La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Capitolo 11 Concorrenza perfetta
Mercati non concorrenziali
LEZIONE 9 IL MONOPOLIO.
Massimizzazione dei profitti
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Capitolo 12 Il monopolio.
Capitolo 10 Costi.
Oligopolio e Concorrenza monopolistica
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
MASSIMIZZAZIONE dei PROFITTI
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
La Concorrenza Perfetta e La
Il mercato di concorrenza perfetta
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:
Variazione del prezzo e quantità domandata
OLIGOPOLIO vi sono più imprese consapevoli di essere interdipendenti
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
Concentrazione di imprese
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
3. La domanda di lavoro.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Esempi pratici su: Costi e concorrenza perfetta
ECONOMIA.
IL MONOPOLIO CORSO: Economia industriale 2013/2014
Corso di Economia Industriale
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
Concorrenza monopolistica
Soluzioni della III prova di autovalutazione di Microeconomia
PARTE X DISCRIMINAZIONE DI TERZO ORDINE.
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management.
Lezione 6 Monopolio ultimo aggiornamento 6 aprile 2011.
Costi di produzione costi fissi costi variabili
Augusto Ninni Lez 4 Concorrenza 1. Configurazione di mercato in cui il singolo operatore – venditore o compratore - a causa delle sue dimensioni non è.
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
ECONOMIA.
Imprese e settori 14 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Mercato concorrenziale
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
LA CONCORRENZA PERFETTA
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
Costi Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Elasticità della domanda Elasticità della domanda Elasticità della.
Economia e Organizzazione Aziendale
Massimizzazione del profitto
IL MERCATO.
Esercizi.
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
Giorgia Giovannetti1 Lezione 3 Prof. Giorgia Giovannetti Facoltà di Ingegneria Economia Applicata 2015.
Struttura del mercato e Entrata: Cenni Costi di entrata Scala minima efficiente Barriere all’entrata Prezzi predatori Altre forme di deterrenza.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
1.2 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
Transcript della presentazione:

La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto Max (q) = TR(q) - TC(q) (q) Funzione del costo totale associa ad ogni livello produttivo il costo, minimo, al quale questa produzione può essere ottenuta Funzione del ricavo totale totale associa ad ogni livello produttivo l'introito monetario che l'impresa ottiene collocando l'output sul mercato

La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Costo Marginale il costo marginale, ovvero la variazione del costo che l'impresa sopporta in seguito ad una variazione infinitesima della quantità prodotta Ricavo Marginale la variazione del ricavo totale, in seguito ad una variazione infinitesima della quantità prodotta. Dalla FOC

La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto MR = MC se MR > MC un incremento della quantità prodotta porterebbe ad un incremento dei ricavi superiore all'aumento dei costi; di conseguenza, se l'impresa aumenta la produzione accresce i profitti. L'intuizione economica della regola è semplice: se MR < MC, una contrazione della produzione porterebbe ad una contrazione dei costi maggiore della diminuzione dei ricavi con conseguente aumento dei profitti

principio generale è razionale portare avanti un'attività fino al punto nel quale i benefici marginali, sono uguali ai costi marginale di tale attività. Occorre notare che la condizione restituisce il livello di produzione che genera il massimo profitto senza garantire, tuttavia, che il profitto sia anche positivo. Anche per livelli positivi di profitto, occorre ricordare che la regola enuncia una condizione necessaria ma non sufficiente.

Ricavo marginale e vincoli di mercato TR= P(Q) q Ricavo Totale impresa Q = produzione industria q = produzione impresa Q = Q(q; q1, q2,……qn) Differenziale totale TR questo primo effetto è sicuramente positivo, ovvero il ricavo si muove nella stessa direzione della variazione della quantità prodotta questa seconda componente ha un segno negativo, ovvero si muove nella direzione opposta a quella della variazione della quantità questo perché

Ricavo marginale e struttura del mercato Se e in che misura, la variazione della quantità prodotta dall'impresa modifica il prezzo del bene dipende in modo cruciale dal valore assunto da ci dice come varierà la quantità prodotta dall'aggregato delle imprese al variare della quantità prodotta dalla nostra impresa.

Ricavo marginale e struttura del mercato Essa dipende da due aspetti : 1) dalla dimensione della impresa in questione; essa, ad esempio, può essere troppo piccola per influenzare la quantità aggregata in questo caso Concorrenza perfetta può essere talmente grande da essere l'unica a produrre il bene in questo caso q = Q e Monopolio

Ricavo marginale e struttura del mercato Essa dipende da due aspetti : 2) dalle decisioni prese dalle altre imprese Oligopolio ovvero da come esse reagiranno alla variazione della quantità prodotta dalla nostra impresa Per esempio, in un mercato popolato da un numero ridotto di imprese, poniamo tre, Q=q+q 1+ q 2

Ricavo marginale una presentazione grafica Per semplificare immaginiamo che vi sia una sola impresa e che la funzione di domanda sia lineare MR = TR B - TR A = P B q B - P A q A MR = TN + EP- TN – EN = EP - EN MR = = 800 Minor Ricavo per il minor prezzo di vendita Maggior Ricavo per laumento della quantità venduta

Ricavo marginale una presentazione grafica Minor Ricavo per il minor prezzo di vendita Maggior Ricavo per laumento della quantità venduta In questo caso il ricavo marginale è negativo

Ricavo marginale, elasticità e vantaggi dello scambio immaginiamo che vi sia una sola impresa o che se pure vi fossero altre imprese esse non reagiranno alla variazione della quantità prodotta dalla nostra impresa e che quindi sia vero che Quota di mercato Inverso elasticità di mercato

Ricavo marginale, elasticità e vantaggi dello scambio Monopolio s=1 Possiamo usare la nuova definizione di ricavo marginale per riscrivere la condizione di equilibrio

Ricavo marginale, elasticità e vantaggi dello scambio Se le imprese sono tutte uguali Dato che