Verifica funzionale e taratura delle macchine

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
La circolare DFP-UPPA per il piano triennale del personale.
Cultura della sicurezza DICEMBRE 2007 Incontro sulla sicurezza.
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
I PRINCIPALI REQUISITI RICHIESTI PER LE IRRORATRICI La Direttiva Europea 2009/127/CE (recepita con il DL n.124/2012) costituisce un emendamento della Direttiva.
IL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE MACCHINE IRRORATRICI
I PRINCIPALI REQUISITI RICHIESTI PER LE MACCHINE IRRORATRICI NUOVE DI FABBRICA A SEGUITO DEL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/127/CE Quaderno n°3 – Novembre.
(***) Esonerate dai controlli
LE NUOVE DIRETTIVE EUROPEE
IL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE MACCHINE IRRORATRICI
Iniziative e proposte nel settore della protezione delle colture
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
Agenda Il sistema ante 1 gennaio 2013 Lattuale impianto e riferimenti normativi Il sistema dei controlli Erogazione contributi a favore di scuole paritarie.
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Il medico competente, quali scelte ??
EGIDIO GUBBIOTTO Università La Sapienza di Roma 1° e 2° Facoltà Corso di Laurea Per le Professioni Sanitarie.
Milano, 00/00/00 La Legge Finanziaria 2008 Andrea Solzi ANIE – Associazione Energia.
Costruzione ed immissione nel mercato
Motori ad alto rendimento per l’Efficienza Energetica Tecnologia e risparmi Andrea Solzi ANIE – Energia.
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
La sicurezza degli impianti elettrici
Le attività produttive e le imprese
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
1 Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006: principali implicazioni per la formazione degli operatori 18 Dicembre 2006.
CONOSCENZE: indicano il risultato dellassimilazione di informazioni attraverso lapprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
OFFICINA MECCANICA MACCHINE UTENSILI
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
L’USO DEL ROLL BAR SOTTOCHIOMA
“Obiettivo sicurezza:
PROSPETTO INFORMATIVO Servizio Politiche per il lavoro Provincia di Torino Redazione a cura di Busso Diego – Ufficio Servizio Lavoro -
Centro di Assistenza Multicanale (C.A.M.) di Cagliari
(Classificazione CEI 17-5)
La PAC post 2013: e le principali criticità
La nuova sezione 559 della norma CEI 64-8:
LA MANUTENZIONE PROGRAMMATA DEI CENTRI IPERBARICI
Corso di specializzazione per Tecnico Fotovoltaico
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Vigilanza e controllo SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M8 FORMAZIONE PARTICOLARE DEI PREPOSTI EX D.Lgs. 81/08 (art.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Macchine ed Attrezzature Studio Legale Piccaglia
Esperienza presso un Servizio di Ingegneria Clinica Manutenzione delle apparecchiature elettromedicali   Buongiorno a tutti! Sono Elena Favaretto, sono.
1 Riforma delle professioni della meccanica, dell’elettricità e delle macchine Variazioni e novità per la formazione di: –Operatore in automazione –Montatore.
CLP E VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE LA NUOVA FRONTIERA DELL’USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI AULSS 21 - LEGNAGO LUNEDI’ 25 MAGGIO 2015.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENIBILI IN APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 128/2009 Antonio Guario Regione Puglia Osservatorio Fitosanitario Regionale.
PROGETTARE LA CAMERA DI DEGENZA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
SISTEMA GESTIONE TOMBINI
Piattaforme di lavoro mobili elevabili (P.L.E.) D. Lgs. n. 81/2008, art. 73 Accordo Stato-Regioni
Autori: Chiara Ballarini, Elena Bonfiglio, Cinzia Medaglia, Francesca Morselli, Maria Frassine, Costantino Signorini Collaboratori: Jacopo Bolpagni Carrelli.
Lezione IV Confederazione Mondiale Attività Subacquee P Lezione 4.
IL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL D.LGS N.151 CRITERI E STRUMENTI DECISIONALI PER L’INTERPRETAZIONE DEL CAMPO DI APPLICAZIONE Ing. Riccardo Corridori ANIE –
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
AA LEZ 15Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
V – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
L’utilizzo della Speed-Ladder per il miglioramento delle capacità coordinative nei giovani calciatori TESI DI LAUREA DI GABRIELE FILIPPI RELATORE PROF.
DATI SULL’ATTIVITÀ DI VIGILANZA IN AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI FROSINONE Dott. Luca Gasbarra Tarquinia 29 Aprile 2016.
Transcript della presentazione:

Verifica funzionale e taratura delle macchine DiSAA – Divisione di Ingegneria Agraria FACOLTA’ DI SCIENZE AGRARIE E ALIMENTARI Verifica funzionale e taratura delle macchine per la distribuzione di fitofarmaci Prof. Domenico Pessina, Dott. Davide Facchinetti

In condizioni sfavorevoli, soprattutto sulle colture arboree e nelle prime fasi vegetative è possibile che un’infima parte del prodotto irrorato si depositi sulla vegetazione da trattare (anche solo il 3-5%! ). Una buona “taratura” della macchina può però migliorare in modo notevole la situazione. Verifica funzionale e taratura delle macchine per la distribuzione di fitofarmaci D. Pessina, D. Facchinetti DiSAA – divisione di Ingegneria Agraria

CONTROLLO FUNZIONALE impiegate da operatori professionali Per controllo funzionale si intende l’insieme di verifiche e controlli eseguiti con attrezzature dedicate e seguendo uno specifico protocollo di prova, atti a valutare la corretta funzionalità dei componenti di una macchina irroratrice. Ciò, unito ad un attenta regolazione (taratura) consente: considerevoli risparmi di prodotto fitosanitario (e quindi di denaro) e di tempo (grazie alla riduzione dei volumi impiegati), nonché poter distribuire con precisione i volumi e le quantità di prodotto desiderati; di evitare dannose forme di inquinamento ambientale, che si traduce anche in un più alto livello di sicurezza dell’operatore. Il Decreto Legislativo n. 150 del 14/08/2012 entrato in vigore il 14/09/2012 che recepisce la Direttiva Europea 2009/128/CE sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari stabilisce che: Le attrezzature per la distribuzione di prodotti fitosanitari impiegate da operatori professionali devono essere sottoposte almeno una volta al CONTROLLO FUNZIONALE entro il 26.11.2016 Verifica funzionale e taratura delle macchine per la distribuzione di fitofarmaci D. Pessina, D. Facchinetti DiSAA – divisione di Ingegneria Agraria

Periodicità dei controlli funzionali L'intervallo tra i controlli non deve superare i 5 anni fino al 31 dicembre 2020, e i 3 anni per le attrezzature controllate successivamente a tale data. (Le attrezzature nuove acquistate dopo il 26.11.2012 dovranno essere sottoposte al primo controllo funzionale entro 5 anni dalla data del loro acquisto). Principali tipologie di macchine da sottoporre al controllo entro il 2016 Atomizzatori con e senza ventilatore; dispositivi di distribuzione a lunga gittata e con ugelli a movimento oscillatorio; cannoni; atomizzatori scavallanti; atomizzatori schermati; barre irroratrici con larghezza di lavoro >3 m; irroratrici per il diserbo localizzato del sottofila senza schermatura; irroratrici abbinate alle seminatrici; irroratrici o attrezzature fisse o componenti di impianti fissi all’interno delle serre (es. fogger fissi e barre carrellate); attrezzature per le serre operative in assenza dell’operatore; irroratrici utilizzate in serra portate dall’operatore (es. fogger, lance, atomizzatori spalleggiati, irroratrici a ultra basso volume); irroratrici mobili impiegate in serra (comprese le barre irroratrici con larghezza di lavoro < di 3 metri); irroratrici per il diserbo delle ferrovie; irroratrici montate su aeromobili. Verifica funzionale e taratura delle macchine per la distribuzione di fitofarmaci D. Pessina, D. Facchinetti DiSAA – divisione di Ingegneria Agraria

Attrezzature da controllare entro il 2018 (e poi ogni 5 anni) Irroratrici in deroga Attrezzature da controllare entro il 2018 (e poi ogni 5 anni) attrezzature per l’applicazione di prodotti fitosanitari in forma polverulenta (impolveratrici) solida o granulare; barre umettanti, barre con calate; irroratrici spalleggiate con ventilatore non usate per i trattamenti delle colture protette; lance per la distribuzione in pieno campo; irroratrici per il diserbo sulla file e del sottofila dotate di schermatura. Attrezzature ESCLUSE dal controllo - Irroratrici spalleggiate, con serbatoio in pressione o dotate di pompante a leva manuale; - irroratrici spalleggiate a motore prive di ventilatore. Verifica funzionale e taratura delle macchine per la distribuzione di fitofarmaci D. Pessina, D. Facchinetti DiSAA – divisione di Ingegneria Agraria

Verifica funzionale e taratura delle macchine per la distribuzione di fitofarmaci D. Pessina, D. Facchinetti DiSAA – divisione di Ingegneria Agraria

Verifica funzionale e taratura delle macchine per la distribuzione di fitofarmaci D. Pessina, D. Facchinetti DiSAA – divisione di Ingegneria Agraria

Verifica funzionale e taratura delle macchine per la distribuzione di fitofarmaci D. Pessina, D. Facchinetti DiSAA – divisione di Ingegneria Agraria

Volume da irrorare Si può fare riferimento a tabelle precompilate; in alternativa, si può applicare una metodologia che tiene conto dell’effettiva vegetazione da trattare oppure del “volume” dell’impianto arboreo Verifica funzionale e taratura delle macchine per la distribuzione di fitofarmaci D. Pessina, D. Facchinetti DiSAA – divisione di Ingegneria Agraria

Verifica funzionale e taratura delle macchine per la distribuzione di fitofarmaci D. Pessina, D. Facchinetti DiSAA – divisione di Ingegneria Agraria

I principali controlli effettuati 3 4 Verifica funzionale e taratura delle macchine per la distribuzione di fitofarmaci D. Pessina, D. Facchinetti DiSAA – divisione di Ingegneria Agraria

I principali controlli effettuati 5 6 Verifica funzionale e taratura delle macchine per la distribuzione di fitofarmaci D. Pessina, D. Facchinetti DiSAA – divisione di Ingegneria Agraria

I principali controlli effettuati 9 10 Verifica funzionale e taratura delle macchine per la distribuzione di fitofarmaci D. Pessina, D. Facchinetti DiSAA – divisione di Ingegneria Agraria

Verifica funzionale e taratura per macchine utilizzate su colture erbacee Verifica funzionale e taratura delle macchine per la distribuzione di fitofarmaci D. Pessina, D. Facchinetti DiSAA – divisione di Ingegneria Agraria

Verifica funzionale e taratura per macchine utilizzate su colture arboree Verifica funzionale e taratura delle macchine per la distribuzione di fitofarmaci D. Pessina, D. Facchinetti DiSAA – divisione di Ingegneria Agraria

Taratura del diagramma di distribuzione verticale Verifica funzionale e taratura delle macchine per la distribuzione di fitofarmaci D. Pessina, D. Facchinetti DiSAA – divisione di Ingegneria Agraria

Verifica funzionale e taratura delle macchine per la distribuzione di fitofarmaci D. Pessina, D. Facchinetti DiSAA – divisione di Ingegneria Agraria

Verifica funzionale e taratura delle macchine per la distribuzione di fitofarmaci D. Pessina, D. Facchinetti DiSAA – divisione di Ingegneria Agraria

In occasione della verifica funzionale si controlla anche che siano presenti i dispositivi antigoccia (o la presenza di una valvola di non ritorno o di altro dispositivo equivalente) che consenta il lavaggio del filtro principale anche a serbatoio pieno, mentre si consiglia (se non presente) l’installazione di un serbatoio lavamani da 15 l min. Verifica funzionale e taratura delle macchine per la distribuzione di fitofarmaci D. Pessina, D. Facchinetti DiSAA – divisione di Ingegneria Agraria

Centri Prova accreditati (e tecnici abilitati) per la verifica funzionale delle macchine irroratrici Verifica funzionale e taratura delle macchine per la distribuzione di fitofarmaci D. Pessina, D. Facchinetti DiSAA – divisione di Ingegneria Agraria

Incremento storico dei Centri Prova in Italia Verifica funzionale e taratura delle macchine per la distribuzione di fitofarmaci D. Pessina, D. Facchinetti DiSAA – divisione di Ingegneria Agraria

Irroratrici in esercizio in Italia Verifica funzionale e taratura delle macchine per la distribuzione di fitofarmaci D. Pessina, D. Facchinetti DiSAA – divisione di Ingegneria Agraria

Irroratrici controllate annualmente tramite verifica funzionale in relazione a quelle sottoposte ad obbligo entro il 2016 Verifica funzionale e taratura delle macchine per la distribuzione di fitofarmaci D. Pessina, D. Facchinetti DiSAA – divisione di Ingegneria Agraria

Grazie per l’attenzione Verifica funzionale e taratura delle macchine per la distribuzione di fitofarmaci D. Pessina, D. Facchinetti DiSAA – divisione di Ingegneria Agraria