa Capitolo 28 Una pausa Esercitazione 7 con la Bella Anna.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Modello di regressione lineare semplice
Massimi e minimi assoluti vincolati
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
Economia dellambiente 2. OBIETTIVI Introdurre i limiti alla crescita economica Introdurre il concetto di sostituibilità Introdurre diverse nozioni di.
INFORMATICA PER IL COMMERCIO ELETTRONICO MATTEO CRISTANI.
Introduzione alla micreoeconomia: domanda offerta mercato Saveria Capellari Aprile 2012.
Determinanti del comportamento
Metodo dei minimi quadrati
L A VALUTAZIONE DELLA TECNOLOGIA E PORTAFOGLIO CREDITI A cura di: Tassi Giacomo Simon Vasile Munteanu Dumitru FACOLTÀ di ECONOMIA UNIVERSITÀ degli STUDI.
Lezione 10 La politica monetaria
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
L’equilibrio sul mercato della moneta e la politica monetaria
I mercati del capitale Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari,
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Didattica on line.
Carisi Matteo ITIS C.Zuccante Classe 5ISA 12/12/12 N o Slide = 10.
Analisi Bivariata: Test Statistici
L’approccio di analisi organizzativa utilizzato è definito allargato perché (1): 1. Integra diversi modelli e sistemi eliminando le ridondanze; 2. Sviluppa.
R. Soncini Sessa, MODSS, L21 Accettare la casualità Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Roberta Arbolino Che cos’è la Povertà e come si misura.
La determinazione del Reddito Nazionale
Assicurazione vita e mercato del risparmio gestito
…teoria dei giochi classica
Domanda aggregata Livello dei prezzi Offerta aggregata PRODOTTO NAZIONALE Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Posto che l’autofinanziamento non sia sufficiente a coprire il fabbisogno, quanto capitale, in valore assoluto, occorre reperire all’esterno ? per rispondere.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Retta passante per i due punti Deve essere: e MODELLO PIU’ REALISTICO MA PIU’ SEMPLICE POSSIBILE PIU’ SEMPLICE POSSIBILE.
Esiste altruismo? Più in generale, le NORME SOCIALI (preferenze condivise su come la gente dovrebbe comportarsi; es. finders keepers o 50:50; coopera,
Economia e Organizzazione Aziendale
Esercitazione 02/12/2008 Ing. Maria Teresa Borzacchiello Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Prof. Vincenzo Torrieri 1 Il problema dell’ottimo di.
Classe 1 L’Offerta di Lavoro Economia del Lavoro (laurea triennale)Stefano Gagliarducci.
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: la massimizzazione indipendente, razionale e auto- interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale d.p. sicuri,
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: a volte la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale.
RAZIONALITA’ E TEORIA DEI GIOCHI
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale d.p. sicuri,
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: a volte la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale.
Transcript della presentazione:

Quali possibili funzioni di utilità possono spiegare i risultati sperimentali Preferenze sociali ed utilità QJE Preferences with linear inequality aversion Fehr & Schmidt, QJE Lutilità dipende dal outcome monetario assoluto ma anche da quello relativo Si assume che α > β > 0 Il caso a due giocatori si può facilmente generalizzare ad uno ad n giocatori

Preferenze sociali ed utilità Preferences with linear inequality aversion Ultimatum game Primo risultato al giocatore 2 (il rispondente) non converrà mai rifiutare unofferta s 0.5 mentre rifiuterà unofferta s < s(α 2 ) = α 2 /(1-2 α 2 )

Preferenze sociali ed utilità Preferences with linear inequality aversion Ultimatum game Primo risultato al giocatore 2 (il rispondente) non converrà mai rifiutare unofferta s 0.5 mentre rifiuterà unofferta s < s(α 2 ) = α 2 /(1-2 α 2 )

Preferenze sociali ed utilità Preferences with linear inequality aversion Ultimatum game Primo risultato al giocatore 2 (il rispondente) non converrà mai rifiutare unofferta s 0.5 mentre rifiuterà unofferta s < s(α 2 ) = α 2 /(1-2 α 2 ) Al crescere dellavversione alla diseguaglianza cresce lofferta minima accettabile

Preferenze sociali ed utilità Preferences with linear inequality aversion Ultimatum game Secondo risultato: il comportamento del proponente giocatore 1 Se il proponente conosce le preferenze del giocatore 1, in equilibrio