STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA Corso di Laurea Triennale in Infermieristica Anno III ESERCIZI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

- le Medie la Moda la Mediana
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Analisi Bivariata & Esercizi Analisi Univariata
Analisi Bivariata & Esercizi Analisi Univariata Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°4.
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
STATISTICA 6.0: REGRESSIONE LINEARE
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E ECNOLOGICA
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA Corso di Laurea Triennale in Infermieristica Anno III PRIMA LEZIONE.
DALL'INTERVALLO DI PROBABILITÀ
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Campionamento casuale semplice
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 8 Sito web del corso Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di Trieste
Indici di variabilità Indici di variabilità assoluta
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Rappresentatività geografica Media pazienti inclusi per Regione %. In EMILIA ROMAGNA hanno aderito Reggio Emilia, Ravenna, Lugo 0
I QUADRILATERI.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%%%%%% % Accrescimento della PECORA IN TASMANIA % % dal 1820 ad oggi % % ( MODELLO LOGISTICO ) % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Cos’è un problema?.
Misurazione Le osservazioni si esprimono in forma di misurazioni
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Luciano giromini – la misura in psicologia, 2009 database e distribuzioni - misure di sintesi - misure di variabilità descrizione dei dati:
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Regolarità nella griglia dei numeri
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Statistica descrittiva
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
Esercizio 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di un test sullo spettro autistico misurato su un gruppo di bambini: a)Costruire una tabella.
Orientamento universitario
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
I principali tipi di grafici
Liceo classico/scientifico “V. Imbriani”
GEOGRAFIA DEI NUMERI Accademia dei Lincei - Roma 18 Ottobre2011
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Compito 1: La seguente distribuzione riporta il numero di errori di un gruppo di bambini con ritardo mentale in un test di lettura”: Costruire una tabella.
Esercitazione 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata su studenti di psicometria:
COVARIANZA e CORRELAZIONE.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Sintesi della lezione Il concetto di variabilità Campo di variazione Differenza interquartile La varianza La deviazione standard Scostamenti medi VARIABILITA’
1 Sky 2 Sky 3 Sky L’Universo Aperto La teoria del Big Bang prevede che, se la densità globale dell’universo non raggiunge un valore di Ωo (Omega Zero)
MATEMATICA pre-test 2014.
Un’analisi dei dati del triennio
Esercizio 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di un test sullo spettro autistico misurato su un gruppo di bambini: a)Costruire una tabella.
Compito 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di depressione su individui con disturbo post- traumatico da stress: a)Costruire.
LEIS03100A - ITALIANO _ Rilevazioni Nazionali Elaborazione a cura di: Marcello Pedone IISS” A. DE PACE” LECCE LEIS03100A - Rilevazioni Nazionali.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Gli indici di dispersione
Customer satisfaction anno 2013 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2014)
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Esercizi Due gruppi di studenti effettuano la misura della densità di un oggetto, trovando rispettivamente i valori 13.7 ± 0.9 g/cm3 e ± 1300 kg/m3.
STATISTICHE DESCRITTIVE
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
1 Statistica descrittiva 2. Sintetizzare i dati con degli indici Come descrivere una variabile in un insieme di osservazioni 1. Utilizzare rappresentazioni.
Transcript della presentazione:

STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA Corso di Laurea Triennale in Infermieristica Anno III ESERCIZI

M,M,F,F,F,F,A,M,F,F,A,M,M,F,A,A,F,F,M,F ESERCIZIO 1 Rileviamo su 20 pazienti ricoverati in una clinica oncologica il grado di dolore al momento del ricovero: assente (A), moderato (M), forte (F) ottenendo i seguenti dati: M,M,F,F,F,F,A,M,F,F,A,M,M,F,A,A,F,F,M,F Determinare la distribuzione di frequenza, fare il grafico e individuare la categoria modale

X f.a. f.r f.r % A 4 0.2 20% M 6 0.3 30% F 10 0.5 50% Tot 20 1 100% La categoria modale è F (dolore forte)

ESERCIZIO 2 Rileviamo su 20 gestanti ricoverate per minaccia di aborto il numero di aborti precedenti ottenendo i seguenti dati: 0,1,1,1,2,0,0,0,3,2,1,1,0,0,0,1,0,0,0,1 Determinare la distribuzione di frequenza, fare il grafico e individuare il valore modale

X f.a. f.r f.r % 10 0.50 50% 1 7 0.35 35% 2 0.10 10% 3 0.05 5% Tot 20 100%

ESERCIZIO 3 Rileviamo su 15 pazienti diabetici il valore della glicemia prima della prima colazione ottenendo i seguenti dati: 131,65,110,182,63,82,77,88, 108,102,95,151,143,192,106 Determinare la distribuzione di frequenza per le seguenti classi 60-100 (escluso), 100-150(escluso),150-200 Tracciare l’istogramma determinando le altezza opportune dei rettangoli e individuare la classe modale

Classi f.a. f.r f.r % 60-100 6 0.4 40% 100-150 150-200 3 0.2 20% Tot 15 1 100%

ISTOGRAMMA CLASSE 60-100 B=40, A=40 → H=40/40=1 ISTOGRAMMA CLASSE 100-150 B=50, A=40 → H=40/50=0.8 ISTOGRAMMA CLASSE 150-200 B=50, A=20 → H=20/50=0.4 La classe modale è quella con la massima altezza ovvero la classe 60-100

ESERCIZIO 4 Rileviamo su 20 gestanti ricoverate per minaccia di aborto il numero di aborti precedenti ottenendo i seguenti dati: 0,1,1,1,2,0,0,0,3,2,1,1,0,0,0,1,0,0,0,1 Determinare la mediana, mostrando il procedimento Dal momento che il numero di osservazioni è n=20 (pari) la mediana è la semisomma tra l’elemento di posto 20/2=10 e l’elemento di posto 11 nella sequenza ordinata Si ordinano le osservazioni 0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,1,1,1,1,1,1,1,2,2,3 La mediana è (0+1)/2=0.5 Se il paziente con 3 aborti precedenti ne avesse avuti 5, quanto sarebbe stata la mediana ????

ESERCIZIO 5 Rileviamo su 15 pazienti diabetici il valore della glicemia prima della prima colazione ottenendo i seguenti dati: 131,65,110,182,63,82,77,88, 108,102,95,151,143,192,106 Determinare la mediana Dal momento che il numero di osservazioni è n=15 la mediana è l’elemento di posto (15+1) /2=8 nella sequenza ordinata Si ordinano le osservazioni 63,65,77,82,88,95,102,106,108,110,131,143,151,182,192 La mediana è 106 Se il valore più alto fosse stato 350 invece che 192, quanto sarebbe stata la mediana ????

ESERCIZIO 6 Rileviamo su 10 gestanti ricoverate per minaccia di aborto il numero di aborti precedenti ottenendo i seguenti dati: 0,1,1,1,2,0,0,0,3,2 Determinare la media, mostrando il procedimento. Calcolare gli scarti dalla media e provare che la loro somme è nulla Si sommano le osservazioni 0+1+1+1+2+0+0+0+3+2 = 10 Si divide per il loro numero 10/10=1 Gli scarti dalla media sono -1,0,0,0,1,-1,-1,-1,2,1 La loro somma è -4+2+2=0

ESERCIZIO 7 Rileviamo il peso (in kg) alla nascita di 5 bambini prematuri ottenendo i seguenti dati: 1.6, 2.1, 2.6, 1.8, 1.9 Determinare la media, la varianza corretta, lo sqm e il coefficiente di variazione mostrando il procedimento. Determinare media, sqm e coefficiente di variazione degli stessi pesi espressi in grammi Si sommano le osservazioni ottenendo 10 kg Si divide per numero di osservazioni 10/5=2 kg Gli scarti dalla media sono -0.4, 0.1, 0.6, -0.2,-0.1 (verificate che la somma è 0)

ESERCIZIO 7 (continua) Si calcolano i quadrati degli scarti 0.16, 0.01, 0.36, 0.04, 0.01 La somma dei quadrati degli scarti risulta 0.58 da cui la varianza (corretta) risulta 0.58/4=0.145 kg al quadrato Scarto quadratico medio 0.381 kg Coefficiente di variazione 0.19 Dato che media e sqm seguono l’unità di misura e il coefficiente di variazione non dipende dall’unità di misura, se i pesi sono espressi in grammi si ottiene Media 2000 g Scarto quadratico medio 381 g

ESERCIZIO 8 In una scuola elementare la distribuzione dei pesi degli alunni maschi ha una media di 38 kg e una varianza di 49 kg al quadrato mentre la distribuzione dei pesi ha una media di 138 cm e una varianza di 81 cm al quadrato. C’è più variabilità nella distribuzione dei pesi o delle altezze ? Motivare la risposta Pesi: media 38 kg, sqm 7 kg, cv 7/38=0.184 Altezze: media 138, sqm 9, cv 9/138=0.065 I pesi sono più variabili

ESERCIZIO 9 Supponiamo che la distribuzione dei valori di glicemia della popolazione dei non diabetici in Italia abbia un andamento gaussiano con media 100 e sqm 10. Determinare gli intervalli che contengono rispettivamente il 95% e il 99% dei valori di tale popolazione Intervallo al 95% media-2xsqm, media+2xsqm 100-20 ,100+20 ovvero 80,120 Intervallo al 99% media-3xsqm, media+3xsqm 100-30 ,100+30 ovvero 70,130

ESERCIZIO 10 E’ stata misurata la pressione arteriosa massima (Y) su un gruppo di 5 pazienti, rilevandone anche l’età (X). Sono stati ottenuti i seguenti dati (65,140), (53,128), (72, 132), (35,120), (80,140) Determinare il coefficiente di correlazione lineare tra le due variabili X Y scarti x scarti y scarti2 x scarti2 y prodotti 65 140 4 8 16 64 32 53 128 -8 -4 72 132 11 121 35 120 -26 -12 676 144 312 80 19 361 152 305 660 1238 288 528

media X 305/5 = 61 media Y 660/5 = 132 varianza X 1238/5 = 247.6 sqm X 15.74 anni varianza Y 288/5 = 57.6 sqm Y 7.59 mm covarianza XY 528/5 = 105.6 coeff. corr. 105.6/(15.74 x 7.59) = 0.88 marcata dipendenza lineare positiva

ESERCIZIO 11 peso medio 3.5 kg varianza 0.49 kg2 altezza media 46 cm Sono stati registrati i pesi (X) e le altezze (Y) alla nascita di 100 bambini ottenendo i seguenti risultati: peso medio 3.5 kg varianza 0.49 kg2 altezza media 46 cm varianza 132.25 cm2 covarianza 6.8425 kg x cm Determinare la retta di regressione che esprime le altezze in funzione dei pesi coefficiente angolare 6.8425/0.49 = 13.96 intercetta 46-13.96 x 3.5 = -2.86 La retta è Y = -2.86 + 13.96 X

ESERCIZIO 12 peso medio 3.5 kg varianza 0.49 kg2 altezza media 46 cm Sono stati registrati i pesi (X) e le altezze (Y) alla nascita di 100 bambini ottenendo i seguenti risultati: peso medio 3.5 kg varianza 0.49 kg2 altezza media 46 cm varianza 132.25 cm2 covarianza 6.8425 kg x cm Determinare la percentuale di variabilità delle altezze spiegata dai pesi sqm pesi 0.7 sqm altezze 11.5 coefficiente di correlazione 6.8425/(0.7 x 11.5) = 0.85 R2 = 0.72 La retta spiega il 72% della variabilità delle altezze

ESERCIZIO 13 peso medio 3.5 kg varianza 0.49 kg2 altezza media 46 cm Sono stati registrati i pesi (X) e le altezze (Y) alla nascita di 100 bambini ottenendo i seguenti risultati: peso medio 3.5 kg varianza 0.49 kg2 altezza media 46 cm varianza 132.25 cm2 covarianza 6.8425 kg x cm Prevedere l’altezza di un bambino che pesa 4.2 kg coefficiente angolare 6.8425/0.49 = 13.96 intercetta 46-13.96 x 3.5 = -2.86 La retta è Y = -2.86 + 13.96 X da cui -2.86 + 13.96 x 4.2 = 55.77 cm

ESERCIZIO 14 (20,F), (25,M), (30,M), (15,F), (35,A) A 5 pazienti sono state somministrate in fase post-operatoria diverse dosi (X) di un analgesico (mg) rilevando il grado di dolore (Y=assente, medio, forte) dopo la somministrazione. Sono stati ottenuti i seguenti dati (20,F), (25,M), (30,M), (15,F), (35,A) Determinare la dipendenza tra la dose di analgesico e il grado di dolore tramite il coefficiente di correlazione per ranghi

X Y Rango X Rango Y dif dif2 15 F 1 4.5 -3.5 12.25 20 2 -2.5 6.25 25 M 0.5 0.25 30 4 1.5 2.25 35 A 5 16 37 rs = 1 – (6 x 37)/(5 x24) = 1 – 1.85 = -0.85 Esiste una forte dipendenza lineare negativa tra i ranghi che implica una dipendenza negativa tra X e Y In pratica il dolore diminuisce all’aumentare della dose di analgesico

ESERCIZIO 15 In un comune sono stati analizzati 50 operai di una industria siderurgica di cui 15 erano affetti da un tipo di patologia polmonare, sono stati poi analizzati altri 200 soggetti con diverse professione di cui 20 erano soggetti alla stessa patologia polmonare. Calcolare il rapporto di rischio di tale patologia tra operai dell’industria e non. Percentuale patologici negli operai 15/50=0.3 Percentuale patologici tra i non operai 20/200=0.1 Rapporto di rischio 0.3/0.1=3 Il rischio di contrarre la patologia è tre volte superiore tra gli operai

ESERCIZIO 16 Un test diagnostico è stato effettuata su 250 individui ottenendo i seguenti risultati patologici SI NO tot 30 20 50 70 130 200 100 150 250 positivi Determinare la sensitività e la specificità del test

SENSITIVITA’ proporzione di patologici correttamente identificati dal test 30/100=0.3 SPECIFICITA’ proporzione di non patologici correttamente identificati dal test 130/150=0.87