1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 24 settembre- 11 dicembre 2013 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti Laboratorio)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Advertisements

La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Benvenuti !.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
08/01/20141 Stage studenti ITIS Corni – Lezione Leconomia modenese: Alberto Rinaldi (
Per un curricolo di storia mondiale
Dalla gerarchia alla rete
IL SECOLO BREVE (prima parte)
Corso di Pedagogia sperimentale
Corso di Economia Aziendale
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
SOCIOLOGIA GENERALE –Coordinate Indirizzo dello studio del dr. A. Mongili: Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Viale S. Ignazio da Làconi, 78.
Piccola e grande impresa in Italia Introduzione Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 10 ottobre Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti.
LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Canale A-L Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 27 ottobre C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 7 novembre 2012 Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 29 settembre C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 24 novembre 2010 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 16 ottobre Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti.
Sociologia dellorganizzazione Roma 26 novembre 2010 C.d.L triennale 6 crediti PROSSIAMA LEZIONE VENERDI 3 DICEMBRE -
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 5 novembre 2012 Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
Sociologia dellorganizzazione Roma 16 novembre 2010 C.d.L triennale 6 crediti (per i soli studenti iscritti almeno al 2° anno): - Scienze e tecnologie.
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 22 ottobre Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 6 ottobre C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
La fine del lavoro (Rifkin, 1995)
Modernizzazione (Gallino)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Sociologia dei Processi Culturali
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
INTRODUZIONE AL CORSO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
L’organizzazione del programma:
Sociologia del Terzo Settore
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Scienza dell'amministrazione corso
Lo scenario sociale contemporaneo
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 1 ottobre 2014  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
Dipartimento di Scienze della Formazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 17 ottobre  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI  Roma 23 settembre- 10 dicembre 2014  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI  Roma 28 settembre- 10 dicembre 2015  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti.
LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 24 ottobre  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
Carmen Micoli A.A / 15. LAUREA DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D’IMPRESA E PUBBLICITÀ Insegnamento Caratterizzante.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DALL’ORGANIZZAZIONE COMPATTA ALL’ORGANIZZAZIONE RETE Cap. 5 (Pichierri)
La Globalizzazione.
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI
Transcript della presentazione:

1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 24 settembre- 11 dicembre 2013 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti Laboratorio) Orario: lunedì Aula Blu2 Martedì Aula Bianchi Bandinelli Mercoledì (Aula in via Scarpa 16 diventerà Blu1 dal 14 ottobre) Stanza B12 Via Salaria113, tel.: ricevimento mercoledì

2 Presentazioni Dipartimento di Scienze sociali ed Economiche- Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione

3 Articolazione del corso: Si va dal generale al particolare A.- analisi del contesto in cui si muovono le organizzazioni economiche tra stato, mercato e potere delle imprese transnazionali specie finanziarie. B. analisi della progettazione aziendale seguendo Mintzberg, La progettazione dell'organizzazione aziendale( ed. or 1983) e Di Nicola e Rosati, Visioni sul futuro delle organizzazioni utile pure per C.- come cambia il lavoro: che diventa sempre più atipico tra flessibilità e precariato D.analisi del mondo della radiofonia romana, in cui le strutture produttive sono piccole e frammentate, ma il mercato del lavoro è complesso

4 La prima parte del corso Dopo una breve introduzione sul concetto di organizzazione, e sulla società postindustriale o post-fordista A.I perché della crisi economico finanziaria seguendo Gallino, Finanzcapitalismo e Crouch, il potere dei giganti. In contemporanea ci sarà una parte seminariale sulle diverse proposte di uscita dalla crisi

5 La seconda parte del corso B.analisi della progettazione aziendale: seguendo Mintzberg, ormai un classico della letteratura organizzativa, guarderemo alle configurazioni organizzative in relazione al contesto di riferimento alle finalità perseguite e alle prospettive di sviluppo delle organizzazioni mentre Di Nicola e Rosati Visioni sul futuro delle organizzazioni guarda ai processi e alle culture organizzative attuali e ai conseguenti cambiamenti nel lavoro

6 La terza parte del corso C.- come cambia il lavoro: lavoro atipico tra flessibilità e precariato D.analisi del mondo della radiofonia romana strutture produttive sono piccole e frammentate, ma il mercato del lavoro è complesso, tramite una ricerca sul campo e un confronto con Radio Rai

7 Testi desame (9 cfu) 1 testo: L. Gallino, Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi, Einaudi 2011 (con particolare attenzione alle prime 2 parti) Oppure Colin Crouch, Il potere dei giganti. Perché la crisi non ha sconfitto il neoliberismo. Laterza 2011 Chi non ha frequentato porterà entrambi i testi 2 testo H. Mintzberg, La progettazione dellorganizzazione aziendale, Bologna, Il Mulino, testo: P. Di Nicola, S. Rosati (a cura di),Visioni sul futuro delle organizzazioni Persone e impresa nellera della complessità, Guerini, 2009: 4 testo P. Rella, R. Cavarra (a cura di), Uomini e donne nelle radio private a Roma.La passione del lavoro oltre la precarietà, FrancoAngeli 2011.

8 Seminari e lavori di gruppo come uscire dalla crisi: lavoro in gruppo svolto in parte in aula indagine europea del 2010 sulle condizioni di lavoro EWCS- European Workers Conditions Surwey e del 2009 sulle imprese europee presentazione e lavori di gruppo col contributo di F. Bergamante dellIsfol Incontri seminariali con altri docenti (R. Cavarra sullindustria; A. Gambacurta sulla mafia;L. Rossotti sui lavoratori poveri)

9 Risultati di apprendimento attesi Capire motivazioni e vie di uscita dalla crisi comprendere i differenti significati del concetto di organizzazione, le diverse configurazioni che essa può assumere il ruolo svolto dal cambiamento organizzativo nella società contemporanea, oltre che nella trasformazione delle condizioni di lavoro. Nella parte seminariale si sperimenterà il lavoro di gruppo Analizzando le vie duscita dalla crisi Aumentando la capacita di lettura dei dati di 2 importanti indagini sul campo europee

10 Prima di cominciare Avete fatto esami di sociologia? Di sociologia dellorganizzazione o di altre materie del gruppo Sps/09? Siete interessati alle problematiche proposte? Vi possono interessare visite guidate ad es. a realtà produttive? Problemi sullorario?

11 Che significa sociologia? a)questo ibrido latino-greco da quando si usa? b)Ci sono studi precedenti lintroduzione di tale parola? c)E una disciplina umanistica o una scienza? d)Che metodi usa?

12 sociologia significa a)Societas + logos termine introdotto da Comte nel 1824 b)Descrizioni e interpretazioni generalizzanti dei fenomeni sociali erano comuni alla fine del 700 (Montesquieu, Touqueville, Smith). Spunti sociologici si trovano anche nella letteratura, filosofia, storia precedenti ma in modo non sistematico c) scienza sociale come leconomia e la politologia d) assoggettata a rigorosi procedimenti scientifici - empirici Non empirici (fondamenti, fenomeni essenziali, manifestazioni della vita associata e loro trasformazioni, condizionamenti sulla vita degli individui etc

13 Articolazione della sociologia Generale sociologie specifiche Rapporti di interdipendenza tra individui, parti, settori, funzioni che costituiscono i sistemi sociali da cui nascono sociologie ancor più delimitate. agricoltura economia organizzazione lavoro terziario

14 Contesto in cui comprendere le sociologie economiche modernizzazione/industrializzazione nascita e sviluppo società capitalistica lungo e complesso processo storico socio-economico geografico uscita feudalesimo trasformaz proprietà materie prime colonie proletariato/borghesia. urbanizzazione migrazioni

15 Onde lunghe di industrializzazione (Pacey, cit. in A.Negri, Il lavoro nel Novecento,1988) I ( ) Nuove tecnologie manifattura tessile in GB II ( ) Ferrovie e altre tecnologie meccaniche in Europa III ( ) Nasce industria elettrica in Germania e Usa e poi si sviluppa Industria elettrica pesante nel periodo IV ( ) Tecnologie elettroniche. Crescita rapida nel periodo in Usa. V (1970- ) Componenti microelettroniche in Giappone e California VI (XXI sec) Biotecnologie e/o green economy?

16 3 RIVOLUZIONI ( Graziani e Nassisi (a cura di), L'economia mondiale in trasformazione1998 1° Dalla manifattura alla macchinofattura (I e II onda lunga sostituzione del lavoro muscolare con le macchine 2°Organizzazione Taylorista del lavoro e fordismo (III e IV onda lunga) 3°Accumulazione allargata territoriale : riconquista del controllo sul lavoro e abbondante esercito internazionale di riserva (V e VI onda lunga) 2 sole rivoluzioni: A=1° Rivoluzione industriale (I e II onda, ma anche III) B Incorporazione dell'informazione e dell'intelligenza computerizzata nei sistemi di produzione e nelle macchine (, IV,V e VI onda)

17 La fase attuale Siamo in una fase di industrializzazione? O di de-industrializzazione?

18 Un mondo sempre più industrializzato Se consideriamo lintero mondo non ci sono mai stati tanti addetti allindustria grazie ai paesi del BRIC in cui i lavoratori del settore industriale sono cresciuti enormemente Ma ormai il terziario è il settore prevalente nei paesi di più vecchia industrializzazione con alle spalle 2 secoli di industrializzazione

19 La nuova società (post-fordista) toyotista secondo Revelli (1995): Il toyotismo prende atto della crisi dello sviluppo e ha 3 radici 1.L'ambiente 2.nuove tecnologie digitali 3.rivoluzione femminista politeismo dei lavori contro il maschilismo fordista, epoca post-nazionale Beck (2003), forse cosmopolita se si superasse il nazionalismo introverso che fa temere l'immigrazione e non ne riconosce il ruolo economico Secondo Lughini ( 1998) stavamo vivendo nell'età dello spreco, con disoccupazione, sovrapproduzione di merci e bisogni sociali insoddisfatti. Per Castells (2004) è un cambiamento epocale: nasce la società in rete, che altri chiamano società della conoscenza ( o capitalismo cognitivo)

20 La metafora della rete è usata, anche in modo fastidioso (Pichierri, Introduzione alla sociologia dellorganizzazione, Laterza, 2005) si tratta di un nuovo modo di vedere le cose il comportamento di un attore è spiegato, più che dalle sue proprietà ( carattere se un individuo, struttura organizzativa se impresa), dal contesto delle relazioni di cui lattore costituisce il nodo. In parte proviene dalla cibernetica, teoria della comunicazione e teoria dei sistemi che hanno influenzato molto le scienze sociali dopo la seconda guerra mondiale.

21 Rete e la teoria dei sistemi il funzionamento del sistema dipende dai rapporti con lambiente: input output input scatola nera out put input output La figura è un abbozzo di rete che diventa reticolo organizzativo se input ed output vengono e vanno ad altre organizzazioni Le transazioni tra un nodo e laltro sono tendenzialmente simmetriche e se molto ripetute cooperative con scopi comuni. Ma i legami restano deboli, in modo da mantenere lautonomia.

22 Vanno distinte le reti di organizzazioni ( tra loro autonome) e lorganizzazione a rete con unico scopo e agenzia strategica di coordinamento ma diverse se costituite da persone imprese città un mix di imprese e/o fornitori e/o consulenti Chiaramente le reti eterogenee sono più complesse dal punto di vista organizzativo, e comunque tutti i tipi indicati sono diversi.

23 reti di organizzazioni e organizzazione a rete Non sempre le relazioni tra i nodi sono uguali: alcuni legami sono più deboli si scambiano aspetti eterogenei ( ad es. un finanziamento con consenso politico) La cooperazione non sempre richiede fiducia Sono possibili anche nelle reti, processi di istituzionalizzazione reti di associazioni volontarie che sopravvivono anche quando la loro funzione si è persa

24 QUAL E IL PUNTO DI CESURA? 1973 Prima crisi petrolifera a cui segue nel 1975 il primo vertice a 6 (G6) per fronteggiarla (Scidà, 2003) 1983 nasce Internet 1989 Crollo del sistema socialista nell'Europa dell'Est (Gruppo di Lisbona,1997) 11/9/2001 Crollo delle 2 torri Usa scoprono la loro fragilità 2° globalizza- zione (Revelli 2002): laltro è una minaccia alla propria identità (e oscura leffetto sano della globalizzazione: il confronto tra lio e laltro) Seconda grande crisi economico finanziaria