Perché studiare i media?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Advertisements

Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
1 CI SI PUO AFFEZIONARE AL LAVORO SOCIALE ? Levoluzione dei legami degli operatori sociali con il loro lavoro. Programma Provinciale per lautorizzazione.
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
Che cos’è la globalizzazione?
La metodologia dellorientamento narrativo febbraio 2008.
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Comunicazione a due stadi
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
L’organizzazione sociale della conoscenza
Sociologia della cultura - 3
Sociologia della cultura - 4
Competenze interculturali
Il Centro Regionale di Riferimento per l'Ergonomia Occupazionale
Sociologia delle comunicazioni di massa Comunicazione & Educazione Università della Calabria Prof.ssa Giovannella Greco
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
SCUOLA dell’ INFANZIA “ PETER PAN ”
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
Davide contro Golia GLI SCENARI E LE SFIDE DELLA COMUNICAZIONE MEDIATICA Marco Deriu Milano – 13 novembre 2004.
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
Che cos’è la Psicologia sociale?
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
CULTURA E SOCIETÀ.
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Comunicazione e agire sociale
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
UNA CARTOLINA … PER COMINCIARE 1FOR.RE.CO. I CARE Maria Savio DS.
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
La Costituzione Italia
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
"Lesistere del mondo è uno stupore infinito, ma nulla è più stupendo delluomo " Sofocle, Antigone.
CODIFICA DELLE EMOZIONI
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Tempi per l’informazione e la formazione
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
La cultura ecologica come: Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Recupero.
Percorsi di conoscenza e di cittadinanza
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Raccontare la SHOAH dalla storia alla Storia
Pippo.
indicazioni per il curricolo
Donne e Uomini percorsi condivisi
dalle abilità alle competenze
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
C.M. 22/13 - Progetto “I.N….rete” Anno Scolastico 2013/14
Teorie e tecniche del Linguaggio Radiotelevisivo Modulo LS Introduzione agli Audience Studies lezione del Slides prossime lezioni: non prima.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
La cura del processo educativo
Comunicazione a due stadi
Ragionare per paradigmi
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
Antropologia medica. Le origini L’Antropologia medica si sviluppa nel periodo successivo alle seconda guerra mondiale, a partire da un interesse per le.
Media e vita quotidiana I cultural studies britannici.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

Perché studiare i media? di Gaia Peruzzi

Modulo Perché studiare i media? Roger Silverstone Why Study the Media? London – Thousand Oaks and New Delhi, 1999 traduz. ital. Perché studiare i media? il Mulino, Bologna, 2002 Roger Silverstone insegna Media and Communications Studies alla London School of Economics and Political Sciences. I suoi studi si possono ricondurre alla tradizione dlla scuola inglese dei Cultural Studies. Perché studiare i media? - 1

Le domande-chiave del nostro percorso Perché studiare i media? Cosa sono i media? Cosa fanno le persone con i media? Cosa fanno i media alla società? Che rapporto c’è tra i media e la cultura in cui viviamo? Perché studiare i media? - 1

I media al cuore dell’esperienza umana I media sono centrali nella/per la nostra vita di individui, e per la vita sociale, politica, culturale ed economica delle nostre società. I media sono una dimensione essenziale della nostra vita quotidiana: sono il nostro quotidiano, e l’alternativa ad esso. Noi dipendiamo dai media per la capacità di comprendere e dare senso al mondo e alla vita sociale. Perché studiare i media? - 1

Una premessa necessaria Il mondo in cui viviamo, le esperienze che facciamo, sono filtrati dai media, al punto che i loro prodotti sono dentro di noi e contribuiscono ampiamente a formare la nostra identità, a riempire di contenuti e di emozioni i nostri valori, il significato che diamo alle singole cose e nel complesso alla nostra vita. La globalizzazione è stata prima culturale che economica. Partire dalla considerazione di questo cambiamento epocale spazza via per sempre i lamenti degli apocalittici e le ingenue illusioni degli integrati. Perché studiare i media? - 1

I media Per comprendere il ruolo dei media nella contemporaneità, possiamo pensarli come: canali di trasmissione di messaggi e testi linguaggi per costruire e interpretare testi ambienti che ci racchiudono estensioni umane che aumentano il nostro potere e raggio di azione surrogati sociali, sostituti della socialità Perché studiare i media? - 1

I media nello sguardo del sociologo I media nello sguardo dei ricercatori di sociologia della comunicazione possono darsi come: processi agenti oggetti Perché studiare i media? - 1

La vita dei media I media sono strumenti con una propria vita, legata a un’epoca. È importante che lo studioso assuma sempre una prospettiva storica, cioè si ricordi di contestualizzare un media in un periodo storico e nella storia dei media. Perché studiare i media? - 1

Media e vita quotidiana Per comprendere appieno il ruolo e l’importanza dei media nella nostra vita, dobbiamo studiare i media come una presenza quotidiana. Analizzare cioè il loro ruolo nelle pratiche routinizzate della quotidianità e non solo negli eventi tragici ed eccezionali. Perché studiare i media? - 1

I media e l’esperienza umana I media filtrano, inquadrano, creano, ordinano e interrompono l’esperienza umana. I media riferiscono, mantengono, creano, distruggono, sfruttano il senso comune. I media sono il tessuto della nostra esperienza. Perché studiare i media? - 1

I media come soglie I media definiscono, creano e distruggono, le soglie di alcune delle principali dimensioni della nostra esperienza quotidiana: pubblico/privato locale/globale reale/virtuale/di finzione estraneo/familiare sicuro/minaccioso comune/solitario Perché studiare i media? - 1

La realtà dei media I media ci fanno fare un’esperienza mediata, ma reale, della realtà. I media sono potenti, ma noi siamo in grado di distinguere il fantastico dal reale. La nostra vulnerabilità all’influenza dai media dipende da tanti fattori: il genere, l’età, il livello di istruzione, il contesto della fruizione, il contesto sociale, etc. Perché studiare i media? - 1

I media e l’inconscio I media sono una via importante per conoscere la nostra mente e i significati più reconditi del sentimento e dell’esperienza. L’esperienza mediata emerge fra il corpo e la psiche. Perché studiare i media? - 1

I media come tecnologie I media sono tecnologie. La tecnologia è un’interfaccia dell’essere umano con il mondo. Le tecnologie non sono solo strumenti fisici, ma estensioni delle capacità fisiche e cognitive dell’uomo. Perché studiare i media? - 1

I media I media sono: prodotti culturali artefatti espressione delle capacità creative umane, con valore estetico beni economici merci che stanno sul mercato, con un costo e un valore questioni politiche strumenti di partecipazione, il cui possesso e la cui azione devono essere regolati e garantiti Perché studiare i media? - 1

Cultural studies I Cultural Studies sono una corrente di studio sviluppatasi negli anni Cinquanta in Gran Bretagna intorno al Centre for Contemporary Cultural Studies di Birmingham. Alcuni dei nomi più noti: Raymond Williams, Richard Hoggart, Stuart Hall. A distanza di cinquant’anni i Cultural Studies possono essere definiti come una conversazione in corso, un campo transdisciplinare di ricerche in cui ricorrono concetti come ideologia, media, cultura popolare. La ricerca di quest’approccio oscilla tra analisi del testo e analisi del contesto di consumo, con grande attenzione ai processi di significazione della vita quotidiana. Perché studiare i media? - 1

La cultura come insieme delle interrelazioni di pratiche e di processi socialmente situati, attraverso cui gli individui producono i significati sociali La produzione di significato come azione che crea l’identità dell’individuo I media hanno un ruolo di rilievo nei processi di creazione e diffusione dei significati e della cultura L’interesse prioritario verso la cultura popolare (giornali, fumetti, fiction, etc.) Il testo mediale è un veicolo dell’ideologia dominante Le audience attive analizzano e interpretano i testi La fruizione del testo può avvenire tramite una lettura privilegiata, negoziata, di opposizione Perché studiare i media? - 1

Apocalittici e integrati Umberto Eco Apocalittici e integrati Comunicazioni di massa e teorie della cultura di massa 1964 Perché studiare i media? - 1

Gli apocalittici sono coloro che guardano con preoccupazione alla diffusione e alla potenza dei media, perché accusano questi di manipolare le menti, di soffocare la “vera” cultura, di minare la democrazia. Gli integrati sono coloro che guardano con entusiasmo alla diffusione delle nuove tecnologie, credendole capaci di diffondere innovazione e nuova sensibilità, di informare e formare le menti, di educare i cittadini. Perché studiare i media? - 1