Riprendiamo lesempio Consideriamo un sistema costituito da due soli settori (grano ed energia) Questi due settori dipendono luno dallaltro, supponiamo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ITCG MOSE’ BIANCHI ANNO SCOLASTICO
Advertisements

La tecnologia di produzione
Torniamo al secondo problema: Ogni centrale rifornisce entrambe le città. 2 centrali elettriche: Aurisina (produce P1 kilowatt) Monfalcone (produce.
Lo schema IS-LM.
PROVA B: ESERCIZIO 1 Risolvere il sistema lineare (4 equazioni in 5 incognite):
Vettori e matrici algebrici
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
LE MATRICI.
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Analisi delle Decisioni Esistenza della funzione di utilita’
La critica di Piero Sraffa
DOMANDA ED ELASTICITA’
Dato un insieme di misure sperimentali di una stessa grandezza,
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
La Contabilità Analitica (CoAn)
Le tavole input-output Il modello delle interdipendenze
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
Tasso di profitto.
Riprendiamo lesempio e compiliamo i conti: Usati per produrre GranoFarinaPane Altri usiTOTALE Grano 100g 25g125g Farina 50f Pane 24p Lavoro6p Proprietà2p+25g2p.
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta
SISTEMI D’EQUAZIONI ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI.
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 8 Sito web del corso Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di Trieste
8. Reti di Code Nella maggior parte dei processi produttivi risulta troppo restrittivo considerare una sola risorsa. Esempio: linea tandem arrivi 1 v.
I Sistemi Lineari Molti, problemi per poter essere risolti, hanno bisogno dell’introduzione di uno o più elementi incogniti. Ad esempio consideriamo il.
A cura di Concetta ed Emanuela Richichi dellIPSIA Enrico Medi di Palermo.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
aspettative di inflazione e valore attuale
La tavola di Leontief Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia
Corso di Chimica Fisica II 2013 Marina Brustolon
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Elaborato di Teoria dello Sviluppo dei Processi Chimici
Equazione di Dirac per la y
La produzione e i fattori produttivi
Programma Il flusso circolare dell’economia Il moltiplicatore
LA FORMAZIONE DEL REDDITO NAZIONALE
Il circuito fondamentale FAMIGLIE e IMPRESE, le transazioni FamiglieImprese.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
Analisi ai nodi Step 1: numerare ordinatamente tutti i nodi della rete
Sottospazi vettoriali
Frontespizio Economia Politica Anno accademico
La tecnologia di produzione La teoria dell’impresa si occupa delle scelte (produttive, di prezzo, strategiche) che l’impresa può fare all’interno di determinati.
Cationi e Anioni in cerca di nuovi partner ;o)
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Le tavole input-output Le versioni simmetriche
Definizioni del PIL Dal lato della produzione Il PIL è il valore dei beni finali Dal lato del reddito Il PIL è la somma dei redditi percepiti.
Metodo di Cramer Dato il sistema lineare a due incognite per risolvere il sistema dobbiamo costruire 3 matrici. È detta matrice un qualsiasi gruppo di.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
Lezione n° 5: Esercitazione
Lezione n° 10 Algoritmo del Simplesso: - Coefficienti di costo ridotto - Condizioni di ottimalità - Test dei minimi rapporti - Cambio di base Lezioni di.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
MACROECONOMIA 0 C Y C=C(Y): I consumi sono una funzione crescente del reddito.
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
Transcript della presentazione:

Riprendiamo lesempio Consideriamo un sistema costituito da due soli settori (grano ed energia) Questi due settori dipendono luno dallaltro, supponiamo che: 1.Ciascun kg di grano venga prodotto impiegando 0,40 Kg di grano (ad es. Le sementi) e 0,20 Kw di energia. 2.Ciascun Kw di energia richieda 0,20 kg di grano (energia verde?) e 0,10 Kw di energia. Abbiamo visto come è possibile determinare la produzione totale necessaria a sostenere un dato livello di domanda finale. SFRUTTANDO LE IDENTITA CONTABILI DI RIGA DELLA MATRICE Cosa otteniamo se ci concentriamo sulle colonne ?

Un primo problema Non ci sono problemi a sommare le celle per riga, ma non è possibile sommare per colonna (kg di grano + Kw di energia + ore di lavoro ). Potremmo adottare il vecchio trucco di trasformare le quantità in valori, cioè INTRODURRE UN VETTORI DI PREZZI p 1 prezzo di 1 Kg di grano, = 10 p 2 prezzo di 1 Kw, = 15 p 3 prezzo di unora= 2 Se al posto delle quantità adesso inseriamo i valori la matrice dei flussi cambia completamente faccia, ATTENZIONE NON POSSIAMO UTILIZZARE PIU I VECCHI COEFFICIENTI !

I coefficienti di spesa I coefficienti tecnici (quantità) sono Ora dobbiamo definire dei coefficienti (detti di spesa) che inglobano i prezzi (relativi) dei prodotto: Otteniamo

4 Naturalmente cambia anche la domanda finale: GRA = 12 x 10 =120 ENG = 9 x 15 = 135 Quindi i livelli di produzione totale saranno Attenzione al fattore lavoro: Poiché abbiamo la produzione totale e gli input (costi) per i beni intermedi, inoltre lunico altro fattore (costo) è quello del lavoro, possiamo determinare il costo del lavoro complessivo necessario per semplice differenza.

La matrice completa con lammontare del lavoro calcolato per differenza diventa ( in euro) Se ricordiamo che ci volevano 252 e 31,2 ore lavoro per AGR e ENG Il Costo orario così ricavato è: 0,32 per AGR e 7,76 per ENG Cioè se fissiamo i prezzi dei beni, il saggio di salario e determinato, naturalmente vale anche il contrario……..questo è IMPORTANTE

Cioè data la tecnica e dati i prezzi beni, La quota di reddito dei fattori primari è data. In questo caso è dato il saggio di salario naturalmente vale anche il contrario…….. Data la tecnica e la remunerazione unitaria dei fattori primari (cioè le quote di distribuzione del surplus creato) i prezzi (relativi) dei beni sono determinati questo è IMPORTANTE perché ci dice che come è possibile costruire un modello che lega domanda finale e produzione e quindi redditi è possibile anche costruire un modello che lega redditi e prezzi dei beni.

Vi sono molte complicazioni nel modello: Nel caso più semplice (solo lavoro) il modello sarà: Dove L è il vettore dei fabbisogni di input di lavoro p è il vettore dei prezzi w è il saggio di salario Il sistema ha più incognite che equazioni, dobbiamo fissare un numerario, se poniamo w=1 i prezzi ottenuti sono prezzi relativi rispetto al saggio di salario. Se introduciamo un secondo fattore primario ad es. saggio di profitto, il modello diventa: T T

Non entro nel dattaglio di questo modello, che è una versione della teoria che si occupa «trasformazione dei valori in prezzi» e dei principi della distribuzione del surplus produttivo. Ci limitiamo a considerare una tavola concreta così come è compilata nella moderna contabilità.

destinazioneDomanda Produzione totale origine12Finale 1(p) (m) (p) (m) Valore aggiunto Rild Altri redditi Produzione Importazioni Disponibilità Esempio

Coefficienti d ispesa di produzione interna papa /1000=0,15500/2000=0, /1000=0,20100/2000=0,05 I- p a 0,85-0,25 -0,20,95 p A=(I- p a) -1 1,2540,330 0,2641,122 Attivazione impressa Somma colonna Branca 11,518 Branca 21,452 Attivazione ricevuta Somma riga Branca 11,584 Branca 21,386

PT= pA pA p df p A x p df 1,2540, ,2641, Soluzione del sistema con la domanda finale interna esistente PT= pA pA p df p A x p df 1,2540, ,2641, Soluzione del sistema con la domanda finale nuova