Filosofia del linguaggio I Parte introduttiva del corso (2-18 marzo 2015) Slides illustrative Emanuele Fadda
Charles Sanders Peirce (Boston 1839 – Milford 1914) Figlio di un brillante matematico di Harvard Non fa carriera (per motivi caratteriali e sociali) ma è uno scienziato a tutto tondo: logico, matematico, chimico, filosofo, si occupa anche di psicologia, storia ed economia. Lavora a un sistema filosofico-scientifico onnicomprensivo, semioticamente concepito
Ferdinand de Saussure (Ginevra 1857 - 1913) Discende da una famiglia di scienziati naturali (geologi, biologi, entomologi): suo fratello è matematico, suo figlio sarà psicanalista Dopo un esordio fulminante, insegna per 20 anni a Ginevra, diradando sempre più i suoi scritti Padre della linguistica, è interessato solo alle lingue storico-naturali, e alla semiologia in quanto può servire a spiegarle
La semiotica generale come “sottoprodotto” del positivismo Non è un caso il fatto che la semiotica moderna nasca in un’epoca di positivismo imperante, e ad opera dei rampolli di due famiglie di scienziati L’identificazione di un campo che in qualche modo attenua la rigida distinzione tra scienze “naturali” e “dello spirito” chiama a uno studio speciale: un “nuovo” (ma davvero nuovo?) oggetto vuole una nuova scienza
La semiotica… sono due! Ugualmente, non è semplicemente contingente il fatto che vi siano precisamente due padri della semiotica (non uno, nessuno, o mille). Peirce e Saussure rappresentano le due vie possibili per chi vuole fare semiotica generale, come si vede da alcune opposizioni:
PEIRCE vs. SAUSSURE ambito: GRANDE PICCOLA rapporto con la lingua: NON-GLOTTOC. GLOTTOCENTRICA parte da: UNITÀ MODELLO insiste su: SOMIGLIANZA DIFFERENZA
Aliquid stat pro aliquo (1) ALIQUID stat pro ALIQUO macchie rosse morbillo fumo fuoco cielo a pecorelle acqua a catinelle maglietta squadra di calcio … …
Aliquid stat pro aliquo (2) RINVIO A B Inferenza SEGNO Tutto può essere segno. Basta che sia inquadrato come A in una relazione binaria orientata
Da Ippocrate ad Agostino Tradizione studi Tradizione studi su segno/inferenza su lingua/linguaggio Ippocrate Alcmeone Logica/organon Retorica Stoici Filologia Epicurei Grammatica AGOSTINO LE PAROLE SONO SEGNI
Semiotica e filosofia del linguaggio Semiotica / semiosi /inferenza Linguaggio / Lingue Linguaggio/lingue
La definizione di Saussure (1): inquadramento empirico La lingua è un sistema di segni Come p. es.: regole di cortesia, scrittura, alfabeto sordomuti, segnali militari, ecc. Però, è incomparabilmente il più importante di questi sistemi (il “patron général” della semiologia)
La definizione di Saussure (2): la matrioska delle scienze Psicologia Psic. sociale Semiologia Linguistica socia
La definizione di Peirce (1): dal segno alla semiosi Il vero oggetto della semiosi non è il segno, che è tale solo accidentalmente, ma la relazione che lo rende segno ( … … ) Non vi sono prima i relati (gli oggetti) e poi la relazione che li unisce, ma è la relazione che crea i relati (È come se noi avessimo prima il ponte, e poi le rive che questo ponte dovrebbe unire – ma che esso stesso ha generato)
La definizione di Peirce (2): relazione triadica La definizione formale dell’unità semiotica minima è: RELAZIONE TRIADICA IRRIDUCIBILE Dunque, è un ponte che “crea” le rive che unisce – ma è un ponte fatto così:
Ferdinand de Saussure (1857-1913): cenni biografici 1857: nasce a Ginevra 1876-80: studia linguistica a Lipsia 1878: pubblicazione del Mémoire 1881-1891: a Parigi (EHE) 1891-1913: a Ginevra 1891: matrimonio. PG dal 1907 insegna linguistica generale (3 corsi – che confluiranno poi, dopo la sua morte, nel CLG) EHE = ècole des hautes ètudes (oggi EHESS = ècole des hautes ètudes en sciences sociales) PG = prolusioni ginevrine (lezioni inaugurali della sua carriera di professore) CLG = Corso di linguistica generale
Charles S. Peirce (1839-1914): cenni biografici 1839: nasce a Cambridge (Ma) 1859-1891: assunzione alla Geodetic Survey 5 viaggi in Europa: 1870, 1875, 1877, 1880, 1883 1863: dottore in chimica. Matrimonio con M. Fay 1872-1878: fonda e frequenta il Metaphysical Club 1879-83: lavora alla Johns Hopkins University 1883: matrimonio con Juliette 1887: si ritira ad Arisbe. Dal 1891 le sue condizioni economiche si fanno pessime 1907: istituzione di un fondo da parte di W. James
Strutturalismo e pragmatismo: due figli non riconosciuti Oltre a essere i due padri della semiotica, Saussure e Peirce sono da porre all’origine, rispettivamente, dello strutturalismo (l’impostazione egemone della linguistica e delle scienze umane in Europa per molti anni) e del pragmatismo (l’unica forma di filosofia genuinamente americana, che si sviluppa ancor oggi). Ma: Lo strutturalismo linguistico nasce negli anni ’30, e si estende fuori dalla linguistica negli anni’50, quando Saussure è già morto da molti anni Quando, al tornante fra i due secoli, James indica Peirce come fondatore del pragmatismo, quest’ultimo rifiuta di essere accomunato agli altri esponenti di quella corrente
Due semiotiche o una? SAUSSURE PEIRCE Hjelmslev Mead Jakobson Benveniste Eco Morris Barthes Lotman Sebeok Martinet Prieto Greimas
La semiotica: 4 ambiti possibili Cosmosemiosi (Peirce) Biosemiosi (peirceani) Antroposemiosi (saussuriani) Semiotica minima/semiologia (Saussure) socia
Il diagramma delle 5 montagne (1): un secolo di strutturalismo/saussurismo 1925 1945 1965 1985 2005
Cinque montagne = cinque ventennî 1915-1935: “gestazione” dello strutturalismo 1935-1955: strutturalismo linguistico 1955-1975: strutturalismo semiologico 1975-1995: post-strutturalismo / anti-strutturalismo (epoca d’oro del chomskismo) 1995-2015: saussurismo non (solo) strutturalista
Cinque picchi 1929: il Circolo di Praga introduce il termine “struttura” 1943: Hjelmslev, Fondamenti della teoria del linguaggio; Buyssens, Les langages et le discours 1964: Barthes, Elementi di semiologia; 1966: Greimas, Semantica strutturale; Prieto, Messaggi e Segnali; Barthes, Introduzione all’analisi strutturale del racconto; Foucault, Le parole e le cose [1979: Lyotard, Condizione postmoderna; 1986: Sperber&Wilson: Pertinenza; 1988: Chomsky: Managua Lectures] 2002: Ecrits de linguistique généraleLG (2005 ed. italiana)
Il diagramma delle 5 montagne (1): un secolo di semiotica pragmatista 1925 1945 1965 1985 2005
Cinque montagne = cinque ventennî 1915-1935: Mead / comportamentismo 1935-1955: Morris / costituzione del corpus peirceano 1955-1975: sviluppo studi su Peirce (logico-filosofici e linguistici) 1975-1995: Peirce semiotico mainstream (Sebeok-Eco) 1995-2015: Peirce filosofo
Cinque picchi 1923-27: lezioni psicologia sociale Mead 1948: Morris, Segni, linguaggio e comportamento 1963: Boler, Peirce and scholastic realism; 1967: Apel, Der Denkweg von CSP 1983: Eco/Sebeok, Il segno dei tre; 1984: Eco, Semiotica e filosofia del linguaggio; 1986: Sebeok, Penso di essere un verbo; 1987: Bonfantini, La semiosi e l’abduzione 2004: Cambridge companion to Peirce. [In questo periodo nascono le associazioni pragmatiste in Europa, e si moltiplicano le risorse elettroniche su Peirce]
Due tradizioni italiane (e non solo) su Peirce Sebeok Abbagnano Eco Bonfantini Sini Bosco Proni Fabbrichesi Maddalena Zingale Paolucci
Modelli del segno (1): triadico “classico” (statico/ingenuo) “affezioni dell’anima” Sinn concetto, idea verbum in corde segno referente ”cose nella voce” “fatti” Bedeutung Verbum
Modelli del segno (2): triadico peirceano (a) Oggetto Interpretante Representamen (segno s.s.)
Modelli del segno (2): triadico peirceano (b) Oggetto immediato Interpretante OGGETTO DINAMICO Representamen
Modelli del segno (3): linguistico (para-diadico) saussuriano (a) SIGNIFICANTE SIGNIFICATO
Modelli del segno (3): linguistico (para-diadico) saussuriano (b) SIGNIFICANTE Fonia1, Fonia2,, ….. Fonian Senso1, Senso2,, ….. Senson SIGNIFICATO
Modelli del segno (3): linguistico (para-diadico) saussuriano (c1) SIGNIFICANTE Foniax SIGNIFICATO
Modelli del segno (3): linguistico (para-diadico) saussuriano (c2) Sensox SIGNIFICANTE