I cambiamenti nei modelli di consumo alimentare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

Monitor Alimentare DOXA Prima Edizione - Primavera 2001 Roma, 21 giugno 2001 – Sala Giunta - Confindustria – Assemblea Federalimentare.
EMAA 06/07 4/1 Lofferta dei prodotti agricoli ed agro-alimentari cosa succede allofferta di pomodori se aumenta il prezzo della benzina? e se aumenta il.
Il sistema agroalimentare
Le traiettorie dello sviluppo locale
Campagna promozionale sull’agricoltura biologica.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Il mercato dei beni in economia aperta
L’elasticità e le sue applicazioni
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13.bis Anno Accademico
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
CAPITOLO 5 Elasticità.
Il Consumatore Razionale
Capitolo 9 I numeri indici
Le scale di equivalenza
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 1 ANALISI COMPARATA DEI SISTEMI AGROALIMENTARI DEI PAESI EUROPEI CARATTERISTICHE STRUTTURALI,
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Offerta e Domanda di mercato
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
I consumi alimentari.
ESERCITAZIONE 2.
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
Dietro alla curva di domanda
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Dipartimento di Economia
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
Pippo.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Gli italiani e la caccia (ricerca quantitativa – luglio 2013)
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
XVII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno I semestre 2014) Le spese delle famiglie torinesi 1 Relazione di Luigi Bollani Università.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13.bis Anno Accademico
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
La partecipazione politica in Italia
La teoria della domanda
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Capitolo III. Il mercato dei beni.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
Transcript della presentazione:

I cambiamenti nei modelli di consumo alimentare Economia agroalimentare I modelli di consumo Lezione dr. Mazzocchi

L’evoluzione dei consumi alimentari in Italia Riferimento: Malassis, Ghersi, Introduzione all’Economia Agroalimentare, Il Mulino Parti del CAPITOLO 5 e del CAPITOLO 1 I modelli di consumo Lezione dr. Mazzocchi

Trasformazione dei consumi alimentari nel secondo dopoguerra Quantitativa (+217 % tra il 1951 e il 1997) Aumento demografico Aumento reddito Elasticità prezzi/reddito e variazioni prezzi Qualitativa Caratteristiche del prodotto Trasformazione del prodotto Servizi incorporati (marketing, etichette, etc.) I modelli di consumo Lezione dr. Mazzocchi

La legge di Engel (1857) Al crescere del reddito la proporzione di spesa delle famiglie destinata ai consumi alimentari decresce Diminuzione proporzione non quantità Saturazione dei consumi Alimento salute Alimento servizio Differenziazione e marketing I modelli di consumo Lezione dr. Mazzocchi

Leggi del consumo alimentare nel “modello agroindustriale” Il modello “agroindustriale” precede la società di sazietà Alto profilo energetico Consumo di massa di prodotti-servizio ed alimenti Internazionalizzazione I modelli di consumo Lezione dr. Mazzocchi

Il modello della “società di sazietà” Eccessi del modello agroindustriale Sensibilizzazione agli aspetti salutistici Carattere edonistico Saturazione Consumo energetico Livello relativo della spesa alimentare (20%) Saturazione assoluta spesa alimentare (sostituzione solo tra calorie costose) I modelli di consumo Lezione dr. Mazzocchi

Comportamenti alimentari nella societò di sazietà Il reddito non è più l’elemento esplicativo del consumo alimentare Ricerca di beni di qualità Aumento % prodotti agroindustriali su prodotti agricoli (verso 100%) Rottura delle tendenze tradizionali Alimento “salute” I modelli di consumo Lezione dr. Mazzocchi

I grandi cambiamenti socio-economici in Italia Incremento demografico Spostamenti campagna-città, Sud-Nord Rapido sviluppo economico Aumento reddito disponibile Ampliamento e unificazione mercato interno Apertura ai mercati internazionali (Comunità Economica Europea, 1957) I modelli di consumo Lezione dr. Mazzocchi

I consumi in Italia (1951-1997) I modelli di consumo Lezione dr. Mazzocchi Fonte: ns. elaborazioni su dati Agrifit e Istat (aa. vv.)

I consumi alimentari in Italia: valore reale (a prezzi 1990) I modelli di consumo Lezione dr. Mazzocchi Fonte: ns. elaborazioni su dati Agrifit e Istat (aa. vv.)

Composizione della spesa alimentare Fonte: ns. elaborazioni su dati Agrifit e Istat (aa. vv.) I modelli di consumo Lezione dr. Mazzocchi

Composizione spesa alimentare Fonte: ns. elaborazioni su dati Agrifit e Istat (aa. vv.) I modelli di consumo Lezione dr. Mazzocchi

Evoluzione dei prezzi al consumo I modelli di consumo Lezione dr. Mazzocchi

Le elasticità della domanda Ns. stime su dati ISTAT 1986-1998 I modelli di consumo Lezione dr. Mazzocchi

Evoluzione delle elasticità di prezzo I modelli di consumo Lezione dr. Mazzocchi

Evoluzione delle elasticità di spesa I modelli di consumo Lezione dr. Mazzocchi

I modelli di consumo Lezione dr. Mazzocchi

I modelli di consumo Lezione dr. Mazzocchi

I modelli di consumo Lezione dr. Mazzocchi

I modelli di consumo Lezione dr. Mazzocchi

I modelli di consumo Lezione dr. Mazzocchi

I modelli di consumo Lezione dr. Mazzocchi

Le fonti statistiche sui consumi Contabilità nazionale (consumi finali interni) Indagine sui consumi delle famiglie Indagine multiscopo sulle famiglie I modelli di consumo Lezione dr. Mazzocchi

L’indagine sui consumi delle famiglie (rivista nel 1997) Circa 24.000 famiglie in 488 comuni, campionamento stratificato a due stadi Libretto degli acquisti + interviste Il questionario dell’indagine (non disponibile on-line) I modelli di consumo Lezione dr. Mazzocchi

I dati aggregati I modelli di consumo Lezione dr. Mazzocchi