AA 2011/2012 Lezione 2 Adriana Maggi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI.
Advertisements

Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Lilly Italia Lilly Italia è unaffiliata della multinazionale americana Eli Lilly & Co. di Indianapolis (USA) che si colloca tra le prime.
Applicazioni FARMACOLOGICHE: viene fornita un’indicazione specifica, o quanto meno restrittiva, della struttura opportuna in funzione del bersaglio del.
Università di Catania Facoltà di Scienze MM FF NN Laurea Specialistica in Chimica Curricula: Chimica dei Materiali Chimica per le Tecnologie Agroalimentari.
(in aggiunta a materiale fornito dal docente e scaricabile via web)
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
presentazione del prof. Ciro Formica
Introduzione alla farmacologia
Giovedì, 4 dicembre 2003 Nuovo marketing tra tecnologia e creatività Francesca Bodini direttore di Mkt
Bioinformatica Prof. Mauro Fasano
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Come nasce la Bioinformatica? Progetti di sequenziazione del genoma Sforzi sperimentali per determinare la struttura e le funzioni di molecole biologiche.
Genoma umano e malattie genetiche Martedì 26 Maggio 2009 studio di vettori per enhancer trapping.
Significato della farmacogenomica nella scelta terapeutica
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI Scoperta e selezione delle molecole Studi su animali Richiesta autorizzazione alla sperimentazione FASE I (soggetti sani,
Facoltà di Farmacia Laboratorio di microbiologia
TIC e modelli di apprendimento
Corso di “Farmacologia”
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
Author Kristian Reale Rev by Kristian Reale Liberamente distribuibile secondo i termini della licenza GNU Free Document Author Kristian Reale Rev.
Psicologia della scrittura manuale ed elettronica.
Bioinformatica Andrea G. B. Tettamanzi.
FIRE-AICE. Bando 2012 per lassegnazione di fondi a progetti di ricerca in:Epilessia farmaco resistente: Meccanismi fisiopatologici, aspetti clinici e nuovi.
Dissecting the effect of therapy in a rat model of human focal cortical dysplasia (Effetto della terapia anti-epilettica in un modello animale di displasia.
Informatica a.a. 2009/2010 Modulo B - Corso di Laurea Triennale in Tecnologie per la Conservazione ed il Restauro.
Le nuove tecnologie per la vita
Opinione studenti II anno A-K Per la stragrande maggioranza degli studenti, il bilancio per il II anno A-K, è nettamente positivo. Infatti se vogliamo.
I CATALIZZATORI.
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
Bioinformatica Per la laurea triennale in: Biologia Umana
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
Università degli Studi di Milano
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
Università degli Studi di Milano
Interazione tra recettori PPARα e recettori nicotinici per l'acetilcolina come nuova strategia terapeutica nelle epilessie farmacoresistenti: studi preclinici.
CARATTERIZZAZIONE DI NUOVI MECCANISMI CHE SOTTENDONO
Ciclo di incontri Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Torino, 21 marzo 2012 FACCIAMO RETE.
Giornata Mondiale contro l’AIDS, 2010
ANALISI DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI
Potremo predire il futuro clinico leggendolo nel DNA?
Cos’è un farmaco? Secondo la definizione più ampia dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità, World Health Organisation WHO) un farmaco è una sostanza.
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
CHIM/08 - METODOLOGIE ANALITICHE NELLO STUDIO
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
Targets per lo sviluppo di Farmaci
Dipartimento di Scienze Farmacologiche
Malattia: In quanto espressione di un danno cellulare può considerarsi l’esito di un fallimento adattativo degli organismi rispetto ai fattori di stress.
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
Adriana Maggi DOCENTE DI BIOTECNOLOGIE FARMACOLOGICHE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE DEL FARMACO Lezione 2.
1 dalle funzioni all’azione umana - come si interpreta un “oggetto” che manifesti teleonomia, ossia la presenza di funzioni? D. Dennett: la nascita della.
LEZIONE 8 Ingegneria cellulare
RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE (CI Ricerca e sviluppo di farmaci e biologici) 5 CFU (primo semestre) CHIM 08.
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Prodotti erboristici (7 cfu) corso di laurea in Farmacia a.a Testi consigliati: Propedeuticità: Conoscenze di biologia vegetale e farmacognosia.
Pagina web
Clonaggio per espressione e clonaggio funzionale
Diversi tipi di recettore - effettore
Meccanismo d’azione dei farmaci: aspetti molecolari
Nome / Cognome. Chimica Medicinale La Chimica Medicinale è una disciplina scientifica di intersezione tra la chimica e la farmacologia che studia le relazioni.
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE (CI Ricerca e sviluppo di farmaci e biologici) 5 CFU (primo semestre) CHIM 08 NB: il corso terminerà entro.
CHIMICA COMBINATORIALE.
  Disegno assistito dal computer STRATEGIE PER LA RICERCA DEI NUOVI LEADS Computer-assisted design utilizza la chimica computazionale per al scoperta.
1 FIRB 2003 LIBI: Laboratorio Internazionale di Bioinformatica Unità di Ricerca: UNIMI 6 Gruppi di Ricerca: G. Pesole C. Gissi G. Pavesi D. Horner F. Mignone.
Genetica diretta e Genetica inversa: approcci sperimentali classici e metodologie recenti per lo studio della funzione dei geni.
RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE (CI Ricerca e sviluppo di farmaci e biologici; Prof Brigidi) 5 CFU (primo semestre) CHIM 08 M. L. Bolognesi.
Transcript della presentazione:

AA 2011/2012 Lezione 2 Adriana Maggi DOCENTE DI BIOTECNOLOGIE FARMACOLOGICHE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE DEL FARMACO AA 2011/2012 Lezione 2

Le biotecnologie hanno contribuito positivamente o negativamente allo sviluppo di nuovi farmaci?

Negli anni 1990 agli albori dell’era genomica si pensava che il maggior contributo che le biotecnologie avrebbero dato nella ricerca di nuovi farmaci sarebbe stato la capacità di identificare nuovi bersagli dell’azione del farmaco: portando una razionalità nella scoperta di nuovi farmaci.

LE BIOTECNOLOGIE INTRODUCONO NUOVI APPRCCI ALLA RICERCA DI COMPOSTI ATTIVI la disponibilità di tecnologie che permettono di delucidare le basi molecolari delle patologie umane, a partire dagli anni ’90, ha influito significativamente sui processi di drug discovery. limitando la ricerca classica di composti attivi mediante saggi di analisi fenotipica A favore di un approccio basato sull’analisi dell’effetto del farmaco sul bersaglio biologico (on target)

L’approccio più razionale di identificazione del bersaglio biologico per identificare farmaci innovativi ha davvero migliorato efficenza e efficacia nella ricerca di nuove entità molecolari?

FARMACI APPROVATI DA FDA NEL DECENNIO 1999-2008 100 approccio on target 58 analisi fenotipica 18 modifiche di sostanze biologiche 56 prodotti biotecnologici (approccio on target) 183 PICCOLE MOLECOLE 20 BIOMARCATORI 56 FARMACI BIOLOGICI = 259 Swinney and Anthony NARDD , 10 : 507 (2011)

FARMACI APPROVATI DA FDA NEL DECENNIO 1999-2008 SOLO 75 DI QUESTE CON UN MECCANISMO D’AZIONE INNOVATIVO 183 PICCOLE MOLECOLE 20 BIOMARCATORI 56 FARMACI BIOLOGICI 25 Farmaci BIOLOGICI 17 CON APPROCCIO DI IDENTIFICAZIONE DEL TARGET 28 SCREENING FENOTIPICO

Swinney et al NRDD, 2011

FARMACI APPROVATI DA FDA NEL DECENNIO 1999-2008

New MMOA Follower drugs

Lo screening fenotipico è stato fatto considerando un fenomeno fisiologico specifico senza conoscere il meccanismo di azione. Es: oxazolidinone scoperti come inibitori della crescita di Gram + (blocco inizio della traduzione)

L’approccio on target ha permesso di generare: Es. Zanamivir: cercando con computer-assisted drug design farmaci che bloccassero la neuroaminidasi del virus dell’influenza Bosentan: screening di composti antagonisti del recettore dell’endotelina

Approccio hypothesis-driven, on target L’approccio guidato da una ipotesi necessita di tre presupposti per essere efficace: 1. che l’attività preclinica sia translabile all’uomo 2. il bersaglio utilizzato deve essere una proteina umana 3. che il farmaco abbia l’attività biologica desiderata sul bersaglio. Svantaggio: Una non sufficiente conoscenza del meccanismo puo’ aumentare l’attrito. Il vantaggio è dato dalla sua alta efficienza

Approccio screening fenotipico Svantaggio: identificazione di un sistema di screening che riproduca a patologia umana low throughput Vantaggio: mancanza di idee preconcette sul meccanismo di azione (quindi trovare molecole per target ignoti)

La conclusione ovvia è che una diminuizione dell’attrito nella ricerca di nuove entità chimiche richiede la messa a punto di batterie di sistemi di screening fenotipico E l’utilizzo di multeplici bersagli molecolari nello screning on target

Discovery and preclinical research

Identificazione del bersaglio terapeutico N° bersagli farmaci attuali: 200-400 1996 Drews e Ryser hanno ipotizzato che nel genoma umano ci sono 5-10000 targets Dopo il sequenziamento del genoma umano il numero di bersagli è risultato essere 399 e lo studio delle famiglie geniche ha indicato che il 10% dei geni nel genoma puo’ rappresentare un bersaglio farmacologico Considerando che il n° di geni nel genoma umano e’  300.000, il numero di bersagli è di 3.000.

Alla ricerca dell’identità dei bersagli dei farmaci attuali DrugBank database (http://drugbank.ca/) Rask-Andersen et al NRDD, 10: 579, 2011

CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI CHE AGISCONO SU PROTEINE UMANE 1. Classe del bersaglio Azione terapeutica più comune Numero di farmaci Numero di proteine Rask-Andersen et al NRDD, 10: 579, 2011

CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI CHE AGISCONO SU PROTEINE UMANE 2. Classe del bersaglio Azione terapeutica più comune Numero di farmaci Numero di proteine Rask-Andersen et al NRDD, 10: 579, 2011

NUMERO DI NUOVE ENTITA’ MOLECOLARI APPROVATE ALL’ANNO 4/18 NUOVI BERSAGLI

NUOVI BERSAGLI FARMACOLOGICI

sono stati osservati 3 picchi di innovativita’: Dal 1982 al 2010 sono stati osservati 3 picchi di innovativita’: 1990-1993: sono stati approvati farmaci che agiscono sui bersagli piu’ comuni GPCR, idrolasi, transferasi, isomerasi 1994-2000: approvato il primo farmaco che agisce sulle integrine 2001-2008: apprvato il primo farmaco inibitore delle chinasi , inizio produzione anticorpi molnoclonali

DRUG-TARGET NETWORKS

DRUG-TARGET NETWORKS I farmaci che hanno il maggior numero di interazioni sono in genere quelli prima messi sul mercato. Tuttavia I network di minori dimensioni non solo sno tipici di farmaci più nuovi, ma anche di farmaci con meccanismi di azioni più innovativi

ORARIO RICEVIMENTO STUDENTI: venerdì mattina (9:00-12:00) Adriana Maggi Via Balzaretti 9 adriana.maggi@unimi.it Telefono 02-50318375 ORARIO RICEVIMENTO STUDENTI: venerdì mattina (9:00-12:00) Sito per diapositive: http://users.unimi.it/mpl/lezioni.html