Tecnologie della Comunicazione Applicate allImpresa canale A-L Prof. Carlo Maria Medaglia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezioni di Ragioneria Generale Corso C Prof.ssa E. Cardillo
Advertisements

Presentazione del corso Paolo Atzeni 2/03/2012
POLITICHE PUBBLICHE - CORSO
Informatica mod. B Prof. Orlando De Pietro.
Legislazione informatica - Presentazione del corso (I. Zangara)
Corso di Pedagogia sperimentale
Corso di Economia Aziendale
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
PROGRAMMA DEL CORSO DI INFORMATICA (1) Introduzione al corso: obiettivi didattici, modalità di svolgimento, programma e testi di riferimento 1.Introduzione.
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Canale A-L Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A
[Proff. U. Croppi, V. Martino, G. Vitiello] IDEAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI Presentazione del corso.
Lezione introduttiva Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. Carlo Medaglia, Elena Valentini, Domenico Ventriglia Roma, 4 marzo 2010.
E COMMERCIO ELETTRONICO
Corso di Abilità Relazionali
Corso di Abilità Relazionali
Tecnologia dei Servizi Grid e cloud computing - Lezione Lezione ottobre 2009 Il materiale didattico usato in questo corso è stato mutuato.
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
05/10/2009T00: Sistemi informativi , presentazione1 Sistemi informativi (ordinamento DM 270, laurea magistrale) Docente: Paolo Atzeni.
04/10/2010T00: Sistemi informativi , presentazione1 Sistemi informativi (ordinamento DM 270, laurea magistrale) Docente: Paolo Atzeni.
02/10/2008T00: Sistemi informativi , presentazione1 Sistemi informativi (ordinamento DM 509, laurea magistrale) Docente: Paolo Atzeni.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
Obiettivo esame Lessere in tanti e diversi ci arrichisce di esperienze ma ci crea anche qualche problema che possiamo forse risolvere adottando alcuni.
Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA
ISTRUZIONI SU CORSO E ESAME
ISTRUZIONI SU CORSO E ESAME
Nicola Palazzolo Anno Accademico 2007/2008 Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Informatica giuridica Introduzione al corso.
Informatica a.a. 2009/2010 Modulo B - Corso di Laurea Triennale in Tecnologie per la Conservazione ed il Restauro.
Intelligenza Artificiale
Corso di Fondamenti di Informatica A Andrea Omicini Anno accademico 1999/2000 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in.
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Stefania Bandini Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca.
Information and Communication Technology CORSO DI LAUREA IN RELAZIONI PUBBLICHE E PUBBLICITA’ Andrea Carignani (7,5 crediti) Fondamenti 5 Crediti.
Information and Communication Technology (6 crediti) Andrea Carignani
Corsi di Laurea Turismo, culture e territorio
SICSI - FIM - Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003 T ecnologie D idattiche L aboratorio di T ecnologie D idattiche Docenti:
Codifica di Testi Il corso e lesame. Argomenti del corso La teoria della codifica XML: introduzione e livello avanzato (DTD, Schema W3C) La Text Encoding.
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
La Lavagna Interattiva Multimediale
Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Ingegneria
Stay Open: prove tecniche di innovazione Cattedra di Sistemi Organizzativi Complessi, Renato Fontana Coordinamento del Seminario a cura di Priscilla Martella.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit
Informatica a.a. 2010/2011 Corso di Laurea Magistrale in Dinamiche Interculturali e Mediazione Linguistica (Classi LM38) & C.D.L. in traduzione tecnico-scientifica.
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Merceologia delle risorse naturali
Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica a.a
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
Informatica Grafica sez. A-G
Docente: Prof. Lorenzo Mezzalira Esercitatore: Ing. Stefano Giavardi
Materie coinvolte: FILOSOFIA Classe target: 5° anno di corso al liceo
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
sistemi1 Sistemi Che bella materia!!! sistemi2 Si occupa di: Internet ed aplicazioni Microsoft office Tipi di reti.
Fondamenti dell’Informatica A.A Prof. Vincenzo Auletta1 Presentazione del Corso Fondamenti dell’Informatica Docente Prof. Vincenzo Auletta.
1 LABORATORIO DI INFORMATICA Ingegneria Informatica Dott. Giorgio Cicerchia a.a ° Ciclo.
University of Perugia Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria.
Tecnologie comunicative e Media education A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni Presentazione del corso 1.
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
1 Metodologie di Programmazione §tecniche per la programmazione orientata ad oggetti §esemplificate utilizzando il linguaggio Java §testo di riferimento.
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
Sperimentalismo, innovazione didattica, Pedagogia montessoriana
Corso di Pedagogia sperimentale
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
Geografia delle reti EC 503 A.A. 2014/2015 Dott. Giuseppe Borruso; Prof.ssa Francesca Krasna DEAMS - Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche.
IDONEITA’ di CONOSCENZE E COMPETENZE INFORMATICHE (P-Z) a.a Docente: Prof. Roberto Zunino 1.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Eliana Grossi.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Renato Barbieri.
AA LEZ 01Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Transcript della presentazione:

Tecnologie della Comunicazione Applicate allImpresa canale A-L Prof. Carlo Maria Medaglia

Agenda Tecnologie della comunicazione applicate allimpresa: di che cosa si tratta? Obiettivi del corso Organizzazione del corso Prerequisiti Risorse per lo studio Esame

Il messaggio di questo corso Non esiste una tecnologia in grado di rispondere ad ogni esigenza. Ognuna nasce con un obiettivo specifico che, tuttavia, può cambiare ed espandersi nel corso del suo ciclo di vita. E necessario sviluppare una metodologia di scelta delle tecnologie da impiegare e il modo di integrarle in un sistema.

Gli argomenti del corso Presentazione del corso – Introduzione alle tecnologie ICT per le imprese Internet e le reti Internet e le reti 2 – Lo strato software delle Reti Tecnologie di comunicazione wireless Tecnologie di Auto-ID (codici a barre, codici 2D, RFID) Mobile – Le generazioni della telefonia mobile, NFC, Bluetooth Le applicazioni del web e il Cloud Computing Sistemi Informativi aziendali ed i sistemi per la Gestione dei dati I sistemi Open Source Creative Commons e DRM Enterprise 2.0 Proximity Marketing Smart Spaces & Smart Cities

Prerequisiti Necessari: pazienza (molta) Facilitanti: precedenti esperienze legate alle tecnologie

Risorse per lo studio

Materiale didattico Esame da 6 CFU Slide delle lezioni. E. Menduni, I media digitali. Tecnologie, linguaggi, usi sociali. Edizioni Laterza, Progetto (da concordare con la cattedra) S. Haag, M. Cummings, A. Phillips, A. Carignani, F. Rajola, M. Bello, A. Longo, ICT e sistemi informativi aziendali 2/ed CAPITOLI

Materiale didattico Esame da 4 CFU Slide delle lezioni. E. Menduni, I media digitali. Tecnologie, linguaggi, usi sociali. Edizioni Laterza, Progetto (da concordare con la cattedra) Esame da 8 CFU Slide delle lezioni. E. Menduni, I media digitali. Tecnologie, linguaggi, usi sociali. Edizioni Laterza, Progetto (da concordare con la cattedra) S. Haag, M. Cummings, A. Phillips, A. Carignani, F. Rajola, M. Bello, A. Longo, ICT e sistemi informativi aziendali 2/ed CAPITOLI Tesina (da concordare con la cattedra)

Esame La valutazione finale è basata sui risultati di due prove distinte: una prova orale, per la verifica dellapprendimento teorico; una prova pratica in cui gli studenti presenteranno, da soli o in gruppo (massimo 3 persone per gruppo), la progettazione di unapplicazione basata sui sistemi e le tecnologie analizzate durante il corso.

Il progetto 1/2 Realizzazione del prototipo di un sistema che integri più tecnologie al suo interno. In che cosa consiste: analisi dei requisiti del sistema, analisi della fattibilità tecnica, realizzazione prototipo. Obiettivi: applicare le tecnologie prese in esame ad un caso potenzialmente reale. Strumenti di prototipazione: PowerPoint, HTML, Flash, Java. Ogni prototipo potrà essere presentato in una versione preliminare prima dellesame, e nella versione finale allesame.

Il progetto 2/2 In pratica, che cosa dovete preparare: 1.Un documento di fattibilità tecnica (quale problema risolve il vostro sistema? Con quali tecnologie?) 2.Il prototipo funzionante in Power Point o altro strumento di prototipazione (HTML, Flash, Java) Lidea progettuale deve essere ESCLUSIVAMENTE pubblicata sul blog presente allindirizzo (NON è prevista attività di ricevimento per la presentazione delle idee) I collaboratori della cattedra commenteranno lidea successivamente allaccettazione potrete cominciare lo sviluppo. Non saranno presi in considerazione progetti non preventivamente pubblicati sul blog ed accettati.

La tesina (solo per lesame da 8 cfu) La tesina deve avere un approccio teorico-scientifico all'argomento concordato, partendo dall'analisi dello stato dell'arte e di alcuni singoli casi di studio, per giungere infine ad una riflessione personale sull'argomento. Ciò di cui ci raccomandiamo è di evitare il copia-incolla selvaggio, citando puntualmente tutte le fonti da cui sono state prese le informazioni riportate nell'elaborato.

Informazioni utili Lezioni Lunedì e Venerdì h. 18:00 – 20:00 Aula Sani 9 Ricevimento Ogni venerdì dalle 10 alle 12 presso il CATTID Contatti Il sito del corso Web Cattedra