L’organizzazione sociale della conoscenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
Advertisements

Les compétences de citoyenneté dans l’Europe de la connaissance
Comunicare attraverso segni e segnali
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
SPORTELLO DONNA nasce nel 1992 come azione positiva della legge nazionale 125/91 Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro.
Comunità di pratica sulla funzione ispettiva
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
1 Enunciato Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed essere attento e sensibile.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
EVENTO contenuti individuazione informazioni chiave contenuti trasferibili individuazione attività è strumenti messaggio pubblicità promozione ufficio.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Orientamento Scientifico Sceglierò il liceo …
25/10/2004Il pubblico dei media1. 25/10/2004Il pubblico dei media2 Un modello strutturale dellUSO dei media Struttura sociale INDIVIDUO situazione e bisogni.
Marketing territoriale e trasformazione urbana
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Teoria trasformativa: i fondamenti
Le cause della diseguale distribuzione della potenzialità economica sono da porre in relazione a: fattori economici: la struttura del mercato del lavoro.
Il profilo del giovane universitario oggi Riccardo Grassi Ancona
Davide contro Golia GLI SCENARI E LE SFIDE DELLA COMUNICAZIONE MEDIATICA Marco Deriu Milano – 13 novembre 2004.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
LA COMUNICAZIONE SOCIALE BELLARIA 19 MAGGIO 2007.
ISTRUZIONE.
Gestione degli eventi e delle attività culturali
Migliorare la comunicazione
Le donne e la rinegoziazione delle identità
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
Su quali aspetti puntare per la promozione di politiche giovanili in Trentino? Levico Terme 19 ottobre 2012 Riccardo Grassi
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
I diversi tipi di testo Diana Dragoni A. S
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Istituto di Istruzione Secondaria Liceo Classico e Liceo Scientifico MASCALUCIA Copertina Realizzazione e foto: Carlo Manfredini,
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Informazioni sul portale
Specificità delle strategie informative dei giovani adulti Riccardo Grassi.
CON-VIVENZA E PROCESSI CO-OPERATIVI EDUCARE ALLA CONVIVENZA O CONVIVERE L’EDUCAZIONE? WALTER FORNASA UNIVERSITA’ DI BEGAMO.
Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.
Nuovi media, esperienza e socialità: la prospettiva antropologica Francesco Casetti.
Persone e contesti di lavoro di comunità. Chi fa il lavoro di comunità Operatori sociali Animatori sociali Mediatori sociali Cittadini attivi Multi-professionisti.
INDICAZIONI A SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA dell’Infanzia e del Primo Ciclo Sezione di studio Le problematiche pedagogiche, didattiche.
Lo scenario sociale contemporaneo
Sistema sociale e sistema mediale Il sistema sociale è definito dalla -Cultura -Istituzioni e sistema politico -Economia Il sistema mediale - diversi media.
Il Processo comunicativo
Per una cittadinanza planetaria attiva, interculturale.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Le donne come popolazione migrante
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Anna Gammaldi Potenza, 25 gennaio 2005.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Anna Gammaldi Campobasso, 12 novembre 2004.
UN TURISMO CULTURALE DIFFUSO SUL TERRITORIO  sempre più presente  sempre più diffuso ovunque  alimentato dall’editoria turistica  invocato dalle Amministrazioni.
Problemi e prospettive di un gruppo professionale IL COMUNICATORE D’ IMPRESA IN ITALIA.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
IMPRESE DI CULTURA CONTEMPORANEA, IMMATERIALITA’ DEI CONSUMI E SVILUPPO DELLE CITTA’ FEDERICA CODIGNOLA XXXII CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI.
LA SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE/DEI MEDIA RAMO DELLA SOCIOLOGIA CHE SI OCCUPA DI FENOMENI COMUNICATIVI TRA CUI ANCHE LE TECNOLOGIE >>> I MEZZI DI COMUNICAZIONE.
Transcript della presentazione:

L’organizzazione sociale della conoscenza

Il “diamante culturale” (Griswold, 1997)

Edonismo tradizionale versus edonismo moderno Ricerca del piacere legata ad attività specifiche Ricerca del piacere in ogni/tutte le esperienze Piacere connesso alle sensazioni Piacere connesso alle emozioni Emozioni non controllate dal soggetto Emozioni controllate dal soggetto Piacere derivante dal controllo d’oggetti ed eventi Piacere derivante dal controllo del significato d’oggetti ed eventi Fonte: Campbell 1987

I “differenziali socio-economici” La propensione individuale al consumo culturale risente di condizionamenti correlati a un intreccio di fattori strutturali: genere(rapporto con il tempo libero in genere più problematico per le donne, specie all’avanzare dell’età); posizione lavorativa(influente sulla disponibilità di tempo libero ed economica); disponibilità economica della famiglia (soprattutto ai livelli inferiori della scala sociale e per svaghi che implicano: 1)esborso diretto, 2)spese accessorie, 3)possesso di attrezzature costose); età(travolgente primato giovanile vsfasce anziane) e livello di istruzione(capitale culturale familiare, scolastico ed extra-scolastico); dinamica territoriale(atmosfera culturale secondo Bourdieu: cioè la vicinanza ai circuiti di offerta, rispetto a 1) aree territoriali e 2) tipologia urbana di residenza).

Nuova società postindustriale Tempo libero Intellettualizzazione e centralità del sapere Creatività Etica ed estetica Soggettività Emozioni Globale e glocale Il declino dei bisogni “forti” (materialisti) e la diffusione dei bisogni “deboli” (post-materialisti) La virtualità L‘informazione La società multi-etnica

Eventi e comunicazione L’evento è un testo da contesto L’evento è un testo a contesto E’ un mezzo di comunicazione Ideazione e comunicazione (andata e ritorno-nascita e progetto) Organizzazione e mediazione (relazionale e culturale) Dall’ emotivo al razionale

Tempo ed evento Tradizione Innovazione (reinterpretazioni) Invenzione (nuove date)

Evento tra spazio e tempo Rinnovamento strutturale Potenziare lo sviluppo del luogo Rafforzamento identità Grande evento Flussi finanziari Continuità nel tempo Pianificazione Programmazione Comunicazione

Ciclo di vita di un evento 1 Ideazione 2 Attivazione 3 Pianificazione 4 Attuazione 5 Completamento 6 Valutazione

Qualità dell’esperienza Qualità attesa Qualità percepita Qualità sperimentata

Processo di comunicazione MESSAGGIO TRASMESSO INTERRUZIONE DEL PROCESSO testo in lingua nazionale per un pubblico straniero EMITTENTE CANALE materiale stampato messaggio testo non leggibile RICEVENTE messaggio ricevuto testo troppo tecnico DISTORSIONE DEL PROCESSO