Valli Chisone e Germanasca: Dalla miniera all’ecomuseo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO LIBERTY MILESTONE
Advertisements

Scuola dintorni ed arte Direzione Didattica Via Salerno, 3
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Conoscere e comunicare il territorio
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Portale Telematico Interregionale di Promozione Turistica ForumPA Roma, 10 maggio 2005.
Progetto di collaborazione Italia – Svizzera in materia di conoscenza e sviluppo delle autonomie locali (P.I.C. INTERREG III A Italia –Svizzera
Progetto di collaborazione Italia – Svizzera in materia di conoscenza e sviluppo delle autonomie locali (P.I.C. INTERREG III A Italia –Svizzera
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Cosa di interesse storico artistico (L )
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
Supporto alla specializzazione internazionale di studenti/ricercatori nei settori delle imprese creative MI.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
ISTITUTO MAGISTRALE “ CORRADO ALVARO” P A L M I (RC)
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
Progetto integrato ARMONIE IN VALLE TESSO Compagnia di San Paolo, 8 febbraio Torino Tavolo di coordinamento Bando Valli di Lanzo.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Turismo Responsabile Organizzato
Limpegno di Federparchi – Europarc Italia per la Cets Domenico Totaro Commissario straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
PAC SUD Il Piano di lavoro di Confcooperative Campania.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
GLI SCENARI DELLINNOVAZIONE MUSEALE Lodi – 7 marzo 2006 Alberto Garlandini Dirigente Musei e servizi culturali - Regione Lombardia Consigliere nazionale.
Azione di Sistema 2 Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventi San Basilio,
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
ENTI DEL RAGGRUPPAMENTO Parrocchia San Martino Vescovo di Viù
Sviluppo del trasporto via acqua e delle connessioni intermodali sul tratto Lago Maggiore - Ticino dellIdrovia Locarno-Milano-Venezia INTERREG IVA ITALIA-SVIZZERA.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PASSATO, PRESENTE, FUTURO”
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale AZIONE 1: Stesura e aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000; predisposizione.
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
Inhabitants Il progetto Tramonti
Verso l’Investimento Territoriale Integrato della Val di Vara Incontro pubblico Rocchetta di Vara, 13 settembre 2014 L’evoluzione della valle e delle competenze.
Tre Regioni leader in Europa
Progetto Paesaggio Valle Malvaglia (PVM) Comune di Malvaglia Maggio 2007.
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
“Rafforzamento delle competenze delle Regioni Ob. 1 nel settore della cooperazione in campo culturale” Coesione e rafforzamento dei legami dei sistemi.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
1 DONNE E TERRITORIO la gestione dello sviluppo sostenibile.
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
Rimini: il modello di CB di grandi dimensioni e come forma giuridica S.r.l. Stefania Agostini, Direttore Convention Bureau della Riviera di Rimini Cervignano,
Sandro Baraggioli Gabriella Bovone Università del Piemonte Orientale Dipartimento di Ricerca sociale ECOMUSEIECOMUSEI PROGETTI PER IL TERRITORIO Cremona,
Esperienze maturate LEADER + ( )  Progetto 4: associaGiovani Il progetto ha inteso :  favorire la partecipazione attiva dei giovani alla vita.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere «Una rete di sentieri naturalistici e culturali che legano comunità e territori (area transfrontaliera.
Transcript della presentazione:

Valli Chisone e Germanasca: Dalla miniera all’ecomuseo Dott.ssa Federica Fiore

Localizzazione Le Valli Chisone e Germanasca Situate a nord-ovest di Pinerolo, provincia di Torino, sono denominate le Valli Bianche perchè qui viene estratto il talco, il “bianco” delle Alpi.

Prali.Panorama estivo

Le Valli Valdesi Dal 1343 le Comunità locali di Briançon(carbone), del Queyras (rame), Argentière (argento), Valli Chisone, Susa ed Alta Varaita si organizzarono in forma autonoma e federata dando vita alla Republique des Escartons. Le radici della storia comune di queste vallate, è legata agli antichi legami religiosi e culturali della chiesa valdese. Attualmente la presenza valdese interessa sul versante francese Queyras e Freissinières e, su quello italiano, le valli del Pellice, del Chisone e del Germanasca

Costume Valdese

La sopravvivenza della valle legata al Talco Dal 1800, la ricerca, la "coltivazione", il trasporto del talco, hanno rappresentato per gli abitanti della valle una grande opportunità di lavoro, in alternativa all’emigrazione, ed una notevole fonte di guadagno, sia pure a costo di condizioni di lavoro durissime e pericolose, col rischio di gravissime malattie professionali (la silicosi) e di una radicale trasformazione della economia agricola in economia prevalentemente industriale.

Le tappe del passato minerario 1927: il talco è proprietà demaniale e lo sfruttamento è assegnato alla Società Talco e Grafite Val Chisone Anni ‘60 ha inizio la fase di declino della attività mineraria in valle, prima con l’abbandono dei siti minerari periferici (Maniglia, Malzas, Envie, Sapatlé); poi con la drastica riduzione del numero dei dipendenti Anni ’80 quando alla Società Talco e Grafite Val Chisone subentra la Luzenac Val Chisone, società leader nella produzione mondiale di talco con una quota di mercato del 47%, pari a un milione 200 mila tonnellate annue, di cui 700 mila tonnellate estratte in Europa (Austria, Francia, Italia, Spagna).

La Miniera Gianna

Lo sfruttamento del talco negli anni Novanta Nuovi e moderni metodi di lavoro: le gallerie si ampliano, spariscono i binari e la movimentazione interna ed esterna viene effettuata tutta su ruota gommata,i grossi lavori di apertura di nuove gallerie vengono affidati a ditte esterne, si apre a Pomeifré una nuova galleria di oltre due chilometri, diametro di cinque metri, accessibile quindi agli autocarri che raggiungono direttamente i cantieri di "coltivazione". Il numero dei minatori scende ulteriormente...

L’industria del talco oggi... Attualmente 50 dipendenti (20 minatori) garantisce una produzione annua di 45.000 t di ottimo talco, che rappresentano il 4% della produzione del Gruppo. Malgrado la quantità minima, la produzione rimane significativa grazie alla qualità del "Bianco delle Alpi“, certificato ISO 9002 e utilizzato per prodotti di alta tecnologia che richiedono assoluta purezza: industria farmaceutica, cosmetica, alimentare, cartaria; della plastica, della gomma, delle vernici.

La Valle Germanasca agli inizi degli anni Novanta... Il numero dei minatori residenti in valle ammonta a poche unità, i cantieri di coltivazione sono concentrati nella zona di Crosetto e le stesse gallerie della Gianna e della Paola, per oltre 60 anni le principali della valle, stanno per essere abbandonate perché non più redditizie. Nei siti minerari periferici, a suo tempo abbandonati, le strutture esterne sono state tutte smantellate, le vecchie gallerie crollano, le mulattiere ed i sentieri, un tempo percorsi giornalmente da decine di minatori, sono invasi dal rigoglioso sottobosco e sono praticamente impercorribili.

Le radici del futuro Il percorso di valorizzazione comune è avviato nel 1994 e nel 1997 nell’ambito di una collaborazione transfrontaliera (Interreg I e II) con l’area francese del Bianconnais e de l’Argentière. E’ finalizzato alla conservazione del patrimonio minerario delle genti di quest’area e alla promozione dello sviluppo socio-economico delle comunità locali.

Il patrimonio culturale al servizio dello sviluppo locale Il processo, attualmente ancora in corso, è stato possibile grazie alla partecipazione di più attori, sia locali sia esterni al territorio di riferimento. (Regione, dalla Provincia, dalla Camera di Commercio Artigianato Agricoltura di Torino e dalla Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca...). Un percorso difficile in quanto, all’inizio, le testimonianze del lavoro nella miniera non erano né conosciute né tanto meno percepite dalla comunità locale come bene culturale e, quindi, come possibile risorsa su cui fondare azioni di sviluppo locale.

Interreg I: realizzazioni studi e ricerche di carattere conoscitivo, storico ed etnologico per inventariare le infrastrutture, i manufatti e le attrezzature dismesse e raccogliere le testimonianze visive ed orali ancora esistenti; ricerche di mercato relative alla domanda di prodotti di turismo culturale, finalizzata ad indirizzare ed organizzare l'offerta di visita turistica dei siti; redazione dei progetti esecutivi per l'adeguamento e la sistemazione di due gallerie (Paola e Gianna) e dei relativi fabbricati annessi per renderle agibili alla visita turistica, e per l’allestimento di percorsi didattici in siti minerari di particolare interesse archeologico-industriale e paesaggistico-ambientale; predisposizione di strumenti per la comunicazione e pubblicizzazione dell’iniziativa quali: audiovisivo, depliant, ed una mostra documentaria e fotografica;

Interreg II - Nasce Scopriminiera: il museo della miniera Messa in sicurezza della galleria Paola per un tratto di quasi 2 Km. ed adeguamento alla normativa vigente per i luoghi aperti al pubblico ed alle esigenze turistico/culturali dei visitatori (illuminazione, luci di emergenza, interfono, uscite di sicurezza) Sistemazione dei parcheggi e degli accessi alla miniera Ristrutturazione fabbricati all’imbocco della galleria. Una parte destinata alla fruizione turistica (esposizione museale, sala proiezione, biglietteria, bar-posto di ristoro, book shop ed informazioni turistiche, servizi igienici, attrezzeria per caschi mantelline lampade). Altri locali sono occupati da uffici, sale per mostre temporanee, archivio delle miniere (in via di allestimento).

L’ideazione dell’ecomuseo regionale Nel 2000, la Comunità Montana, consapevole delle esperienze maturate, dei risultati ottenuti con “Scopriminiera” e del grado di integrazione della dinamica avviata sul proprio territorio, ha presentato alla Regione Piemonte un “progetto-candidatura” per la costituzione di un ecomuseo territoriale “l’Ecomuseo delle miniere e della Val Germanasca”.

L’istituzione dell’ecomuseo regionale L’ecomuseo istituito formalmente nel 2003 ha come obiettivi: rafforzamento della valenza territoriale del processo favorire la partecipazione attiva della comunità locale valorizzare ed a mettere in rete altre risorse culturali ed ambientali integrare la tematica mineraria con le altre attività culturali e con i saperi degli abitanti – produttori della Val Germanasca.

Piano di avvio dell’ecomuseo, fase 2003-2004 Ricerca, all’interno della Comunità Montana delle Valli Chisone e Germanasca della/e persone da utilizzare quale interfaccia relazionale con il territorio (animatore locale) Formazione degli animatori locali: modulo didattico di 16 ore sull’argomento “Mappe culturali” (a cura del Laboratorio Ecomusei) modulo didattico di 10 ore sull’argomento “Mappe mentali” Approfondimento di studi e riflessioni su animazione territoriale/gestione gruppi di studio/ecomusei/lettura ed interpretazione del paesaggio (a cura del gruppo del Laboratorio Ecomusei)

Piano d’avvio dell’ecomuseo, fase 2004-2005 La seconda fase prevede invece la sperimentazione ristretta. Il territorio scelto per la sperimentazione è quello del Comune di Prali, in alta Val Germanasca. La sperimentazione si basa 4 momenti ed azioni, distinti ma coordinati ed intersecanti: Paesaggio Mappa mentale Mappa culturale Cooperazione

PAESAGGIO Gruppo di ricerca aperto alla popolazione e guidato da animatori locali sul paesaggio con l’intento di ottenere una serie di “fotografie”, che fissino la realtà del territorio in determinate epoche storiche. Ogni fotografia sarà analizzata dal punto di vista materiale (iconografie, carte storiche, documenti d’archivio) ma anche quale testimonianza dell’influenza reciproca che ambiente naturale/”costruito” e di come gli abitanti percepiscono l’evoluzione del paesaggio.

MAPPA MENTALE Azione realizzata con delle interviste informali a campione (valdesi e cattolici, giovani ed anziani, operatori turistici ed amministratori locali, residenti e villeggianti, …). Obiettivi: “Rompere il ghiaccio” e danno visibilità all’animatore, che comincia a conoscere e ad essere conosciuto Assemblare una ulteriore lettura del paesaggio; una“fotografia” del territorio e della sua interpretazione ad oggi Raccogliere dati per la realizzazione di un termometro di confronto fra progettualità “alta” e percezione locale Riportare dati, rispetto alle emergenze turistico-culturali significative,confrontabili con quanto emerso dalle analisi dello studio di fattibilità su musei ed ecomusei

1/MAPPE CULTURALI Azione che in realtà non ripercorrerà in toto l’iter seguito nella realizzazioni delle mappe culturali di stile anglosassone. Quello che è ripreso è soprattutto l’idea di uno strumento di lavoro concertato, che con vivacità e spontaneità porti a rinsaldare i rapporti fra persone e luoghi. I soggetti coinvolti sono qui gli studenti della scuola materna, elementare e media del comune, chiamati a lavorare sull’antica “strada dell’inverso”, che ricollega Ghigo, Villa e le miniere della Paola.

2/MAPPE CULTURALI Tale sentiero, ancora oggi percorribile quasi per intero, sarà fonte di un lavoro a più facce, che potrà spaziare topografia e toponomastica, recupero dei saperi tradizionali (mulino ad acqua e forno per la calce) leggende ed ai miti, dalla storia valdese all’epopea delle miniere Tutto il processo non sarà fine a se stesso, ma avrà come compito finale la realizzazione di un prodotto turistico da presentare alla comunità locale e da inserire stabilmente fra le proposte di Valle

Cooperazione Compito dell’animatore locale sarà quello di ricercare e far emergere le energie presenti sul territorio e non conosciute o non sfruttate, ma anche e soprattutto partecipare ad operazioni che mirino a migliorare le capacità organizzative e di collaborazione fra le varie entità locali. In questo caso si ipotizza quindi di coinvolgere quelle aggregazioni di persone già formate, ma che non necessariamente si occupano ora di operazioni a livello turistico-culturale. Chiesa Valdese (unione femminile, corale, riunioni quartierali) Centro Ecumenico di Agape Pro Loco Sci Club + Associaz. Maestri di sci CAI Val Germanasca

Piano di avvio ecomuseo- III Fase 2005-2006 Rielaborazione delle conoscenze e dei dati acquisiti nella fase di formazione, ricerca e di animazione, nonché una valutazione delle ricadute prodotte a livello locale. Stesura di un report finale Tavolo di lavoro e discussione sui risultati con la Comunità Montana, Comuni coinvolti, Laboratorio Ecomusei, Provincia di Torino

Prospettive di ampliamento della rete ecomuseale il patrimonio delle fortificazioni il patrimonio culturale religioso (cattolico e valdese); i parchi naturali, le aree protette, i laboratori e i percorsi ambientali; i sistemi ecomuseali e i musei etnografici comprendenti anche: i. patrimonio collegato all’archeologia industriale; ii. arte rupestre e siti archeologici; la valorizzazione delle lingue minoritarie (soprattutto attraverso l’attività sviluppata da bilbioteche, archivi e centri di documentazione); l’arte moderna e contemporanea;

Prime valutazioni... Gli indicatori utilizzati per la valutazione del V.A.T. sono tratti dalle griglie di analisi suggerite da “Il problema teorico. Verso una definizione operativa del concetto di Valore Aggiunto Territoriale” D.Fanfano, D.Poli, (2002) e da “Il modello di SLoT come strumento di analisi dello sviluppo locale –De Matteis”( 2003 ) in SloT quaderno 3, Baskerville, Bologna, 2003.

Valore Aggiunto Territoriale ( VAT ) di un sistema locale l’accrescimento durevole del patrimonio, prodotto dalla messa in valore, integrata e relazionale, delle risorse ambientali, territoriali e socio-economiche, in forme che inducano crescita incrementale della società locale

Riflessività del sistema locale (networking, governance) Sviluppo di forme associative Costituzione della società a maggioranza di capitale pubblico “LA TUNO Srl” finalizzata alla valorizzazione locale. Sono soci 8 soggetti pubblici e 25 privati. Strumenti di governo del sistema Costituiti: un comitato di indirizzo, uno scientifico, 2 gruppi di lavoro con attori locali. Programmi di tipo concertato Fruizione di beni culturali – turistici: costituzione di itinerari con Comuni, Centro Culturale Valdese e altri musei. Relazioni organizzate ed economiche con: Pro Loco; Associazioni Culturali; Imprese del settore ricettivo e trasporti; Accompagnamenti (Associazioni di Guide Naturalistiche, Guide locali, operatori turistici)

Produzione di innovazione del sistema locale Innovazione di produzione di servizi e prodotti mediante la crescita del sapere contestuale Dipartimento di didattica ed interpretazione Programmi di interpretazione Creazione di gruppi di Guide del Territorio Organizzazione di eventi (teatro, concerti, mostre…) Progettazione (Leader+, Turismo-Culturale,…) Inclusione di nuovi attori Artigiani e produzione oggettistica Aumento della qualità del servizio della ristorazione e utilizzo dei prodotti dell’agricoltura locale Aumento del saper fare locale Progettazione per conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale Organizzazione di eventi: spettacoli teatrali, concerti, manifestazioni e mostre temporanee Gestione di beni culturali e attività turistiche Valutazione dei risultati e capacità riflessiva Comunicazione / marketing

Nuove capacità o potenzialità per lo sviluppo locale sostenibile Nuove figure professionali Dipendenti e guide: n° 25 (nella quasi totalità giovani e donne) di cui: - n° 1 direttore dell’ecomuseo - n° 2 esperti in interpretazione, progettazione didattica ed animazione - n° 1 rapporti con scuole e pubblico - n° 2 manutentori - n° 19 guide – animatori Nuove capacità per il riconoscimento delle forme e delle potenzialità del territorio da sviluppare Sono stati effettuati quattro corsi di formazione per tutti gli accompagnatori e per gli operatori turistici del territorio. Hanno partecipato ai corsi 60 persone. La comunità locale accresce la consapevolezza delle potenzialità delle proprie risorse.

Controllo delle relazioni esterne del sistema Creazione di agenzie di sviluppo e promozione Costituzione de “LA TUNO Srl” Creazione di reti e partnership con soggetti esterni Interreg – Rete transfrontaliera con la Francia. Minet - Rete internazionale del patrimonio minerario finalizzata allo scambio di competenze ed esperienze. Vi aderiscono siti di Francia, Spagna, Irlanda, Gran Bretagna ed Italia) il circuito italiano dei siti minerari riabilitati (In fase di costituzione) Circuito Tessera Musei di Torino Università di Torino Sistema regionale e provinciale degli ecomusei Capacità di acquisire finanziamenti per lo sviluppo locale Programmi UE Interreg, DocUP, Leader+; Raffaello, Cultura 2000. Fondi nazionali, regionali, provinciali e di fondazioni Dal 2003 - da L.R. Ecomusei circa E.200.000/anno

Accrescimento del sistema economico locale Nuova occupazione, ricadute economiche dirette 5 gli attuali dipendenti della società “La Tuno costituita per la gestione ed il funzionamento dell’Ecomuseo Scopriminiera; 20 collaboratori tra animatori - accompagnatori - guide (il totale degli occupati impiegati per un numero di giornate pari ad una annualità sono 10). Si è inoltre registrata la creazione di due unità produttive: 1 artigiano, che produce oggettistica lavorando il talco e la società che gestisce il bar-ristorante “Il Ristoro del Minatore” nella quale hanno trovato occupazione a tempo pieno altre 2 persone. Rricadute sull’indotto, ricadute indirette Lla ristorazione, il ricettivo, i trasporti, l’animazione, la comunicazione, la commercializzazione e la visita di altri centri culturali. E’ stato stimato, cautelativamente, che le ricadute negli altri settori ammontino a circa E. 260.000/anno. Incremento del patrimonio immobiliare Recuperati 1200 mq di superficie coperta in edifici ed oltre 3 Km di gallerie

Qualità Ambientale Miglioramento della qualità ambientale   Risolte le criticità ambientali dovute ai siti minerari abbandonati e dimessi, con conseguente recupero del patrimonio naturale ed antropico: aree di pregio ambientale, sentieri,edifici industriali,… Investimenti ( E.2.700.000 ) per la valori zzazione del patrimonio culturale.