Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 1 ANALISI COMPARATA DEI SISTEMI AGROALIMENTARI DEI PAESI EUROPEI CARATTERISTICHE STRUTTURALI,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- le Medie la Moda la Mediana
Advertisements

Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Le traiettorie dello sviluppo locale
____________________
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
Scoprire la Macroeconomia Lezione 1
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
PROGRESSO TECNOLOGICO E CRESCITA
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
ANALISI DELLA COVARIANZA
Corso di Economia dell’Agriturismo e del turismo rurale
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Accumulazione di capitale e crescita: lo stato stazionario.
La Cina e l'India appartengono tuttora al gruppo dei PAESI IN VIA DI SVILUPPO
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
Storia Economica DSEAF Facoltà di Economia Palermo
Unione Europea e Fondi Strutturali
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Inferenza statistica per un singolo campione
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
On the sources of convergence: A close look at the Spanish regions (Angel de la Fuente) A cura di De Rose Daniela A.A
CAPITOLO 5 Elasticità.
Capitolo 9 I numeri indici
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Politica Regionale e dello Sviluppo
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
I cambiamenti nei modelli di consumo alimentare
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Valli V. Politica Economica, Vol.1. (par.15.3 e 15.4., 15.5 Valli V. Politica economica europea.
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Convergenza Relazione tra β e σ convergence. Definizioni di convergenza Il dibattito attuale è nato da fatto che il modello tradizionale di crescita ha.
Progresso Tecnologico e Crescita
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Lezione 8 Numerosità del campione
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
Crescita i fatti principali
1 Autovalutazione del progetto a due terzi della sua vita. Giovanni Anania.
Il caso studio dei Paesi del Maghreb e del Mashreq
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Programma Parte prima – La politica comunitaria per lo sviluppo rurale 1.Lo sviluppo rurale: un quadro di riferimento 1.1 La Politica Agricola Comunitaria:
Cristina Brasili Presidente Associazione RegiosS e Docente dellUniversità di Bologna La Politica di Coesione e la qualità istituzionale nelle regioni.
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
Capitolo 6 La disoccupazione
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
Pippo.
Un esempio nel settore commerciale
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Convergenza.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
COESIONE convergenza, competitività, cooperazione IMPATTO E VALORE AGGIUNTO DELLE POLITICHE STRUTTURALI Parte Quarta Commissione europea Corso di Politiche.
COESIONE convergenza, competitività, cooperazione IMPATTO E VALORE AGGIUNTO DELLE POLITICHE STRUTTURALI Parte Quarta Commissione europea Corso di Politiche.
Statistica, economia e impresa Prof.ssa Cristina Brasili
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Transcript della presentazione:

Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 1 ANALISI COMPARATA DEI SISTEMI AGROALIMENTARI DEI PAESI EUROPEI CARATTERISTICHE STRUTTURALI, CONVERGENZA E DIVERGENZA A cura di: Dott. Mirko Bonetti

Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 2 Prima parte introduzione al concetto di convergenza Seconda parte caratteristiche sistemi agroalimentari dei paesi UE Terza parte analisi convergenza sistemi agroalimentari dei paesi UE

Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 3 Riferimenti bibliografici: - Fanfani R., Brasili C. (2002), Long-term structural Changes in EUs countries ( ): Convergence or Divergence in the Agri-Food system ?, X Congress EAAE, Zaragoza August Fanfani R., Brasili C., Montini A. (1999), I cambiamenti strutturali di lungo periodo nel sistema agroalimentare dellUnione Europeain La Questione Agraria n.73/1999 pagg.31-62, Ed. Franco Angeli, Milano - Oppi M., Brasili C. (2001), Convergenza economica delle regioni europee e allargamento ad Est, Dipartimento di Scienze Statistiche, Serie Ricerche 2001, n.3

Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 4 Parte prima: Introduzione al concetto di convergenza Progressivo ampliamento UE Coesione socio-economica Riduzione disparità socio-economiche fra i paesi membri e garanzia di un livello di benessere più elevato per tutti Convergenza processo utilizzato per ottenere la coesione importante strumento per definire lapplicazione di politiche comunitarie

Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 5 Parte prima: Introduzione al concetto di convergenza - Lanalisi della convergenza è basata sul modello neoclassico di crescita economica (modello di Solow- Swan), secondo cui le economie con uguali parametri strutturali raggiungeranno uno stato stazionario (steady-state) - Lanalisi della convergenza dimostra il verificarsi o meno del fenomeno di catch up secondo cui le economie dei paesi in via di sviluppo tenderanno a crescere più velocemente di quelle dei paesi sviluppati

Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 6 -La variabile esplicativa generalmente utilizzata è il PIL pro-capite -I dati sono raccolti a livello di paesi europei (NUTS1) o a livello regionale (NUTS2) -La banca dati utilizzata è EUROSTAT (SEC2) Parte prima: Introduzione al concetto di convergenza

Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 7 Parte prima: Introduzione al concetto di convergenza Due sono i metodi statistici utilizzati per la misura della convergenza: 1.Metodo parametrico ß-convergenza (relazione inversa tra il livello iniziale della variabile analizzata e il suo tasso di crescita) σ-convergenza (diminuzione della dispersione della variabile analizzata in ciascun paese) 2.Metodo non parametrico stochastic kernel test per la presenza di radici unitarie

Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 8 Parte seconda: Caratteristiche sistemi agroalimentari paesi UE I dati raccolti ( ) fanno riferimento alle variabili che rappresentano le diverse componenti del sistema agroalimentare, direttamente o indirettamente coinvolte nel processo di crescita economica. Modello di Malassis (1992)

Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 9 Parte seconda: Caratteristiche sistemi agroalimentari paesi UE Modello di Malassis (1) Legame sistema agroalimentare alleconomia globale Importanza agricoltura rispetto alle industrie alimentari ed alla distribuzione Impiego di input tecnici in agricoltura

Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 10 Parte seconda: Caratteristiche sistemi agroalimentari paesi UE Modello di Malassis (2) Legame sistema agroalimentare alleconomia globale Importanza industria alimentare rispetto allagricoltura ed alla distribuzione

Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 11 Parte seconda: Caratteristiche sistemi agroalimentari paesi UE Modello di Malassis (3) Indice di apertura, importazioni ed esportazioni del sistema agroalimentare Indice di apertura dellagricoltura e dellindustria alimentare Indice di struttura dellagricoltura e dellindustria alimentare

Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 12 Parte seconda: Caratteristiche sistemi agroalimentari paesi UE VAA/PIL Fonte: nostre elaborazioni su dati EUROSTAT

Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 13 Parte seconda: Caratteristiche sistemi agroalimentari paesi UE CA/PIL Fonte: nostre elaborazioni su dati EUROSTAT

Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 14 Parte seconda: Caratteristiche sistemi agroalimentari paesi UE PFA/CA Fonte: nostre elaborazioni su dati EUROSTAT

Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 15 Parte seconda: Caratteristiche sistemi agroalimentari paesi UE (I+E)/CA Fonte: nostre elaborazioni su dati EUROSTAT

Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 16 Parte seconda: Caratteristiche sistemi agroalimentari paesi UE (VAA+VAIA)/(I+E) Fonte: nostre elaborazioni su dati EUROSTAT

Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 17 Parte seconda: Caratteristiche sistemi agroalimentari paesi UE VAA/CA Fonte: nostre elaborazioni su dati EUROSTAT

Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 18 Parte terza: Analisi convergenza sistemi agroalimentari paesi UE σ-convergenza σ t+T < σ t Critica: È facilmente influenzabile dalla presenza di outliers

Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 19 Parte terza: Analisi convergenza sistemi agroalimentari paesi UE Si utilizzeranno dei test statistici per la verifica della σ-convergenza H 0 = σ 2 1 = σ 2 T Varianza tra i paesi nel primo anno osservato Varianza tra i paesi nellultimo anno osservato Covarianza tra questi due anni Stima dei minimi quadrati

Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 20 Parte terza: Analisi convergenza sistemi agroalimentari paesi UE Test di Lichtenberg (1991) Test di Carree e Klomp (1997)

Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 21 Parte terza: Analisi convergenza sistemi agroalimentari paesi UE

Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 22 Parte terza: Analisi convergenza sistemi agroalimentari paesi UE

Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 23 CONCLUSIONI 1.Limportanza dellagricoltura sul PIL in tutti i paesi sta convergendo verso gli stessi valori (< 10%) 2.La spesa destinata ai consumi alimentari sta anchessa diminuendo e convergendo verso gli stessi valori (attorno al 12%) 3.Aumento dellimportanza dellindustria alimentare, anche se non in maniera omogenea in tutti i paesi 4.Divergenza nel grado di apertura dei paesi, che comunque stanno ampliando gli scambi anche verso il mercato estero