Capitolo 7 I Costi di Produzione 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Produzione, costi, ricavi e profitti
Punto di Indifferenza e Punto di Fuga
I COSTI DI PRODUZIONE Remunerazione dei fattori produttivi
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 11 e Capitoli 12 e 13 Facciamo lanalisi in due stadi… …nella Capitolo 11 abbiamo trovato le quantità ottime degli.
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Ottenere il profitto più alto
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 29 ottobre 2007.
ESERCITAZIONE 14 novembre 2007
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 5 novembre 2007.
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Il prodotto nazionale e la domanda aggregata
Capitolo 10 Costi.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 10 LEZIONE 18 Docente – Marco Ziliotti.
MASSIMIZZAZIONE dei PROFITTI
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
Capitolo 13 I costi di produzione.
La Concorrenza Perfetta e La
Le funzioni di costo dell’impresa
Il comportamento del consumatore
Capitolo 6 La produzione 1.
Offerta e Domanda di mercato
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
Lezioni di microeconomia
Lezioni di microeconomia

3. La domanda di lavoro.
Questo file può essere scaricato da
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Istituzioni di economia , Corso C
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Il costo di produzione Capitolo 7 A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
Economia politica Esercitazione 16
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
PARTE VII TEORIA DEI COSTI.
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
Lezione 16 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti
PARTE VIII LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO. LA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI PER LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO LE VARIABILI RILEVANTI PER LIMPRESA.
Pippo.
La teoria della domanda
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo IV
Costi e minimizzazione dei costi
Teoria dell’offerta: produzione e costi.
I costi di produzione Unità 10.
I costi di produzione.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
LEZIONE 6 TEORIA DEI COSTI.
La scelta dell’impresa
ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI Dr. Angelo Leogrande, Dipartimento di Economia Aziendali e di Studi Giusprivatistici, Università degli studi di Bari.
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Scelte di produzione: funzione di produzione, fattori, costi, ricavi e massimizzazione del profitto ECONOMIA POLITICA (C&S) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Economia e Organizzazione Aziendale
Massimizzazione del profitto
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
1 IMM 3. Microeconomia della produzione. 2 3 Introduzione  Lo studio del comportamento del consumatore è stato effettuato in 3 fasi: Preferenze del.
Economia ed Organizzazione Aziendale I Corso di studi in Ingegneria Gestionale dei Progetti e delle Infrastrutture Docente: Pierluigi Rippa (
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Transcript della presentazione:

Capitolo 7 I Costi di Produzione 1

Costi fissi e variabili La produzione totale è una funzione di fattori variabili e fattori fissi. Pertanto il costo totale di produzione è uguale al costo fisso (il costo dei fattori fissi) più il costo variabile (il costo dei fattori variabili) Costo Fisso: non varia al variare del livello di produzione Costo Variabile: varia al variare della produzione 11

I costi di breve periodo di una impresa Livello Costo Costo Costo Costo Costo Costo Costo output Fisso Variabile Totale Marginale Medio Medio Medio (CF) (CV) (CT) (C’) Fisso Variabile Totale (CMF) (CMV) (CMT) 0 50 0 50 --- --- --- --- 1 50 50 100 50 50 50 100 2 50 78 128 28 25 39 64 3 50 98 148 20 16.7 32.7 49.3 4 50 112 162 14 12.5 28 40.5 5 50 130 180 18 10 26 36 6 50 150 200 20 8.3 25 33.3 7 50 175 225 25 7.1 25 32.1 8 50 204 254 29 6.3 25.5 31.8 9 50 242 292 38 5.6 26.9 32.4 10 50 300 350 58 5 30 35 11 50 385 435 85 4.5 35 39.5 13

I costi nel breve periodo Il Costo Marginale (C’) rappresenta l’incremento di costo sostenuto per aumentare di una unità la quantità prodotta. Poichè i costi fissi non hanno alcun impatto sul costo marginale, si può scrivere: 14

I costi nel breve periodo Il Costo medio totale (CMT) è il costo di una unità di prodotto. E’ uguale alla somma tra costo medio fisso (CMF) e costo medio variabile (CMV). 15

I costi nel breve periodo Si assuma un salario (w) fisso Essendo: Avremo: 18

I costi nel breve periodo Quindi: Ricordando che: Avremo: 19

I costi nel breve periodo Un prodotto marginale più basso (P’) causa un costo marginale (C’) più alto e viceversa 21

Curve di costi di un’impresa CT Il costo totale è dato dalla somma verticale di CF e di CV. Output Costi 100 200 300 400 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 CV FC 50 Il costo fisso non varia al variare dell’output 33

Curve di costi di un’impresa 100 C’ 75 50 CMT CMV 25 CMF Output 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 38

Curve di costi di un’impresa Costi Unitari Il CMF decresce continuamente Quando C’ < CMV o C’ < CMT, CMV & CMTdecrescono Quando C’ > CMV o C’ > CMT & CMV crescono Output Costi 25 50 75 100 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 C’ CMT CMV CMF 41

Curve di costi di un’impresa C’ = CMV e CMT nel punto di minimo del CMV e del CMT Costi 100 C’ 75 50 CMT CMV 25 CMF 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Output 42

La scelta ottima dei fattori produttivi Minimizzazione dei costi Ipotesi: Due Fattori: Lavoro (L) & capitale (K) Prezzo del lavoro: salario (w) Prezzo del capitale (r) 43

La scelta ottima dei fattori produttivi La retta di isocosto descrive tutte le combinazioni di L & K che generano lo stesso costo per l’impresa C = wL + rK K = C/r - (w/r)L Pendenza della retta di isocosto: È uguale al rapporto tra salario e prezzo del capitale. 44

La scelta ottima dei fattori produttivi Capitale Q1 C0 C1 C2 CO C1 C2 sono tre rette di isocosto A K1 L1 K3 L3 K2 L2 Lavoro 52

Sostituzione tra fattori quando varia il prezzo di uno dei fattori Capitale C1 K1 L1 A Q1 Se il prezzo del lavoro aumenta, la retta di isocosto diviene più inclinata C2 Questo determina una nuova combinazione di K e di L per produrre Q1. Nella nuova combinazione (B), dato il maggior costo relativo del lavoro, si avrà una sostituzione del capitale con il lavoro K2 L2 B Lavoro 55

La scelta ottima dei fattori produttivi Nel punto di scelta ottima si ha: poiché Avremo: 56

La scelta ottima dei fattori produttivi La combinazione di fattori che minimizza il costo può anche scriversi : 57

Sentiero di espansione Il sentiero di espansione di un’impresa mostra tutte le combinazioni di K e L che possono essere usate per produrre al minimo costo ciascun livello di produzione. 65

Sentiero di espansione Capitale Sentiero di espansione 150 C B 100 75 50 A 25 Lavoro 50 100 150 200 300 72