O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

Produzione, costi, ricavi e profitti
Mercati non concorrenziali
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: Capitolo 11 e Capitolo 12. Giovedì: Capitolo 13 e Esercitazione 3. Voi dovete prepararvi per.
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La tecnologia di produzione
Capitolo 9 La produzione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Ottenere il profitto più alto
Capitolo 10 Costi.
LEZIONE 4 L’IMPRESA.
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
MASSIMIZZAZIONE dei PROFITTI
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Capitolo 13 I costi di produzione.
Le funzioni di costo dell’impresa
Qual è l’obiettivo del consumatore?
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
+<1 +=1 +>1 R. d. s. decrescenti R. d. s. costanti
Capitolo 6 La produzione 1.
Lezioni di microeconomia

Più lavoratori o più ore di lavoro?
Lavoratori qualificati o non qualificati?
3. La domanda di lavoro.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
PARTE V L’IMPRESA.
Lezione 16 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti
Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
La tecnologia di produzione La teoria dell’impresa si occupa delle scelte (produttive, di prezzo, strategiche) che l’impresa può fare all’interno di determinati.
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo IV
L’IMPRESA R N K PRODUZIONE DI BENI O SERVIZI RISORSE NATURALI LAVORO
Costi e minimizzazione dei costi
Teoria dell’offerta: produzione e costi.
CAPITOLI 3, 4, 6. Cap. 3 – Il reddito nazionale [Soluzioni: C, C, B, C, C]
I costi di produzione Unità 10.
I costi di produzione.
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
LEZIONE 6 TEORIA DEI COSTI.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Scelte di produzione: funzione di produzione, fattori, costi, ricavi e massimizzazione del profitto ECONOMIA POLITICA (C&S) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Economia e Organizzazione Aziendale
Economia e Organizzazione Aziendale
OFFERTA IN CONCORRENZA PERFETTA: IL LATO DEI COSTI ECONOMIA POLITICA LEZIONE 09.
Massimizzazione del profitto
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
Produttività e isoquanti
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
1 IMM 3. Microeconomia della produzione. 2 3 Introduzione  Lo studio del comportamento del consumatore è stato effettuato in 3 fasi: Preferenze del.
Esercitazione n. 4 La produzione ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO.
ELASTICITA’. Elasticità della domanda Non è sufficiente sapere che la quantità diminuisce o aumenta al variare del prezzo è importante misurare anche.
1.3 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
Più lavoratori o più ore di lavoro?. Il problema Fino ad ora abbiamo considerato il problema di un’impresa che sceglie quanti lavoratori assumere. Nella.
1.2 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
Transcript della presentazione:

O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse: azionisti, piccoli azionisti e management L'impresa massimizza del profitto profitto = ciò che resta alla proprietà dopo aver adempiuto a tutte le sue obbligazioni contrattuali Profitto economico e non profitto contabile tiene conto anche dei costi opportunità e quindi della remunerazione di tutti i fattori anche quello imprenditoriale Costo opportunità di un fattore produttivo è uguale al valore delle risorse cui occorre rinunciare per renderlo disponibile Profitto = Ricavi (entrate che l'impresa consegue vendendo i prodotti) -Costi ( pagamenti per acquisire tutti gli inputs)

V incolo T ecnologico La produzione di unimpresa obbedisce ad un ampio insieme di leggi inerenti alla chimica ed alla fisica, a principi ingegneristici, a moduli organizzativi codificati ed infine ad un insieme di procedure governate da conoscenze non codificate possedute dal suo personale Vincoli dellimpresa Tecnologico/Economico Di mercato

Insieme di produzione Insieme di tutte le combinazioni di input ed output tecnicamente realizzabili Nel caso di un impresa che produce un solo output utilizzando due inputs avremo che linsieme di produzione di produzione dellimpresa è costituito dallinsieme Y di tutte le tecniche (y, L, K) cui limpresa può avere accesso nella data situazione. Funzione di produzione Frontiera dellinsieme di produzione, equivale al massimo livello output che si può ottenere impiegando un dato livello degli inputs. Insieme che contiene esclusivamente tecniche efficienti a) La tecnologia è MONOTONA ovvero se si aumenta almeno uno degli inputs, e laltro non diminuisce, si produce una quantità di output non inferiore e, se strettamente monotona, superiore. La funzione di produzione è crescente negli inputs b) La tecnologia è CONVESSA ovvero se esistono due tecniche per produrre y (K 1,L 1 ) e (K 2,L 2 ) allora la loro media ponderata produrrà almeno y unità di output Ipotesi Tecnologia

Intervallo temporale di variazione degli input fattore fisso che non può essere liberamente variato nellarco di un dato orizzonte temporale e si mantiene costante fattore variabile che può essere liberamente variato nellarco di un dato orizzonte temporale breve periodo rappresenta un intervallo di tempo in cui uno o più fattori sono fissi e non cè modo di modificarne limpiego lungo periodo rappresenta un tempo sufficiente lungo per permettere allimpresa di modificare tutti i fattori produttivi a sua disposizione: tutti i fattori sono variabili

Nel caso di due fattori produttivi la funzione di produzione di breve periodo sarà dove il capitale sarà il fattore fisso e il lavoro il fattore mobile. Prodotto medio di un fattore AP x rappresenta il prodotto per unità di fattore Prodotto marginale di un fattore MP x rappresenta laumento di output che si ottiene impiegando un unità addizionale di x Per variazioni infinitesime Per variazioni finite

LA FUNZIONE DI PRODUZIONE NEL BREVE P ERIODO Nel breve periodo un input è fisso (il capitale è fisso) mentre laltro (il lavoro) rimane variabile. La funzione di produzione ora è Legge dei rendimenti marginali decrescenti Aggiungendo quantità addizionali di un input e mantenendo costante la quantità degli altri fattori, il prodotto marginale prima cresce poi inizia a decrescere Ovviamente anche il prodotto medio prima cresce poi decresce Derivando il prodotto medio rispetto a x otteniamo Relazione fra AP e MP il prodotto medio sarà crescente/decrescente quando il prodotto marginale è maggiore/minore del prodotto medio e sarà massimo quando AP = MP x1

Consideriamo una tecnologia descritta da una funzione di produzione y = F(K, L). La funzione di produzione nel lungo periodo: gli isoquanti Per ogni data quantità di output, ad esempio, possiamo chiederci quali siano le coppie di valori (K, L) che sulla base della tecnologia in questione, consentano di ottenere la stessa la quantità di output. Formalmente, se ipotizziamo che sia possibile utilizzare solo quantità positive o nulle (non negative) di ogni fattore, lisoquanto della funzione di produzione f(K,L) è costituito dallinsieme di punti (K, L) nello spazio L, K tali che Come rappresentarla graficamente in uno spazio bidimensionale ?

Luogo geometrico delle combinazioni dei fattori produttivi che generano un medesimo livello di produzione Definizione di Isoquanto Proprietà degli isoquanti Sono negativamente inclinati Per lipotesi di monotonicità della funzione di produzione Non possono intersecarsi Sempre per la monotonicità Dati due livelli produttivi, lisoquanto associato al livello produttivo maggiore giace a destra dellisoquanto associato al livello minore Sono convessi se la tecnologia è convessa e la funzione di produzione concava

Se calcoliamo il differenziale totale della funzione di produzione otteniamo Riarraggiando i termini Linclinazione dellisoquanto prende il nome di Tasso Marginale di Sostituzione tecnica (MRTS) MRTS valutato in un punto (L,K) Indica lammontare del fattore K con cui è possibile compensare una variazione infinitesima del fattore L in modo da mantenere costante il livello della produzione

R endimenti di S cala Cosa succede al prodotto se tutti i fattori variano dello stesso ammontare, ovvero se varia la scala della produzione ? Crescenti Loutput cresce più che proporzionalmente rispetto alla crescita degli inputs Costanti Loutput cresce proporzionalmente rispetto alla crescita degli inputs Decrescenti Loutput cresce meno che proporzionalmente rispetto alla crescita degli inputs Data una funzione di produzione generica Cosa succede se tutti i fattori aumentano di un fattore