1 Cosè la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Advertisements

Secondo periodo sabbatico
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Corso di Pedagogia SSIS
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Capitolo undicesimo L’istruzione 1
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
DIVENTARE CITTADINI ITC “PIO LA TORRE” PALERMO 29 Gennaio 2008 di Pia Blandano Dirigente Scolastico ICS “Antonio Ugo”
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
1 Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze 1. Le pratiche di valutazione tra pensieri e saperi 3 marzo marzo 2007.
Cap.4-le scuole e la socializzazione
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
1 Lucidi della terza settimana Argomenti tratti da A.Cavalli,G.Deiana,Educare alla cittadinanza democratica e M.Santerini,Educare alla cittadinanza.
Sociologia della cultura - 3
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. CAMBIAMENTI CHE CI RIGUARDANO NEI SISTEMI EDUCATIVI NEL MERCATO DEL LAVORO NELLE ORGANIZZAZIONI DI LAVORO NELLA GESTIONE DELLA.
MIUR- Sala della Comunicazione
L’organizzazione del programma:
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
D. lgs. Alternanza Scuola Lavoro1 Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione delle norme generali relative allalternanza scuola-lavoro, a norma.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
Identità e socializzazione
La didattica Scienza autonoma.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Psicologia della comunicazione organizzativa
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
Cultura e società.
GIAPPONE 3/4 COMPLETANO LA SECONDARIA SUP.=SCUOLE DI QUALITA’ E PRESTIGIO DIVERSI ESAMI DI FINE SECONDARIA - ESAMI DI AMMISSIONE ALL’UNIV. CHI ENTRA SI.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Cultura e società.
Ecologia dello sviluppo umano
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
Intervento a cura di michele puglisi LIUC-Università Cattaneo Tradate – 30 marzo 2016 Liceo Marie Curie SCEGLIERE L’UNIVERSITA’ NEL XXI SECOLO.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Modelli di insegnanti a confronto.  Obiettivi dell’I.C.: trasmettere il patrimonio culturale, garantire la continuità della tradizione  Origini: la.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

1 Cosè la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale) Le Scienze Sociali : studio sistematico di un oggetto empirico La Sociologia : studia le istituzioni delle società avanzate e le loro trasformazioni

2 Immaginazione sociologica (C.Wright Mills) Sensibilita storica Sensibilita antropologica Sensibilita critica (futuri alternativi, critica delle forme di società esistenti, critica fondata sullanalisi)

3 SCIENZE SOCIALI VS. SCIENZE NATURALI METODI DIVERSI RELAZIONI DIVERSE FRA DISCIPLINA (Sociologia) E SUO OGGETTO (esseri umani e atomi) SISTEMI SOCIALI (modelli di relazioni tra individui e gruppi)

4 SCIENZE SOCIALI Senso Comune: accettazione del mondo per come appare Prospettiva scientifica: -Analisi sistematica di dati verifica bili -Nulla è dato per scontato -Importanza dei metodi -Importanza del linguaggio -LOBIETTIVITA – Soggettivita/oggettivita

5 SOCIOLOGIA DELLEDUCAZIONE SETTORI DINDAGINE: - Rapporti tra sistema educativo e struttura sociale -Determinanti sociali delleducabilita -Istituzione scolastica come sotto-sistema -Effetti delleducazione -Macro-relazioni: Sistema formativo/ sistema economico-politico- sociale (funzione economica-politica-sociale della scuola) -Micro-relazioni: Processi di socializzazione ( studenti, insegnanti)

6 TEMATICHE RILEVANTI 1. Trasformazioni del sistema educativo-Politiche formative 2. Modalita di fruizione 3. Uguaglianza delle opportunita 4. Dinamica Domanda/Offerta 5. Raccordo istruzione-mercato del lavoro 6. Educazione interculturale 7. Innovazione educativa 8. Ruolo docente 9. Dinamiche di classe

7 SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto RUOLO (comportamenti) COMPLESSO DI RUOLI UNIVERSALISTICI- PARTICOLARISTICI ALTERNATIVE: - neutralita affettiva-affettivita

8 ALTERNATIVE (SEGUE) -ATTRIBUZIONE-REALIZZAZIONE -DIFFUSIONE-SPECIFICITA -UNIVERSALISMO-PARTICOLARISMO -ORIENTAMENTO ALLA COLLETTIVITA- ORIENTAMENTO ALLINDIVIDUO SOCIETA MODERNA= N. CRESCENTE DI RUOLI-CONFLITTI DI RUOLO

9 SOCIALIZZAZIONE ADATTAMENTO DELLA PERSONA ALLAMBIENTE SOCIALE INDIVIDUO=ASPETTATIVE COLLETTIVE DI COMPORTAMENTO (SE CODIFICATE: NORME) SOCIETA MODERNA: RAPIDITA DEL CAMBIAMENTO= CONFLITTI DI VALORE GESTIONE DELLA COMPLESSITA

10 IDENTITA SCEGLIERE TRA LE DIVERSE RICHIESTE – GERARCHIE – PRIORITA MASCHERA CHE SI METTE E TOGLIE CONCEZIONE DI SE VS. IMMAGINE DI SE FLESSIBILE E INSTABILE (PLURALIZZAZIONE DEI MONDI VITALI)

11 MODELLI DI SOCIALIZZAZIONE CONTESTI FAMILIARI: CLASSI SOCIALI E VALORI TRASMESSI RUOLO DELLISTRUZIONE SOCIETA POST-INDUSTRIALE GENERE ETNIE: INTEGRAZIONE DELLIMMIGRATO ANOMIA-MISURE DI DIFESA

12 SOCIALIZZAZIONE – CAP. 4 SOC. PRIMARIA: - INEVITABILITA -POSITIVITA,- IDENTIFICAZIONE -COMPONENTI EMOTIVE -SOC. SECONDARIA: -MONDO ESTERNO = ALTRO GENERALIZZATO -TAPPE DELLA VITA=CAMBIAMENTI NEI RUOLI

13 RITI DI PASSAGGIO SPERIMENTAZIONE REALTA DIVERSE (I° GIORNO DI SCUOLA, MATRIMONIO,I° LAVORO, PENSIONE) PROCESSI DI INTERIORIZZAZIONE E IDENTIFICAZIONE COERENZA INTERNA? CARICHI AFFETTIVI DIVERSI

14 AGENTI DI SOCIALIZZAZIONE TRADIZIONALI: 1-FAMIGLIA PASSIVITA - ATTIVITA DIPENDENZA – INDIPENDENZA NON-CONTROLLO – CONTROLLO DELEGA AD AGENZIE ESTERNE LUOGO DI MEDIAZIONE E DI SCONTRO

15 (AGENTI TRAD.-SEGUE) SCUOLA DIPENDENZA DA UNAUTORITA IMPERSONALE ( INSEGNANTE) CONFRONTO CON ALTRI (SCOLARI) PRINCIPI DI AUTORITA, PRESTAZIONE, COMPETIZIONE, COOPERAZIONE PRESA DI COSCIENZA: ASPIRAZIONI, AUTOSTIMA

16 Fonti di socializzazione indiretta A) MASS-MEDIA: COINVOLGIMENTO EMOTIVO NON INTERAZIONE EFFETTO PASSIVIZZANTE SECONDO IL PUBBLICO CHE LI RICEVE SECONDO LE RETI SOCIALI (MEDIAZIONE) CREARE CONSENSO

17 GRUPPO DEI PARI SOLIDARIETA – COMPETIZIONE RASSICURAZIONE: I MIEI PROBLEMI NON SONO SOLO MIEI (I) GRUPPI INFORMALI: OMOGENEITA, DIVERSI DAL MONDO ESTERNO (II) GRUPPI FORMALI: SCOPI DEFINITI: ADULTI LEADER, CALO CON LETA

18 RELIGIONE MORALE E RELIGIONE=ELEMENTO UNIFICANTE DELLA SOCIETA CERIMONIE:RAFFORZANO LIDENCOLLETTIVA OGGI: RIDUZIONE DELLE CERTEZZE TOTALIZZANTI CULTURA LAICA: CARENZA DI ELEMENTI UNIFICANTI COMPONENTE RELIGIOSA NELLA DIMENSIONE INDIVIDUALE-PRIVATA

19 SOCIALIZZAZIONE IN ETA ADULTA 1. – IL LAVORO: 5 FUNZIONI LATENTI: STRUTTURAZIONE DEL TEMPO QUOTIDIANO ESPERIENZE DI INTERAZIONE EXTRAFAMILIARI AGIRE SUL PROPRIO AMBIENTE METE INDIVIDUALI E SCOPI SOCIALI STATUS SOCIALE E IDENTITA PERSONALE

20 (IL LAVORO-SEGUE) Non-lavoro: deprivazione psicologica Lavoro: importanza dei comportamenti e delle abilita Lavoro-adolescenza: Pro= sviluppo autonomia/responsabilita Contro=no rapporti sociali; differenze tra classi sociali; eccesso di richieste in moratoria Scuola non si collega con mdl

21 2. – FAMIGLIA DI FORMAZIONE MUTAMENTI SOCIO-ORGANIZZATIVI E RUOLO DEGLI ATTORI=TENSIONI DIVARIO GENERAZIONALE STABILITA DEL LEGAME VIOLENZA DOMESTICA NUOVE CONFIGURAZIONI: COMUNI, CONVIVENZE,COPPIE OMO

22 PARTITI & SINDACATI SUSCITARE E RAFFORZARE LAPPARTENENZA E LA PARTECIPAZIONE: CULTURA CIVICA CRISI: (a) SOVRACCARICO STATALE, (b) CRISI DI LEGITTIMAZIONE CRISI DEGLI ISTITUTI DI RAPPRESENTANZA CONSENSO VERSO I VALORI DOMINANTI: FAMIGLIA- SCUOLA (LEGITTIMAZIONE DELLE ISTITUZIONI)

23 SOCIALIZZAZIONE E CULTURA CIVICA DA TRASFERIRE MODELLI AUTORITARI AI SOGGETTI ( VIA AGENZIE PATICOLARI) A RUOLO ATTIVO DEI SOGG. NELLA COSTRUZIONE DELLA REALTA FORMAZIONE DELLIDENTITA OGGI= DUE DIFFICOLTA (A) FORMAZIONE E PROFESSIONALITA; (B) ADULTI VS.GIOVANI

24 (SOCIALIZZAZIONE E CULTURA CIVICA:SEGUE) SOLUZIONI: Assunzione di responsabilita-ruoli attivi (dare senso allazione) Identita come riconoscimento della produzione di senso nellagire (Melucci) Crisi delle forma tradizionali di partecipazione politica + livello culturale delle nuove generazioni = (i) protesta contro il principio della rappresentanza, (ii) partecipazione alle org. autonome (volontariato), (iii) distacco dalla politica.

25 (socializzazione e cultura civica:segue) Virtu civiche (impegno attivo) + valori procedurali (rispetto delle leggi, tolleranza vs. il prossimo) Intreccio sfera privata-sfera pubblica Influenzare le decisioni politiche Nuovi compiti della formazione: Luogo di formazione etica – principio morale della responsabilita; strumenti per lassunzione delle responsabilita di gestione diretta del cambiamento

26 GIAPPONE 3/4 COMPLETANO LA SECONDARIA SUP.=SCUOLE DI QUALITA E PRESTIGIO DIVERSI ESAMI DI FINE SECONDARIA - ESAMI DI AMMISSIONE ALLUNIV. CHI ENTRA SI LAUREA SISTEMA UNIV. ELITARIO IMPORTANZA DEL SUCCESSO = IMPEGNO E DISCIPLINA

27 FRANCIA PROGRESSIVA APERTURA DEI LIVELLI SUPERIORI PREFERENZA PER I LICEI PROFESSIONALI RILIEVO DEL I° LIVELLO (BAC) LAUREE BREVI (STS-IUT) GRANDES ECOLES

28 SVEZIA SCUOLE SECONDARIE SUP. UNIFICATE COLLEGAMENTI ISTRUZ.SECONDARIA E MONDO DELLE PROFESSIONI NUMERO CHIUSO ALLUNIV.=35% SI ISCRIVE, 15% FINISCE ( FREQUENZA CORSI SINGOLI)

29 INGHILTERRA DA SISTEMA ELITARIO A SIST. APERTO ISTRUZIONE AVANZATA PROFESSIONALIZZANTE ( PER RICUPERARE I DROP-OUT A ANNI) DIPLOMA TRIENNALE AUMENTO OFFERTA UNIV. STRATIFICAZIONE DELLE UNIV.

30 ITALIA CASATI: SIST. APERTO GENTILE: CHIUSO (SCUOLA COMPLEMENTARE) BOTTAI: BIFORCAZIONE 1962: SCUOLA MEDIA UNICA LIBERALIZZAZIONE DEGLI ACCESSI TENDENZE OGGI: UNIFICAZIONE- INNALZAMENTO

31 DIFFERENZE TRA SISTEMI S. CENTRALIZZATI= +MUTAMENTI SCOPI DEI S. APERTI E DEI S. CHIUSI CONDIZIONAMENTI: MDL- SOCIETA-POLITICA DIVERSIFICAZIONE PERCORSI A LIV. TERZIARIO RIDUZIONE DIFFERENZE TRA S.( 3/5/8+PERCORSO PROF.)

32 CAP.3-SCUOLA E TRASMISSIONE DEI SAPERI OBIETTIVI DELLA SCUOLA: TRASMISSIONE DEI SAPERI SCOLASTICI SOCIALIZZAZIONE SELEZIONE SOCIALE IMPORTANZA DEI SAPERI SCOLASTICI ? ABITUDINI CULTURALI ACQUISITE

33 CURRICOLI FINALITA= ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE F. SCUOLE PRIMARIE: FEDELTA AL RE+MORALITA/COMPORTAMENTI F. SCUOLE SECONDARIE: CAPACITADI GOVERNARE FINALITA UNIVERSITA: LIBERE PROFESSIONI

34 CONFLITTI IDEOLOGICI IDEOLOGIE IDEALISTE VS. SPECIALISTICHE IDEO. DEMOCRATICA VS. UTILITARISTA TRASFORMAZIONI DEI CURRICOLI FINALITA: MAT. E INDUSTRIALIZZAZIONE SCIENZA E CHIESA

35 ISTRUZIONE PRIMARIA VERSO LUGUAGLIANZA TRA I SISTEMI RILEVANZA DELLE SCIENZE NUOVE AREE=ARTE, MUSICA,STUDI SOCIALI,ECC. SVILUPPO ECONOMICO SC.PR. DA TERMINALE A PROPEDEUTICA CURRICOLI A GRIGLIAOINTEGRATI (MOTIVI PEGAGOGICI, SCUOLA DI MASSA)

36 ISTRUZIONE SECONDARIA PERCORSI ACCADEMICI: Curricoli classici Curricoli umanistici Curricoli matematico-scientifici Stati Uniti: molti corsi facoltativi Europa: percorsi obbligati, poche scelte Percorsi professionalizzanti in crescita

37 Trasformazione curricolare: il multiculturalismo Tipi di multiculturalismo:(USA e…) espansione culturale relativismo culturale etnocentrismo globalizzazione/univ. di massa/funzioni dellUniv.

38 Scuola e trasmissione delle conoscenze Acquisizione dei saperi scolastici:15-20% Operazioni intellettuali di base Valore del successo accademico? Confronti internazionali: paesi industrializzati e in via di sviluppo paesi orientali: math. e scienze Italia: meglio le elementari; meglio C-N

39 DIFFERENZE FRA PAESI METODI: CURRICOLI CONCENTRATI INSEGNANTI: TEMPO PER LE ATTIVITA GENITORI : TEMPO,ENERGIE E DENARO FUTURO : USO DELLE CONOSCENZE AGENTI ESTERNI O CONDIZIONI INTERNE?