RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

“GESTIONE DEI REFLUI ZOOTECNICI,
Caratterizzazione agronomica ed igienico-sanitaria dei prodotti
ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE CESENA
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Esercitazione.
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
Destino delle sostanze azotate della dieta nel caso
Normative e procedure di riferimento
Think tank sull’innovazione energetica
ERICA controllo delle emissioni negli allevamenti zootecnici
Prof. Massimo Lazzari COSTRUZIONI RURALI Corso di Laurea in PAAS.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER)
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
LE BIOMASSE.
I PRINCIPI NUTRITIVI .
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Da un ettaro si ottengono:
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
ENERGIA DA BIOMASSE IL BIODISEL.
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
Le caratteristiche compositive dei foraggi e la qualità del latte
Università Politecnica delle Marche
Convegno La gestione dei reflui nelle filiere agrozootecniche Energie da biogas Valorizzazione energetica del biogas e soluzioni impiantistiche Giovanni.
BIOMASSA La biomassa è la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dallagricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali) e.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
“L’energia, un problema attuale”
BIOMASSE E BIOGAS.
Le tappe del razionamento
Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia
Digestione anaerobica da rifiuti
Il Biogas Cos’è il biogas? A cosa serve?Come viene utilizzato?
“SONO BUONE LE PATATINE FRITTE???”
Alimentazione e nutrizione
1 Tortona, 3 marzo 2010 Il contributo del biogas per lo sviluppo della bioenergia in Italia Vito Pignatelli, Presidente ITABIA ITABIA - Italian Biomass.
Raccolta della granella
DIETOLOGIA 3 PESO IDEALE.
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
DIGESTIONE ANAEROBICA Trasformazione di materiale organico (substrato) ad opera di microrganismi in assenza di ossigeno Substrato Digestione anaerobica.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Tipologie di acque Trattamenti di depurazione
GIOENERGY EXPO - VERONA FIERE 2012 Il kW di territorio: Energia là dove serve! processo di Digestione Anaerobica valutazione delle matrici da avviare a.
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
Sviluppo e implementazione del Piano Energetico-ambientale della Provincia di Cremona: un sistema informativo a supporto di Agenda21 M. Baracani, Centro.
Perugia Host LIONS Together “ Insieme per gli altri”
Scopo di un impianto : Ottimizzare l'utilizzo di materia e di energia
Dalla biomassa al biogas
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
PRODUZIONE DELL'ENERGIA DALLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
Cremona, 18 marzo 2011 Tecnologie e processi per la valorizzazione energetica degli scarti dell’industria.
LA QUALITA’ DELLA SOSTANZA ORGANICA NEI COMPOST DI ORIGINE ZOOTECNICA Corso Garibaldi, Reggio Emilia Tel. 0522/ Fax 0522/
7 Medicina preventiva di Comunità Alimentazione, attività sportiva
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
Dott Alberto Rovera- nutrizionista dox-al italia
Introduzione ai processi biotecnologici
COMPOSIZIONE CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Bioraffinerie per residui: produzione combinata di idrogeno, metano ed altri bio-prodotti da residui biodegradabili.
METABOLISMO PROTEICO DEL RUMINE
DALLA BIOMASSA AL BIOMETANO
Agraferm technologies ag Biogas - un'opportunità per il futuro Dr. Hubert Zellmann, agraferm technologies ag Germania Pescara, il
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
Biometano, la nuova frontiera della valorizzazione del biogas.
Transcript della presentazione:

RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano

DI CHE COSA CI OCCUPEREMO 27/03/2017 DI CHE COSA CI OCCUPEREMO PROGRAMMA ARGOMENTO Fermentazione anaerobica Fasi della digestione anaerobica Tempo di ritenzione e relativi parametri Tipi di deiezioni e caratteristiche medie Vantaggi ambientali Cenni sull’evoluzione tecnologica

FERMENTAZIONE ANAEROBICA 27/03/2017 FERMENTAZIONE ANAEROBICA PROCESSO BIOCHIMICO CONSISTENTE NELLA DEMOLIZIONE - PER OPERA DI MICRORGANISMI POSTI IN DETERMINATE CONDIZIONI DI TEMPERATURA, DI PRESSIONE E DI ACIDITÀ - DI SOSTANZE ORGANICHE COMPLESSE (LIPIDI, GLUCIDI E PROTIDI) IDENTIFICABILI CON LA QUANTITÀ DI SOLIDI VOLATILI (SV). DEIEZIONI ZOOTECNICHE (REFLUI) o ALTRE BIOMASSE rapporto C/N < 30 Solidi Totali (ST) -  30% sul tal quale biogas (o gas biologico) 50 < CH4 < 70% CO2 4700  PCI  6700 kcal/m3 effluente deodorizzato (fango)

FERMENTAZIONE ANAEROBICA altri gas – H2S CO2 CH4 CH4 Bovini 55-60% Suini 65-75% Galline 65-75%

1° FASE IDROLISI - attacco enzimatico polimeri organici monomeri FASI della DIGESTIONE 1° FASE IDROLISI - attacco enzimatico polimeri organici monomeri 2° FASE ACIDOGENESI - composti idrolizzati  acidi grassi volatili, CO2, NH3 e H2; 3° FASE METANOGENESI composti semplici a mezzo di batteri anaerobici CH4 e CO2

e varia anche in funzione della temperatura adottata nel processo FASI DELLA DIGESTIONE La velocità di degradazione della sostanza organica non è eguale per tutta la sostanza organica: - lignina cellulosa emicellulosa proteine grassi + carboidrati e varia anche in funzione della temperatura adottata nel processo tempi medi (gg) psicrofilo < 25°C 60 - 90 mesofilo 30 - 38°C 20 - 40 - termofilo 45 - 55°C 10 - 20

FASI DELLA DIGESTIONE

TEMPI DI RITENZIONE DIGESTIONE di SV nel TEMPO BATTERI ETEROTROFI 27/03/2017 DIGESTIONE di SV nel TEMPO BATTERI ETEROTROFI 4-40 °C con optimum a 30°C PRODUZIONE BIOGAS AUMENTA con l’AUMENTO DEL TEMPO di RITENZIONE

liquami suinicoli 20 giorni liquami bovini 30 giorni TEMPI DI RITENZIONE Nella maggior parte degli impianti si adotta il processo mesofilo, con tempi di ritenzione di liquami suinicoli 20 giorni liquami bovini 30 giorni co-digestione 35-90 giorni La presenza di materiali cellulosici impone l’aumento del tempo di ritenzione a 35 - 40 giorni. Il processo termofilo, pur consentendo di ridurre il tempo di permanenza della biomassa nel digestore 10-15 giorni - e conseguentemente il volume richiesto per il reattore - non è molto usato nel comparto zootecnico perché biologicamente meno stabile.

1 m3 biogas = 3 kg solidi volatili immessi PARAMETRI PRODUTTIVI Per una stima approssimata della produzione di biogas nella digestione anaerobica si possono assumere i seguenti indici di trasformazione della biomassa in biogas 1 m3 biogas = 3 kg solidi volatili immessi

PARAMETRI PRODUTTIVI La produzione di biogas dalle diverse categorie di animali è influenzata dall’alimentazione, dalla presenza o meno di paglia nei liquami e dal tempo di permanenza nella stalla delle deiezioni. Infatti, da un lato, anche la paglia utilizzata come lettiera può contribuire alla produzione di biogas, anche se con tempi di digestione più lunghi dei liquami e con qualche problema in più per la movimentazione degli stessi; dall’altro, più tempo intercorre tra la produzione e il loro convogliamento nel digestore maggiore è la degradazione della sostanza organica, che inizia a fermentare in tempi molto brevi.

PARAMETRI PRODUTTIVI Mentre nelle stalle per bovini non si hanno di norma grandi problemi a disporre dei liquami con tempestività, dato il generalizzato utilizzo dei raschiatori meccanici azionati anche più volte al giorno, lo stesso non si ha nelle stalle per suini, nelle quali la permanenza delle deiezioni animali nella stalla si ha anche per tempi lunghi, con conseguente abbassamento della quantità di solidi volatili disponibile per la produzione di biogas.

La produzione specifica di biogas PARAMETRI PRODUTTIVI La produzione specifica di biogas m³/kg s.o. deiezioni animali bovini 0,2-0,3 suini 0,2-0,5 avicoli galline 0,35-0,6 IL PROCESSO altre biomasse paglia 0,35-0,45 erba 0,40-0,55 insilato di mais 0,45-0,60 insilato di erba 0,40-0,55 scarti di patate 0,4-0,5 scarti di frutta 0,2-0,5 grassi e olii 0,7-1,5 residui alimentari 0,5-0,6 siero di latte 0,8-0,9

Al fine di procedere a una corretta analisi di fattibilità di un impianto per la produzione di biogas, è necessario quantificare con precisione la disponibilità di sostanza organica o solidi volatili (SV). Allo scopo, il CRPA ha calcolato il volume di effluenti zootecnici, della sostanza secca e organica prodotti in un allevamento bovino da latte destinato alla trasformazione in formaggio Parmigiano-Reggiano, avente una consistenza zootecnica pari a circa 310 capi, di cui 130 in lattazione e 30 in asciutta. È risultato che la sostanza organica potenzialmente disponibile sarebbe sufficiente per installare circa 0,27-0,30 kWe/capo

PARAMETRI PRODUTTIVI

VANTAGGI AMBIENTALI

la stabilizzazione e deodorizzazione dei liquami VANTAGGI AMBIENTALI Se i vantaggi di ordine energetico sono di pubblico dominio e facilmente quantificabili anche in termini economici, non a tutti sono noti i vantaggi di ordine ambientale ed agronomico: la stabilizzazione e deodorizzazione dei liquami = sensibile diminuzione del carico organico > 50% = disponibilità di N in una quota identica a quella contenuta nei liquami di origine e in forma ammoniacale = eliminazione dei fenomeni di fitotossicità = devitalizzazione dei semi di piante infestanti la drastica riduzione della carica patogena dei liquami

VANTAGGI AMBIENTALI

VANTAGGI AMBIENTALI

VANTAGGI AMBIENTALI La distribuzione in copertura di liquami zootecnici digeriti non costituisce problema per le colture agrarie, dato che il prodotto non risulta più fitotossico. La distribuzione va, comunque, fatta seguendo le norme del codice di buona pratica agricola - non con il lancio a distanza con il carrobotte.

VANTAGGI AMBIENTALI

VANTAGGI AMBIENTALI

VANTAGGI AMBIENTALI La distribuzione in copertura con impianti ad ala mobile di liquami digeriti può risultare più semplice rispetto a liquami tal quali, per minori problemi di intasamento degli ugelli. Il problema “odori molesti” per un liquame correttamente digerito è circoscritto.

VANTAGGI AMBIENTALI Il deposito di materiale organico digerito sulle foglie di mais non presenta rallentamenti vegetativi.

VANTAGGI AMBIENTALI

VANTAGGI AMBIENTALI

obiettivo: recupero energetico CENNI SULL’EVOLUZIONE TECNOLOGICA anni 75-85: sviluppo delle tecnologie e prime applicazioni nel settore zootecnico obiettivo: recupero energetico anni 85-90: realizzazione di impianti semplificati con teli galleggianti obiettivo: energetico-ambientale

energetici : recupero di energia CENNI SULL’EVOLUZIONE TECNOLOGICA dagli anni 90: rilancio degli impianti per l‘agricoltura (prima in Europa e oggi in Italia); co-digestione reflui zootecnici con altre biomasse obiettivi energetici : recupero di energia ambientali : minori odori, igienizzazione del liquame agronomici: distribuibilità in copertura per l‘eliminata fitotossicità (resta inalterato il potere fertilizzante)

CENNI SULL’EVOLUZIONE TECNOLOGICA Nel 1981 si è realizzato un trattore alimentato a biogas (compresso a 220 bar) con la collaborazione della ditta Tessari in un progetto di ricerca della Regione del Veneto

CENNI SULL’EVOLUZIONE TECNOLOGICA In questo periodo si sono realizzati impianti a basso costo (e basso livello di coibentazione) soprattutto in allevamenti suinicoli, anche solo con copertura di normali vasche di stoccaggio di liquami.

CENNI SULL’EVOLUZIONE TECNOLOGICA Gli impianti a tecnologia semplificata sono costituiti da vasche, anche a tipologia prefabbricata, coperte con teli galleggianti, aventi la duplice funzione di garantire le condizioni di anaerobiosi e di raccogliere il biogas prodotto. In questi impianti, operando prevalentemente a temperatura ambiente, per una accettabile stabilizzazione dei liquami è necessario un tempo di ritenzione dei liquami di 60-90 giorni, tenuto conto del fatto che nel periodo invernale il processo si mantiene ad una efficienza minimale, non riuscendo a superare i 20°C anche nel caso di utilizzo del biogas per il riscaldamento del digestore, per le elevate dispersioni dell’impianto non isolato. Data la bassa efficienza del processo, anche la produzione di biogas è, di conseguenza, decisamente inferiore a quella dei normali impianti operanti a regime mesofilo.

CENNI SULL’EVOLUZIONE TECNOLOGICA A partire dagli anni ’90 l’obiettivo è quello di aumentare la produzione di energia degli impianti con la co-digestione. Viene scoperto il silomais come biomassa energetica. Con un ettaro di mais ceroso si può arrivare alla produzione di 18.000-20.000 kWh di energia elettrica.