Servizio Supervisione sui Mercati e sul Sistema dei Pagamenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
I MERCATI REGOLAMENTATI E I MERCATI NON REGOLAMENTATI
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
I derivati e la loro gestione
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
LA NUOVA DIRETTIVA 2005/60/CE Sergio Maria Battaglia
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Società di gestione del risparmio (SGR)
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
ACFfin - Scenari M2 - Marotta - 20/12/20051 Rajan (2005): maggiori incentivi per un maggiore rischio finanziario? Fattori di cambiamento nelle transazioni.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE – I CAMBIAMENTI NORMATIVI Lezione 3.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Avv. Salvatore Providenti
1 Master LUISS Lezione del Avv. Enrico Galanti Banca dItalia - Consulenza Legale Attività bancaria e finanziaria: definizione e problematiche.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Accrescere lefficienza e contenere i rischi dei mercati interbancari: il ruolo delle banche centrali Franco Passacantando World Bank Global Payment Systems.
La governance della funzione dinvestimento in banca centrale: il caso della Banca dItalia Sovereign Investment Partnerships Executive Forum on Central.
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
1 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri. 2 Sommario La privatizzazione dei servizi postali La normativa comunitaria La normativa nazionale il servizio.
Università degli Studi di Palermo
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
II.a Diritto amm. europeo
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Nuovo codice doganale comunitario, un’opportunità ?
Roma, 19 GIUGNO 2012 PROTOCOLLO DI LEGALITA TRA IL MINISTERO DELLINTERNO E LA CONFINDUSTRIA ACCORDO PER IL RINNOVO E LINTEGRAZIONE DEGLI IMPEGNI E LINTEGRAZIONE.
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Intermediari finanziari di asset management Lezione SISS Martedì 9 febbraio 2006.
La regolamentazione del sistema finanziario e gli impatti sulle strategie gestionali SISS Rovereto.
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
Sistema finanziario - Lezione 1
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
EDUCAZIONE FINANZIARIA
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Capitolo 4 Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria Studenti: Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio.
La disciplina del mercato mobiliare Gli intermediari finanziari, le società e gli enti con titoli negoziati nei mercati regolamentati.
Enron Trader di contratti finanziari sull’energia I PRINCIPALI SCANDALI SOCIETARI NEGLI STATI UNITI Worldcom Società di telecomunicazioni Global Crossing.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 I “beni” negoziati nel mercato finanziario: gli “strumenti finanziari”. 1. Il problema della.
Fondi immobiliari I fondi immobiliari possono definirsi come “un patrimonio autonomo istituito da una Società di gestione del risparmio che raccoglie capitali.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Transcript della presentazione:

Servizio Supervisione sui Mercati e sul Sistema dei Pagamenti I sistemi di regolamento titoli e di gestione delle garanzie: lezioni dalla crisi e profili evolutivi Loretta Frettoni Servizio Supervisione sui Mercati e sul Sistema dei Pagamenti Banca d’Italia

Agenda: 1. La filiera produttiva dei mercati 2. Quale governance. 3 Agenda: 1. La filiera produttiva dei mercati 2. Quale governance? 3. Lezioni dalla crisi 4. Il contesto attuale 5. Linee di azione e profili evolutivi 6. Conclusioni

1. La filiera produttiva dei mercati

LA SECURITIES INDUSTRY: LA CATENA DEL VALORE Catena della transazione Definizione Gestori Inserimento degli ordini di acquisto e vendita Borsa Italiana Altri mkt reg. /MTF/IS Negoziazione Verifica che i termini della transazione concordino Monte Titoli Riscontro Gestione del sistema a controparte centrale Cassa di Compensazione e Garanzia (CC&G) Garanzia Calcolo delle obbligazioni assunte dai contraenti Monte Titoli Liquidazione Esecuzione del contratto con accredito e addebito di titoli e contante Monte Titoli (gamba titoli) e Banca d’Italia (gamba contante) Regolamento in senso stretto Amministrazione degli strumenti finanziari a livello centralizzato Monte Titoli Gestione accentrata

LE INFRASTRUTTURE DEI MERCATI MOBILIARI Il “processo” che conduce al trasferimento di uno strumento finanziario si può scomporre nelle seguenti fasi Decisione di investimento Negoziazione per la conclusione dei contratti Garanzia per assicurare il buon fine della transazione Regolamento per la consegna di titoli contro contante

LE INFRASTRUTTURE DEI MERCATI MOBILIARI Ciascuna fase è svolta da una o più infrastrutture Negoziazione MERCATI Mercati regolamentati Multilateral trading facilities Internalizzatori sìstematici Intermediari Garanzia CONTROPARTE CENTRALE Regolamento SISTEMI DI REGOLAMENTO SISTEMI DI DEPOSITO ACCENTRATO

LE INFRASTRUTTURE DEI MERCATI MOBILIARI funzioni consentono ai mercati di trasferire i rischi permettono la redistribuzione della liquidità nel sistema rendono possibile l’attuazione della politica monetaria consentono il trasferimento del collateral

2. Quale governance?

LE INFRASTRUTTURE DI MERCATO: le diverse forme di integrazione integrazione orizzontale: infrastrutture di due o più paesi attive nel medesimo servizio fanno capo ad una medesima impresa (giuridica/tecnologica) vantaggi: economie di scala, di scopo e di rete, maggiore possibilità di compensazione per CCP, più ampio accesso alle informazioni (posizione consolidata degli aderenti) svantaggi: riduzione della competizione, difficoltà e complessità dell’integrazione operativa

LE INFRASTRUTTURE DI MERCATO: le diverse forme di integrazione integrazione verticale: infrastrutture di un medesimo paese attive nei diversi servizi della catena del valore (trading, clearing, settlement) fanno capo ad una medesima impresa vantaggi: economie di scopo, sinergie operative lungo la catena del valore (ad es. uso dello stesso business continuity site), minore esposizione al business risk (ricavi più stabili), riduzione dei rischi operativi (STP), più facile monitoraggio dei partecipanti svantaggi: limitazione alla competizione (barriere verso competitors), scarso incentivo all’integrazione fra sistemi, bundling dei prezzi dei servizi, governance orientata al profitto/successo dell’infrastruttura al vertice

3. Lezioni dalla crisi

LE INFRASTRUTTURE DEI MERCATI MOBILIARI lezioni dalla crisi buona tenuta: ordinato funzionamento durante la crisi ruolo determinante nella riduzione del rischio sistemico e nella prevenzione di effetti di contagio significative carenze nella gestione del rischio di controparte e nella trasparenza delle negoziazioni effettuate sui mercati derivati over the counter (OTC), in particolare quello dei Credit Default Swap (CDS)

LE INFRASTRUTTURE DEI MERCATI MOBILIARI iniziative post-crisi Indicazione del Financial Stability Board di estendere i servizi di controparte centrale ai derivati OTC standardizzati Lo scorso settembre il G20 ha affermato l’esigenza che entro il 2012 tutti i contratti sui derivati OTC standardizzati siano compensati con il ricorso a una controparte centrale Raccogliendo tale invito, gli operatori privati del settore, le banche centrali e le altre autorità di regolamentazione hanno avviato numerose iniziative

LE INFRASTRUTTURE DEI MERCATI MOBILIARI iniziative post-crisi negli USA: la Depository Trust & Clearing Corporation (DTCC) ha costituito un’apposita società (The Warehouse Trust Company LLC) autorizzata a operare come sistema di registrazione dei contratti (trade repository) per i CDS; l’Amministrazione ha avviato una riforma legislativa degli scambi di derivati OTC che prevede l’obbligo di utilizzare le controparti centrali per i contratti standardizzati e la concentrazione degli scambi presso mercati regolamentati o piattaforme organizzate.

LE INFRASTRUTTURE DEI MERCATI MOBILIARI iniziative post-crisi in Europa: la Commissione Europea sta lavorando a una proposta legislativa (European Market Infrastructures Legislation) volta ad accrescere la trasparenza e la stabilità del mercato dei derivati OTC. Le azioni prospettate sono coerenti con la proposta statunitense. Verranno introdotti per la prima volta una disciplina armonizzata per le controparti centrali nonché un regime di registrazione e di controllo per i trade repositories; la Commissione Europea è anche impegnata nella definizione di una proposta di Direttiva (Securities Law Directive) sui titoli detenuti tramite intermediari che sancirà, fra l’altro, la libertà di scelta dei depositari centrali da parte degli emittenti. In tale Direttiva dovrebbe trovare spazio anche una disciplina armonizzata dei CSD.

LE INFRASTRUTTURE DEI MERCATI MOBILIARI iniziative post-crisi in ambito internazionale: nel giugno 2009 è stato costituito un gruppo di lavoro congiunto CPSS-IOSCO per fornire una guida nell’applicazione delle Raccomandazioni per le controparti centrali nel caso in cui gestiscano OTC derivatives; nel settembre 2009 le autorità di numerosi paesi hanno costituito l’OTC Derivatives Regulators’ Forum: sede stabile di cooperazione, confronto e condivisione di informazioni sulle infrastrutture per il mercato dei derivati OTC; nel febbraio scorso il CPSS e lo IOSCO hanno lanciato una revisione complessiva degli standards per le infrastrutture di mercato: sistemi di pagamento, sistemi di regolamento titoli e controparti centrali. L’obiettivo è procedere a un aggiornamento degli attuali principi/raccomandazioni e, laddove appropriato, a un loro rafforzamento, alla luce delle lezioni tratte dalla recente crisi finanziaria.

4. Il contesto attuale

LE INFRASTRUTTURE DEI MERCATI MOBILIARI l’area del trading Decisione di investimento Operatori Investitori istituzionali Investitori individuali Negoziazione Mercati regolamentati (Borsa, MTS, TLX) Sistemi Multilaterali di negoziazione Over-the-counter Controparte Centrale (Cassa di Compensazione e Garanzia) si interpone per garantire il buon fine delle transazioni (non obbligatorio) Regolamento consegna di titoli contro contante Deposito accentrato dei titoli (Monte Titoli)

LE INFRASTRUTTURE DI NEGOZIAZIONE attuale contesto soddisfacente integrazione presenza di un quadro normativo armonizzato che assicura un level playing field e stimola una crescente competizione

LE INFRASTRUTTURE DI NEGOZIAZIONE: le spinte all’integrazione lo sviluppo tecnologico. la moneta unica. la crescente domanda di transazioni cross-border. la ricerca dell’efficienza su base sovranazionale: economie di scala, di rete, di scopo.

LE INFRASTRUTTURE DI NEGOZIAZIONE: le principali iniziative di integrazione del settore privato la costituzione di Euronext (2001); la fusione Euronext-NYSE (2006) la fusione fra Borsa Italiana e London Stock Exchange (2007)

LE INFRASTRUTTURE DI NEGOZIAZIONE: l’integrazione normativa La Direttiva 2004/39/CE – MiFID ha: armonizzato la regolamentazione dei mercati scardinato il monopolio delle borse (alle quali resta però riservato il listing) attribuito un passaporto europeo ai mercati attenuato la distinzione fra intermediari e mercati creato le condizioni per una ulteriore integrazione dei mercati

LE INFRASTRUTTURE DI NEGOZIAZIONE I punti salienti della Direttiva MiFID (1) 􀂉 venir meno della facoltà di imporre la concentrazione degli scambi nei mercati regolamentati 􀂉 apertura verso nuove sedi di negoziazione che si affiancano ai mercati regolamentati (sistemi multilaterali di negoziazione e internalizzatori sistematici) 􀂉 adozione di una disciplina funzionale e organica delle varie sedi di negoziazione 􀂉 possibilità di essere ammessi ai mercati per soggetti diversi da banche e SIM

LE INFRASTRUTTURE DI NEGOZIAZIONE I punti salienti della Direttiva MIFID (2) 􀂉 possibilità per i mercati regolamentati di estendere la propria operatività in altri Stati membri nonché di realizzare collegamenti con sistemi di garanzia (controparti centrali) e di regolamento di altri Stati membri; 􀂉 diritto delle imprese di investimento e delle banche comunitarie di accedere ai sistemi di garanzia e di regolamento di altri Stati membri

LE INFRASTRUTTURE DEI MERCATI MOBILIARI l’area del post-trading Negoziazione Mercati regolamentati (Borsa, MTS, TLX) Sistemi Multilaterali di negoziazione Over-the-counter Regolamento consegna di titoli contro contante Deposito accentrato dei titoli (Monte Titoli) Decisione di investimento Operatori Investitori istituzionali Investitori individuali Controparte Centrale (Cassa di Compensazione e Garanzia) si interpone per garantire il buon fine delle transazioni (non obbligatorio)

DEFINIZIONE DI UN SISTEMA DI POST TRADING I sistemi di post trading rappresentano la parte nascosta, la più complessa e costosa da implementare, di quel processo finalizzato alla custodia e al trasferimento dei titoli (e contante) dal venditore all’acquirente I sistemi di post trading assicurano che gli accordi di scambio siano effettivamente adempiuti NEGOZIAZIONE POST-TRADING

LE INFRASTRUTTURE DI POST-TRADING attuale contesto rilevante frammentazione assenza di un quadro normativo armonizzato soft law ispirata alle best practices internazionali (Recommendations for SSSs and CCPs)

LE INFRASTRUTTURE DI POST-TRADING le ragioni della frammentazione eredità storica: i CSD nascono per iniziativa pubblica con una vocazione nazionale per l’esigenza di dematerializzare i titoli scarso interesse del mercato a iniziative regolamentari percepite come potenzialmente penalizzanti (competizione fra CSD e global custodian nei servizi core e non core) posizione di forte potere di mercato dei CSD nei servizi core (preferenza dell’emittente ad accentrare titoli nel CSD del paese del mercato di quotazione, possibilità dei CSD di arginare le pressioni concorrenziali dei global custodian e dei CSD esteri attraverso moduli tariffari penalizzanti) e assenza di incentivi economici a politiche di maggiore “apertura” barriere operative e legali che rendono difficoltosa/onerosa l’interoperabilità e il funzionamento dei link fra CSD (gestione delle corporate actions, diversità nella disciplina dei conti titoli, problemi fiscali)

LE INFRASTRUTTURE DI POST-TRADING le iniziative per l’integrazione Dal lato operativo: Il Codice di condotta Target2-Securities CCBM2

IL “CODE OF CONDUCT” FOR CLEARING AND SETTLEMENT OF EQUITY Su impulso della Commissione Europea, le associazioni dei soggetti che forniscono servizi di trading, clearing e settlement in Europa hanno sottoscritto un accordo mirante all’abolizione di una serie di pratiche di mercato che si sono rivelate un ostacolo alla concorrenza; È stato firmato da: FESE (Federation of European Stock Exchanges); EACH (European Association of Clearing Houses); ECSDA (European Central Securities Depository Association).

IL “CODE OF CONDUCT” FOR CLEARING AND SETTLEMENT OF EQUITY Il codice impegna i firmatari a: rendere trasparenti i prezzi dei singoli servizi di negoziazione, regolamento e garanzia; garantire l’accesso ai propri servizi da parte di altre infrastrutture di mercato, e in presenza di un business case, sviluppare l’interoperabilità; rilevare e contabilizzare separatamente costi e ricavi dei singoli servizi offerti (unbundling)

IL CONTRIBUTO DELLE BANCHE CENTRALI:TARGET2-SECURITIES Anche l’Eurosistema è interessato a promuovere l’integrazione e l’efficienza dei mercati finanziari, perché: Mercati più integrati ed efficienti sono meglio in grado di veicolare gli impulsi di politica monetaria; Mercati più integrati ed efficienti sono meglio in grado di fronteggiare gli shocks; Mercati più integrati ed efficienti consentono una più elevata crescita economica.

TARGET2-SECURITIES Piattaforma comune progettata dall’Eurosistema per il regolamento delle transazioni in moneta di banca centrale: sviluppo su T2 cash, da parte di BI, BBK, BdF, BdE stesse procedure di regolamento per le transazioni domestiche e cross-border I Depositari centrali mantengono la gestione operativa delle altre funzioni nonchè le relazioni di conto (titoli) con i propri partecipanti.

2) “outsourcing” multilaterale della funzione di settlement I ‘PILASTRI’ PER T2S 1) piattaforma unica per cash e titoli ( efficienza) 2) “outsourcing” multilaterale della funzione di settlement 3) proprietà dell’Eurosistema ( level playing field) 4) definizione delle caratteristiche di T2S in stretta collaborazione con il mercato

Obiettivi del progetto IL CONTRIBUTO DELLE BANCHE CENTRALI:IL COLLATERAL CENTRAL BANK MANAGEMENT (CCBM2) Obiettivi del progetto Accrescere l’efficienza delle procedure interne delle BCN. Ridurre i costi delle banche connessi all’uso del collateral e ottimizzare la gestione della liquidità. Armonizzare i livelli di servizio e i protocolli di comunicazione con le banche (utilizzo standard SWIFT – Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication).

5. Linee di azione e profili evolutivi 36

LE INFRASTRUTTURE DEI MERCATI MOBILIARI le linee di azione in sintesi: spinta a un maggior utilizzo delle controparti centrali e delle piattaforme di trading organizzate; riconoscimento del ruolo di nuove infrastrutture di mercato (trade repositories); aggiornamento e rafforzamento della soft law; introduzione di un regime regolamentare armonizzato per CCP e CSD.

LE INFRASTRUTTURE DEI MERCATI MOBILIARI iniziative post-crisi: gli effetti crescente importanza e interdipendenza delle infrastrutture di mercato; rafforzamento del quadro regolamentare e di supervisione; creazione di un level playing field e stimolo alla concorrenza; migliore gestione del rischio di controparte/maggiore stabilità; maggiore trasparenza delle contrattazioni e dell’allocazione dei rischi; MA…. possibile concentrazione dell’attività, e dei rischi, su un numero ristretto di infrastrutture (controparti centrali in particolare)

LE INFRASTRUTTURE DEI MERCATI MOBILIARI iniziative post-crisi: il dibattito sull’accesso delle Financial Market Infrastructures ai servizi di banca centrale Sia in ambito BRI sia all’interno dell’Eurosistema si sta riflettendo sul possibile accesso delle infrastrutture di mercato (le CCP in particolare) ai servizi di deposito e di rifinanziamento offerti dalle banche centrali, a prescindere dal loro status (banca o non banca)

6. Conclusioni 40

LE INFRASTRUTTURE DEI MERCATI MOBILIARI L’impegno delle autorità: implementazione del nuovo quadro regolamentare sorveglianza cooperativa monitoraggio delle dinamiche di mercato 41 41