1 TEORIA DELL’IMMAGINARIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Advertisements

CULTURE E SOCIETÀ.
L’IRC e il dialogo interculturale nell’ottica della convivenza civile
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Ogni cosa è stata fatta per mezzo di lei; e senza di lei neppure una delle cose fatte è stata fatta. Gv 1:3 E ancora: «Tu, Signore, nel principio hai.
Le organizzazioni come…
Che cos’è la globalizzazione?
Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher
Storia delle religioni
A CURA DI: VERONICA RAINERI
L’analisi delle reti sociali
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Sociologia della comunicazione Viterbo, 25 maggio 2011
Corso di Scienze Semiotiche del Testo e dei Linguaggi Prof
LA FRONTIERA La conquista dello spazio ( )
CONCETTI, FORMULE E GENERI DELLA FICTION TV
1 TEORIA DELL’IMMAGINARIO
Perché studiare i media?
Immaginario americano
La Seconda guerra mondiale: la guerra perfetta 1.
Gli “schiumatori del mare”: il vuoto come opportunità
1 PERIODIZZAZIONE.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
Breve guida alla letteratura italiana
RIFERIMENTI: TESTO: L.SCIOLLA “SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI”
Prof. Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società
LA BIBBIA.
LA STORIOGRAFIA EBRAICA
ITALO CALVINO Nelle sue opere ripercorse le linee principali della letteratura italiana del secondo dopoguerra, passando dal neorealismo dei primi lavori.
IL LAVORO SUL CAMPO: ULTIMI SVILUPPI Corso di Antropologia Culturale GIOVEDI 18 OTTOBRE 2012.
UNA RIFLESSIONE SULL’ETICA TRA CINEMA E FILOSOFIA
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Istituto Comprensivo ENZO BIAGI Roma IDENTITA’ E VERTICALITA’
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Primo annuncio, e media Don Domenico Pompili
Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci)
La crisi del razionalismo settecentesco
Presentazione della nuova offerta formativa
Percorsi di conoscenza e di cittadinanza
Nuclei fondanti della disciplina storia
Due poli estremi nel rapporto con il consumo: a. il rifiuto ideologico b. ladesione incondizionata Terza opzione: una prospettiva analitica che ne ricostruisca.
Attività per la R.C “Perché si fa religione cattolica a scuola?”.
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica
… per una COMUNICAZIONE autentica Sfide e Criteri operativi prioritari Words – Actions – Coherence
Johann Joachim Winckelmann
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE. 1° biennio2° biennio 1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno Lingua e letteratura italiana44444 Lingua straniera 1: inglese33333.
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
MANUALE Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2011.
LE METAFORE ORGANIZZATIVE
giulio lughi università di torino
Le parole della geostoria
+ Università di Skopje Dipartimento di Lingue e Letteratura italiana settembre 2014 Elena Riva.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze Politiche
“COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI”
Formazione interculturale: teoria e pratica Comprendere e narrare l’immigrazione: percorsi interculturali.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAMBETTOLA
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
Proposta di curricolo di tecnologia per la scuola primaria
Come si incontrano le due identità? L’America, “Il Patto” e lo spazio
Come studiare l’immaginario americano ?
Il mondo che abbiamo perduto
PROF. FABIO TARZIA LAC (Letteratura, Arte e comunicazione) COME SI SCRIVE LA TESINA Accenno alla parabola del discorso.
Progetto interdisciplinare II
LICEO LINGUISTICO STATALE “ ALFANO I” PERCORSO ESABAC.
Esame lunedì 7 dicembre, ore 14:00. 1] Consegnare un breve saggio di circa 1500 parole entro venerdì 4 dicembre ore 12:00 via all'indirizzo:
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Sociologia delle comunicazioni Docente Tiziana Terranova Dipartimento Scienze Umane e Sociali Stanza 13b IV Piano Palazzo Giusso Ricevimento: Martedì
GLI SPAZI DELL’IMMAGINARIO
Transcript della presentazione:

1 TEORIA DELL’IMMAGINARIO

Definizione di immaginario SISTEMA COMUNICATIVO che attraverso una STRUMENTAZIONE METAFORICA e mediante l’utilizzo di SVARIATI MEDIA/LINGUAGGI dà forma alle STRUTTURE CULTURALI PROFONDE e “media” tra queste e le TRASFORMAZIONI STORICHE

L’immaginario come sistema comunicativo Bacino di emersione mediale Oralità Letteratura scrittura Etc. Immagine Cinema Forme archetipiche (metafore/allegorie) strutture archetipiche (metafore/allegorie) Livello profondo Ideologie Archetipi Mentalità

Funzioni Esorcistica, terapeutica, ricompositiva [chiusa] Problematica, conoscitiva, destrutturante [aperta] Apocalittica, distruttiva, rifondante [chiusa-aperta]

La tragedia greca ovvero “interrogazione”

Detection ovvero “consolazione” (Medea e il plastico di Cogne)

LETTERATURA e IMMAGINARIO: per un approccio mediologico 2 LETTERATURA e IMMAGINARIO: per un approccio mediologico

La letteratura: un medium tra i media? La letteratura: un medium contro gli altri media?

Alcuni esempi di riposizionamento Il noir contemporaneo Il romanzo storico (o meglio la storia nel romanzo) Il grande ciclo delle saghe di massa (Il signore degli anelli, It, Harry Potter)

3 TEORIA SOCIALE DELLO SPAZIO

Approccio psicoanalitico-antropologico C. G. Jung (1875-1961), G. Bachelard (1884-1962) Gilbert Durand (1921) Regime diurno Regime notturno

Jurij Lotman (1922-1993): semiotica della cultura ES Semiosfera IN IN

Le fondamenta mediologiche W. Benjamin : Parigi capitale del XIX secolo M. McLuhan (scuola di Toronto): la tecnologia modifica l’ambiente (e lo spazio)

Manuel Castells (1942-) Teoria sociale dello spazio = Spazio de flussi = Spazio dei luoghi

4 SPAZI, IMMAGINARI E RELIGIONI

Connotazioni Eden (alcune civiltà antiche) Oscillazione (ebraismo) Estasi (schiumatori, nomadi, cattolici) Rete (cattolici) Sindrome (cattolici, puritani) Riconsacrazione (cattolici, puritani) Apocalisse (cattolici, puritani)

“SCHIUMATORI DEL MARE” Identità e religioni EBREI “SCHIUMATORI DEL MARE” (atei, materialisti e calvinisti ) CATTOLICI PURITANI Immaginario americano e inglese

Ebrei in diaspora: l’eterno oscillare

Nomadismo

Cattolici: la cattura dell’infinito Dio Identità

“Schiumatori del mare”: Dio non esiste / Dio si ritrae Identità

Puritani: il buio fuori (Dio è dentro di noi) Identità: (Predestinati)

Immaginario americano Mayflower Little big horn Pearl harbor Vietnam ALAMO 1620 1836 1876-1890 1970 Spazio chiuso/ spazio aperto Spazio chiuso Spazio aperto W. Irvig, F. F. Cooper, E.A.Poe, N. Hawthorne, E. Melville M. Twain, J. London