Lesperienza dei Patti territoriali e dei Progetti Integrati Territoriali Corso di Politiche economiche regionali Anno Accademico 2007-8 di Cristina Brasili.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Casale, 14 novembre 2007 LAGENZIA DI SVILUPPO LANGHE MONFERRATO ROERO, BANCA INTESA SANPAOLO, BANCA REGIONALE EUROPEA E BANCA DALBA PRESENTANO IL : BANDO.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
Corso di Contabilità Pubblica
1 La centralità del Territorio nelle ripartizioni territoriali.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
Il Quadro Comunitario di Sostegno in Italia Corso di Politica Regionale e dello Sviluppo Prof. Cristina Brasili A.A Corso di Politica.
Il MEZZOGIORNO a.a
Il MEZZOGIORNO a. a Corso di Politica Economica Prof
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dellItalia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A Corso.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Valli V. Politica Economica, Vol.1. (par.15.3 e 15.4., 15.5 Valli V. Politica economica europea.
DEBITO PUBBLICO Documenti di programmazione economica e finanziaria (dpef )
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
I Fondi strutturali dellUnione europea e il Quadro Strategico Nazionale nella programmazione Laurea Magistrale in Cooperazione e sviluppo internazionale.
I Fondi strutturali dellUnione europea e il Quadro Strategico Nazionale nella programmazione Laurea Magistrale in Statistica, economia e impresa.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
GLI INVESTIMENTI PUBBLICI FINANZIATI
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
Monica Brezzi –Unità di Valutazione degli Investimenti pubblici Meccanismi di incentivazione nella pubblica amministrazione: l'esperienza della premialità
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Progetto Capacity SUD Obiettivi e strategie per il Partenariato II Laboratorio Le scelte di policy proposte nella bozza di Accordo di partenariato.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Politica agricola nazionale
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Assessorato alla Programmazione Direzione Programmazione e Statistica Lesperienza della Regione Piemonte Clara Varricchio Responsabile del Progetto Monitoraggio.
Area Programmazione e Controllo
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
1 LA VALUTAZIONE DEI PATTI TERRITORIALI PROMOSSI DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO LANALISI DI IMPATTO ECONOMICO-FINANZIARIO Giuseppe Folloni, Università
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Stefano Piperno (*) Federica Givone (**)
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Indice 1. Costituzione Patto Territoriale 2. Attuazione
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Commissione Europea Imprese e Industria Le politiche a favore delle PMI e il Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP) Angelo WILLE,
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Il MEZZOGIORNO a.a Politica Economica Corso di laurea in Sviluppo e Cooperazione Internazionale Prof.ssa Cristina Brasili.
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  Valli V. (1998) Politica economica, vol.1, par 17.1, 17.6 ( pp )
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
L’esperienza dei Patti territoriali Corso di Politica regionale e dello sviluppo Anno Accademico di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata: patti territoriali.
L’esperienza dei Patti territoriali e dei Programmi Territoriali Integrati Corso di Politiche economiche regionali Anno Accademico di Cristina Brasili.
Il Documento Unico di Programmazione
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  Spesa per il Sud, si cambia Claudio Virno www.Lavoce.info.
1 La centralità del Territorio nelle ripartizioni territoriali Sergio Zucchetti Anno Accademico Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici.
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  SVIMEZ, Rapporto Svimez 2011 sull’economia del Mezzogiorna, Il.
MiPAF – Direzione Generale dello Sviluppo Rurale 1 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale dello Sviluppo Rurale Giuseppe Blasi.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
Transcript della presentazione:

Lesperienza dei Patti territoriali e dei Progetti Integrati Territoriali Corso di Politiche economiche regionali Anno Accademico di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di Bologna

I Patti Territoriali Sono uno strumento di politica economica per lo sviluppo locale. Introdotti in Italia nel 1995, legge n agosto 1995, su proposta del CNEL (1991) diventano effettivi con una normativa del CIPE del 21 marzo 1997 e si arriva ad una definizione normativa dei patti. Con un atto del ministero del tesoro del 2001 si trasferisce la competenza dei Patti Territoriali alle Regioni

I Patti Territoriali Il patto incorpora relativamente allo sviluppo locale il duplice aspetto: Finanziare grappoli di imprese e infrastrutture ad esse funzionali e contemporaneamente, incentivare la costruzione di contesti istituzionali congrui con lo sviluppo.

I Patti Territoriali Perché tanto interesse per lo sviluppo dal basso? Un po di storia dei Patti territoriali ci aiuta a rispondere Inizio: fine dellintervento straordinario 1992 Negli stessi anni emerge il nodo del dissesto finanziario pubblico si avviano drastiche politiche di risanamento

I Patti Territoriali Perché tanto interesse per lo sviluppo dal basso? Scarseggiano le risorse finanziarie per la continuazione della crescita a debito del Mezzogiorno Per i cantieri fine a se stessi Per i rifinanziamenti per legge delle imprese a partecipazione statale

I Patti Territoriali Perché tanto interesse per lo sviluppo dal basso? Inoltre la rottura del vecchio modello di sviluppo meridionale viene accelerata dalle indagini di Tangentopoli che fanno emergere il sistema di corruzione Ancora, la nuova generazione di sindaci, presidenti provinciali motivati e competenti e le amministrazioni (per effetto della devoluzione) si sono dimostrati più sensibili allo sviluppo locale

I Patti Territoriali

51 sono i patti di prima e quelli di seconda generazione Il patto tipico che emerge da queste prime esperienze ha le seguenti caratteristiche: Aggregazione socio-istituzionale di una ventina di comuni Quaranta iniziative private che investono in media 1400 miliardi di lire Creano in media 530 occupati aggiuntivi Calamitano imprese di piccola dimensione: più contenuta nel Mezzogiorno, 19,6 addetti per impresa; più elevate le imprese del Centro Nord (122,9). Se però scorporiamo Telecom e Timla dimensione media scende a 27 Aumento medio di addetti per impresa 12,4 (contenuto) Investono complessivamente 2,8 miliardi di lire Investimenti per nuovo occupato, 263,5 milioni di lire (maggiori nuove attività produttive al Sud)

I Patti Territoriali Il Mezzogiorno non è larea più intensamente coinvolta dal fenomeno patto, infatti nei 51 patti 525 comuni nellarea Obiettivo 1 del Sud 578 nel Centro-Nord obiettivo 2 e 5b A sfavore del Sud i dati sugli investimenti Equilibrata la situazione del numero di iniziative private Favorevole al Sud il bilancio occupazionale Da ciò si desume

I Patti Territoriali Lo strumento patto (pensato per rivitalizzare le economie le economie locali meridionali) sembra dimostrarsi unopportunità di stimolo dellaccumulazione e delloccupazione nelle zone in ritardo di sviluppo del Centro-Nord più che nel Sud

I Patti Territoriali Nel periodo maggio ottobre 1998 il Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione realizza una ricerca sui punti di forza e di debolezza dei patti e dei contratti darea In particolare la ricerca su 21 casi non ha rilevato particolari differenze di applicazione tra Nord e Sud Sostanziali differenze tra patti nazionali e europei, tra patti e contratti (favoriscono sostanzialmente la reindustrializzazione di aree in crisi)

I Patti Territoriali Capacità di mobilitazione socioistituzionale del patto: Soggetti promotori: Amministrazione provinciale, Comuni, Associazione degli industriali, sindacati dei lavoratori Tra I firmatari: CNA, Lega delle Cooperative, Api, Confartigianato, Camere di Commercio e Consorzi di sviluppo industriale. Banche al Nord. Non partecipano le Regioni Flebile il coinvolgimento delle Università

I Patti Territoriali Più compatto il panorama di istituzioni e organizzazioni sociali nei contratti darea tra i sottoscrittori anche i ministeri.

I Patti Territoriali Le tabelle che seguono e le informazioni sono estratte dalla ricerca La lezione dei Patti territoriali per la progettazione integrata territoriale nel Mezzogiorno, Gennaio 2003, Ricerca commissionata dal Ministero dellEconomiae dal Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione sito WEB _TERRITORIALI.pdf

I Patti Territoriali

continua

I Patti Territoriali

Gli indici di performance economica 1)Impatto sulleconomia locale 2)Miglioramento della struttura economica 3)Miglioramento nella dotazione di beni collettivi e nellattrattività dellarea 4)Percentuale di revoche e rinunce

I Patti Territoriali Gli indici di performance nella governance 1)Impatto sulle istituzioni locali e sulla progettazione territoriale basata sul partenariato 2)Miglioramento della governance locale 3)Snellimento delle procedure amministrative 4)Progettazione partecipata

I Patti Territoriali Gli indici di performance complessiva 1)Impatto complessivo 2)Miglioramento complessivo 3)Velocità di erogazione 4)Snellimento delle procedure amministrative 5)Politiche per lo sviluppo

I Patti Territoriali Definizione - Espressione del partenariato sociale….. Deve essere caratterizzato da obiettivi di promozione dello sviluppo locale in ambito subregionale compatibili con uno sviluppo ecosostenibile -Un Patto Territoriale può essere attivato in tutto il territorio nazionale ma sono finanziabili solo i patti che rientrano nelle aree obiettivo 1,2 e 5b dei Fondi strutturali - la strategia di sviluppo locale definito dal partenariato sociale trova espressione in un protocollo dintesa, sottoscritto da tutti gli attori che danno vita al Patto - il Patto può avere un finanziamento del CIPE fino a 100 miliardi di lire e max il 30% destinato ad infrastrutture -il Patto viene approvato dal CIPE -La partecipazione finanziaria dei proponenti deve essere almeno del 30% - Si può dar luogo ad una società mista a prevalente capitale pubblico

DAI Patti Territoriali ai PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI

Rapporto Annuale del DPS I Patti Territoriali

Rapporto Annuale del DPS I PIT nelle regioni Obiettivo 1 e in Phasing Out

D. Cersosimo I patti territoriali (pag ) in D. Cersosimo e C.Donzelli MEZZO GIORNO Realtà rappresentazioni e tendenze del cambiamento meridionale, Donzelli Editore, 2000 Rapporto annuale del DPS – 2005 pagg Rapporto annuale del DPS – 2004 pagg La lezione dei Patti territoriali per la progettazione integrata territoriale nel Mezzogiorno, Gennaio 2003, Ricerca commissionata dal Ministero dellEconomiae dal Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione sito WEB I_TERRITORIALI.pdf Bibliografia sui Patti territoriali