Pubblicità e consumo Michaela Liuccio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
Advertisements

COMUNICAZIONE PERSUASIVA
Comprensione e interpretazione del testo
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Comunicare con gli eventi Prima della comunicazione… A cura di Mara Angela Bellavista per Cescot - Rimini Febbraio-marzo 2009.
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Il mix promozionale Le imprese devono comunicare continuamente con i loro clienti attuali e potenziali. Oggi la comunicazione è interpretata in modo nuovo.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
Comunicazione interpersonale
Le tipologie di pubblicità
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi
Il marketing mix nei mercati internazionali
PIANO DI MARKETING.
Significati dell’esperienza lavorativa
Le competenze professionali
Teorie degli effetti a lungo termine
L’organizzazione sociale della conoscenza
Sociologia della cultura - 3
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
LA SEGMENTAZIONE DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO
LA PERSUASIONE Il Modello della Probabilità di Elaborazione
Gli step della pianificazione strategica
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Teoria trasformativa: i fondamenti
una bella avventura culturale
LA COMUNICAZIONE EMITTENTE Messaggio Codice CANALE (mezzo) RICEVENTE.
Lezione 7. II fase Lettura strategica La vera funzione della comunicazione pubbllicitaria.
APPRENDIMENTO Definizione. Approcci teorici Implicazioni pratiche.
La Comunicazione Integrata di Marketing Maria De Luca
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
La strategia creativa Emanuele Gabardi.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
La Pubblicità (i prodotti parlano)
Scenario Il prodotto/brand/tema sociale (storia e caratteristiche. Nel caso di un prodotto: data di nascita, distribuzione, fascia di prezzo, posizionamento,
Prof. Luca Zanderighi Università degli studi di Milano
VERIFICA 1.
I CONCETTI BASE DEL MARKETING
Corso di Marketing Territoriale A.A.2005/06 Prof. R. De Donno
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Principi di marketing.
dalle abilità alle competenze
IL RETAIL MARKETING MIX
PER PACKAGING –ITALIA.
LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi Mappa cognitiva (per i frequentanti)
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
1 STRATEGIA DI MARKETING AREE DI INTERVENTO — Tutti gli “IMPLEMENTION TOOLS del MKTG mix” STRATEGIE DI MKTG — Verranno indicati mezzi, modi e tempi.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
Schema riassuntivo dell’intervento formativo
Il piano di comunicazione
Comunicazione a due stadi
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Impresa e attività competitive Riflessioni, considerazioni e valutazioni finali 1 Marcello Agostini.
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
Pronti… via n La comunicazione della marca. Le strategie di comunicazione del brand Unità B.
IL MERCATO.
DECISIONI RELATIVE AL MIX PROMOZIONALE. Argomenti  Altre componenti del mix promozionale  Elementi alla base delle decisioni relative al mix promozionale.
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
Corso di Marketing - Terza Unità Didattica I tre livelli del processo di segmentazione Targeting Segmentazione della domanda Segmentazione strategica nell’arena.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Sociologia dei Consumi Prof. Maura Franchi A.A L’influenza del passaparola: come cambia on line?
LA COMUNICAZIONE.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
A. C. Bosio (°) (°) Vice Presidente di Eurisko Docente di Psicologia dei Consumi e del Marketing nell’Università Cattolica di Milano LE “FACCE” DEL CONSUMATORE:
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

Pubblicità e consumo Michaela Liuccio

Consumo dunque sono Principio del "ritardo della gratificazione” Procrastinazione ………………………………………………………………… Cultura dell’adesso Esperienza sublime Desiderio più che soddisfazione Percezione della realtà di tipo estetico e non cognitivo o morale “…il consumismo….è un’economia dell’illusione. Esso fa leva sulla irrazionalità dei consumatori, non sulle loro previsioni informate e disincantate; punta a suscitare emozioni consumistiche, non a sviluppare la ragione” (Bauman, 2007)

L’etica dell’estetica Maffesoli (1990) Apparenza e tattilità dominano le relazioni sociali Homo aestheticus Enveloppementarisme Socializzazione estetica Sapere incorporato e ragione sensibile Dall’être all’apparaître Identità e identificazione

Consumo postmoderno Il reddito è solo un ingrediente del mix di fattori Da classe sociale a stile di vita Da consumatore a consum-attore I prodotti da valore d’uso a linguaggio Dai bisogni ai desideri Declino del primato della mente e della vista Identità plurime e deboli: individuo frammentato, sfuggente, polimorfo

Significato dei prodotti Prodotto Segno Comunicazione Icona sociale Esempio sushi: trend alimentare verso prodotti freschi e naturali/qualità e salute/quantità ridotta, porzioni miniaturizzate/ estetizzazione del cibo Esempio SUV: station wagon rinnovata/ fuoristrada di lusso/ l’automobilista fa quel che vuole/ vettura potente e protettiva/dominio sulla strada e sugli altri automobilisti

Obiettivi della pubblicità Piano comunicativo: attirare l’attenzione su di sé far comprendere le informazioni sul prodotto trasmesse ottenere l’adesione al contenuto del messaggio suscitare una risposta/reazione affettiva o emozionale

Obiettivi della pubblicità Piano della situazione d’acquisto: far scattare una motivazione d’acquisto relativa alla categoria di prodotto/marca suscitare un atteggiamento favorevole verso il prodotto/marca stimolare la propensione all’acquisto del prodotto/marca

Lo strategic planner Lo stratetig planner è stato definito: -rappresentante del consumatore; -cercatore d’oro; -pusher dei creativi La strategia si occupa della definizione degli obiettivi di comunicazione e del cosa dire per raggiungerli. Ai creativi spetta il “come dirlo”; ai media planner il “dove dirlo”

Focus group Le ricerche, soprattutto qualitative, si soffermano sulle “qualità mentali” (contenuti cognitivi, emotivi, valoriali) che formano le rappresentazioni del consumatore (in relazione a marca, prodotto, contesto sociale) Studio di ciò che la marca, il prodotto, la pubblicità diventano nella mente del consumatore, e studio delle regole che governano questa costruzione rappresentativa

Il processo d’acquisto Le fasi: emergere del bisogno; riflessione; ricerca (ci informiamo); scelta; acquisto; post acquisto (conoscenti, altro acquisto)

Monitorare la concorrenza Lo studio dei messaggi pubblicitari della concorrenza è chiamato copy analysis Marca (S-T-R)-Azienda- Basic promise-Reason why- Tono di voce-Claim-Trattamento creativo Promise è il principale vantaggio che il prodotto offre al consumatore di riferimento, rispetto alla concorrenza Reason Why è la spiegazione che giustifica o accredita la promessa, rendendola possibile e credibile Tono deve indicare lo stile, la personalità che il prodotto vuole assumere, e quindi può individuare il trattamento, lo stile, l’atmosfera della comunicazione stessa Claim slogan di base riferito al messaggio. Memoria consumatore. Marca sul mercato

Copy analysis Marca (S-T-R)-Azienda- Basic promise-Reason why- Tono di voce-Claim-Trattamento creativo 1) Antoral (S-T-R)-Recordati-Un’efficace risposta ai problemi della bocca e della gola-E’ una linea antibatterica completa-Sdrammatizzare-Mal di gola?Antoral-Problem/solution 2) Dequadin (S)-Eurospital-Dà alla gola irritata un sollievo di lunga durata-Contiene il principio attivo dequalino-Rassicurante-Mal di gol?Dequadin.Un sollievo che dura-Simbolico

Comportamentismo Comportamentismo (J.B.Watson,1913): S→R, stimolo, prodotto, bisogno del consumatore, acquisto Il consumatore entra nel mercato come una tabula rasa, in cui il pubblicitario imprime i suoi stimoli: è necessario far leva su bisogni elementari e tendenze innate; non conta la qualità o il contenuto della comunicazione, ma una incalzante e continua ripetizione di stimoli pubblicitari brevi

Cognitivismo Cognitivismo (U.Neisser, 1967):S→I→R, dove I rappresenta le variabili mentali che intervengono nel processo Effetto accumulazione: la continuità di stile e di contenuto di una campagna nel tempo rafforza l’immagine di una marca Percorso centrale: elaborazione cognitiva del messaggio da parte del destinatario, comparazione con propri atteggiamenti, comportamenti, valutazioni Percorso periferico: elaborazione cognitiva su elementi periferici della comunicazione: fonte, immagini piacevoli, associazione a valori positivi, testimonial….

Comunicazione persuasoria Modello di Yale (C.Hovland, W.McGuire 1969)- Fasi del processo di persuasione: esposizione al messaggio, attenzione, comprensione, accettazione o rifiuto dell’opinione presentata, persistenza dell’atteggiamento, conversione in azione Identificazione delle variabili intervenienti nel processo di persuasione: 1)fonte:credibilità, competenza,attrattività; 2)contenuti e struttura:presentazione argomenti, temi di alto contenuto emotivo; 3)contesto comunicativo e mezzo: diadico-di gruppo, tv-stampa;4)caratteristiche del ricevente: personalità, caratteri socio-demografici

La scala dei ruoli della pubblicità Pubblicità-Reazione-Azione 1) cercare informazioni 2) correlare ai propri bisogni e desideri 3) portare in cima ai propri pensieri 4) modificare atteggiamenti 5) rinforzare atteggiamenti

La scala delle reazioni ai ruoli Pubblicità-Reazione-Azione 1) corro a compralo (reazione diretta) 2) sembra interessante, devo saperne di più (cercare informazioni) 3) che bella idea, fa proprio per me (correlare ai propri bisogni e desideri) 4) ah! devo ricordarmi che (portare in cima ai propri pensieri) 5) non l’avevo mail vista in questo modo (modificare atteggiamenti) 6) sto facendo la cosa giusta (rinforzare atteggiamenti)

Ricerche per ottimizzare le campagne Incontro tra offerta e domanda 1) variabili relative al prodotto(offerta): materiali e immateriali/simboliche; 2) variabili relative al potenziale fruitore/acquirente(domanda): materiale (strutturali) e immateriali (valori) 3) variabili macroeconomiche