S.A.T.A. MJNITJR AZIENDALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tecnologie Internet di comunicazione
Advertisements

Laccesso al credito per le PMI Istruzioni per luso Ovvero cosa bisogna sapere per impostare un corretto dialogo con la banca.
BIC Leccellenza dallesperienza 26 maggio, 2009 La promozione delle pari opportunità nelle PMI I risultati dellindagine qualitativa.
RITRACCIABILITA’ NELLA FILIERA AGROALIMENTARE
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Breve introduzione al controllo dei costi
Il PIL : confronto fra paesi.
VIRC: Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare
SISL - Servizi rivolti alla PA Governo, monitoraggio e statistiche.
Marketing e Servizi della Provincia di Torino. Le azioni sono state gestite attraverso la procedura di Qualità ISO 9001:2000 Processo MKGT in Provincia.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Progetto Sistema direzionale per le politiche di sviluppo rurale 9 gennaio 2008 Sistema Informativo Direzionale Regionale REGIONE TOSCANA.
IL SISTEMA DI REPORTING:
TEAM & EMOZIONI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Proposte per un rapporto congiunturale Davide Vannoni Corso di Economia Applicata.
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
Indice Ifiit Indice di Fiducia sugli Investimenti in Innovazione Tecnologica Paolo Gila.
Dott. Paolo Banti. LA NORMATIVA HA CARATTERE NAZIONALE Decreto Min. Economia e Finanze n. 454/2001 Decreto Min. Politiche Agricole e Forestali del 26/02/2002.
ripartizione dei costi e dei ricavi originari
Realizzare un lavoro scientifico: ricerca bibliografica e valutazione delle evidenze Paolo Gardois.
Materiale ad uso didattico interno
Il controllo dei risultati. Agenda Caratteristiche generali del controllo dei risultati Condizioni di fattibilità e di efficacia Elementi del controllo.
SISTEMA LETTURISTI GAS, ELETTRICITA’, ACQUA
Ocra con software Petra®
ALCUNE INFORMAZIONI. ALCUNE INFORMAZIONI Il Gruppo Obiettivo Lavoro OL Fin OL Group OL Bolivia OL Seguridad OL Capacitation OL Serv. Amazonicos OL.
+ Gestione Intelligente dellEnergia. + C OSTO DELL E NERGIA In Italia i costi dellenergia sono tra i più alti al mondo L efficienza Energetica da sola.
Come sensibilizzare le imprese variabili rilevanti dimensioni aziendali disponibilità di risorse grado di apertura e radicamento sul territorio interlocutore.
Seminario ITALE 01 Giugno 2004 Arianna: un servizio per il sistema editoriale.
Strategy2 Con un approccio integrato tra professionisti esperti di informatica, di materie economico-finanziarie e di processi aziendali, abbiamo realizzato.
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Serea Consulting S.r.l. – Servizi Reali Aziendali
Come trasformare Dati in Informazioni
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Software per la rilevazione delle presenze
Obiettivi: Creare un sistema capace di monitorare i movimenti dei mezzi adibiti al trasporto dei rifiuti pericolosi; Verificare gli spostamenti rispetto.
Di Fulvio Brioschi. TRASMISSIONE DATI 1. TRASMISSIONE DETTAGLI GIACENZE DAL TERINALE AL PALMARE (TRAMITE CAVO O COLLEGAMENTO WIRELESS) Di Fulvio Brioschi.
PROGETTO EXCELSIOR Incontri con Imprenditori e Responsabili Aziende COMUNE DI SAN FERMO ALLA BATTAGLIA - Egeo srl rsp - dip. PMI 2004.
Unità didattica Una gestione tipica aziendale: il magazzino
Working Kapital Management Business plan Napoli, agosto 2010.
M.a.x. ® Management accounting for open system
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
ISO 9001:2000 IQNET-SQS I dati: i motivi della loro raccolta Una vacca (F = fenotipo) è linsieme dei suoi geni (G) e delle modificazioni che lambiente.
Direzione Partecipate Febbraio 2013
L’Informatizzazione del Distretto Francesco Maremonti – Commissione Informatica ed Anagrafe.
Progettare e implementare un Sistema di Controllo di gestione in azienda: aspetti teorici e spunti applicativi Barbara Borgato.
L’evoluzione della gestione documentale
Informatica e Telecomunicazioni
Francesco Miggiani Open Forum per la Società Civile organizzato da Rotary e Rotaract 3 aprile 2004 Strategie di Sviluppo delle.
Analisi economica della sicurezza alimentare
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
B IBLIO S ERVICE consultazione di articoli online Anna Riccioni Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Anno Accademico
“Il controllo di gestione nella scuola”
Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)
Obiettivo Fornire linee guida operative e metodologie per definire qualificazioni in termini di unità di risultati dell’apprendimento attraverso l’attribuzione.
LA SOLUZIONE READY PER IL CBI E LA TESORERIA. Cos’è Banche24?! E’ l’innovativa soluzione Web, Multiazienda e Multibanca, che consente, attraverso un unico.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
Dalla procedura all’efficacia Scopi e finalità della Revisione.
Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro COORDINATORE : Prof. STEFANO MATTIOLI RESPONSABILE DELLA ATTIVITÀ DIDATTICHE.
ECAD 2 Esiti occupazionali per adulti Genova 4 Aprile 2007.
A.P.A. di Cremona 1. … una struttura MODULARE Cincinnato è strutturato a moduli, ognuno può decidere quali sezioni installare tra quelle a disposizione.
ALCUNE PAROLE CHIAVE : EFFICIENZA VALUTAZIONE E MERITO TRASPARENZA DEMATERIALIZZAZIONE RESPONSABILITA ’
Il processo e la struttura organizzativa del controllo
LNGS, Workshop CCR 2008, Giugno Sondaggio Utenti INFN Valeria Ardizzone INFN Catania Ombretta Pinazza CNAF.
Gruppo Antonacci 2009  Presentazione dei servizi offerti dallo Studio.
Transcript della presentazione:

S.A.T.A. MJNITJR AZIENDALE Elaborazione mensile dei più importanti parametri di performance aziendale Paola Amodeo e Francesco Antonini

Obbiettivi Fornire con continuità al singolo produttore ed ai suoi consulenti: informazioni aggiornate sulla propria efficienza nelle principali aree del processo produttivo un metro di misura del proprio andamento rispetto all’andamento medio provinciale ed al dato medio del miglior 10% (per quel parametro) oltre che rispetto ad obbiettivi raggiungibili identificati dalla letteratura scientifica

Obbiettivi….continua Fornire a consulenti e allevatori : Valori reali relativi all’andamento dell’intera popolazione provinciale per identificare meglio le aree di maggior sofferenza e per rilevare tempestivamente le variazioni negative indotte da clima, stagione, derive gestionali, ecc

Elaborazione in continuo Computer aziendale Dati elaborati - Dati Pesate latte C.F. APA/AIA Diagramma di flusso dati Dati per controllore Controllore APA FLUSSO ATTUALE Eventi mensili Azienda Monitor aziendale Invio dati CF ad APA LOOP Computer dedicato Elaborazione in continuo Archivi Aziende in formato per Dcomp SATA Estrazione AIA Dati post C.F. Server per il Loop Area internet

4 colonne di numeri molto importanti

I parametri non sono medie annuali ma vengono calcolati per periodi più brevi possibile Proattività

Le aree del processo ed i parametri chiave Area produttiva: vacche <100 giorni Ultimo CF Area riproduttiva: vacche e manze Ultimo semestre Area Qualità Latte: Andamento cellule – ultimo CF Asciutte: efficienza trattamento ultimo semestre Info vitelli

La produzione delle bovine fresche Ovviamente molto importante ai fini del reddito aziendale

La riproduzione Il parametro principale che misura l’efficienza riproduttiva è il tasso di gravidanza (PR). Solo il nostro software (Dairy Comp SATA) è in grado di calcolarlo correttamente e per le finestre temporali desiderate Vengono riportati altri parametri descrittivi dell’approccio alla gestione riproduttiva

Modalità di calcolo del PR Calori disponibili Fec. effettuate HDR % calori utilizzati Gravidanze disponibili Grav. riscontrate PR % Grav. riscontrate

Tasso di Gravidanza (PR) vs. Intervallo Parto-Concepimento Il PR tiene conto sia del numero dei cicli che le bovine gravide hanno impiegato per ingravidarsi che del numero di cicli andati a vuoto delle bovine ancora vuote (o per mancata inseminazione o per inseminazione non utile). Anche le bovine vendute vuote continuano a gravare nel conteggio Nel caso dell’esempio otterremmo 2 PR diversi Il Pa-conc è calcolato solo sulle bovine gravide Es: Az 1:Tot 100 vacche di cui 20 gravide con parto concepimento = 130 gg Az 2: Tot 100 vacche di cui 40 gravide con parto concepimento= 130 gg Sono uguali le due performance riproduttive?

La riproduzione

La gestione della sanità della mammella 200.000 cellule per essere certi che OGNI QUARTO della bovina sia sano Indicazioni sul movimento delle cellule nella mandria

Come si muovono le cellule nella mandria? S.A.T.A. Come si muovono le cellule nella mandria? 2 Nuove inf 3 croniche 1 normali 4 guarite

La gestione della sanità della mammella Indicazioni sull’efficacia del trattamento in asciutta Indicazioni sulle infezioni al parto di vacche e manze

Sto lavorando bene in asciutta? S.A.T.A. 3 croniche 2 Inf. al parto 1 normali 4 guarite

Info vitelli e statistiche di mortalità Mortalità perinatale complessiva e per lattazione

MONITOR Diffusione dell’elaborato SONO PREVISTI: Incontri esplicativi per gli allevatori Incontri formativi per i controllori Spedizione mensile a tutti gli allevatori soci Internet, Fax, stampato Disponibilità dei tecnici ad interventi su chiamata

Validazione ulteriore dei dati nella prima fase di diffusione Sia in riferimento ad aziende con non completa comunicazione dei dati Singola azienda Medie provinciali Sia relativamente al raggiungimento degli obbiettivi

Ulteriori sviluppi Analisi per sottopopolazioni relativamente a tutti i parametri utilizzati Identificazione delle problematiche specifiche di ciascuna azienda per proposte di assistenza “mirata” Identificazione delle aziende migliori per Approfondimenti Visite aziendali? Condivisione delle loro procedure aziendali?

Si intende infine Creare i presupposti per uno scambio obbiettivo di opinioni, supportate da dati reali, e per la condivisione di successi, opportunità e difficoltà tra allevatori diversi e impostazioni gestionali diverse

Il lavoro è unico in Italia Dimensione e continuità di calcolo Sofisticatezza dei parametri Fruibilità per l’utente (interpretazione dati facilitata dalla presenza di smilies e dalla scelta di un numero limitato di parametri ma altamente significativi)