NON BASTA PREMERE UN BOTTONE Incontri ravvicinati con il cinema privato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Advertisements

22-26 ottobre 2007 Settimana Europea della Sicurezza Campagna europea dedicata alla sicurezza sul lavoro 2007 Alleggerisci il carico! informazione e prevenzione.
Culture e formati della televisione e della radio Lezioni del 6 e 7 novembre 2010 Materiali.
Approcci «morbidi». Cultura organizzativa
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
Che cos’è la globalizzazione?
Le ragioni di un incontro
Montesquieu.
NARRAZIONE E RESOCONTO
Storia della Filosofia II
1 PROGETTO PER LA CREAZIONE DI SALE TELEMATICHE PRESSO LE MAGGIORI BIBLIOTECHE DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. Il progetto di istituire presso le,maggiori.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
NON BASTA PREMERE UN BOTTONE
Laboratorio di sperimentazione cinematografica Prof. Guido Vitiello
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
1 Cattolici nellItalia di oggi. Unagenda di speranza per il Paese Alcuni suggerimenti di metodo per il discernimento, 30 Settembre 2009.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Il passaggio alla modernità
Consideriamo una generica funzione in x ed y y= f (x) ed il suo relativo grafico
LA PROSPETTIVA DEL LIFELONG LEARNING
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
una bella avventura culturale
Cosa di interesse storico artistico (L )
Corso per operatori pastorali della comunicazione « Parlare a tutti incontrare ciascuno » Capire il territorio, servire la comunità Milano, 20 novembre.
Il linguaggio performantico:
La storia di vita come strumento di formazione professionale Rita Gatti prof. associato di Pedagogia Sperimentale Università degli Studi di Bologna Chieti,
La teoria sociologica.
I paradigmi della ricerca sociale
CULTURA E SOCIETÀ.
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Le sfide, il progetto … Scuola tra memoria e futuro.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Zarepta di Sidone Onlus
La voce libera della scuola Incontri Culturali DELLA UIL SCUOLA Dalle radici della nostra cultura…alla scuola.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Il Rinascimento: secolo dell’arte
La costruzione sociale del corpo
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Dilemmi morali e management dello sport
MEET NO NEET EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA.
Nuclei fondanti della disciplina storia
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Raccontare la SHOAH dalla storia alla Storia
LA STORIA.
Il Gruppo di Lavoro.
Una caratterizzazione specifica della pratica educativa
dalle abilità alle competenze
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Approcci «morbidi».
Come impostare il curricolo
Le fonti di secondo livello:
Educazione Territorio Cittadinanza ● Un Network cittadino per la passione e l'intelligenza dell'agire sociale ● Ripartire da Persone, Progetti e Strutture.
ORIGINE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE PER I MERCATI Lezione 4 Comunicare il ricordo: fotografia e fonografia.
Corso di Pedagogia Generale
Metodologia della ricerca storica - 1
Storia A Introduzione agli studi storici
Ragionare per paradigmi
il mestiere dello storico
Linguaggi dell’immagine
Palomar di Italo Calvino «…volendo evitare le sensazioni vaghe, egli si prefigge per ogni suo atto un oggetto limitato e preciso.»
Corso di Pedagogia a.a. 2015/2016 -Secondo Semestre- 12 Crediti Prof. Anita Gramigna a.a. 2015/2016 -Secondo Semestre- 12 Crediti Prof. Anita Gramigna.
L’analisi dell’audiovisivo Pier Cesare Rivoltella - UC Milano.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
USO DEI DOCUMENTI DOCUMENTO MATERIALE INFORMATIVO SU UN DETERMINATO FENOMENO SOCIALE CHE ESISTE INDIPENDENTEMENTE DALL’AZIONE DI UN RICERCATORE viene prodotto.
Rinnovamento della Politica I giovani tra impegno politico e nuove utopie Il ruolo dell’associazionismo e dei movimenti.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Transcript della presentazione:

NON BASTA PREMERE UN BOTTONE Incontri ravvicinati con il cinema privato

IL FILM AMATORIALE: DEFINIZIONI E PROBLEMI TEORICI «Lo stesso termine amatoriale designa qualcosa di ambiguo: da un lato, si riferisce alla passione verso qualcosa, unattività; dallaltro, rimanda al fatto di esercitare tale pratica senza una competenza strutturata, da dilettante insomma» A. Cati, Pellicole di ricordi. Film di famiglia e memorie private ( ), Vita e pensiero, Milano 2009, p. 6 «Perché lamatore è uno che realmente vive la sua vita – non uno che compie il suo dovere- e in quanto tale, esperisce il proprio lavoro mentre lo svolge, invece che andare a scuola a impararlo per potere passare il resto della sua vita impegnato solo a svolgerlo doverosamente […] Lamatore, invece, filma persone, luoghi e oggetti del suo amore, come pure gli eventi della sua felicità e quelli di importanza personale su cui può agire direttamente e soltanto a seconda dei bisogni della sua memoria» S. Brakhage, In defense of amateur filmmaker, in Filmmakers Newsletter, vol. 4, n. 9-10, luglio-agosto 1971

CINEMA AMATORIALE: DEFINIZIONI E PROBLEMI TEORICI «Il dilettante dovrebbe fare uso dellunico grande vantaggio che tutti i professionisti gli invidiano, e cioè la libertà sia artistica che fisica […] Non dimenticate che non è stato ancora inventato nessun treppiede che sia altrettanto versatile nei suoi movimenti quanto quel complesso sistema di supporti, giunture, muscoli e nervi che è il corpo umano» Maya Deren, Notes, Essays, Letters, Film Culture, n. 39, 1965 Il cinema amatoriale si configura come un tessuto complesso, la cui principale caratteristica consiste nel manifestare una sensibilità estetica diversa rispetto al cinema professionale. Una definizione per negazione?

CINEMA AMATORIALE: DEFINIZIONI E PROBLEMI TEORICI Lamatorialità delinea dinamiche di relazione tra un soggetto-osservatore e un oggetto-osservato Le strutture intenzionali sono motivate da due fattori: 1. Utilizzo di dispositivi specifici non-professionali 2. Dimensione personale, autobiografica e autorappresentativa

IL FILM AMATORIALE E LA TECNOLOGIA «È la stessa produzione Lumière a sollecitare luso della cinepresa per la registrazione di scene di vita familiare e sociale come testimonianza per i posteri di eventi importanti della vita» K. Fiorini, M. Santi, Per una storia della tecnologia amatoriale, in Comunicazioni sociali, 3/2005 La diffusione della tecnologia 35mm con film in nitrato di cellulosa appare impossibile: oltre ai costi, la pellicola in nitrato è altamente infiammabile e, quindi, pericolosa. Dai primi anni del secolo fino agli anni venti la ricerca si muove lungo due direttrici: da una parte, la riduzione della superficie della pellicola; dallaltra, le sperimentazioni di materiali non infiammabili. Nascono, così, i primi formati a passo ridotto: 17,5mm Birtac, Pathé Kok (28mm Safety), 22mm Kodak Safety.

IL FILM AMATORIALE E LA TECNOLOGIA Nel 1922 è la volta del 9,5mm (o Pathé Baby), lanciato dalle Pathé Freres. Si tratta di una pellicola non-invertibile e in diacetato di cellulosa. Sarà il primo formato a passo ridotto ad avere successo commerciale Nel 1923 la Kodak immette sul mercato la pellicola 16mm invertibile e in triacetato di cellulosa Nel 1932 la Kodak prosegue con successo nei tentativi di miniaturizzazione: dal 16mm all8mm millimetri (invertibile e in triacetato) La guerra, oltre a sancire il successo commerciale della Eastman-Kodak, segna una pausa nella sperimentazione. Bisognerà attendere fino al 1965 perché il mercato venga invaso da un nuovo formato. Si tratta del Super8 (invertibile e in triacetato), il formato amatoriale per eccellenza

CINEMA AMATORIALE E HOME MOVIE Il concetto di cinema amatoriale si riferisce a quel complesso di relazioni di potere che definiscono il filmmaking amatoriale, mentre home movie è un termine descrittivo relativo a film prodotti dalle famiglie Cfr. P. Zimmerman, Prefazione in ID., Reel Families. A Social History of Amateur Film, Indiana University Press, Bloomington e Indianapolis 1995, p. X «Per film di famiglia intendo un film (o un video) realizzato da un membro della famiglia a proposito dei personaggi, degli eventi o degli oggetti legati in un modo o nellaltro alla storia di questa famiglia e ad uso privilegiato di questa» R. Odin, Le film de famille dans listitution familiale in ID., Le film de famille. Usage privé, usage public, Meridiens Klincksieck, Paris 1995, p. 27

CINEMA AMATORIALE E CINEMA PRIVATO I film di famiglia rappresentano buona parte delle produzioni di film privati. Si tratta preferibilmente di cinema privato perché, in questo modo, è possibile evitare uno dei problemi posti in campo dal cinema familiare: levocazione di una sola istituzione tra le molte a cui aderisce il cineamatore (circoli ricreativi etc.)

HOME MOVIE E STUDI CULTURALI «Gli home movies funzionano come registratori, condensatori e mediatori dei traumi storici che si estendono oltre la persona» Gli home movies come storie che provengono dagli spettatori, non dagli abituali storytellers «Gli home movies sono una pratica visuale che emerge da culture variegate, localizzate e spesso minoritarie. Non sono una pratica imposta» P. Zimmerman, The Home Movie Movement in Mining the Home Movie. Excavations in Histories and Memories, a cura di K. Ishizuka e P. Zimmerman, University of California Press, Berkeley e Los Angeles 2008, p. 1-5

HOME MOVIE E STUDI CULTURALI «La discussione muove la storia oltre il singolo, metanarrativo e onniscente punto di vista, basato su criteri di referenzialità, realismo e fatti che reprimono leterogeneità, e muove verso rinnovate elaborazioni dei passati» «Si viene a creare una struttura polivocale in cui più di un punto di vista è presente e le contraddizioni abbondano, aprendo così lanalisi storica verso diversi modelli esplicativi» P. Zimmerman, The Home Movie Movement in Mining the Home Movie. Excavations in Histories and Memories, op. cit., p. 5

HOME MOVIE E STUDI CULTURALI Il termine di riferimento è, ovviamente, Foucault. «Per Foucault gli eventi emergono come rotture, discontinuità allinterno di formazioni discorsive». Tali formazioni vanno intese come sistemi in cui, tra oggetti, tipi di asserzioni, scelte tematiche etc., è possibile definire una regolarità Cfr. P. Zimmerman, Prefazione in ID., Reel Families. A Social History of Amateur Film, op. cit., p. X

HOME MOVIE E STUDI CULTURALI La storia non è un percorso lineare né «una memoria millenaria e collettiva. Anzi, è la messa in opera di una materialità documentaria (libri, testo, narrazioni, registri, atti, edifici, istituzioni, regolamenti, tecniche, oggetti, costumi etc.) che presenta sempre e dovunque, in ogni società, delle forme sia spontanee sia organizzate di persistenza» M. Foucault, Larcheologia del sapere. Una metodologia per la storia della cultura, BUR, Milano 1999, p. 10

HOME MOVIE E STUDI CULTURALI Che cosa significa, in sostanza, osservare attentamente queste immagini? Essere consapevoli che ci si ritrova davanti a una instabile intersezione tra storia della famiglia, iconografia ufficiale e consumer technology Analizzare come il discorso sociale, economico, estetico e politico che ha definito il cinema amatoriale entri in relazione con le formazioni mediali dominanti

HOME MOVIE E STUDI CULTURALI Significa, in altri termini, rispondere a queste domande: In che modo le formazioni istituzionali come famiglia, riviste settoriali e industria manifatturiera del cinema definiscono il cinema amatoriale? Come possiamo spiegare il mutamento delle definizioni? Che rapporti stabiliscono le strategie discorsive e non discorsive tra cinema professionale e cinema amatoriale? Quali possibilità di democratizzazione dellaccesso ai media offre, in senso storico, il cinema amatoriale? Cfr. P. Zimmerman, Prefazione in ID., Reel Families. A Social History of Amateur Film, op. cit., p. XII

CINEMA PRIVATO COME FONTE STORICA «Se per assurdo il film di famiglia fosse lunica fonte audiovisiva del Novecento, avremmo a disposizione un patrimonio immenso costituito quasi interamente da immagini felici» In realtà, «a osservare attentamente queste immagini, e se si esercita locchio critico su di esse, è possibile che si svelino i retroscena di unepoca […] Come sostiene Patricia Zimmerman, il cinema amatoriale, insieme ad altre forme negate e rimosse dalla storiografia del cinema […], muove lasse della ricerca dallimmagine ufficiale, spesso lunica e il più delle volte menzognera, a tante immagini non ufficiali, che secondo gli storici per loro natura mettono sempre in crisi limmagine ufficiale, e sposta lattenzione dal centro ai margini della società, dal macro al micro, dallunitario al frammentario» P. Simoni, Il film di famiglia. Lambiguità delle immagini felici in Schermi di pace, a cura di M. Bertozzi, Annali 8, AAMOD, Roma 2005

CINEMA PRIVATO COME FONTE STORICA Il film privato più famoso è quello di Abraham Zapruder La pratica della videoregistrazione impone un mutamento di paradigma: alla rappresentazione sociale si sostituisce un doppio movimento che, da una parte, favorisce linserimento del cineamatore allinterno dello spazio televisivo e che, dallaltra, in contrapposizione ai grandi poteri, coincide con atti discorsivi forti. Il cineamatore utilizza il video per rivolgersi agli altri con la ferma intenzione di informare, denunciare, protestare. La videocamera diventa lo strumento per una confessione (Hervé Guibert, Du pudeur et de limpudeur; Jean-Pierre Gaudin, Laurent et Stephane )