Cognitivismo costruttivista

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Advertisements

D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
I profili di apprendimento
IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
Università di Milano - Bicocca
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Programmazione e progettazione
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
La prevenzione del burnout
Significati dell’esperienza lavorativa
Disegnare le emozioni Progetto di Educazione all’ Affettività
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
linguistico-artistico-espressiva
Nuclei fondanti discipline. Informazione/Comunicazione Decodifica e produzione di messaggi orali e scritti (competenze: tecnica – lessicale/frasale) Espressione.
Modulo 1 PREAMBOLI ALLA PSICOLOGIA
LA NARRAZIONE Attività complessa che consente di cogliere il funzionamento di numerosi processi psicologici e che comprende limpiego di: abilità linguistiche.
Dal colloquio al resoconto. REPORT O TRASCRIZIONE SU MEMORIA riflessione a posteriori; dare vita ad un processo di conoscenza e comprensione dellintervento;
dell’esistenza quotidiana
Dindue Com.
Competenze interculturali
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Dinamiche relazionali ed emozionali
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Comunicazione e conoscenza
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Teoria trasformativa: i fondamenti
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
teoria delle intelligenze multiple:
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Cap 12: tra accoglienza e ritessitura dei legami familiari. Bambini testimoni di violenza domestica: sono io il colpevole?
La mia autostima.
LA COSCIENZA.
LE RELAZIONI INTERPERSONALI SIGNIFICATIVE
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
La ricercazione partecipativa
ANALISI DELL’ESPERIENZA
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Antonio Onofri e Lucia Tombolini
L’empatia.
L’IDENTITA’ NARRATIVA
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
essere-nel-mondo di un altro dal di dentro
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
Sono un bambino e ho bisogno di……..
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento 2
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Verifica e Valutazione competenze
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
L’ambiente e il sistema cognitivo
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

Cognitivismo costruttivista La conoscenza è il processo di costruzione di un mondo che rende l’esperienza soggettiva consistente e non la mera riproduzione più o meno veritiera di una realtà oggettivamente data (Guidano, Liotti, 1983; Reda 1986; Guidano, 1987, 1991; Mahoney, 1995; Bara, 1996; Arciero, Guidano 2000; Liotti 2001) La conoscenza è «la continua costruzione di un mondo in grado di rendere coerente il fluire dell’esperienza immediata nel soggetto ordinante» e non può quindi esistere in modo indipendente dal soggetto che conosce Uomo = sistema conoscitivo che, sulla base dei vincoli biologici e relazionali della specie umana, costruisce la coerenza del proprio sentirsi in un certo modo nel mondo

Il linguaggio trasforma la conoscenza emozionale e non verbale (la conoscenza tacita), in conoscenza esplicita, verbalizzabile, cosciente e autoattribuita L’esperienza diretta del mondo e di sé può diventare ridescrizione mediata di questa stessa esperienza e, a sua volta, la ridescrizione della singola esperienza può venire poi integrata in un senso generale di sé Sé = propria identità, permanenza e continuità nel tempo coerenza = processi d’ordinamento di sensazioni di per sé frammentarie, in sequenze temporalizzate e ordinate di differenti possibili narrazioni

narrativa personale ridescrizione soggettiva degli eventi di vita guidata dalla qualità emotiva della percezione basica di sé, dal riconoscimento dei propri stati interni transienti e dagli eventi del mondo che accadono nel corso della vita individuale le narrazioni sono caratterizzate dal prevalere di alcune tonalità emotive di base, da specifici temi narrativi, da diverse forme di dialettica tra esperienza vissuta e riflessione su questa esperienza Sono le organizzazioni di significato personale o organizzazioni di personalità

Tonalità emotiva di base percezione immediata e preverbale di sé veicolata dalle sensazioni corporee della qualità e quantità dell’interazione fisica con le figure di attaccamento Da qui nasce la percezione di fondo della propria amabilità o non-amabilità Da questo nucleo di memorie implicite deriva il senso esplicito di sé e del proprio valore, la percezione della propria autostima

modello operativo interno non è la rappresentazione oggettiva del genitore, ma la storia delle risposte che questi ha dato in termini di disponibilità, accessibilità e prontezza verso le richieste di sicurezza del bambino schemi cognitivi interpersonali (Safran, Segal, 1990) somma delle strategie relazionali e di regolazione affettiva per il mantenimento della relazione.

luogo sicuro, facile da esplorare [B] rappresentazione interna del mondo luogo sicuro, facile da esplorare [B] ostile, pieno di ostacoli da superare da soli [A] imprevedibile, mutevole, al di fuori della possibilità di controllarlo [C] oscuro, ostile, minac-cioso e terrorizzante [D] senso di sé e del proprio valore essere amabile e valere [B] non amabile [A] amabile solo se l’altro è presente e fornisce attenzione [C] confusione e oscillazione continua sulla propria amabilità [D]

Dinamica “Io/Me” sentire direttamente - immediatezza incarnata - l’Io che agisce e sente spiegare la sensazione appena avuta - distanziamento astratto - Me che osserva e valuta Lettura interna / lettura esterna Fuoco sui propri stati interni Fuoco sull’ambiente o gli interlocutori significativi per cercare conferme o riferimenti per decodificare e interpretare i propri stati interni.

Il SÉ metodico e analizzatore (organizzazione ossessiva) capacità attentive e di analisi “specializzati” nel decostruire un panorama complesso nei suoi elementi costitutivi: intelligenza analitica abilità nel costruire tassonomie stabilità personale / rigità difficoltà ad assumere il “punto di vista” dell’altro accudimento attento, anche se coartato coesione del gruppo importante riferimento fornisce informazioni e rassicurazioni su come bisogna essere

Il Sé volitivo e controllante (organizzazione fobica) mondo centrato sulle azioni e sul pragmatismo, senza spazio per dubbi, incertezze, attese, ambiguità centrale la percezione del controllo leader spontanei, capaci di guidare e dirigere il gruppo, organizzatori, solutori di problemi frettolosità degli interventi per bisogno di definire, di controllare sfida verso se stessi essere forti/sicurezza corpo, ad esempio, è una macchina efficiente che deve essere sana, forte, in salute

Il Sé responsabile e riflessivo (organizzazione depressiva) silenzio e l’attenzione rivolta all’interno, all’esplorazione dei propri stati interni focalizzazione sui propri stati interni attenzione e profonda sensibilità alle emozioni altrui senza però essere intrusivi o controllanti capacità di attendere il momento migliore unico aspetto della realtà che si percepisce come modificabile è il proprio comportamento autonomia compulsiva

Il sé fantasioso e duttile: (organizzazione DAPs) ricerca all’esterno di limiti o di stimoli strategie di lettura dei segnali non-verbali di approvazione o rifiuto e per attivare l’attenzione, ricevere approvazione: far sentire “bene” e mettere in secondo piano i propri desideri per compiacere interpretazione degli eventi guidata dalla qualità emotiva percepita intelligenza intuitiva, comprensione immediata, ragionamento analogico, la percezione sincretica duttilità davanti a idee e progetti nuovi vedere le diverse situazioni da più punti di vista

I lucidi sulle organizzazioni di personalità sono stati tratti dal capitolo: Strepparava M.G., Rezzonico G. “Sogni e organizzazioni di personalità” In: G. Rezzonico, D. Liccione (a cura di), Sogni e psicoterapia. L’uso del materiale onirico in psicoterapia cognitiva. Bollati-Boringhieri, 2005 Torino