Le funzioni di costo dell’impresa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

Produzione, costi, ricavi e profitti
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: Capitolo 11 e Capitolo 12. Giovedì: Capitolo 13 e Esercitazione 3. Voi dovete prepararvi per.
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
La tecnologia di produzione
La matematica e l’economia
Capitolo 9 La produzione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Ottenere il profitto più alto
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Capitolo 10 Costi.
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
MASSIMIZZAZIONE dei PROFITTI
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Capitolo 13 I costi di produzione.
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
+<1 +=1 +>1 R. d. s. decrescenti R. d. s. costanti
Lezioni di microeconomia

Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta

Lavoratori qualificati o non qualificati?
3. La domanda di lavoro.
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
ripartizione dei costi e dei ricavi originari
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
PARTE VII TEORIA DEI COSTI.
Lezione 16 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti
ECONOMIA.
10 Appendice Non farsi spaventare da un grafico Non farsi spaventare da un grafico Esci.
Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
I costi della produzione: natura e andamento
Costi di produzione costi fissi costi variabili
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
ECONOMIA.
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo IV
Costi e minimizzazione dei costi
Teoria dell’offerta: produzione e costi.
Corso di Economia dei trasporti
I costi di produzione Unità 10.
I costi di produzione.
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
LEZIONE 6 TEORIA DEI COSTI.
La scelta dell’impresa
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Scelte di produzione: funzione di produzione, fattori, costi, ricavi e massimizzazione del profitto ECONOMIA POLITICA (C&S) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Il costo medio Se la funzione di produzione della Giardini Company è caratterizzata da rendimenti marginali crescenti del lavoro, la quantità media di.
Costi Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Elasticità della domanda Elasticità della domanda Elasticità della.
Economia e Organizzazione Aziendale
OFFERTA IN CONCORRENZA PERFETTA: IL LATO DEI COSTI ECONOMIA POLITICA LEZIONE 09.
Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
1 Lezione 4 Scelta dell’impresa di come produrre ultimo aggiornamento 22 aprile 2010.
Ripasso di Microeconomia
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
1 IMM 3. Microeconomia della produzione. 2 3 Introduzione  Lo studio del comportamento del consumatore è stato effettuato in 3 fasi: Preferenze del.
Esercitazione n. 4 La produzione ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO.
ELASTICITA’. Elasticità della domanda Non è sufficiente sapere che la quantità diminuisce o aumenta al variare del prezzo è importante misurare anche.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
MACROECONOMIA 0 C Y C=C(Y): I consumi sono una funzione crescente del reddito.
1.2 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
Transcript della presentazione:

Le funzioni di costo dell’impresa L’informazione rilevante è conoscere il costo minimo di produzione di una certa quantità di prodotto in base alle tecnologia esistente. Il costo economico di produzione In quel che segue non immagineremo che esistano due soli fattori, il lavoro (L) e il capitale (K); il costo sostenuto per l'acquisto dei fattori produttivi sarà C = w L + r K Le funzioni di costo dell’impresa nel breve periodo

La funzione del costo ha due componenti: una fissa, ovvero indipendente dal livello produttivo, e corrispondente al costo pagato per l'acquisto del fattore fisso, e una variabile che dipende da quanto viene prodotto. La somma di queste due componenti viene definito costo totale L'andamento del costo variabile, e quindi anche del costo totale, dipende dalla forma della funzione di produzione di breve periodo attraverso la sua inversa. Come la funzione di produzione è una funzione crescente, ma essa sarà convessa se la funzione di produzione è concava e concava se quest'ultima è convessa costo medio

costo marginale Possiamo riscrivere le funzioni del costo marginale e del costo medio come segue:

L Q MP AP TC AC MC 1 100 10000 100.0 2 210 110 105 20000 95.2 90.9 3 330 120 30000 83.3 4 464 134 116 40000 86.2 74.6 5 580 50000 6 678 98 113 60000 88.5 102.0 7 770 92 70000 108.7 8 856 86 107 80000 93.5 116.3 9 936 80 104 90000 96.2 125.0 10 1015 79 101.5 100000 98.5 126.6

Le funzioni di costo nel lungo periodo Tutti i fattori sono variabili, la funzione di produzione Ora  una stessa quantità può essere prodotta impiegando diverse combinazioni di K e L (isoquanto) Problema dell’impresa scegliere l’impiego dei due fattori che minimizza il costo di produzione . In equilibrio un'impresa impiegherà efficientemente i fattori produttivi minimizzando i costi di produzione quando l'impiegherà in modo che

Se aumento di 1 l’impiego del fattore lavoro il prodotto aumenta di 4 ci dice di quanto dobbiamo variare l'impiego del fattore lavoro per variare la produzione al margine Di quanto lavoro ho bisogno per aumentare di una unità il prodotto ? Moltiplicato per il prezzo unitario del lavoro ci dice quanto costa all'impresa variare la produzione al margine attraverso una variazione nell'impiego del fattore lavoro.

se w = 12 All’impresa costa 3 euro aumentare la produzione di 1 unità aumentando l’impiego del fattore produttivo lavoro l’impresa avrebbe l’incentivo a produrre la stessa quantità aumentando l’impiego di lavoro e diminuendo l’impiego di capitale  diminuirebbe i costi l’impresa avrebbe l’incentivo a produrre la stessa quantità aumentando l’impiego di capitale e diminuendo l’impiego di lavoro  diminuirebbe i costi

Isocosto Il luogo dei punti che mostra tutte le combinazioni dei fattori che hanno lo stesso costo viene chiamato isocosto;

Aumento di spesa Diminuzione di spesa In A infatti l'inclinazione dell'isoquanto è minore dell'inclinazione dell'isocosto, in particolare si può vedere che in A Aumento dell’impiego di K necessaria per produrre un’unità in più di prodotto Aumento di spesa Diminuzione dell’impiego di L necessaria per produrre un’unità in meno di prodotto Diminuzione di spesa .

Ottima Allocazione dei fattori produttivi Combinazione dei fattori che minimizza il costo

Come si derivano le funzioni del costo Questa è la funzione del costo di lungo periodo dell'impresa che associa ad ogni livello produttivo il costo, minimo, al quale questa produzione può essere ottenuta

R.d.S. Output Costo totale Costo medio Crescenti > λ = λ Funzione del costo di lungo periodo e rendimenti di scala Se aumentiamo tutti i fattori dello stesso ammontare (λ) R.d.S. Output Costo totale Costo medio Crescenti > λ Cresce più che proporz. rispetto all’input = λ Cresce proporz. rispetto all’input decrescente Decrescenti < λ Cresce meno che proporz. rispetto all’input = λ Cresce proporz. rispetto all’input crescente Costanti = λ Cresce meno che proporz. rispetto all’input = λ Cresce proporz. rispetto all’input costante

rendimenti di scala costanti Il costo cresce proporzionalmente al prodotto Costo medio COSTANTE rendimenti di scala decrescenti Il costo cresce PIU’ che proporzionalmente rispetto al prodotto Costo medio CRESCENTE rendimenti di scala crescenti Il costo cresce MENO che proporzionalmente rispetto al prodotto Costo medio DECRESCENTE

rendimenti di scala decrescenti

rendimenti di scala costanti

rendimenti di scala crescenti