Spin e fisica atomica Atomo in un campo magnetico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’atomo di elio Nuovi problemi rispetto agli atomi con un solo elettrone (atomi idrogenoidi): z y r1 x 1 1 r2 2 2 r12 (1) (2) a) la funzione d’onda.
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
Classi terze L.S.T. Docente: Luciano Canu
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Barriera di potenziale
L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni
A.A G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli
Particella in una buca di potenziale
Relazione fra energia e frequenza
L12 - Spin In meccanica classica
Orbitali atomici e numeri quantici
Classi seconde Biennio Tecnico Tecnologico Docente: Luciano Canu
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Richiamo alle onde stazionarie in tre dimensioni
Forza elastica / Oscillatore armonico
Inclusione degli effetti quantistici nella meccanica statistica
Gli elettroni nei cristalli
Aspetti importanti da conoscere con sicurezza:
Gli elettroni nei cristalli
2po 2p- [He] (2s)2 (2p)2 Il carbonio (Z=6)
L’hamiltoniana dell’elio
L’equazione di Schroedinger e la sua soluzione detta funzione d’onda dimensione energia distribuzione e- n forma distribuzione l Orientamento distribuzione.
Lezione 2 Caratteristiche fondamentali delle particelle: massa
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
SPETTROSCOPIA COERENTE.
MOTO ROTAZIONALE.
SPETTROSCOPIA DI RISONANZA MAGNETICA
STRUTTURA ATOMICA e SPETTRI ATOMICI
SPETTROSCOPIA ELETTRONICA
L’atomo e i quanti di energia
LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
Fisica Atomica.
Magnetismo nella materia
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA
Dimensione degli oggetti
Modello di Bohr dell’atomo
Lezione 10 Parità Parità intrinseca Isospin Multipletti di isospin.
Elettrostatica e magnetostatica nei materiali
STABILITA’ DELL’ATOMO
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ...) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica, cioè essi acquistano la proprietà.
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
La struttura dell’atomo Modulo 3 U.D. 2
. Alcalini.
Numeri Quantici n = numero quantico principale (individua l’energia dell’orbitale) può assumere tutti i valori interi da 1 a infinito = numero quantico.
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
La radiazione di corpo nero ovvero: l’ingresso nel mondo quantistico
Orbitale atomico Gli orbitali si compenetrano!
Michelangelo Mangano Theoretical Physics Division CERN, Geneva PERCHE’ STUDIAMO LA FISICA DELLE PARTICELLE? Incontri LNF per gli insegnanti 2002.
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
Modelli Elementari per la fisica quantistica Daniele MarelliLuca GirelliLuca RossiAlessandro Sufrà.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
COME E’ FATTA LA MATERIA?

Università degli Studi dell’Aquila
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Modello Standard … e oltre. 7/20/2015 Liceo Farnesina Astrofisica Biologia Fisica Nucleare FdP Chimica.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
MATERIA Tutto ciò che possiede massa e occupa spazio Massa Grandezza fisica fondamentale Esprime la quantità di materia contenuta in un corpo Unità di.
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
Transcript della presentazione:

Spin e fisica atomica Atomo in un campo magnetico A.A 2010-2011 G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli Spin e fisica atomica Atomo in un campo magnetico Esperienza di Stern e Gerlach Spin dell’elettrone Interazione spin orbita e doppietti spettrali Spin e statistica

Atomo in un campo magnetico A.A 2010-2011 G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli Effetto classico: precessione di Larmor r v I Momento di dipolo magnetico (orbitale) di un elettrone: Momento della forza: r B precessione responsabile del diamagnetismo di alcuni materiali

Atomo in un campo magnetico A.A 2010-2011 G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli Atomo in un campo magnetico stesso risultato, ma ( molti ) più conti nella Meccanica Quantistica potenziale dell’interazione momento-campo magnetico: forza: quantizzazione della forza: numero quantico magnetico

Esperienza di Stern e Gerlach A.A 2010-2011 G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli Esperienza di Stern e Gerlach E’ possibile osservare la quantizzazione della forza? forno collimatore Magneti schermo B Gas di Ag Campo non omogeneo immagine sullo schermo per ogni L se B = 0 Fascio di atomi neutri se dB/dz>0, risultati attesi: dB/dz>0, risultato ottenuto L=0 L=1, classico L=1, quantistico m=+1 m=0 m=-1 L=0 con Ag e H ? classico e quantistico

anche protoni e neutroni hanno spin ½. A.A 2010-2011 G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli Spin dell’elettrone si ha lo stesso risultato dell’esperienza di Stern-Gerlach con idrogeno e argento (L=0) anche con elettroni isolati ! interpretazione: l’effetto e’ dovuto ad una nuova proprietà degli elettroni: lo spin lo spin si comporta come un momento angolare intrinsico delle particelle: gli elettroni hanno spin ½: anche protoni e neutroni hanno spin ½. gli spin degli elettroni, dei protoni, dei neutroni si compongono con il momento angolare orbitale per dare il momento angolare totale dell’atomo ( J )

Struttura fine ed iperfine dei livelli degli atomi A.A 2010-2011 G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli Struttura fine ed iperfine dei livelli degli atomi i livelli energetici con stesso n e diverso l sono degeneri solo in prima approssimazione le proprietà relativistiche del sistema aggiungono due termini di potenziale legato allo spin delle particelle: Interazione spin-orbita: rimuove la degenerazione in L (struttura fine, 0,02%) Interazione spin-spin: (struttura iperfine, più piccola) rimuove la degenerazione su un dato livello In conclusione: nella soluzione completa dell’atomo di idrogeno NON si hanno livelli degeneri Negli spettri di emissione le righe diventano doppietti, tripletti….

A.A 2010-2011 G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli Particelle identiche Perché tutti gli elettroni di un atomo non stanno nel livello fondamentale 1s? Osservazione: per un osservatore esterno gli atomi e le particelle sono indistinguibili : quindi non posso distinguere tra loro due elettroni Se ho un sistema quantistico con due elettroni, la probabilità dovrà essere simmetrica per lo scambio dei due elettroni.

Teorema spin e statistica A.A 2010-2011 G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli Teorema spin e statistica Teorema spin e statistica: per avere una teoria coerente (…) occorre che più particelle a spin ½ (semintero, fermioni) abbiano una funzione d’onda antisimmetrica. (per completezza: spin intero, bosoni funzione simmetrica) Conseguenze: in ogni stato quantico posso mettere uno ed un solo fermione. Se nella descrizione dello stato quantico tengo conto dello spin, allora posso mettere 2 elettroni per stato quantico. Atomo di litio: 3 elettroni  1s22s1 1s 2s 2p Atomo di Ossigeno: 8 elettroni  1s22s22p4 1s 2s 2p Capienza livello 2p (l=1): N=2(2l+1)=6

Teorema spin-statistica: conseguenze A.A 2010-2011 G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli Teorema spin-statistica: conseguenze Gli elettroni in un atomo si collocano su livelli energetici diversi; ogni singolo livello puo’ ospitare solo due elettroni con spin opposti; I protoni ed i neutroni sono fermioni; in un nucleo ogni livello energetico puo’ ospitare solo due fermioni identici Due fermioni possono accoppiarsi in un sistema a spin intero (bosone)  superconduttività

Applicazioni dello spin A.A 2010-2011 G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli i protoni, i neutroni e gli elettroni hanno tutti spin ½. allo spin e’ associato un momento magnetico: l’eccitazione del momento magnetico di un protone tramite un campo magnetico esterno ne puo’ rivelare la presenza. Risonanza magnetica nucleare in un campo magnetico intenso B1, si mette un campo B oscillante B(t) Radiazione EM osservabile B B(t) N

Effetti di spin: ferromagnetismo e magneti naturali A.A 2010-2011 G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli Effetti di spin: ferromagnetismo e magneti naturali ogni atomo e’ dotato globalmente di un momento angolare totale e di un momento magnetico totale. l’interazione spin-spin nel ferro e’ tale da allineare i momenti angolari totali degli atomi vicini e quindi i momenti magnetici si ha allora una magnetizzazione macroscopica! Domini magnetici nel Fe μ ~100μm Nei magneti naturali (magnetite: Fe3O4) un dominio magnetico corrisponde a tutto il metallo

Livelli energetici nei conduttori A.A 2010-2011 G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli Livelli energetici nei conduttori Modello di una fila di atomi di materiale conduttore: x U(x) U(x) è un potenziale periodico U(x+a)=U(x) e le ψ(x) avranno la stessa periodicità: ψ(x+a)= eiθψ(x) ≈ eikx Energia ma gli stati liberi (E > 0) non saranno caratterizzati da livelli ma dalla comparsa di bande energetiche permesse e bande proibite , i dettagli dipendono dalla forma di U(x) Terza banda Seconda banda Prima banda

Backup Slides