JEROM BRUNER Bruner nasce a New York il 1 ottobre 1915.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PREPARAZIONE AL CONCORSO PER EDUCATORI DI ASILI NIDO
Advertisements

Dott.ssa Carmelina Calabrese
La riabilitazione neurocognitiva del movimento
Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Psicologia dello sviluppo (integrazione lezione 1)
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
Teoria culturale e cognitiva
NARRAZIONE E RESOCONTO
LA RELAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO: DATI OSSERVATIVI
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Dr. Nicola Corazzari Dr.ssa Claudia Casali Dr.ssa Erica Romei
La psicologia in Russia prima della rivoluzione del ‘17
La prospettiva socio-costruttivista
Lo sviluppo Cognitivo.
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE: PRIMO PERIODO
3 Forme di Rappresentazione Al di là dell’informazione data
LO SVILUPPO COGNITIVO.
La scuola Epistemologico-genetica
modelli teorici e modelli di programmazione
GIOCHIAMO A PARLARE. PREMESSA la tutela della salute in ambito materno- infantile costituisce un impegno di valenza strategica dei sistemi socio-sanitari.
Dal gesto di indicare al linguaggio
COGNITIVISMO COSTRUISCE ATTIVAMENTE LA PROPRIA CONOSCENZA
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
COGNITIVISMO COSTRUISCE ATTIVAMENTE LA PROPRIA CONOSCENZA
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
Cosa è la geometria? La scienza che studia come rappresentiamo lo spazio In questo senso, la geometria del bambino è diversa da quella dell’adulto Così.
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
La prospettiva storico-culturale dello sviluppo
Rilievi critici alla teoria di Piaget
e attiva la mente Carta didentità a cura di Rita Ciceri nome giochi che attivano la mente giochi che aiutano a comunicare.
Prof.ssa Patrizia Selleri
MENTE E APPRENDIMENTO.
Significati da condividere
Lёv Semёnovič Vygotskij
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
VERIFICA 1.
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
Psicologia dello Sviluppo: lo sviluppo cognitivo
LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI AUTISTICI Lo sviluppo dellintersoggettività, del gioco, della comunicazione: il ruolo dei contesti educativi Comunicazione.
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
La comunicazione interpersonale
Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner Il viaggio verso la mente
La teoria dello sviluppo socio-cognitivo di Vygotskij
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Teoria della mente Theory of mind.
Magnacca Rossella Tricca Chiara Finaguerra Maria-Augusta
Università degli Studi di Macerata
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
ML a.c.  iniziano “le tecnologie della mente”: l’immagine dall’indistinzione dell’”atto efficace” alla distinzione degli oggetti implicati.
LO SVILUPPO COGNITIVO.
Psicomotricità educativa e preventiva
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
Memoria. Psicologia e metafore dei maestri antichi
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Sviluppo dei bambini sordi
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
Autismo 2 1. Sviluppo del bambino autistico - Relazioni: (disturbi di socializzazione) - Comunicazione: - Difficoltà nell’uso della gestualità e nell’imitazione.
SEMINARIO REGIONALE DEI COORDINAMENTI PEDAGOGICI PROVINCIALI “Sguardi dal bambino per il bambino. La bottega dell’educazione” Relatore: CIGALA ADA Facoltà.
U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Neuroscienze,Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili Sezione di Neuroscienze dello.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
La scuola Epistemologico-genetica A cura di Eleonora Bilotta.
Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner Il viaggio verso la mente
Transcript della presentazione:

JEROM BRUNER Bruner nasce a New York il 1 ottobre 1915. Conseguì gli studi di psicologia alla Harvard University. Influenzato dalla teoria di Vygotskij e dalla scienza cognitiva alla quale aderisce, sottolinea l’importanza dei processi degli atti mentali.

LA RAPPRESENTAZIONE Secondo Bruner, nel processo di acquisire il pensiero maturo, il bambino passa attraverso 3 forme di rappresentazione: Esecutiva(0-1), Iconica(1-6/7) e Simbolica(+7) che si basano sull’azione, sull’immagine e sull’ linguaggio.

Esecutiva: La realtà viene codificata attraverso le azioni Esecutiva: La realtà viene codificata attraverso le azioni. Il bambino, giocando con un oggetto, fa si che l’azione compiuta diventi la rappresentazione interna dell’oggetto. Iconica: La realtà viene codificata attraverso immagini (visive, uditive, olfattive o tattili). L’immagine permette di evocare mentalmente una realtà assente, ma non di descriverla verbalmente. • Simbolica: la realtà viene codificata attraverso il linguaggio. È la rappresentazione più potente, infatti permette di ragionare in termini astratti.

L’ADULTO E LO SCAFFOLDING Secondo Bruner la cultura forma la mente degli individui, non sovrapponendosi alla natura umana. L’influenza della cultura viene realizzata attraverso le relazioni sociali che il bambino instaura con chi si prende cura di lui. L’adulto viene caratterizzato come scaffolding. Osservando le interazioni tra madre e figlio Bruner nota che “l’impalcatura” fornita dall’adulto compensa il dislivello tra abilità richieste e capacità del bambino.

Sulla scia della stessa ottica, Kenneth Kaye propone l’idea di apprendistato. IL rapporto bambino-adulto viene assimilato al rapporto apprendista-maestro. Appena introdotto a determinati compiti il bambino diventerà sempre più esperto a padroneggiare quella determinata abilità, mentre l’adulto diminuirà parallelamente la propria assistenza. Kaye dirà che le relazioni sociali del bambino con l’adulto sono alla base dello sviluppo mentale nella prima infanzia.

IL PENSIERO NARRATIVO Bruner ritiene che il pensiero narrativo sia una particolare modalità cognitiva di organizzare l’esperienza. Il pensiero narrativo riguarda la realtà psichica e si basa sulle azioni umane e interazione tra individui. Le narrazioni sono utilizzate spesso dai genitori per introdurre i bambini alla propria cultura in modo da farli divenire membri della stessa cultura arrivando a condividere atteggiamenti e credenze.