Charles Sanders Peirce (Boston 1839 – Milford 1914)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
Advertisements

INTRODUZIONE La comunicazione.
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
La comunicazione.
Lezione 3. Introduzione al segno (seguito)
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
“Che cosa è un fatto sociale?”
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
La semantica Introduzione alla scienza del significato.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Corso di Scienze Semiotiche del Testo e dei Linguaggi Prof
Ferdinand de Saussure Ginevra:
Il progetto greimasiano
PEIRCE E LA SEMIOTICA INTERPRETATIVA
Processi culturali e comunicativi
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
Breve guida alla letteratura italiana
Charles S. Peirce , filosofo americano:
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
Tabella di marcia e calendario
La rivoluzione scientifica
Positivismo e neo-positivismo
L’organizzazione del programma:
Positivismo e neo- positivismo. Contenuti della lezione Il positivismo. Il positivismo. Il neo-positivismo. Il neo-positivismo.
I paradigmi della ricerca sociale
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
La comunicazione secondo Jakobson
Alla scoperta del significato
Un modello linguistico per le istituzioni non (solo) linguistiche?
Semanticità, Indeterminatezza Semantica e Metalinguisticità
Saggio sull’intelletto umano
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
giusrealismo Antiformalismo Lo scopo nel diritto
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Corso di Filosofia del Linguaggio ( )
Che cos’è la linguistica? … e la didattica delle lingue moderne?
Corso di Filosofia del Linguaggio ( )
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
Fil Ling
Fil. Ling Lez /4/14. Annunci Ho messo in rete una lista di possibili domande per l'esame finale. Penso d completare la lista con un'altra.
H.P. Grice: il significato del parlante
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Fil Ling Lezioni
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Istituzioni di linguistica
Relazione bi-adica (qualcosa sta per qualcos’altro)
Ferdinand de Saussure Un’altra ipotesi per la Semiologia
Torniamo sulla definizione di “segno” proposta da Agostino e Port-Royal Segno = qualcosa (di percepibile con i sensi) che sta in luogo di qualcos’altro.
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
Ragionare per paradigmi
I Fantastici quattro….
Dalla linguistica all’antropologia
Istituzioni di linguistica
Che cosa sono le scienze umane?
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
Che cosa sono le scienze umane?
Linguistica Generale Il parlato e la sua rappresentazione Modulo di fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) Antonio Romano
Fil. Ling Lezione 4 12/10/15 per l’insegnamento di F. del linguaggio mercoledì ore 15 (invece di 17) ha prenotata fino al 28 ottobre l’aula D,
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva settembre.
Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Che cos’è la linguistica?
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

Filosofia del linguaggio I Parte introduttiva del corso (2-18 marzo 2015) Slides illustrative Emanuele Fadda

Charles Sanders Peirce (Boston 1839 – Milford 1914) Figlio di un brillante matematico di Harvard Non fa carriera (per motivi caratteriali e sociali) ma è uno scienziato a tutto tondo: logico, matematico, chimico, filosofo, si occupa anche di psicologia, storia ed economia. Lavora a un sistema filosofico-scientifico onnicomprensivo, semioticamente concepito

Ferdinand de Saussure (Ginevra 1857 - 1913) Discende da una famiglia di scienziati naturali (geologi, biologi, entomologi): suo fratello è matematico, suo figlio sarà psicanalista Dopo un esordio fulminante, insegna per 20 anni a Ginevra, diradando sempre più i suoi scritti Padre della linguistica, è interessato solo alle lingue storico-naturali, e alla semiologia in quanto può servire a spiegarle

La semiotica generale come “sottoprodotto” del positivismo Non è un caso il fatto che la semiotica moderna nasca in un’epoca di positivismo imperante, e ad opera dei rampolli di due famiglie di scienziati L’identificazione di un campo che in qualche modo attenua la rigida distinzione tra scienze “naturali” e “dello spirito” chiama a uno studio speciale: un “nuovo” (ma davvero nuovo?) oggetto vuole una nuova scienza

La semiotica… sono due! Ugualmente, non è semplicemente contingente il fatto che vi siano precisamente due padri della semiotica (non uno, nessuno, o mille). Peirce e Saussure rappresentano le due vie possibili per chi vuole fare semiotica generale, come si vede da alcune opposizioni:

PEIRCE vs. SAUSSURE ambito: GRANDE PICCOLA rapporto con la lingua: NON-GLOTTOC. GLOTTOCENTRICA parte da: UNITÀ MODELLO insiste su: SOMIGLIANZA DIFFERENZA

Aliquid stat pro aliquo (1) ALIQUID stat pro ALIQUO macchie rosse morbillo fumo fuoco cielo a pecorelle acqua a catinelle maglietta squadra di calcio … …

Aliquid stat pro aliquo (2) RINVIO A B Inferenza SEGNO Tutto può essere segno. Basta che sia inquadrato come A in una relazione binaria orientata

Da Ippocrate ad Agostino Tradizione studi Tradizione studi su segno/inferenza su lingua/linguaggio Ippocrate Alcmeone Logica/organon Retorica Stoici Filologia Epicurei Grammatica AGOSTINO LE PAROLE SONO SEGNI

Semiotica e filosofia del linguaggio Semiotica / semiosi /inferenza Linguaggio / Lingue Linguaggio/lingue

La definizione di Saussure (1): inquadramento empirico La lingua è un sistema di segni Come p. es.: regole di cortesia, scrittura, alfabeto sordomuti, segnali militari, ecc. Però, è incomparabilmente il più importante di questi sistemi (il “patron général” della semiologia)

La definizione di Saussure (2): la matrioska delle scienze Psicologia Psic. sociale Semiologia Linguistica socia

La definizione di Peirce (1): dal segno alla semiosi Il vero oggetto della semiosi non è il segno, che è tale solo accidentalmente, ma la relazione che lo rende segno ( …  … ) Non vi sono prima i relati (gli oggetti) e poi la relazione che li unisce, ma è la relazione che crea i relati (È come se noi avessimo prima il ponte, e poi le rive che questo ponte dovrebbe unire – ma che esso stesso ha generato)

La definizione di Peirce (2): relazione triadica La definizione formale dell’unità semiotica minima è: RELAZIONE TRIADICA IRRIDUCIBILE Dunque, è un ponte che “crea” le rive che unisce – ma è un ponte fatto così:

Ferdinand de Saussure (1857-1913): cenni biografici 1857: nasce a Ginevra 1876-80: studia linguistica a Lipsia 1878: pubblicazione del Mémoire 1881-1891: a Parigi (EHE) 1891-1913: a Ginevra 1891: matrimonio. PG dal 1907 insegna linguistica generale (3 corsi – che confluiranno poi, dopo la sua morte, nel CLG) EHE = ècole des hautes ètudes (oggi EHESS = ècole des hautes ètudes en sciences sociales) PG = prolusioni ginevrine (lezioni inaugurali della sua carriera di professore) CLG = Corso di linguistica generale

Charles S. Peirce (1839-1914): cenni biografici 1839: nasce a Cambridge (Ma) 1859-1891: assunzione alla Geodetic Survey 5 viaggi in Europa: 1870, 1875, 1877, 1880, 1883 1863: dottore in chimica. Matrimonio con M. Fay 1872-1878: fonda e frequenta il Metaphysical Club 1879-83: lavora alla Johns Hopkins University 1883: matrimonio con Juliette 1887: si ritira ad Arisbe. Dal 1891 le sue condizioni economiche si fanno pessime 1907: istituzione di un fondo da parte di W. James

Strutturalismo e pragmatismo: due figli non riconosciuti Oltre a essere i due padri della semiotica, Saussure e Peirce sono da porre all’origine, rispettivamente, dello strutturalismo (l’impostazione egemone della linguistica e delle scienze umane in Europa per molti anni) e del pragmatismo (l’unica forma di filosofia genuinamente americana, che si sviluppa ancor oggi). Ma: Lo strutturalismo linguistico nasce negli anni ’30, e si estende fuori dalla linguistica negli anni’50, quando Saussure è già morto da molti anni Quando, al tornante fra i due secoli, James indica Peirce come fondatore del pragmatismo, quest’ultimo rifiuta di essere accomunato agli altri esponenti di quella corrente

Due semiotiche o una? SAUSSURE PEIRCE Hjelmslev Mead Jakobson Benveniste Eco Morris Barthes Lotman Sebeok Martinet Prieto Greimas

La semiotica: 4 ambiti possibili Cosmosemiosi (Peirce) Biosemiosi (peirceani) Antroposemiosi (saussuriani) Semiotica minima/semiologia (Saussure) socia

Il diagramma delle 5 montagne (1): un secolo di strutturalismo/saussurismo 1925 1945 1965 1985 2005

Cinque montagne = cinque ventennî 1915-1935: “gestazione” dello strutturalismo 1935-1955: strutturalismo linguistico 1955-1975: strutturalismo semiologico 1975-1995: post-strutturalismo / anti-strutturalismo (epoca d’oro del chomskismo) 1995-2015: saussurismo non (solo) strutturalista

Cinque picchi 1929: il Circolo di Praga introduce il termine “struttura” 1943: Hjelmslev, Fondamenti della teoria del linguaggio; Buyssens, Les langages et le discours 1964: Barthes, Elementi di semiologia; 1966: Greimas, Semantica strutturale; Prieto, Messaggi e Segnali; Barthes, Introduzione all’analisi strutturale del racconto; Foucault, Le parole e le cose [1979: Lyotard, Condizione postmoderna; 1986: Sperber&Wilson: Pertinenza; 1988: Chomsky: Managua Lectures] 2002: Ecrits de linguistique généraleLG (2005 ed. italiana)

Il diagramma delle 5 montagne (1): un secolo di semiotica pragmatista 1925 1945 1965 1985 2005

Cinque montagne = cinque ventennî 1915-1935: Mead / comportamentismo 1935-1955: Morris / costituzione del corpus peirceano 1955-1975: sviluppo studi su Peirce (logico-filosofici e linguistici) 1975-1995: Peirce semiotico mainstream (Sebeok-Eco) 1995-2015: Peirce filosofo

Cinque picchi 1923-27: lezioni psicologia sociale Mead 1948: Morris, Segni, linguaggio e comportamento 1963: Boler, Peirce and scholastic realism; 1967: Apel, Der Denkweg von CSP 1983: Eco/Sebeok, Il segno dei tre; 1984: Eco, Semiotica e filosofia del linguaggio; 1986: Sebeok, Penso di essere un verbo; 1987: Bonfantini, La semiosi e l’abduzione 2004: Cambridge companion to Peirce. [In questo periodo nascono le associazioni pragmatiste in Europa, e si moltiplicano le risorse elettroniche su Peirce]

Due tradizioni italiane (e non solo) su Peirce Sebeok Abbagnano Eco Bonfantini Sini Bosco Proni Fabbrichesi Maddalena Zingale Paolucci

Modelli del segno (1): triadico “classico” (statico/ingenuo) “affezioni dell’anima” Sinn concetto, idea verbum in corde segno referente ”cose nella voce” “fatti” Bedeutung Verbum

Modelli del segno (2): triadico peirceano (a) Oggetto Interpretante Representamen (segno s.s.)

Modelli del segno (2): triadico peirceano (b) Oggetto immediato Interpretante OGGETTO DINAMICO Representamen

Modelli del segno (3): linguistico (para-diadico) saussuriano (a) SIGNIFICANTE SIGNIFICATO

Modelli del segno (3): linguistico (para-diadico) saussuriano (b) SIGNIFICANTE Fonia1, Fonia2,, ….. Fonian Senso1, Senso2,, ….. Senson SIGNIFICATO

Modelli del segno (3): linguistico (para-diadico) saussuriano (c1) SIGNIFICANTE Foniax SIGNIFICATO

Modelli del segno (3): linguistico (para-diadico) saussuriano (c2) Sensox SIGNIFICANTE