Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IDENTIFICAZIONE particelle solide acqua e gas granulometria
Advertisements

Impianto eolico. Meccanismo della turbina eolica.
I POSSIBILI APPROCCI ALLA DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DI EMOGLOBINA NEI VITELLI A CARNE BIANCA Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale.
Rende (CS), 4-7 Ottobre 2011 Relazioni tra densità di cinghiale e produzione di seme in un’area forestale dell’Appennino centro-settentrionale Chianucci.
DISPERSIONE, RIMOZIONE
Fondamentale per i vegetali
SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi.
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
Istituto Tecnico Industriale
Università degli Studi di Padova
Allevamento dei riproduttori
Allevamento dell'ovaiola
Allevamento della pollastra
POPOLAZIONI E COMUNITA
Osservazioni sperimentali
T0t0 t1t1 t2t2 t.... tntn Rt = ricavi (t 0 _ t n ) - costi (t 0 _ t n ) reddito totale reddito di periodo Rp = ricavi (t 1 _ t 2 ) - costi (t 1 _ t 2 )
Prof. Massimo Lazzari COSTRUZIONI RURALI Corso di Laurea in PAAS.
Prof. Massimo Lazzari COSTRUZIONI RURALI Corso di Laurea in PAAS.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di laurea in PAAS.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
Allevamento L’allevamento e la gestione sono due cose diverse.
Il Parco delle Groane rappresenta un luogo privilegiato per fare esperienza di natura poiché offre numerose occasioni pratiche per losservazione, lo studio.
Da un ettaro si ottengono:
La gestione dell'I/O Architettura degli elaboratori 1 - A. Memo La gestione dellI/O 4Prestazioni e generalità 4.1Modelli di funzionamento 4.2Dischi.
Università degli studi di PADOVA facoltà di AGRARIA
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
Allevamento del pollo da carne
Le zone climatiche.
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
GUIDA ALL’ACQUISTO T.R.ENERGIA srl
PORTE MODELLI ARCHITETTONICI Identificazione del problema
CORSO DI FORMAZIONE PER SELECONTROLLORI
Italia ® I sistemi integrati su LonWorks Giacomo Vianelli Verona 21 Ottobre 2008.
RIUTILIZZO E RICIRCOLO DELLE ACQUE GRIGIE
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Scuola elementare “Jole Orsini”
Gli impianti.
Biologia dello scarafaggio
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Esigenze termiche e luminose
Avvicendamento, lavorazione e semina
Prospettive per la gestione e prevenzione delle problematiche di danneggiamento Dott.ssa Claudia Russo Dipartimento di Produzioni Animali Universit à di.
Razze bovine di Francesco Boffoli.
Progetto ValorE Sistemi esperti per la valorizzazione degli effluenti di allevamento, la salvaguardia ambientale e la tutela del territorio della Lombardia.
L’agricoltura è stata il settore economico sviluppatosi prima.
Approvvigionamento energetico
Analisi e Pianificazione del territorio agroforestale
La rilevazione della situazione degli allevamenti e del territorio attraverso le attività del controllo ufficiale Corso di aggiornamento BIOSICUREZZA IN.
ESPOSIZIONE DELL’ EDIFICIO
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Le tre dimensioni della biodiversità:
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS Prof. Massimo Lazzari.
FEDERICA BOVE 1F L’ aridocoltura. Le norme fondamentali Coltivazione di specie a basso consumo idrico, breve ciclo vegetativo e con scarso sviluppo fogliare.
L’AGRICOLTURA DALLA PREISTORIA AD OGGI
CASO STUDIO 5 Monterotondo 20/25 settembre RURAL CAMP 2015 PRODUZIONI ZOOTECNICHE E USO SOSTENIBILE DEL SUOLO FORME DI ALLEVAMENTO E USO DEL SUOLO.
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico 02/aprile/2014 Politecnico di Torino: Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni.
Progetto Suino Nero Parma. Promotori/Garanti PROVINCIA-CCIAA-SOPRIP Associazione Allevatori Maiale Nero Parma Altri Consorzio Tutela del Suino Nero di.
Sala Parto.
Dipartimento di Prevenzione Veterinario della A.S.L. della Provincia di Cremona MISURE DI PROTEZIONE DEI SUINI D.Lgs. 122/2011.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
LA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI NEGLI ALLEVAMENTI Dr. Enrico Tammiso Servizio Veterinario Azienda ULSS 18 ROVIGO, 05/04/2016 CORSO PER GUARDIE ECOZOOFILE.
Convegno ” L’informazione per la promozione della sicurezza e salute dei lavoratori del settore agricolo: uso in sicurezza di macchine e attrezzature agricole”
Agricoltura 2.0 Nuove sfide per restare sul mercato Calvisano, 4 Marzo 2016 Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.A. Scenari e opportunità.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Transcript della presentazione:

Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS

Allevamento di suini in ambiente naturale Bassi investimenti (1/3-1/5 di quelli per il ciclo chiuso) Buona preparazione dell’allevatore Occorre rispettare: Rotazione delle parcelle Carico di animali adatto al suolo e clima Principalmente per la fase di riproduzione

Ruolo dell’allevatore Calma Osservazione Amore per il lavoro all’aria aperta Buon addestramento del personale

Tipologia di allevamento Allevamento brado Ampie superfici a bosco Razze rustiche Allevamento semibrado

Dimensionamento recinti Scrofe in maternità: 300-500 m2/capo Suini riproduttori in fecondazione e in gestazione: 400-600 m2/capo Suinetti in svezzamento: 25-50 m2/capo Suini in accrescimento e ingrasso: 60-200 m2/capo

Rotazione delle parcelle Due anni per riproduzione e svezzamento Un anno (o un ciclo) per accrescimento e ingrasso La rotazione è necessaria per: ragioni igienico sanitarie Limitazione all’inquinamento da nitrati BISOGNA TENER CONTO DELLE CARATTERSTICHE DEI TERRENI

Su terreno argilloso o con piovosità elevata (>750 mm/anno) le superfici possono più che raddoppiare (1000 m2/capo)

Problematiche Gestione dei terreni Congelamento rete idrica Difficoltà e sprechi nella alimentazione asciutta Maggiori difficoltà nell’esecuzione di interventi sugli animali Condizioni di lavoro disagevoli Interazione con specie selvatiche

Recinzioni Recinti elettrificati due ordini di filo posti a 0,25 m e 0,50 m di altezza per gestazione Tre ordini di filo posti a 0,15; 0,30 e 0,50 m per suinetti Preferibile la visibilità con banda plastica Recinzione perimetrale dell’allevamento anti intrusione di specie selvatiche

Recinto Abbeveratoio Buca con spruzzatore (in clima caldo) Zona ombreggiata Zona di riposo riparata con strutture mobili individuali (capannine) o collettive

capannine Materiali Maternità Ventilazione naturale e coibentazione Legno Lamiera zincata Vetroresina Maternità una sola scrofa Dispositivi anti schiacciamento Barriere per suinetti Ventilazione naturale e coibentazione

Distribuzione alimenti e abbeverata Protezione dall’accesso di volatili e roditori Facilmente accessibili dagli addetti Distribuzione degli alimenti: Manuale Meccanizzata Asciutta o liquida