Fertilizzazione del vigneto: dosi e metodi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Mole e Numero di Avogadro
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Customer satisfaction 2012 Ospedale Gaetano Pini Presentazione risultati (Gennaio 2013)
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE
Esercitazione.
U.O Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
GESTIONE SOSTENIBILE DELLA NUTRIZIONE IDRICO-MINERALE
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Campionamento casuale semplice
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Corso di Fondamenti di Chimica
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Bilancio dell'azoto Concimazione azotata (kg/ha) = Na – Nd – Nm + Np
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%%%%%% % Accrescimento della PECORA IN TASMANIA % % dal 1820 ad oggi % % ( MODELLO LOGISTICO ) % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
111 Gas intensive Sbottigliare la ripresa: un mercato del gas efficiente per sostenere lindustria manifatturiera italiana Sassuolo (MO), 16 aprile 2009.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
S.S. I grado C. Guastella – Misilmeri D.S. Prof.ssa Rita La Tona A.S. 2010/2011 percOrsi di autoanalisi area docenti - pof Report - prima parte.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Primo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 14 _luglio_ 2006.
Triangolo tessitura Colture ed esigenze pH Classificazione dello scheletro.
Liceo classico/scientifico “V. Imbriani”
ESERCITAZIONE di CHIMICA
La Concimazione dell’Olivo
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
Unità produttive e/o logistiche certificate ISO e OHSAS nellindustria chimica Evoluzione e struttura delle spese in sicurezza,
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
Customer satisfaction anno 2013 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2014)
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
PRINCIPI AGRONOMICI di FERTILIZZAZIONE : Equilibrio vegeto-produttivo
Nutrizione Idrico-Minerale a Rateo Variabile per la Vite
Transcript della presentazione:

Fertilizzazione del vigneto: dosi e metodi FEASR – PSR 2007-2013 Misura 111B «Informazione e diffusione della conoscenza» Incontro formativo 16 marzo 2013 Cantina Sociale S. Paolo d’Argon (BG) Fertilizzazione del vigneto: dosi e metodi Alberto Vercesi Istituto di Frutti-Viticoltura Università Cattolica di Milano Facoltà di Agraria - sede di Piacenza

Nutrizione della vite: l’insieme dei processi attraverso i quali la pianta capta dall’ambiente esterno gli elementi nutritivi e li utilizza per crescere e riprodursi. Fertilizzazione: l’impiego di sostanze atte a sostenere la produttività quantitativa e qualitativa delle colture. Fertilizzanti: sostanze atte a migliorare la nutrizione delle piante, soprattutto minerale, in modo diretto (apporto di elementi) – CONCIMI o indiretto (miglioramento dell’ambiente nutrizionale) anche attraverso l’apporto di sostanza organica AMMENDANTI.

CO2 H2O N P K Mg (Ca, S) N N sink source sink B, Fe, Mn, Cl, Na, Cu, Zn, Mo, Co……

Obiettivi della concimazione di produzione . …. RESTITUZIONE (qualità di vini e ambiente) Stante una situazione di produttività del vigneto ritenuta equilibrata. Restituire al vigneto quanto è stato asportato dalle colture (vite ed eventuali coperture erbose) e quanto è stato naturalmente perso nell’anno (dilavamento, immobilizzazione ecc.), provvedendo alle eventuali situazioni di squilibrio che si dovessero riscontrare, sia quelle talmente gravi dall’appalesarsi con sintomi visibili, sia quelle di minor portata senza sintomi evidenti.

Aspetti fondamentali da considerare nella fertilizzazione. Zona ed obiettivi enologici perseguiti nel vigneto (vitigno, produzione). Ambiente di coltura (terreno). Stato nutrizionale della coltura (foglie e grappoli). Eventuali criticità specifiche.

FERTILIZZAZIONE Tipo elementi analisi ---------------------------------------------------------------------------------------------------- Fertilizzazione di impianto s.o., P, K terreno Fertilizzazione del vigneto giovane N --- Fertilizzazione del vigneto in produzione N,P,K,Mg ecc. terreno e foglie

Le più frequenti correlazioni fra gli elementi minerali delle foglie e le principali variabili vegeto-prioduttive e qualitative della vite, riscontrate in diverse zone per vari vitigni ed annate (Vercesi, 1996).

Terreno, parametri e riferimenti «normali». Tessitura sabbioso…limoso….argilloso...franco pH acido subacido neutro subalcalino alcalino S.0. 1,5 - 2,0 % (10-15 g/kg) da sabbioso ad argilloso N 1,0 – 1,5 (g/kg) C/N 9-12 (>30 sottrae azoto) P 20-40 (mg/kg in P2O5) .... >di 35 buona dotazione K 100-200 (mg/kg in K2O) se CSC è media (10-20 meq/100 g) 2-5 %CSC Mg/K 2-6 (Fregoni, 1980, Vercesi 1996, AA VV (2000). Metodi di analisi chimica del suolo. FrancoAngeli Editore.)

…………………………………………………………………………………………........ Foglie: livelli di riferimento , medie ed intervalli di variazione «normali» (%su s.s.). …………………………………………………………………………………………........ Lembi allegagione N 2,53 (2,08 -2,95) K 1,09 (0,70-1,40) Mg 0,28 (0,19-0,37) ………………………………………………………………………………………. invaiatura N 1,86 (1,41-2,20) K 0,93 (0,62-1,24) Mg 0,32 (0,20-0,43) …………………………………………………………………………………………………. Piccioli invaiatura N 0,73 (0,55-0,93) K 2,60 (1,58-3,70) Mg 0,58 (0,18-1,37) ……………………………………………………………………………………………....... (Fregoni, 1980, Vercesi, 1987, Vercesi 1996,, Verecsi et al., 2007)

Metodi di calcolo delle dosi sito-specifiche per ogni elemento. Delle Carte nutrizionali (Fregoni, 1973), calcolare la dose di restituzione come somma di consumi + le perdite (D = C + P) stimate in ricerche condotte nella zona di afferenza del vigneto. Dal bilancio degli elementi, dose come somma di diversi addendi positivi o negativi singolarmente dimensionati in base alle principali variabili influenti e misurate nel terreno (disciplinari di produzione integrata). D = F – A + P (dose = fabbisogni – apporti naturali + perdite). ………….concettualmente simili, ma con dettagli (talvolta rilevanti) diversi.

terreno argilloso, so = 1,89%, C/N = 8 125q/ha di uva Concimazione N = Calcolo delle dosi metodo compatibile con il disciplinare di produzione integrata RL2013, su di un caso reale (Cabernet S., Oltrepò Pavese) AZOTO (N) terreno argilloso, so = 1,89%, C/N = 8 125q/ha di uva Concimazione N = fabbisogni coltura (V) (0,27*125)+15=48,75 - apporti suolo (AS) 12*1,89 = 22,68 ott.gen 250 mm pioggia perdite lisciviazione (PL) 30 perdite ing.vol.denit (P) AS*c= 22,68*0,3= 6,8 erb. - tralci - apporti res.colt. (AC) 5-10=-5 nessuno - apporti fert.prec (AFp) da piogge - apporti nat. (AN) 10 t. lavorato fabbisogni inerb. (E)   57,87

fabbisogni coltura (V) (0,26*125)=32,5 Fosforo (P) terreno argilloso, Pass (Olsen) = 39 mg/kg  125q/ha di uva Concimazione P (P2O5)= fabbisogni coltura (V) (0,26*125)=32,5 + o - (apporti suolo * perd.imm.)=AS*P (3xDaxΔ)*I = -32,4   Potassio (K) terreno argilloso, K2O scamb = 416 mg/kg  125q/ha di uva Concimazione P (K2O)= fabbisogni coltura (V) (0,67*125)= 83,75 + o - ( apporti suolo * perd.imm.)+Perdite lisciviaz.=(AS*P)+PL ((3xDaxΔ)*I)+PL = -1126  

Produzione del vigneto: Cabernet Sauvignon Oltrepò Pavese , anni dal 2008 al 2011 (da Vercesi et al. 2012). Concimaz. N 60 kg/ha N li % K li Kg/ceppo Zuccheri (°Brix) Acido malico (g/L) Test 1,89 a 1,38 2,46 21,85 b 3,06 a NitroP 2,07 b 1,13 2,79 20,69 a 3,65 b CaCN 2,08 b 1,12 2,88 20,85 a 3,35 ab NitAm 2,13 b 1,14 2,72 20,91 a 3,98 b

Azoto Fosforo * Potassio * Elementi 45 - 55 30 75 – (150) Magnesio * Consumi e perdite indicativi, per produzioni di uva variabili da 75 a 200 q/ha (dati espressi in Kg/ha) , un esempio di calcolo per 100 q / ha . Elementi Consumi C Perdite P Dose D = C + P per circa 100 q / ha di uva Azoto ( N ) 30 - 60 15 - 30 45 - 55 Fosforo * ( P2O5 ) 10 - 20 30 Potassio * ( K2O ) 42 - (75) 20 – (70)… 75 – (150) Magnesio * ( MgO ) 8 - 22 15 - 20 * Nessun apporto se l’elemento è in eccesso; fra parentesi i valori giudicati rari. Rielaborazioni da dati di Champagnol (1984), Fregoni (1998), Porro (1999), Colapietra (2004) , Bavaresco e Fregoni (2005), Vercesi (2012).