1 LA DISTRIBUZIONE IN EUROPA Le modalità della circolazione di merci e servizi allinterno della Comunità Europea hanno ricevuto sin dagli albori della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Successioni d’impresa in un patto
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
Avvocato Marco Maglio1 Le regole essenziali in materia di vendite a distanza E' entrato in vigore il 18 Ottobre 1999 il decreto legislativo 185/99 -attuativo.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
QUADRO DI ANALISI fondato su criteri economici (II) potere di mercato delle parti (III) altri fattori relativi alla struttura del mercato (I) natura dellaccordo.
CONSUMATORI / UTILIZZATORI INTESE ORIZZONTALI A B C ricerca e sviluppo produzione acquisti commercializzazione standardizzazione protezione dellambiente.
ACCORDI IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO effetti positivi effetti negativi ridurre linutile duplicazione di costi permettere un fecondo scambio di idee.
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso.
Creare un e-Commerce Website di artigianato italo-ecuadoregno
Direttiva 2001/77/CE.
1 IL CONTRATTO DAPPALTO INTERNAZIONALE Il concetto unitario di contratto di appalto e la locatio operis; le contrat de travaux, il Werkvertrag; la visione.
Le decisioni di distribuzione
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
Società per azioni Le azioni (II parte) La circolazione
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
REG. (CE) N. 1081/2006 relativo al FSE
1 POR 2007/2013 Possibili modalità per finanziare gli impianti e infrastrutture energetiche nelle Apea.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Il Franchising Corrisponde etimologicamente alla parola italiana “franchigia”, che esprime il concetto di libertà, di privilegio, di concessione.
COSTITUZIONE ECONOMICA EUROPEA
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
la gestione del credito e delle richieste di pagamento
Il contratto di rete: istruzioni per l’uso 22 giugno 2011
1 Il biodiesel vincoli comunitari alle agevolazioni fiscali nazionali.
L'AZIENDA I tratti distintivi.
IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE
IL CONTRATTO DI AGENZIA
1 La direttiva 2000/31 CE disciplina: Taluni aspetti giuridici dei servizi della società dellinformazione, in particolare il commercio elettronico, nel.
Modulo 1 – Diritto dautore e aspetti giuridici u.d. 8 (syllabus – 1.8.2)
I REGOLAMENTI 17/62 E 1/2003 LE INTESE VIETATE SONO NULLE DI PIENO DIRITTO, PERO’ REG. 17/62: ESENZIONI INDIVIDUALI ED ESENZIONI PER CATEGORIA (REGIME.
1 Union Pétrolière Européenne Indépendante Union of European Petroleum Independents.
Diritto dell’UE Progredito
I canali di distribuzione
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
LA NUOVA DISCIPLINA DEL CONTRATTO A TERMINE Decreto-legge 19 marzo 2014 n. 34 con le modifiche della legge di conversione Comunicazione al seminario GiGroup.
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Campagna di sensibilizzazione ai diritti dei consumatori dell’UE.
L’ATTIVITA’ DI IMPRESA E’ LIBERA
Attività radiotelevisiva e Comunità europea L'attività radiotelevisiva è stata a lungo al di fuori del raggio d'azione della Comunità europea, rimanendo.
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso LICENZIANTE LICENZIATARI brevetti, know-how, ecc. ACCORDI DI LICENZA DI TECNOLOGIA.
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
“Fusioni orizzontali”
Tutela della concorrenza IN UN SISTEMA DI ECONOMIA DI MERCATO CHE ALLOCA EFFICIENTEMENTE LE RISORSE, LE IMPRESE MENO EFFICIENTI CEDONO IL PASSO A QUELLE.
intese abusi della posizione dominante
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
VENDITORE COMPRATORE/ RIVENDITORE CONSUMATORI. VENDITORE COMPRATORE CONSUMATORI COMPRATORE prezzo imposto.
LEGGE 10 ottobre 1990, n. 287 Norme per la tutela della concorrenza e del mercato TITOLO I NORME SULLE INTESE, SULL'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE E.
Diritto Stato, servizi, imprese. La politica della concorrenza e i servizi di interesse economico generale Unità 10.
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Idoneità alla registrazione TITOLO II DIRITTO DEI MARCHI SEZIONE 1 Definizione e acquisizione del marchio comunitario Articolo 4 Segni atti a costituire.
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto dei Contratti Bancari.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE). Il COMMERCIO ELETTRONICO in Inglese e-commerce (electronic commerce) è l’insieme delle transazioni commerciali.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 I “beni” negoziati nel mercato finanziario: gli “strumenti finanziari”. 1. Il problema della.
Dir.priv. mercato fin. G. LA ROCCA 1 Le domande fondamentali – le premesse di carattere normativo.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
Diritto Pubblico dell ’ Economia Lezione V e VI La costituzione economica italiana Prof. Anna Ciammariconi.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (9) Competenza giurisdizionale e regolamento Bruxelles I e I bis.
L’evoluzione del diritto pubblico dell’economia Qualche premessa.
Transcript della presentazione:

1 LA DISTRIBUZIONE IN EUROPA Le modalità della circolazione di merci e servizi allinterno della Comunità Europea hanno ricevuto sin dagli albori della storia delle Comunità una acuta attenzione da parte delle Autorità delle medesime, nel quadro di un intervento totale sul diritto dellimpresa, che ha seguito principalmente le tre direttive seguenti : Il diritto europeo dellimpresa Il diritto dei rapporti commerciali e della concorrenza Il diritto delle merci (qualità e standards) Il diritto delle società

2 LE FORME DEL COMMERCIO Le Autorità Europee hanno riconosciuto molto presto il ruolo essenziale dei contratti di distribuzione, e li hanno disciplinati in via diretta, mediante la forma legislativa più forte a loro disposizione, il Regolamento, legge direttamente applicabile, ed eguale per tutti sullintero territorio dellodierna Unione : si trattava, e si tratta ancor oggi, del Regolamento n. 19/65/CE Al contrario, la disciplina giuridica sugli agenti di commercio rimane attribuita alle legislazioni nazionali, anche se sono state uniformate alcune regole poste a protezione degli agenti in forza della Direttiva n. 86/653/CE, i cui principi sono stati inseriti nei Codici o nella legislazione speciale di tutti i Paesi Membri.

3 LA DEFINIZIONE DI DISTRIBUZIONE Lart. 1.1 del citato Regolamento n. 19/65 descrive i contratti di distribuzione con queste parole : « categorie di accordi ai quali partecipano soltanto due imprese e … nei quali l'una s'impegna nei confronti dell'altra a fornire determinati prodotti soltanto ad essa, ai fini della rivendita all'interno di una parte determinata del territorio del mercato comune » [Ma esistono anche definizioni alternative basate su speciali modalità della concessione dellesclusiva]

4 GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLA DISTRIBUZIONE 1. 1.Lobbligazione di consegna di forniture di prodotti – od in alternativa, lobbligazione di acquistarli 2. 2.in ogni caso, al fine di rivenderli in un territorio determinato, allinterno dellUnione oppure 3. l'acquisto di diritti di proprietà industriale, compreso il know-how, con limitazioni imposte allacquirente (lettera [b] dellarticolo citato)

5 LA RATIO DELLE NORME EUROPEE Se ci sono esclusive, ossia restrizioni contrattuali alla circolazione dei beni, ci sono limiti alla concorrenza, ed in particolare gli acquirenti finali dei beni non trarrebbero beneficio dallampia circolazione di beni e servizi, primo obiettivo delle Comunità Europee Nei primi tempi del nuovo regime, quindi, ogni accordo doveva essere autorizzato dalla Direzione Generale 4 della Commissione Europea, e ciò causò un ingorgo totale, e lassenza in fatto di controlli. Il Regolamento 19/65 ha introdotto il grande principio della esenzione dalla autorizzazione per categorie, ed ha quindi fornito le definizioni delle categorie dei contratti di distribuzione

6 L EVOLUZIONE DEL DIRITTO DELLA DISTRIBUZIONE Fondandosi sul principio di tutela della concorrenza, il diritto europeo della distribuzione si é evoluto seguendo le prassi mercantili, e tra il 1983 ed il 1988 ha introdotto norme specifiche per tre categorie di contratti : 1. 1.Il Regolamento n. 1983/1983/CE sugli accordi di distribuzione in esclusiva 2. 2.Il Regolamento n. 1984/1983/CE sugli accordi di acquisto in esclusiva (in specie di birra e di benzina) 3. 3.Il Regolamento n. 4087/1988/CE sugli accordi di franchising

7 LA DISCIPLINA VIGENTE Al momento di scadenza dellefficacia dei tre Regolamenti suddetti, lUnione Europea é tornata alla disciplina unitaria della distribuzione, con il Regolamento n. 2790/99/CE ora sostituito, con poche varianti, dal Regolamento n. 330/2010 (UE). Il primo di essi prendeva avvio da una nuova definizione di questa forma dellattività commerciale, descrivendola come « categorie di accordi verticali e pratiche concordate »

8 LA DEFINIZIONE DIACCORDI VERTICALI Lart. 1(a) del Regolamento 330/2010 dice: per "accordi verticali" si intendono gli accordi o le pratiche concordate conclusi tra due o più imprese, operanti ciascuna, ai fini dellaccordo o della pratica concordata, ad un livello differente della catena di produzione o di distribuzione, e che si riferiscono alle condizioni in base alle quali le parti possono acquistare, vendere o rivendere determinati beni o servizi;

9 LE CONDIZIONI DI VALIDITA SENZA ESENZIONE DI UN CONTRATTO DESCLUSIVA 1. 1.Essere a due livelli diversi della catena di produzione o distribuzione (art. 1(a), cit.; con uneccezione, art. 2.4) 2. 2.Né la quota di mercato del fornitore né quella dellacquirente [novità introdotta nel 2010] devono superare il 30% del mercato rilevante (artt. 3 e 7) 3. 3.Il contratto non deve limitare la capacità dellacquirente di determinare il prezzo di vendita (art. 4.a, con eccezioni) 4. 4.Il contratto non deve impedire del tutto la rivendita al di fuori del territorio da parte dei clienti dellacquirente (art. 4.b)

10 LE CLAUSOLE PROIBITE 1. 1.E vietato inserire nel contratto clausole di non concorrenza di durata illimitata, o di durata maggiore di cinque anni, o clausole di rinnovo tacito del rapporto di pari effetto (art.5.1(a) – ma vi é uneccezione quando il concedente é anche proprietario dei locali in cui si svolge lattività dimpresa dellacquirente : art. 5.2) 2. Sono limitate le possibilità di restringere la libertà di commercio dellacquirente dopo la fine del contratto di distribuzione (art. 5.3 – ma permane la protezione del know-how, ibidem, sub [c])

11 LA DISAPPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO E DELLE ESENZIONI La Commissione Europea conformemente allarticolo 1 bis del regolamento n. 19/65/CEE, può dichiarare mediante regolamento che, nei casi in cui reti parallele di restrizioni verticali simili coprano più del 50% di un mercato rilevante, il presente regolamento non si applica agli accordi verticali contenenti specifiche restrizioni relative a tale mercato.

12 LE FORME SPECIALI DI DISTRIBUZIONE 1. 1.Gli accordi tra associazioni di imprenditori (artt. 2.2 e 8) 2. 2.Gli accordi con trasferimento di know-how (art.2.3) 3. 3.La rivendita di componenti (art. 4.b.[iv] : é proibito restringerne la vendita agli utilizzatori finali) 4. 4.La distribuzione selettiva, che esclude i distributori non agréés (art. 1.e, 4.b.[iii] et 5.1.c : ammessa, purché non sia limitata la vendita agli utilizzatori finali) 5. 5.La distribuzione di automobili ed i servizi di assistenza ai clienti (Regolamento n. 1475/95/CE) 6. 6.La distribuzione via Internet, e le linee guida che accompagnano il Regolamento n. 330/2010

13 UNA RIFLESSIONE POSITIVA SUL CONTRATTO DI DISTRIBUZIONE Il contratto di distribuzione resta un formidabile strumento di incoraggiamento per i produttori a fabbricare beni ed a farli circolare nel mondo, e per i buoni commercianti ad operare per costruire limmagine del prodotto nel loro mercato, fruendo di una protezione, pur limitata, contro coloro che non investono, e cercano di approfittare del lavoro e degli investimenti altrui. I limiti esistenti sul mercato dellUnione Europea, come daltro canto in quello statunitense, ed applicabili ad ogni rapporto di distribuzione che interessi il territorio dellUnione, non si pongono, o non si dovrebbero porre in conflitto con questi obiettivi

14 LE CLAUSOLE USUALI NEI CONTRATTI DI DISTRIBUZIONE (SENZA RILEVANZA CONCORRENZIALE) - I 1. 1.La cooperazione in materia tecnologica 2. nel marketing : 2.La cooperazione nel marketing : fiere e comunicazione dimpresa 3. 3.Le relazioni del distributore sulle condizioni dello specifico mercato 4. 4.Le previsioni sugli acquisti e gli ordini « revolving »

15 LE CLAUSOLE USUALI NEI CONTRATTI DI DISTRIBUZIONE (SENZA RILEVANZA CONCORRENZIALE) - II 5. Come esitare i beni a magazzino al termine della durata contrattuale 6. Gli eventuali diritti (o pretese !) del distributore al termine del rapporto 7. Il diritto applicabile, ed il foro competente, o larbitrato.